AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza

 


AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006



CONSIGLIO DI STATO Sez. IV, 11/04/2007 (C.c. 30.01.2007), Sentenza n. 1590


URBANISTICA E EDILIZIA - Condono - Effetti - Mutamento ex novo di destinazione difforme da quella in atto - Esclusione. L’istituto del condono edilizio mira ad adeguare la situazione di fatto a quella di diritto, col rilascio di un titolo che consenta l’ulteriore utilizzazione di un edificio realizzato in tutto o in parte sine titulo ovvero di un edificio avente la destinazione difforme da quella consentita, ma non può ex se legittimare lo svolgimento di ulteriori lavori o attività, eccedenti la situazione in atto e dunque non riconducibili al concetto di condono. Il rilascio del permesso a titolo di condono non può consentire ex novo il mutamento di una destinazione difforme da quella in atto (cfr. Sez. V, 1 ottobre 2002, n. 5117). Pres. ed Est. Maruotti, - Condomino Palazzo Martella e altri (avv. Manzi e Quadrucci) c. Comune di l'Aquila  (avv. Giuliani) e altri (n.c.) (Riforma TAR Abruzzo, Aquila, n. 70/2006). CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV 11 aprile 2007 - (C.c. 30 gennaio 2007), Sentenza n. 1590
 


 www.AmbienteDiritto.it


REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

N.1590/2007
Reg.Dec.
N. 4893 Reg.Ric.
ANNO 2006


Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la seguente


DECISIONE


sul ricorso in appello n. 4893 del 2006, proposto dal Condominio Palazzo Martella, in persona del legale rappresentante pro tempore, nonché dai signori Arnaldo Foresti, Maria Novella Giampellegrini, Silvia Marini Di Loreto, Lucilla Del Giudice Pignatelli, Luigi Fidecicchi, Alfredo Marzano, Vittorio Tonus, Maria Grazia Baliva, Luigi Bignardi, Adele Melchiorre, rappresentati e difesi dagli avvocati Andrea Manzi e Paolo Quadruccio, ed elettivamente domiciliati in Roma, alla via Federico Confalonieri n. 5, presso lo studio dell’avvocato Andrea Manzi;


contro


il Comune di l’Aquila, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Paola Giuliani;
e nei confronti
dei signori Livio Del Guzzo e Bruno Coletti, non costituitisi nella presente fase del giudizio;


per la riforma


della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per l’Abruzzo, Sede dell’Aquila, 20 febbraio 2006, n. 70, e per l’accoglimento del ricorso di primo grado n. 130 del 2005;
Visto il ricorso in appello, con i relativi allegati;
Vista la memoria di costituzione in giudizio del Comune di l’Aquila, depositata in data 19 novembre 2006;
Visti gli atti tutti del giudizio;
Data per letta la relazione del Consigliere di Stato Luigi Maruotti alla udienza del 30 gennaio 2007;
Uditi l’avvocato Andrea Manzi per l’appellante e l’avvocato Paola Giuliani per il Comune appellato;


Considerato in fatto e in diritto quanto segue:


1. Gli appellati hanno acquistato un capannone industriale sito nel Comune di l’Aquila e lo hanno utilizzato come discoteca.
In data 17 giugno 1996, il Comune ha rilasciato la concessione edilizia in sanatoria di tale trasformazione.
Con la sentenza n. 225 del 1997 (confermata dal Consiglio di Stato con la decisione n. 3975 del 2003), il TAR per l’Abruzzo ha annullato tale concessione edilizia, in accoglimento di un ricorso proposto dagli odierni appellanti.
In data 12 novembre 1997, il Comune ha emesso l’ordinanza di riduzione in pristino, in esecuzione della sentenza del TAR.
Con la sentenza n. 1097 del 2004, il TAR per l’Abruzzo (dopo aver accolto la domanda cautelare) ha dichiarato improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse il ricorso n. 111 del 1998, proposto da uno dei comproprietari dell’edificio in questione avverso l’ordinanza di riduzione in pristino.
In data 9 febbraio 2005, il Comune ha accolto l’istanza di uno degli appellati ed ha rilasciato il permesso di costruire in sanatoria, ‘per la trasformazione in discoteca’, in applicazione della normativa sul condono edilizio di cui all’art. 32 della legge n. 326 del 2003.


2. Col ricorso di primo grado n. 130 del 2005 (proposto al TAR per l’Abruzzo), gli appellanti:
- hanno chiesto l’esecuzione del giudicato formatosi con la sentenza n. 1097 del 2004, affinché venga materialmente eseguita l’ordinanza di riduzione in pristino di data 12 novembre 1997;
- hanno impugnato il permesso di costruire in sanatoria, emesso il 9 febbraio 2005.
Il TAR, con la sentenza n. 70 del 2006, ha dichiarato inammissibile il ricorso, in ragione della contestuale proposizione di una domanda di esecuzione del giudicato e di una domanda di annullamento di un provvedimento.


3. Col gravame in esame, gli appellanti hanno chiesto che, in riforma della sentenza del TAR, il ricorso di primo grado sia dichiarato ammissibile e sia accolto. Essi, col quinto motivo, hanno in particolare dedotto che il TAR avrebbe potuto decidere il ricorso proposto contro il permesso in sanatoria del 9 febbraio 2005, in base ai principi sulla cd conversione del procedimento.
Il Comune di l’Aquila si è costituito in giudizio ed ha depositato una memoria difensiva, con cui ha illustrato le questioni controverse ed ha concluso per la reiezione del gravame.


4. Così ricostruite le vicende che hanno condotto alla presente fase del giudizio, per il suo carattere preliminare va esaminato il quinto motivo del gravame, con cui gli appellanti hanno dedotto che il TAR avrebbe dovuto dichiarare ammissibile il ricorso avverso il permesso in sanatoria del 9 febbraio 2005.


5. Ad avviso della Sezione, la censura risulta fondata e va accolta.
5.1. Va premesso che, col ricorso di primo grado, oltre all’istanza di annullamento del permesso in sanatoria, è stata formulata una domanda di esecuzione del giudicato (e di esecuzione dell’ordinanza di riduzione in pristino del 12 novembre 1997), basata sulle statuizioni contenute nella sentenza del TAR per l’Abruzzo n. 1097 del 2004.
Rispetto a tale domanda non sussistono ragioni per riformare la impugnata statuizione di inammissibilità, poiché la medesima sentenza del TAR non ha accolto un ricorso di legittimità, essendosi limitata a dichiarare l’improcedibilità del ricorso per sopravvenuto difetto di interesse.
5.2. Ciò posto, contrariamente a quanto rilevato dalla sentenza gravata, il ricorso di primo grado risulta ammissibile nella parte in cui esso è stato proposto avverso il permesso di costruire in sanatoria, di data 9 febbraio 2005.
Da un lato, non rileva che - col medesimo ricorso - sia stata formulata la domanda irrituale di esecuzione della precedente sentenza n. 1097 del 2004, avente un contenuto meramente processuale.
Dall’altro, è decisivo considerare che il permesso di costruire è stato impugnato con un ricorso notificato sia al Comune che ai controinteressati, ed entro il termine decadenziale di impugnazione, nel pieno rispetto delle regole processuali riguardanti il giudizio di legittimità.
Tale circostanza, oltre a non essere stata contestata nel corso del giudizio, risulta comunque per tabulas, poiché il ricorso di primo grado è stato notificato a distanza di pochi giorni dall’emanazione del permesso in sanatoria (nel mese di febbraio 2005).
Sussistevano, dunque, tutti i presupposti per la cd conversione del rito, ammessa da tempo in giurisprudenza in un’ottica di effettività della tutela (cfr. Sez. VI, 27 marzo 2001, n. 1774; Sez. IV, 10 agosto 2000, n. 4459; Sez. IV, 20 novembre 1998, n. 1615), quando non vi sia alcuna lesione - come nella specie - del principio del doppio grado del giudizio (cfr. Sez. IV, 31 maggio 2003, n. 3006).


6. L’accoglimento del quinto motivo del gravame comporta l’esame delle censure di primo grado, proposte avverso il permesso in sanatoria.


7. Ritiene la Sezione che, per il suo carattere preliminare ed assorbente, vada esaminato con priorità il terzo motivo d’appello, secondo cui il permesso in sanatoria è illegittimo poiché si è basato sull’erroneo presupposto della destinazione a discoteca dell’immobile in questione.
Tale motivo risulta fondato e va accolto.
7.1. In punto di fatto, emerge dalla documentazione acquisita che il medesimo immobile non è stato più utilizzato come discoteca dopo l’emanazione dell’ordinanza di riduzione in pristino del 12 novembre 1997 (emessa dopo che il TAR aveva annullato la concessione in sanatoria, con la sentenza n. 225 del 1997).
Tale circostanza:
- emerge dal contenuto degli atti comunali depositati nel corso del giudizio (in particolare dalla diffida sindacale del 13 novembre 1997, dall’ordinanza sindacale del 26 novembre 1997 di inibizione della attività e dalla documentazione che ha dato atto delle modifiche materiali dell’edificio e non anche dell’ulteriore svolgimento Rileva dunque il principio per il quale il rilascio del permesso a titolo di condono non può consentire ex novo il mutamento di una destinazione difforme da quella in atto (cfr. Sez. V, 1 ottobre 2002, n. 5117).
L’istituto del condono edilizio mira infatti ad adeguare la situazione di fatto a quella di diritto, col rilascio di un titolo che consenta l’ulteriore utilizzazione di un edificio realizzato in tutto o in parte sine titulo ovvero di un edificio avente la destinazione difforme da quella consentita, ma non può ex se legittimare lo svolgimento di ulteriori lavori o attività, eccedenti la situazione in atto e dunque non riconducibili al concetto di condono.
8. Per le ragioni che precedono, in accoglimento dell’appello e in riforma della sentenza gravata, va accolto il ricorso di primo grado nella parte in cui ha chiesto l’annullamento del permesso di costruire in sanatoria del 9 febbraio 2005 (con assorbimento delle ulteriori censure proposte).
Sussistono giusti motivi per compensare tra le parti costituite le spese e gli onorari dei due gradi del giudizio.


P.Q.M.


Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) accoglie l’appello n. 4893 del 2006 e, in riforma della sentenza del TAR per l’Abruzzo n. 70 del 2006, accoglie il ricorso di primo grado n. 130 del 2005 nei sensi indicati in motivazione ed annulla il permesso di costruire in sanatoria n. 23 del 9 febbraio 2005.
Compensa tra le parti le spese e gli onorari dei due gradi del giudizio.
Ordina che la presente decisione sia eseguita dalla Autorità amministrativa.
Così deciso in Roma, nella camera di consiglio tenutasi il giorno 30 gennaio 2007, presso la sede del Consiglio di Stato, Palazzo Spada, con l’intervento dei signori:


Presidente
LUIGI MARUOTTI
Consigliere                                                     Segretario
LUIGI MARUOTTI                                       ROSARIO GIORGIO CARNABUCI

DEPOSITATA IN SEGRETERIA
il 11/04/2007
(Art. 55, L.27/4/1982, n.186)
Il Dirigente 
Dott. Antonio Serrao

AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006


 Vedi altre: SENTENZE PER ESTESO


Ritorna alle MASSIME della sentenza  -  Approfondisci con altre massime: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  -  Ricerca in: DOTTRINA

www.AmbienteDiritto.it