AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza


AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006



CORTE DI CASSAZIONE Pen. Sez. III, 14/01/2008 (Ud. 20/11/2007), Sentenza n. 1817



ACQUE - Scarico da frantoi oleari - Scarico industriale - Disciplina dell’autorizzazione - Eccezione - Impresa dedita alla coltivazione del fondo ed alla silvicoltura - Acque assimilabili a quelle reflue domestiche - Art.28 c.7 D.L.vo 152/1999 ora art. 101 c.7 D.L.vo 152/2006.
Lo scarico di liquami derivante dalla molitura delle olive necessita dell'autorizzazione della competente autorità atteso che i frantoi oleari costituiscono installazioni in cui si svolgono attività di produzione di beni e le relative acque di scarico sono da considerarsi industriali. Solo nel caso in cui l'attività del frantoio sia inserita con carattere di normalità e complementarietà in una impresa dedita alla coltivazione del fondo ed alla silvicoltura (ed in presenza delle condizioni richieste dall'art.28 c.7 D.L.vo 152/1999 ora art. 101 c.7 D.L.vo 152/2006) le acque sono assimilabili a quelle reflue domestiche (Cass. sez. 3 sentenza n.13754/2007). Pres. De Maio, Est. Squassoni, Ric. Altobelli. CORTE DI CASSAZIONE Pen. Sez. III, 14/01/2008 (Ud. 20/11/2007), Sentenza n. 1817


 www.AmbienteDiritto.it


UDIENZA DEL 20/11/2007

SENTENZA 02795 /2007

REG. GENERALE N. 033621/2007


REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO


LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Sez. III Penale


Composta dagli Ill.mi Sigg.:


Dott. DE MAIO GUIDO PRESIDENTE
1.Dott.SQUASSONI CLAUDIA CONSIGLIERE
2.Dott.GENTILE MARIO

3.Dott.LOMBARDI ALFREDO MARIA
4.Dott.GAllARA SANTI


ha pronunciato la seguente


SENTENZA


sul ricorso proposto da :
1) ALTOBELLI ANGELO N. IL 16/12/1970 avverso SENTENZA del 13/02/2007 TRIBUNALE di LATINA
visti gli atti, la sentenza ed il ricorso
udita in PUBBLICA UDIENZA la relazione fatta dal Consigliere SQUASSONI CLAUDIA
Udito il Procuratore Generale in persona del dott. Fraticelli Mario
che ha concluso per il rigetto del ricorso
Udito, per la parte civile, l'Avv. //
Udit i difensor Avv. De Angelis Roberto di Roma


MOTIVI DELLA DECISIONE


Con sentenza 13 febbraio 2007, il Tribunale di Latina ha ritenuto Altobelli Angelo responsabile del reato previsto dall'art.59 c.1 D.L.vo 152/1999 (per avere, nella qualità di titolare di un frantoio oleario, scaricato acque reflue industriali in un canale senza autorizzazione) e lo ha condannato alla pena di giustizia.


Per l'annullamento della sentenza, Altobelli ha proposto ricorso per Cassazione deducendo difetto di motivazione e violazione di legge, in particolare, osservando:
= che vi sono stati due accertamenti: l'uno del 29 dicembre 2002 (che nulla ha rilevato perché il frantoio non era in funzione) e l'altro del 25 gennaio 2003 (in relazione al quale non è stato redatto alcun verbale, ma solo sono state scattate foto);
= che, in tale situazione, manca una verifica diretta sulla esistenza di una immissione di acque reflue nel corpo ricettore;
= che, comunque, trattasi di una condotta occasionale che non necessitava di autorizzazione.


Le deduzioni del ricorrente non sono meritevoli di accoglimento.


Dal testo della sentenza in esame, non si rileva confusione alcuna in merito alla epoca di constatazione del commesso reato; sul punto, il Pubblico Ministero al dibattimento ha modificato il capo di imputazione puntualizzando che la contravvenzione è stata accertata in data 25 gennaio 2003.


Neppure è condivisibile la censura sulla mancanza di emergenze in ordine alla condotta antidoverosa per cui è processo. Il Giudice ha avuto cura di indicare la prova testimoniale (escussione dello agente di Polizia che ha svolto gli accertamenti) e documentale (foto agli atti) dalle quali ha tratto la conclusione in merito alla ricostruzione storica dei fatti le acque di dilavamento della sansa proveniente dallo insediamento dell'imputato confluivano in un fossato ed, indi, tramite tubature in un torrente. Avendo come riferimento tale condotta materiale (sulla quale il ricorrente non ha formulato censure), si deve ritenere che il fatto sia stato correttamente sussunto nella contestata ipotesi di reato. Lo scarico di liquami derivante dalla molitura delle olive necessitava dell'autorizzazione della competente autorità atteso che i frantoi oleari costituiscono installazioni in cui si svolgono attività di produzione di beni e le relative acque di scarico sono da considerarsi industriali.


Solo nel caso in cui l'attività del frantoio sia inserita con carattere di normalità e complementarietà in una impresa dedita alla coltivazione del fondo ed alla silvicoltura (ed in presenza delle condizioni richieste dall'art.28 c.7 D.L.vo 152/1999 ora art.101 c.7 DLvo 152/2006) le acque sono assimilabili a quelle reflue domestiche (ex plurimis: Cassazione sezione terza sentenza 13754/2007); tale situazione è da escludersi dal momento che il ricorrente nulla ha argomentato in proposito.


La deduzione difensiva (peraltro, non sottoposta al vaglio del Giudice di merito e sostenuta con un motivo privo della necessaria concretezza) circa la estemporaneità ed occasionalità dello scarico si pone in contrasto con l'esistenza di uno stabile sistema di canalizzazione per il deflusso delle acque nel torrente.


Per le esposte considerazioni, la Corte rigetta il ricorso con le conseguenze di legge.


PQM


La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.


Roma, 20 novembre 2007
DEPOSITO 14/01/2008


 


 Vedi altre: SENTENZE PER ESTESO


Ritorna alle MASSIME della sentenza  -  Approfondisci con altre massime: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  -  Ricerca in: DOTTRINA

www.AmbienteDiritto.it

 AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006