AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza

 


Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

 

 

TAR MOLISE - 9 marzo 2007, sentenza n. 164
 

CAVE E MINIERE – Regione Molise – Esercizio dell’attività estrattiva – Presupposto ex art. 7, c. 1 L.R. Molise n. 11/2005 – Disponibilità dei suoli – Terreni del patrimonio indisponibile di un ente locale – Sdemanializzazione e concessione. Ai sensi dell’art. 7, 1° comma della L.r. Molise 5.4.2005, n. 11, recante la disciplina in materia di attività estrattive, l’esercizio dell’attività estrattiva presuppone la disponibilità dei suoli derivante da contratto di diritto privato o da provvedimento di concessione; a comprova del possesso di tale presupposto imprescindibile, l’art. 8, 3° comma, lett. d) obbliga ciascun richiedente l’autorizzazione a corredare la sua domanda, insieme ad altri documenti, proprio della “copia del titolo da cui deriva la disponibilità dei suoli”. Con specifico riguardo all’ipotesi di cava da coltivarsi su terreni del patrimonio indisponibile di Enti locali, in esito al compiuto espletamento della procedura di sdemanializzazione, l’art. 11, 1° comma statuisce che la relativa autorizzazione debba essere condizionata “dall’emanazione di un provvedimento di concessione degli stessi”. Pres. Giaccardi, Est. Tricarico – Comune di Castelpizzuto e altri (avv. Auletta) c. Regione Molise (Avv. Stato) - T.A.R. MOLISE – 9 marzo 2007, n. 164

CAVE E MINIERE – V.I.A. – Quantità di materiale estratto inferiore a 500.000 mc – Estensione inferiore a 20 ettari – Sottoposizione a VIA – Necessità – Esclusione.
La valutazione di impatto ambientale non è richiesta per una cava autorizzanda al di sotto dei limiti minimi necessari a determinarne l’obbligatorietà indicati alla lett. q) dell’allegato A) della L.R. Molise n. 21/2000, integrati da una quantità di materiale estratto superiore a 500.000 mc per anno o alternativamente dall’estensione dell’area interessata maggiore di 20 ettari. Pres. Giaccardi, Est. Tricarico – Comune di Castelpizzuto e altri (avv. Auletta) c. Regione Molise (Avv. Stato) - T.A.R. MOLISE – 9 marzo 2007, n. 164

 

 

 

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO


IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL MOLISE

SEZIONE UNICA DI CAMPOBASSO

Registro sentenze n. 164/2007

Registro Generale n. 705 e 737/2006

 


Giorgio GIACCARDI Presidente
Orazio CILIBERTI Componente
Rita TRICARICO Componente
 

SENTENZA


sui ricorsi nn. 705 e 737 del 2006 proposti da

(ricorso n. 705/2006) COMUNE di CASTELPIZZUTO,
in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avv. Ferruccio Auletta ed elettivamente domiciliato presso lo studio dell’Avv. Margherita Zezza in Campobasso, corso Vittorio Emanuele II n. 23;
(ricorso n. 737/2006) ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTA “ITALIA NOSTRA”, in persona del legale rappresentante pro tempore, CARANCI MARIA FRANCESCA, CARANCI LIBERATA GIUSTINA, CARLUCCI MORANTE ALFREDO, ROMANO GIOVANNA ANTONIA, CARLUCCI LIBERO GELSOMINO, ROMANO UGO MARCELLO, VACCA ANTONIETTA, ROMANO GIUSEPPE e PICCINI CARMELA, tutti cittadini residenti nel Comune di Castelpizzuto,
tutti rappresentati e difesi dall’Avv. Ferruccio Auletta ed elettivamente domiciliati presso lo studio dell’Avv. Margherita Zezza in Campobasso, corso Vittorio Emanuele II n. 23;


contro


la REGIONE MOLISE,
in persona del Presidente della Giunta regionale pro tempore, costituitasi in giudizio, rappresentata e difesa dall’Avvocatura Distrettuale dello Stato e domiciliata ope legis presso i suoi uffici in Campobasso, via Garibaldi n. 124;


e nei confronti di


DITTA TRA.MO.TER APPALTI S.r.l.,
in persona del legale rappresentante pro tempore, costituitasi in giudizio, rappresentata e difesa dall’Avv. Rita Paola Formichelli ed elettivamente domiciliata presso lo studio dell’Avv. Luigi Marcantonio in Campobasso, via Fondaco della Farina n. 5;


per l’annullamento
- del provvedimento della Regione Molise – Direzione Generale II – Attività produttive 4.5.2006, prot. n. 118, di indizione e convocazione di conferenza di servizi, ai sensi dell’art. 9 della L.r. 5.4.2005, n. 11 e dell’art. 14 della L. 7.8.1990, n. 241, per l’istruttoria relativa ad istanza per l’apertura/coltivazione/ripristino ambientale di una cava per estrazione di calcare in località Petrale del Comune di Castelpizzuto;
- del verbale della conferenza di servizi tenutasi in data 5.6.2006;
- del provvedimento della Regione Molise – Direzione Generale II – Attività produttive 8.6.2006, prot. n. 220, recante notifica del verbale della conferenza di servizi del 5.6.2006;
- della determina dirigenziale della Regione Molise – Direzione Generale II – Attività produttive 18.7.2006, n. 300, recante “legge regionale 5 aprile 2005, n. 11 – autorizzazione alla apertura/coltivazione/ripristino ambientale di una cava per estrazione calcare in località Petrale del Comune di Castelpizzuto – provincia di Isernia – ditta Tra.Mo.Ter srl”;
- del provvedimento della Regione Molise – Direzione Generale II – Attività produttive 23.8.2006, n. 369, di notifica della predetta determina dirigenziale n. 300/2006;
- della delibera della Giunta regionale 4.10.2004, n. 1231, recante “legge regionale 14/2002 in materia di demanio di uso civico – Comune di Castelpizzuto – Autorizzazione al mutamento di destinazione per apertura di cava”;
- ove occorra e nei limiti dell’interesse, della determina dirigenziale della Regione Molise – Direzione Generale IV dell’11.9.2003, recante “esclusione dell’opera dalla procedura di VIA”;
- di ogni altro atto ai suddetti comunque collegato o connesso, sia antecedente che successivo.
Visti i ricorsi con i relativi allegati;
Visti gli atti di costituzione in giudizio della Regione Molise e della ditta Tra.Mo.Ter Appalti S.r.l., con riguardo ad entrambi i ricorsi;
Viste le memorie prodotte dalle parti a sostegno delle proprie difese;
Visti gli atti tutti della causa;
Designata quale relatore, alla pubblica udienza del 21.2.2007, la dott.ssa Rita Tricarico;
Uditi l’Avv. Zezza, su delega dell’Avv. Auletta, per il Comune di Castelpizzuto e per i proponenti il ricorso n. 737/2006, l’Avv. dello Stato Albano per la Regione Molise e l’Avv. Formichelli per la ditta controinteressata;


Ritenuto in fatto e in diritto quanto segue:


FATTO


Con atto in data 18.10.2004, assunto al n. 6706 di protocollo, la Ditta Tra.Mo.Ter Appalti S.r.l. ha inoltrato istanza di autorizzazione per l’apertura di una cava in località Petrale del Comune di Castelpizzuto, con la previsione di estrazione di 1.450.000 mc di materiale in dieci anni.
Detta iniziativa comprendeva anche una parte di territorio comunale, individuata in catasto dal foglio 9, particella 18.
Rispetto a detta ultima area, il Comune di Castelpizzuto aveva in precedenza indetto un avviso pubblico, per il reperimento di ditte interessate all’attività di estrazione, in possesso di tutti i necessari requisiti, approvandone l’iniziativa con delibera consiliare 1.7.2003, n. 11. A tale avviso aveva aderito unicamente la citata Ditta odierna controinteressata.
Per l’area che sarebbe stata interessata dall’attività di cava, con determina dirigenziale 11.9.2003, n. 142, la Regione Molise – Servizio della Conservazione della Natura ha escluso che il progetto dovesse essere sottoposto alla procedura di valutazione di impatto ambientale.
Il Servizio Beni Ambientali di detto ultimo Ente ha rilasciato poi l’autorizzazione paesistica 29.10.2003, n. 4860, per un periodo di cinque anni.
Con determina dirigenziale 2.4.2004, n. 20, la Regione Molise – Servizio Tutela forestale ha autorizzato la trasformazione di terreni boscati per l’apertura di una cava di materiale calcareo,.
Con nota 12.10.2004, n. 6822, l’Autorità di Bacino dei Fiumi Liri, Garigliano e Volturno, in risposta al Comune di Castelpizzuto, ha precisato che l’area di intervento non risultava perimetrata nel Piano straordinario – rischio frane ed il Servizio Attività estrattive regionale, con nota 31.3.2005, prot. n. 116, ha comunque trasmesso il progetto all’Autorità di Bacino per il parere tecnico di competenza.
Nel frattempo il Comune di Castelpizzuto, con deliberazione consiliare 27.4.2004, n. 6, ha determinato di chiedere alla Regione Molise l’autorizzazione al mutamento di una porzione di demanio di uso civico, da destinare all’attività di coltivazione della cava, e quest’ultima, con delibera giuntale 4.10.2004, n. 1231, ha rilasciato la richiesta autorizzazione.
Intanto il Comune ricorrente, con deliberazione di Giunta 13.5.2004, n. 30, ha approvato il disciplinare di concessione del suolo di proprietà comunale e lo schema di contratto che avrebbe dovuto regolare i rapporti tecnico-economici tra lo stesso e la Ditta Tra.Mo.Ter Appalti S.r.l., dando mandato al responsabile del procedimento per gli ulteriori adempimenti.
Stante la descritta situazione di fatto e di diritto, con atto 4.5.2006, n. 118, la Regione Molise - direzione generale II ha indetto una conferenza di servizi per l’istruttoria dell’istanza per l’apertura/coltivazione/ripristino ambientale della cava di che trattasi.
All’esito di tale convocazione, il Comune ha trasmesso la propria nota 31.5.2006, prot. n. 1079, a firma del Sindaco, con la quale rilevava che l’entità dell’intervento risultava essere diversa da quella del progetto iniziale, che tra la Tra.Mo.Ter e detto Ente non sarebbe stato stipulato alcun contratto, il che comportava che tale ditta non aveva la disponibilità dell’area di proprietà comunale, ed infine che la procedura di sdemanilalizzazione sarebbe illegittima, essendo stata omessa la partecipazione della popolazione, contraria alla realizzanda attività.
In data 5.6.2006 si è tenuta la conferenza di servizi, nel corso della quale il difensore della ditta interessata ha chiesto che non si tenesse conto del contenuto della richiamata lettera, asserendo che il titolo di disponibilità dell’area sussisterebbe, rinvenendosi nella deliberazione della Giunta comunale di Castelpizzuto n. 30/2004 su citata.
Nel relativo verbale si legge che, “per quanto riguarda la nota del Comune di Castelpizzuto n. 1079/2006 il servizio si riserva approfondimenti in merito”.
Con provvedimento 18.7.2006, n. 300, la ditta Tra.Mo.Ter Appalti S.r.l. è stata autorizzata all’apertura/coltivazione/ripristino ambientale della cava in argomento.
Quest’ultimo provvedimento, l’atto di convocazione della conferenza di servizi, i relativi atti di notifica, la delibera della Giunta regionale del Molise n. 1231/2004 e la determina dirigenziale regionale dell’11.9.2003 sopra richiamati sono stati gravati con i ricorsi in epigrafe.
In particolare, con il ricorso n. 705/2006 sono stati dedotti i seguenti motivi di censura:
1a) violazione e falsa applicazione della L.r. 5.4.2005, n. 11, in particolare dell’art. 7, 1° comma, e dell’art. 11, 1° comma – eccesso di potere per erronea rappresentazione dei presupposti di fatto – difetto di motivazione – illogicità manifesta – contraddittorietà;
2a) violazione e falsa applicazione della L.r. 23.7.2002, n. 14, nonché, sotto diverso profilo, della L.r. n. 11/2005, in particolare dell’art. 7, 1° comma, e dell’art. 11, 1° comma – eccesso di potere per erronea rappresentazione dei presupposti di fatto – difetto di motivazione – illogicità manifesta – contraddittorietà;
3a) violazione e falsa applicazione della L.r. n. 11/2005, in particolare degli artt. 7, 11 e 27 – eccesso di potere per erronea rappresentazione dei presupposti di fatto – difetto di motivazione – illogicità manifesta – contraddittorietà;
4a) violazione e falsa applicazione della L. 7.8.1990, n. 241 e della L.r. n. 11/2005, in particolare degli artt. 9 e 11 - eccesso di potere per erronea rappresentazione dei presupposti di fatto – difetto di motivazione – illogicità manifesta – contraddittorietà;
5a) violazione e falsa applicazione della L. n. 241/1990 e del D.P.R. 8.9.1997, n. 357, nonché della L.r. 24.3.2000, n. 21, in tema di V.I.A., e della L.r. n. 11/2005 - eccesso di potere per erronea rappresentazione dei presupposti di fatto – difetto di motivazione – illogicità manifesta – contraddittorietà.
Con il ricorso n. 737/2006 sono stati gravati i medesimi atti e sono state ricalcate le censure poste a fondamento del ricorso n. 705/2006, con la sola estensione delle stesse alla violazione del D.Lgs. 3.4.2006, n. 152.
Con riferimento ad ambedue i gravami si sono costituite in giudizio la Regione Molise e la Tra.Mo.Ter Appalti S.r.l., in via pregiudiziale eccependone l’inammissibilità, per mancata notifica a tutti gli Enti e i soggetti partecipanti alla conferenza di servizi impugnata, e confutando le doglianze di parte avversa.
L’Ente regionale ha altresì in primis eccepito l’inammissibilità ed irricevibilità dell’impugnativa con riferimento ad alcuni degli atti oggetto dei ricorsi.
Alla pubblica udienza del 21.2.2007 ambedue i ricorsi sono stati introitati per la decisione.


DIRITTO


1 - In via preliminare va disposta la riunione dei ricorsi in epigrafe, stante la chiara connessione soggettiva ed oggettiva tra i medesimi.


2 – Con i due ricorsi all’esame del Collegio il Comune di Castelpizzuto, da una parte, e l’Associazione ambientalista Italia Nostra, nonché alcuni cittadini residenti di detto Comune nominativamente individuati, dall’altra, contestano l’autorizzazione per la coltivazione di una cava nel territorio di tale Ente rilasciata in favore della controinteressata ed insieme censurano alcuni atti presupposti della stessa.


3 – Tuttavia l’esame del merito, che può essere svolto contestualmente per entrambi i gravami, non può prescindere da quello pregiudiziale dell’eccezione di inammissibilità, per mancata notifica a tutti gli Enti e i soggetti partecipanti alla conferenza di servizi impugnata, sollevata dalle controparti.
L’eccezione va disattesa, in quanto le doglianze qui dedotte sono tutte rivolte avverso atti posti in essere dall’Amministrazione regionale, mentre nessun rilievo concerne la presunta illegittimità di pareri forniti da altri Enti, seppure attraverso il modulo della conferenza di servizi..


4 – Può rinviarsi invece al momento della disamina dei singoli motivi di ricorso la valutazione circa la fondatezza di eccezioni di tardività riferita solo ad alcuni di essi.


5 – Passando al merito, l’autorizzazione qui gravata risulta illegittima, per essere mancante di uno dei presupposti prescritti ex lege in capo al soggetto richiedente, integrato dalla disponibilità dei suoli.
Va puntualizzato che l’assenza di tale disponibilità non può essere imputata, come pure si deduce in questa sede, all’insistenza ancora allo stato di usi civici sull’area che dovrebbe essere interessata dall’attività di cava. Questi, infatti, sono stati rimossi con la delibera della Giunta regionale 4.10.2004, n. 1231, a seguito di richiesta del Comune di Castelpizzuto avvenuta con deliberato consiliare 27.4.2004, n. 6.
D’altra parte, l’impugnativa proposta avverso la predetta deliberazione regionale risulta manifestamente tardiva, essendo contenuta nel presente ricorso, notificato a circa due anni di distanza dalla sua pubblicazione, perciò ben oltre il termine decadenziale di sessanta giorni stabilito dall’art. 21, 1° comma della L. 6.12.1971, n. 1034.


6 – L’assenza del presupposto si spiega invece in ragione della mancanza del titolo di disponibilità dell’area, in capo alla Tra.Mo.Ter..
6.1 - In proposito occorre richiamare le disposizioni specificamente richiedenti detto titolo contenute nella L.r. 5.4.2005, n. 11, recante la disciplina in materia di attività estrattive.
Ai sensi dell’art. 7, 1° comma, “l’esercizio dell’attività estrattiva presuppone la disponibilità dei suoli derivante da contratto di diritto privato o da provvedimento di concessione”; a comprova del possesso di tale presupposto imprescindibile, l’art. 8, 3° comma, lett. d) obbliga ciascun richiedente l’autorizzazione a corredare la sua domanda, insieme ad altri documenti, proprio della “copia del titolo da cui deriva la disponibilità dei suoli”.
Con specifico riguardo all’ipotesi di cava da coltivarsi su terreni del patrimonio indisponibile di Enti locali, qual è quella qui considerata, in esito al compiuto espletamento della procedura di sdemanializzazione, l’art. 11, 1° comma statuisce che la relativa autorizzazione debba essere condizionata “dall’emanazione di un provvedimento di concessione degli stessi”.
6.2 - Stante tale onere ex lege, va accertato se in concreto esso sia stato assolto, come asseriscono la Regione Molise e la Tra.Mo.Ter, o sia mancante, nel qual caso evidentemente tale assenza inficia lo stesso provvedimento autorizzatorio che ne presuppone, al contrario, la sussistenza.
In primo luogo va rimarcato che, trattandosi di area rientrante nel patrimonio indisponibile del Comune di Castelpizzuto, è richiesto un provvedimento concessorio, cui accede una convenzione disciplinante i rapporti economici e non tra le parti.
Dall’analisi di tutta la documentazione agli atti – quella stessa che invece ha condotto la Regione al rilascio dell’autorizzazione censurata in questa sede – non si rinviene alcun provvedimento concessorio.
Se è vero, infatti, che l’iniziativa di sfruttare l’area in argomento per la coltivazione di una cava è partita dal Comune, il quale si è anche attivato per conseguire la necessaria preventiva sua sdemanializzazione, il che peraltro costituisce qui oggetto di precipua contestazione, tuttavia detto Ente non è mai pervenuto all’adozione dell’unico provvedimento necessario a tal fine, vale a dire la concessione del suolo, non potendo inquadrarsi in tale atto la deliberazione di Giunta 13.5.2004, n. 30, invocata dalla Regione e da questa considerata sufficiente a superare le perplessità manifestate nella conferenza di servizi del 5.6.2006 e che nell’ambito di tale consesso l’avevano condotta a ritenere necessari approfondimenti, al contrario mai eseguiti; a tale ultimo riguardo deve considerarsi che il provvedimento autorizzatorio, adottato in data 18.7.2006, fa immediatamente seguito alla suddetta conferenza di servizi, senza alcun supplemento di istruttoria.
Con la citata delibera n. 30/2004 l’Amministrazione civica si è limitata ad approvare il disciplinare di concessione del suolo di proprietà comunale e lo schema del contratto che avrebbe dovuto regolare i rapporti tecnico-economici tra lo stesso e la Ditta Tra.Mo.Ter Appalti S.r.l., dando poi mandato al responsabile del procedimento per gli ulteriori adempimenti, di fatto mai espletati.
6.3 - E’ evidente, pertanto, che essa non è sufficiente ad integrare il rilevato presupposto prescritto ex lege e l’autorizzazione risulta viziata dalla violazione delle menzionate norme della L.r. n. 11/2005, nonché da erronea rappresentazione dei presupposti di fatto, da illogicità e da contraddittorietà (questi ultimi due profili riferiti al contrasto tra le conclusioni della conferenza di servizi e la determinazione n. 300/2006).
Tale provvedimento non risulta invece inficiato sotto gli ulteriori profili dedotti in entrambi i ricorsi qui in esame.


7 - Quanto all’impugnato provvedimento di sdemanializzazione nel corso della presente disamina si è già evidenziata l’irricevibilità della relativa impugnativa proposta in questa sede.


8 - L’Amministrazione regionale ha inoltre correttamente proceduto ad acquisire l’integrazione documentale necessitata a seguito dell’entrata in vigore della menzionata L.r. n. 11/2005, in particolare ha preteso ed ottenuto che il progetto di coltivazione della cava fosse integrato con quello di ripristino ambientale, così come prescritto dall’art. 8, 4° comma, lett. c) della predetta L.r..


9 - Né era necessaria una valutazione di impatto ambientale, in considerazione delle modifiche apportate al progetto.
9.1 - In proposito occorre tener conto innanzi tutto che, con riferimento all’originario progetto, la Regione Molise – Servizio della Conservazione della Natura si era espressa al riguardo, con la determina dirigenziale 11.9.2003, n. 142, escludendo che esso dovesse essere sottoposto alla procedura di valutazione di impatto ambientale.
Ciò è pienamente conforme al dettato normativo, in quanto, ai sensi dell’art. 3, 2° comma della L.r. 4.3.2000, n. 21, sono soggetti a V.I.A. i progetti individuati nell’allegato A) e, solo se insistenti su aree naturali protette, quelli indicati nell’allegato B), per ciascuno secondo le soglie ivi riportate.
Stante detto quadro normativo regionale, la valutazione di impatto ambientale non era richiesta, trovandosi la cava autorizzanda in questione al di sotto dei limiti minimi necessari a determinarne l’obbligatorietà indicati alla lett. q) dell’allegato A) ed integrati da una quantità di materiale estratto superiore a 500.000 mc per anno o alternativamente dall’estensione dell’area interessata maggiore di 20 ettari. Tale cava, infatti, avrebbe dovuto estrarre per l’intera durata della coltivazione, pari a dieci anni, 1.450.000 mc di calcare, per cui mediamente 145.000 mc per anno, sfruttando una superficie di 49.200 mq, parametri entrambi ben al di sotto di quelli su riportati.
Né poteva valere a comportare l’obbligo di fare ricorso alla V.I.A. la vicinanza del terreno in questione ad un sito di interesse comunitario, che, situato a circa 400 metri dal luogo interessato dalla cava, evidentemente risulta comunque esterno allo stesso e non ricompreso in alcuna area naturale protetta.
9.2 – La circostanza che il progetto iniziale sia stato modificato non determina l’insorgere dell’obbligo di procedere preliminarmente ad una V.I.A., in quanto il nuovo intervento prevede l’estrazione di una quantità di materiale di gran lunga inferiore, pari a 275.000 mc per tutto l’arco temporale del suo sfruttamento, in relazione ad un’area più circoscritta di quella in precedenza individuata. Perciò detta limitazione a maggior ragione non fa scattare l’obbligatorietà di tale incombenza.
Al riguardo deve solo considerarsi che l’art. 9, 2° comma, lett. a) e l’art. 8, 4° comma, lett. b.9) della L.r. n. 11/2005 richiedono la valutazione di impatto unicamente “per i progetti contemplati nella lettera q) dell'allegato A alla” L.r. n. 21/2000, dal cui ambito esula quello di specie.
Ne deriva che legittimamente non è stata eseguita la V.I.A. con riguardo all’intervento de quo.


10 – Infine si muovono doglianze in merito alla valutazione della compatibilità paesistica dell’intervento stesso, in particolare, per un verso, rilevando che l’autorizzazione paesistica n. 4860, rilasciata dal Servizio regionale Beni Ambientali in data 29.10.2003, concernerebbe soltanto un periodo di cinque anni, e, per altro verso, asserendo che, nonostante detto ufficio, con nota del 12.11.2003, avesse richiesto l’esibizione del progetto di sistemazione finale dell’opera, in realtà, in sede di rilascio dell’autorizzazione alla coltivazione della cava, esso non sarebbe stato coinvolto.
Ciò determinerebbe l’assenza del nulla osta paesaggistico, inficiante il provvedimento autorizzatorio.
La realtà si presenta in modo diverso da quello rappresentato da parte ricorrente.
10.1 - Infatti tale Servizio è stato regolarmente convocato per la conferenza di servizi tenutasi in data 5.6.2006, non partecipandovi, senza neanche chiedere la fissazione di una nuova data, il che equivale ad assenso tacito, ai sensi dell’art. 14 ter, 7° comma della L. 7.8.1990, n. 241, così come modificato dall’art. 10 della l. 11.2.2005, n. 15.
Pertanto, conformemente al 9° comma della predetta disposizione di legge, secondo cui “il provvedimento finale (…) sostituisce, a tutti gli effetti, ogni autorizzazione, concessione, nulla osta o atto di assenso comunque denominato di competenza delle amministrazioni partecipanti, o comunque invitate a partecipare ma risultate assenti, alla predetta conferenza”, risulta qui acquisito anche il nulla osta paesistico.
10.2 - Deve aggiungersi che comunque nella determina di autorizzazione 18.7.2006, n. 300, al punto 2.2, è espressamente specificato che, prima della scadenza del nulla osta paesaggistico 29.10.2003, n. 4860, stabilita in cinque anni dalla data di sua emanazione, esso dovrà essere rinnovato, “pena la sospensione dell’attività estrattiva”.


11 – In conclusione i ricorsi sono fondati nei limiti evidenziati nella presente disamina e vanno accolti parzialmente, con conseguente annullamento della citata determina n. 300/2006.


12 - Per quanto concerne le spese di giudizio e gli onorari di difesa, si ravvisano le ragioni per l’integrale compensazione tra le parti.


P.Q.M.


il Tribunale Amministrativo Regionale per il Molise, definitivamente pronunciando, accoglie parzialmente, nei limiti di cui in motivazione, i ricorsi in epigrafe previamente riuniti e, per l’effetto, annulla il provvedimento di autorizzazione 18.7.2006, n. 300 con gli stessi impugnato.


Spese compensate.


Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’Autorità amministrativa.


Così deciso, in Campobasso, nella camera di consiglio del 21 febbraio 2007.


Giorgio GIACCARDI - Presidente;
Rita TRICARICO - Giudice estensore.
 


 

 AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006


 Vedi altre: SENTENZE PER ESTESO


Ritorna alle MASSIME della sentenza  -  Approfondisci con altre massime: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  -  Ricerca in: DOTTRINA

www.AmbienteDiritto.it