AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza


AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006



CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 17 gennaio 2008 (ud. 27/11/ 2007), Sentenza n. 2465



AGRICOLTURA - CONSUMATORI - Mozzarelle con latte proveniente da animali affetti da brucellosi - Sequestro limitato ai capi di bestiame ed al materiale strettamente necessario all'allevamento - Legittimità - Fattispecie.
Ritenuto sussistente il fumus dei delitti di cui agli artt. 416, 444, 445 e 500 c.p., è legittimo il provvedimento di sequestro limitatamente ai capi di bestiame ed al materiale strettamente necessario all'allevamento con ordine di dissequestro e restituzione agli aventi diritto dei residui beni aziendali. Fattispecie: commercializzazione del latte degli animali infetti con conseguente potenzialità di diffusione del batterio della B.R.C, veicolato nel latte "trasformato in mozzarella ed inserito in circuiti di ampia distribuzione commerciale, ovvero contenuta nella stessa carne degli animali infetti, impiegata per l’'alimentazione umana". Pres. Onorato - Rel. Nuzzo - P.m. Montagna - Ric. S.. CORTE DI CASSAZIONE Penale Sez. III, 17 gennaio 2008 (ud. 27/11/ 2007), Sentenza n. 2465


 www.AmbienteDiritto.it


UDIENZA del

SENTENZA N.

REG. GENERALE N.


REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO


LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Sez. II
Civile


Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:


Omissis


ha pronunciato la seguente:


SENTENZA

omissis


SVOLGIMENTO DEL PROCESSO


Il difensore di Alfonso S. ha proposto ricorso per cassazione, ex art. 325 c.p.p. avverso l'ordinanza, emessa in data 3.4.2007, dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere con cui veniva rigettata l'istanza di riesame, ex art. 324 c.p.p., proposta avverso il decreto, in data 15.2.2007, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere che aveva disposto il sequestro preventivo dell'Azienda S. A., ubicata in Casal di Principe; il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere confermava tale provvedimento limitatamente ai capi di bestiame ed al materiale strettamente necessario all'allevamento con ordine di dissequestro e restituzione agli aventi diritto dei residui beni aziendali, ritenuto sussistente il fumus dei delitti di cui agli artt. 416, 444, 445 e 500 c.p.

A sostegno del ricorso il ricorrente ha dedotto la erronea applicazione dell'art. 321 co. 1 c.p.p. in relazione all'art. 606 comma 1 lett. b) c.p.p., per avere lo S. tenuto un comportamento manifestamente inconciliabile con i reati contestatigli di cui agli artt. 416, 444, 445 e 500 c.p., come desumibile dal fatto che egli aveva chiesto personalmente, in data 18.10.2006, al Servizio veterinario di Cancello Arnone un sopralluogo da parte del personale veterinario; ciò aveva fatto anche in data 5.11.2006, rivolgendosi alla Giunta Regionale della Campania, richiedendo la sospensione del blocco di produzione lattiera sulla scorta di meri sospetti ed al fine di eseguire un controllo dell'azienda stessa. Inoltre, in data 20.10.2006, aveva dichiarato al Servizio Veterinario della Asl CE/2 lo smaltimento del latte prodotto in concimaia ed il 30.11.2006 aveva offerto la disponibilità ad effettuare operazioni di profilassi della brucellosi.

Il Tribunale del riesame aveva ignorato tali circostanze che escludevano i presupposti della misura cautelare reale adottata. Il ricorrente chiedeva, quindi, l'annullamento dell'ordinanza impugnata.

Il ricorso è infondato e va, quindi, rigettato.

Le censure svolte del ricorrente sono superate dalla logica ed esaustiva motivazione della sentenza impugnata laddove si fa riferimento alle seguenti, incontestabili circostanze obiettive cui è stato rapportato il fumus dei delitti contestati e le relative esigenze di cautela: a) rinvenimento presso l'azienda dello S. di farmaci detenuti senza la dovuta annotazione nel prescritto registro vidimato, con l'evidente scopo di permetterne un uso non controllabile; b) detenzione, presso la stessa azienda, di capi di bestiame affetti dalla malattia in promiscuità con animali sani senza che si fosse proceduto all'abbattimento tempestivo dei capi malati; c) commercializzazione del latte degli animali infetti con conseguente potenzialità di diffusione del batterio della B.R.C, veicolato nel latte "trasformato in mozzarella ed inserito in circuiti di ampia distribuzione commerciale, ovvero contenuta nella stessa carne degli animali infetti, impiegata per l'alimentazione umana" (pag. 4 sentenza impugnata). Al rigetto del ricorso consegue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali.


PQM


La Corte Suprema di Cassazione rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali. 


 


 Vedi altre: SENTENZE PER ESTESO


Ritorna alle MASSIME della sentenza  -  Approfondisci con altre massime: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  -  Ricerca in: DOTTRINA

www.AmbienteDiritto.it

 AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006