AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza

 


 

Dottrina LegislazioneGiurisprudenzaConsulenza On Line

AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006  - ISSN 1974-9562

 

 

Giurisprudenza

 

Lavoro

 

(Vedi anche le voci: inquinamento - sicurezza - aria - suolo)

 

Anni 2002 -2001 - 2000-96

 

Gli aggiornamenti successivi

 

sono reperibili sul nuovo sito della rivista AmbienteDiritto.it

 

Vedi sullo stesso argomento le massime degli anni

2011 - 2010 - 2009 - 2008 - 2007 - 2006 - 2005 - 2004 - 2003 - 2002 -2001 - 2000-96

 <

>> Informazioni per la pubblicità su AmbienteDiritto.it <<

 

 

Illecita intermediazione di manodopera. L’illecita intermediazione di manodopera, ai sensi della legge n. 1369/1960, sussiste nel caso in cui l’appalto abbia ad oggetto la messa a disposizione del committente di una prestazione lavorativa, lasciandosi all’appaltatore – datore di lavoro i soli compiti di gestione amministrativa del rapporto (retribuzione, assegnazione delle ferie, assicurazione della continuità della prestazione mediante le opportune sostituzioni), ma senza una reale organizzazione della prestazione stessa finalizzata ad un risultato produttivo autonomo. Cassazione sez. Lavoro, del 19 dicembre 2002, sentenza n. 18098

 

Le mansioni superiori e l’art. 2126 c.c. - Diverso fenomeno dello svolgimento di attività lavorativa da parte di chi non è dipendente pubblico - trattamento giuridico ed economico dei pubblici dipendenti - l’atto di inquadramento. Non è invocabile, al fine di rendere rilevanti le mansioni superiori, l’art. 2126 c.c., il quale riguarda il diverso fenomeno dello svolgimento di attività lavorativa da parte di chi non è dipendente pubblico e non può quindi incidere sui principi e la portata dei provvedimenti che individuano il trattamento giuridico ed economico dei pubblici dipendenti e non consente di disapplicare l’atto di inquadramento, emanato in conformità di leggi o regolamenti specie se divenuto inoppugnabile. (cfr. Con. Stato Ad. Plen. 18 novembre 1992, n. 22). Consiglio di Stato Sezione VI, del 12 dicembre 2002, sentenza n. 6798

 

La valida costituzione del contratto di lavoro a termine - forma scritta - l’apposizione del termine - sottoscrizione del lavoratore. Per la valida costituzione del contratto di lavoro a termine , pur essendo ammissibile che la dichiarazione di volontà e l’apposizione del termine siano contenuti in documenti separati, sussiste la necessità che la lettera di assunzione del datore di lavoro contenga anche la sottoscrizione del lavoratore apposta in un momento anteriore o, almeno, contemporaneo all’inizio del rapporto. Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, dell’11 dicembre 2002, sentenza n. 17674


I comportamenti tenuti dal lavoratore nella vita privata - rapporto fiduciario - licenziamento. I comportamenti tenuti dal lavoratore nella vita privata sono, in linea di massima, irrilevanti ai fini della lesione del rapporto fiduciario. Tuttavia, ciò non ha carattere illimitato in quanto, allorché per la loro gravità siano tali da far ritenere il lavoratore inidoneo alla prosecuzione del rapporto, il datore di lavoro può procedere al licenziamento, soprattutto nell’ipotesi in cui sia richiesto un ampio margine di fiducia esteso alla serietà dei comportamenti privati del lavoratore. Cassazione sez. Lavoro, del 10 dicembre 2002, sentenza n. 17562

 

Ferie non godute - il diritto al pagamento dell’indennità sostitutiva. Qualora il lavoratore non abbia goduto delle ferie e sia divenuto impossibile per il datore di lavoro, anche senza sua colpa, consentirne la fruizione, ha il diritto al pagamento dell’indennità sostitutiva, che ha natura retributiva, in quanto rappresenta la corresponsione del valore di prestazioni non dovute e non restituibili in forma specifica, in misura pari alla retribuzione. Corte di Cassazione, del 9 novembre 2002, sentenza n. 15776

 

La liquidazione di interessi e rivalutazione monetaria - il D.M. 1 settembre1998, n. 352 è insuscettibile di applicazione retroattiva - la disciplina vigente all'epoca della maturazione del diritto. Per quel che concerne la liquidazione di interessi e rivalutazione monetaria, sostengono gli appellanti che non andavano seguite le prescrizioni contenute nel regolamento approvato con il D.M. 1 settembre1998, n. 352, in quanto insuscettibile di applicazione retroattiva. Sennonché, la molteplicità delle argomentazioni impiegate dagli appellanti cozza contro un dato incontrovertibile: che il regolamento ha contenuto in parte procedimentale ed in parte ricognitivo della normativa esistente nei diversi periodi. Per cui è esclusa in radice la possibilità di una applicazione retroattiva di disposizioni sostanziali contenenti una diversa disciplina del rapporto di credito. Tanto è vero che l'articolo 2, comma 2, del regolamento stabilisce con chiarezza come "gli interessi legali e la rivalutazione monetaria sono liquidati secondo la disciplina vigente all'epoca della maturazione del diritto. Qualora l'obbligo di pagamento comprenda più periodi diversamente regolati, la liquidazione avviene in conformità alla disciplina vigente in ciascun ambito temporale." Consiglio di Stato, Sezione V del 9 dicembre 2002, sentenza n. 6772

 

La nullità dell’atto costitutivo del rapporto di pubblico impiego comporta unicamente la sussistenza di un rapporto lavorativo di fatto con le conseguenze favorevoli di cui all’art. 2126 c.c. - l’elusione di cogenti norme legislative - la responsabilità personale degli amministratori. Come è noto, la questione dell’applicabilità o meno alle pubbliche amministrazione del principio secondo cui, in caso di appalto di mere prestazioni di lavoro, i prestatori di lavoro vengono considerati a tutti gli effetti alle dipendenze del soggetto che abbia utilizzato le loro prestazioni lavorative, ha dato luogo ad orientamenti divergenti, ritenendosi solo inizialmente la piena applicabilità dell’art. 1 L. n.1369/1960 (V. le decisioni di questa Sezione n. 326 dell’8.5.1986, invocata dall’appellante, e n. 396 del 27.4.1990). Successivamente, tale applicabilità è stata limitata agli Enti pubblici economici o comunque in relazione alle attività imprenditoriali degli enti pubblici non economici (V. le decisioni di questa Sezione n. 1499 del 30.10.1995 e n. 1034 del 8.7.1998). L’indirizzo più recente, cui si aderisce, è nel senso che detto principio di favore del lavoratore non può avere la stessa portata nei confronti del datore di lavoro privato e di quello pubblico, anche se in entrambi i casi interviene l’elusione di cogenti norme legislative. Si deve tener conto nel settore pubblico della regola del pubblico concorso di cui all’art. 97 Cost. (V. recentemente, con riferimento anche ai concorsi interni, Corte cost. n.194 del 16.5.2002), a tutela non solo dell’interesse pubblico alla scelta dei migliori, mediante una selezione aperta alla partecipazione di coloro che siano in possesso dei prescritti requisiti, ma anche del diritto dei potenziali aspiranti a poter partecipare alla relativa selezione (V. le decisioni di questo Consiglio, A.P. n.2 del 29.2.1992; Sez. IV n. 4188 del 29.7.2000; Sez. V n.1859 del 4.4.2002; sez. VI n.2272 del 29.4.2002). La regola costituzionale del pubblico concorso viene poi concretamente salvaguardata con una serie di disposizioni legislative che espressamente comminano la nullità dell’assunzione effettuata senza osservanza delle prescritte procedure selettive e la responsabilità personale degli amministratori che vi hanno provveduto con riguardo sia alle Amministrazioni statali che alle altre amministrazioni pubbliche, comprese le USL (art. 3 D.P.R. 3.1.1957 n. 3; art.12 D. Leg. C.P.S. 4.4.1947 n. n.207; art. 5 L. 8.1.1979 n. 3; art.6 L. 20.3.1975 n.70; art.9 D.P.R. 20.12.1979 n.761 ed art. 14 L. 20.5.1985 n.207; art. 36 D. L.vo 3.2.1993 e successive modificazioni; art.36 D. L.vo 30.3.2001 n. 165). ). Per cui, la nullità dell’atto costitutivo del rapporto di pubblico impiego comporta unicamente la sussistenza di un rapporto lavorativo di fatto con le conseguenze favorevoli di cui all’art. 2126 c.c.. Consiglio di Stato, Sezione V del 9 dicembre 2002, sentenza n. 6717

 

La questione della retribuibilità o meno delle mansioni superiori svolte dal dipendente pubblico - presupposti. La questione della retribuibilità o meno delle mansioni superiori svolte dal dipendente pubblico ha dato luogo ad orientamenti giurisprudenziali non sempre univoci, ma ormai può ritenersi consolidato l'indirizzo di questo Consiglio nel senso che per la retribuibilità occorrono non solo un'espressa previsione normativa ma anche altri tre presupposti e cioè un preventivo provvedimento di incarico (senza alcuna valenza per attestati successivi), la disponibilità del relativo posto in organico (Sez. V n.1447 del 12.10.1999, sez. VI n.1119 del 18.7.1977, A.P. n.22 del 18.11.1999), e che l’incarico concerna mansioni della qualifica immediatamente superiore (V. la decisione di questa Sezione n.1188 del 27.9.1999), come del resto recentemente confermato dall'art. 52 D. L.vo 30.3.2001 n.165. Consiglio di Stato, Sezione V del 9 dicembre 2002, sentenza n. 6706

 
L’indennità di mobilità - il termine di decadenza fissato per l’indennità di disoccupazione. Per ottenere l’indennità di mobilità è necessario presentare la domanda all’INPS entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. La Corte ha, in sostanza, ritenuto applicabile anche all’indennità di mobilità il termine di decadenza fissato per l’indennità di disoccupazione dall’art. 129 del R.D.L. n. 1827/1935. Cassazione Sezioni Unite, del 6 dicembre 2002, sentenza n. 17389

 

La disciplina del trasferimento di azienda. La disciplina del trasferimento di azienda trova applicazione in tutte le ipotesi di trasferimento anche di una singola attività d’impresa "sempre che sia riscontrabile un complesso di beni o di rapporti interessati al fenomeno traslativo" ma esclusivamente riguardo a rami di azienda dotati di autonomia funzionale e preesistenti alla vicenda traslativa. Cassazione sez. Lavoro, del 4 dicembre 2002, sentenza n. 17207

 

La normativa sul condono previdenziale - reato di omessa presentazione all’INPS delle denuncie obbligatorie. La normativa sul condono previdenziale è applicabile al reato di omessa presentazione all’INPS delle denuncie obbligatorie previsto dall’art. 37 della legge n. 689/1981. Cassazione penale, Sezione III del 3 dicembre 2002, sentenza n. 40563

 

L’attività didattica svolta dal religioso non costituisce prestazione lavorativa ai sensi dell’art. 2094 c.c., bensì opera di evangelizzazione regolata esclusivamente dal diritto canonico. L’attività didattica svolta dal religioso non alle dipendenze di terzi ma nell’ambito della propria congregazione e quale componente di essa, non costituisce prestazione lavorativa ai sensi dell’art. 2094 c.c., soggetta, come tale, alla disciplina sulla prestazione di lavoro subordinato, bensì opera di evangelizzazione, in adempimento dei fini della congregazione stessa e regolata esclusivamente dal diritto canonico ex artt. 1 e 2 della legge n. 810/1929 e 7 della Costituzione. Cassazione sez. Lavoro del 2 dicembre 2002, sentenza n. 17096

 

La costituzione di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato - il valore delle pronunce giurisdizionali cautelari - atti colpiti da nullità di diritto - rilevabilità d’ufficio dal giudice - gli atti genetici previsti dalla normativa di settore. Con il solo supporto di pronunce giurisdizionali cautelari, le quali espressamente non hanno inteso determinare alcuna aspettativa di riconoscimento del rapporto di pubblico impiego, non possono trovare accoglimento la pretesa dei ricorrenti di veder accertata in proprio favore la costituzione di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. In ogni caso, un tale rapporto sarebbe ineludibilmente sorto sulla base di atti colpiti da nullità di diritto (per i dipendenti degli Enti locali dall’art. 5 L. n. 3/79) rilevabile d’ufficio dal giudice, con la conseguenza che, tra l’altro, il giudice amministrativo non potrebbe accertare un rapporto che non è sorto, non sussiste e non può giuridicamente sussistere. Né potrebbe comunque trovare applicazione l’art. 2 della L. n. 230/62, che ha previsto i casi in cui un rapporto di lavoro a tempo determinato si converte in un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, atteso che l’art. 97, comma 3, Cost. e le leggi di settore impongono che i rapporti di cui si tratta sono configurabili solo in presenza di uno degli atti genetici previsti dalla normativa di settore (cfr. ex multis Cons. Stato, V, 1 dicembre 1997 n.1459; 23 gennaio 1998 n. 90; 28 gennaio 1998 n. 111; VI , 20 ottobre 1999 n. 1508). Consiglio di Stato Sezione V del 2 dicembre 2002 n. 6627

 

Modalità di svolgimento della prestazione lavorativa - accertamento della subordinazione - principi di diritto. E’ costante giurisprudenza che, ai fini dell’accertamento della subordinazione, deve attribuirsi rilevanza più che al formale contenuto del contratto ("nomen juris") alle concrete modalità di svolgimento della prestazione lavorativa, tenendo conto altresì dell’evolversi dei sistemi di organizzazione del lavoro, che spesso comportano un’attenuazione della soggezione del lavoratore al datore di lavoro. Inoltre ha fissando per il giudice di rinvio i seguenti principi di diritto: 1) anche in presenza del "nomen juris" adottato dalle parti per la qualificazione del rapporto tra le stesse instaurato come rapporto di lavoro subordinato, occorre avere riguardo alla volontà effettiva delle parti medesime, di talché la qualificazione propria del rapporto deve desumersi, oltre che da tale dato formale, anche, e in misura prevalente, dalle concrete modalità della prestazione e, in generale, di attuazione del rapporto; 2) la subordinazione è elemento essenziale del rapporto di lavoro dipendente; essa, tuttavia, può essere presente anche in forme attenuate in ragione della particolare organizzazione del lavoro e del tipo di prestazione (specie ove si tratti di prestazioni semplici, dello stesso genere o ripetitive) e può essere ravvisata, in tali specifiche ipotesi concrete, nella messa a disposizione del datore di lavoro delle energie lavorative del lavoratore con continuità, fedeltà e diligenza, secondo le direttive impartite dalla controparte; 3) anche la sussistenza e la consistenza di tali direttive deve essere valutata in relazione alla specificità delle prestazioni e può essere ravvisata, in presenza di lavorazioni di particolare semplicità e retribuite in base al prodotto realizzato, in indicazioni date all’inizio del rapporto o nell’ambito di un precedente rapporto di lavoro subordinato poi solo apparentemente oggetto di successiva novazione in rapporto di lavoro autonomo; 4) l’effettività di siffatta novazione presuppone oltre alla enunciazione ad opera delle parti dell’accordo novativo di un diverso "nomen juris", quale indice della concorde volontà di mutare il regime giuridico derivante dall’accordo precedente, anche un effettivo mutamento dello svolgimento delle prestazioni lavorative come conseguenza del venir meno del vincolo di assoggettamento del lavoratore al datore di lavoro, ancorché rimanga eventualmente identico il contenuto della prestazione. Cassazione Sezione Lavoro del 27 novembre 2002 n. 16805

 

Criteri identificativi del rapporto di subordinazione. Il requisito fondamentale del rapporto di lavoro subordinato è il vincolo di soggezione del lavoratore al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro, il quale discende dall'emanazione di specifici ordini, oltrechè dall'esercizio di un'assidua attività di vigilanza e controllo dell'esecuzione delle prestazioni. L'esistenza di tale vincolo va concretamente apprezzata con riguardo alla specificità dell'incarico conferito al lavoratore ed al modo della sua attuazione. Cassazione Civile, sez. lavoro del 21/11/2001 Sentenza n. 14664

 

Lavoro subordinato - estinzione del rapporto - in genere - sopravvenuta inidoneità totale del lavoratore - conseguente risoluzione del rapporto per impossibilità della prestazione - configurabilità - necessità di recesso da parte del datore di lavoro - esclusione - previsioni derogatorie da parte dell'autonomia privata - ammissibilità - esclusione - fattispecie relativa alla previsione del regolamento del Banco di Sicilia di dispensa dal servizio dei dipendenti divenuti totalmente inidonei. In caso di sopravvenuta inidoneità totale del lavoratore subordinato alla prestazione lavorativa, si configura un caso di impossibilità assoluta per il venir meno della causa del contratto, non riconducibile ai casi di sospensione legale previsti dagli art. 2110 e 2111 cod. civ., con la conseguenza che - al verificarsi di tale impossibilità assoluta e diversamente da quanto avviene per il caso di impossibilità relativa - si determina la risoluzione del rapporto, senza necessità che la parte interessata manifesti mediante il negozio di recesso l'assenza di un suo interesse al mantenimento del vincolo giuridico (ormai privo di valore), dovendosi anche escludere, ai sensi dell'art. 1322, secondo comma, cod. civ., che l'autonomia privata possa mantenere ugualmente in vita il rapporto contrattuale (nella specie, la S.C. ha cassato la decisione di merito che, interpretando l'art. 94 del regolamento del personale del Banco di Sicilia, aveva ritenuto che la previsione, ivi contenuta, di dispensa dal servizio dei dipendenti divenuti totalmente inidonei comportasse il diritto potestativo dell'azienda di recedere o meno dal rapporto). Corte Cassione, del 20.11.2002 Sezione Lavoro, Sentenza. n. 16375

 

L'attività lavorativa prestata dal vigile urbano - assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - in genere - attività protette - lavoro prestato dal vigile urbano addetto, a piedi, alla viabilità stradale - inclusione - fondamento. L'attività lavorativa prestata dal vigile urbano addetto, a piedi, alla viabilità stradale rientra tra le attività protette dall'assicurazione generale contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, dovendosi riconoscere un carattere meramente esemplificativo all'elencazione contenuta nell'art. 1, terzo comma, del d.P.R. n. 1124 del 1965 (che considera il lavoro sulle strade intrinsecamente pericoloso e sottopone all'obbligo assicurativo le persone, ivi indicate, addette ai lavori stradali senza ausilio di macchine mosse dalla persona stessa) e dovendosi considerare che il rischio della strada grava sul vigile urbano "viabilista" in misura almeno uguale che sul vigile "automobilista" (e in maniera diversa che sul comune cittadino), sì da configurarsi anch'esso come di natura professionale e suscettibile, pertanto, della tutela antinfortunistica, in virtù del principio generale secondo cui a parità di rischio infortunistico deve corrispondere parità di tutela. Corte Cassazione, Sez. Lavoro, del 20 novembre 2002, Sent. n. 16364

 

Lavoro - Iscrizione alla Cassa Nazionale geometri - Ricongiunzione del relativo periodo con quello di iscrizione alla Cassa ingegneri – Presupposti. L'iscrizione di un architetto o ingegnere all'Inarcassa non è incompatibile con l'iscrizione ad altra forma di previdenza ove quest'ultima non corrisponda all'effettivo esercizio di un'attività lavorativa. est. Conti TRIBUNALE DI MESSINA Giudice Monocratico sez. Lavoro 19/11/2002

 

Il contratto collettivo di lavoro - assenze per infortunio sul lavoro. Il contratto collettivo di lavoro può, legittimamente, disciplinare il controllo delle assenze per infortunio sul lavoro all’interno delle fasce orarie previste per l’assenza per malattia, nelle forme previste dall’art. 5 della legge n. 300/1970. Cassazione sez. Lavoro, del 9 novembre 2002, sentenza n. 15773

 

Mutilati ed invalidi civili totalmente inabili per affezioni fisiche o psichiche - commissioni sanitarie - assistenza continua - l'attribuzione dell’indennità come pure l'entità e la decorrenza della prestazione patrimoniale a carico dell'erario - determinazione per legge del'an e del quantum - verifica dei requisiti. La norma invocata dal ricorrente in primo grado (art. 1 della legge 11 febbraio 1980, n. 18) dispone che ai mutilati ed invalidi civili totalmente inabili per affezioni fisiche o psichiche di cui agli articoli 2 e 12 della legge 30 marzo 1971, n. 118, nei cui confronti le apposite commissioni sanitarie, previste dall'art. 7 e seguenti della legge citata, abbiano accertato che si trovano nell'impossibilità di deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore o, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, abbisognano di un'assistenza continua, è concessa un'indennità di accompagnamento, non reversibile, al solo titolo della minorazione, a totale carico dello Stato, di importo fisso e (art. 3, ultimo comma, legge n. 18 del 1980) con decorrenza dal primo giorno del mese successivo a quello della presentazione della domanda. Da tale disposizione si desume che la legge disciplina compiutamente i requisiti, tutti di carattere oggettivo, alla cui sussistenza è subordinata l'attribuzione dell’indennità come pure l'entità e la decorrenza della prestazione patrimoniale a carico dell'erario. Si desume quindi che, nel concorso dei requisiti prescritti, per un verso l'interesse privato è protetto in maniera incondizionata, per altro verso l'autorità decidente non esercita alcun potere discrezionale, per quanto riguarda sia l'an sia il quantum sia il quando della prestazione patrimoniale pubblica. Infatti, tassativamente determinati dalla legge il quantum ed il quando, l'an è oggetto non già di apprezzamento discrezionale bensì soltanto di verificazione di requisiti, ancorché taluno di questi (condizioni di minorazione) presupponga un accertamento (tecnico) demandato ad un organo sanitario. Il che è quanto dire che l’indennità di cui trattasi è oggetto di un'obbligazione pubblica, cui corrisponde un diritto soggettivo perfetto del privato. Consiglio di Stato, Sezione IV, del 7 novembre 2002 sentenza n. 6068 (vedi: sentenza per esteso)

 

La controversia attinente alla concessione dell'indennità di accompagnamento agli invalidi civili inerisce a posizioni di diritto soggettivo - generale competenza del giudice del lavoro in materia di controversie previdenziali ex art. 442 Cod. proc. civ. - difetto di giurisdizione. Contrariamente da quanto affermato dal primo giudice, si deve ribadire che la controversia attinente alla concessione dell'indennità di accompagnamento agli invalidi civili, istituita dalla L. 11 febbraio 1980, n. 18, inerisce a posizioni di diritto soggettivo, atteso che l'interesse dell'invalido civile risulta protetto in forma diretta ed incondizionata e che l'autorità decidente non esercita, nella specie, alcun potere discrezionale, dovendo soltanto constatare la concreta sussistenza delle condizioni, tutte di carattere obiettivo, richieste dalla legge ai fini dell'attribuzione del diritto. Nè la natura autoritativa dell'atto di concessione del beneficio potrebbe desumersi dall'art. 22 della legge n. 118 del 1971 ed in particolare della locuzione, ivi impiegata, di tutela giurisdizionale. Come questo Consiglio di Stato (Sez. V, 19 febbraio 1982, n. 120), ha avuto modo di osservare con riferimento alla concessione della pensione di invalidità, la norma citata, ammettendo la tutela giurisdizionale dinanzi ai competenti organi ordinari e amministrativi, non costituisce norma sul riparto di giurisdizione ma soltanto norma ricognitiva del generale principio di indefettibilità della tutela giurisdizionale di cui agli artt. 24 e 113 Costituzione. Né alcun argomento in contrario è dato desumere dalla norma che prevede l'esperibilità del ricorso al Ministero dell'interno avverso le deliberazioni del comitato provinciale di assistenza e beneficenza pubblica, in quanto i ricorsi amministrativi sono ammessi a tutela non soltanto degli interessi legittimi, ma anche dei diritti soggettivi. Poichè‚ pertanto la controversia concerne diritti soggettivi ed avuto riguardo alla generale competenza del giudice del lavoro in materia di controversie previdenziali ex art. 442 Cod. proc. civ., va dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo (e pertanto l'inammissibilità del ricorso di primo grado), spettando la giurisdizione al giudice ordinario. Del resto, tale conclusione è confortata sia dall’orientamento della Cassazione a sezioni unite, la quale ha avuto modo di sottolineare la giurisdizione del giudice ordinario a proposito di revoca dell'indennità di accompagnamento (sentenza 13 maggio 1996, n. 4465) sia dal legislatore che, con disposizioni aventi carattere chiaramente interpretativo (cfr. art. 3, comma 2, D.L. 30 maggio 1988, n. 173, convertito con legge 26 luglio 1988, n. 291), ha attribuito al giudice ordinario la cognizione dei ricorsi contro le decisioni del Ministro dell’interno sui reclami proposti avverso le statuizioni delle commissioni sanitarie. La declaratoria di difetto di giurisdizione comporta l'annullamento senza rinvio della sentenza appellata (art. 34 della legge n. 1034 del 1971). Consiglio di Stato, Sezione IV, del 7 novembre 2002 sentenza n. 6068 (vedi: sentenza per esteso)


L’ambito di operatività dell’assicurazione sugli infortuni per lavoro relativi agli artigiani - rapporto giuridico obbligatorio. La Suprema Corte ha delimitato l’ambito di operatività dell’assicurazione sugli infortuni per lavoro relativi agli artigiani, osservando che non sono comprese quelle attività svolte nel proprio interesse, di quello dei congiunti ed a titolo di cortesia, poiché non può esservi prestazione lavorativa in senso proprio al di fuori di un rapporto giuridico obbligatorio, sia esso alla base di lavoro subordinato, oppure autonomo, societario o di collaborazione all’impresa familiare, del quale costituisca esecuzione. Cassazione sez. Lavoro, del 6 novembre 2002, sentenza n. 15588

 

Le indennità c.d. indennità di toga - la "retribuzione pensionabile" - esclusione dalla base di calcolo. Le indennità cosiddetta indennità di toga prevista dall'art.14, 17° comma, D.P.R. n.43/1990 non possano essere incluse nella base di calcolo di cui si tratta, (computabilità nel trattamento di quiescenza e di previdenza dei dipendenti) nella considerazione della mancanza del carattere stipendiale e del mancato riconoscimento della sua computabilità con apposito provvedimento del Consiglio di Amministrazione (cfr., in tal senso, Cons. St. VI, 15 giugno 1998, n.948; 11 maggio 2000, n.2686; 17 luglio 2000, n.3938). Al riguardo questa Sezione, più volte chiamata a pronunciarsi sulle stesse questioni, ha rilevato che le disposizioni in esame – che prevedono l'attribuzione delle indennità anzidette escludendone espressamente il carattere stipendiale – debbono essere interpretate, per i fini che interessano, in correlazione con l'art.5 del Regolamento per il trattamento di previdenza e di quiescenza del personale dell'INAIL approvato con D.M. 30 maggio 1969. Il quale definisce restrittivamente la "retribuzione pensionabile" limitandone il concetto alla "somma delle seguenti competenze: stipendio lordo calcolato per 15 mensilità annue; eventuali assegni pensionabili, nonché altre eventuali competenze di carattere fisso e continuativo che siano riconosciute utili ai fini di previdenza e quiescenza con deliberazione del Consiglio di Amministrazione da assoggettarsi all'approvazione del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale di concerto con quello del Tesoro". Consiglio di Stato, Sezione VI, del 4 novembre 2002, sentenza n. 6013

 

Il riferimento alla media degli onorari percepiti nell'ultimo triennio - legittimità. La Sezione ribadito in più occasioni che la delibera n.407/1982 con la quale l'INAIL ha stabilito di far riferimento alla media degli onorari percepiti nell'ultimo triennio (e non già nell'ultimo anno di attività) deve ritenersi pienamente legittima, conformandosi al criterio sancito dall'art.2121 del Codice civile (in tal senso cfr. Cons. St. VI, 11 maggio 2000, n.2686; 10 agosto 2000, n.4406; 9 giugno 2001, n.3224). Consiglio di Stato, Sezione VI, del 4 novembre 2002, sentenza n. 6013

 

Computo delle settantotto giornate di attività di lavoro per il riconoscimento dell’indennità ordinaria di disoccupazione - presupposti. Ai fini del computo delle settantotto giornate di attività di lavoro per il riconoscimento dell’indennità ordinaria di disoccupazione, deve tenersi conto non solo delle giornate di effettivo lavoro, ma anche di quelle (non lavorate) per le quali sussista l’obbligo di contribuzione, come le giornate di ferie, ma anche quelle che, comunque maturate in relazione all’attività lavorativa prestata nell’anno di riferimento e dunque, in tal senso, "interne" al rapporto, non siano godute durante il periodo lavorativo, bensì siano "sostituite" da un’indennità ( es. ferie non godute) corrisposta alla cessazione del medesimo rapporto. Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, del 23 ottobre 2002, sentenza n. 14956
 

La regolarizzazione attuata attraverso il versamento estingue i reati in materia di versamento di contributi e premi. Soltanto la regolarizzazione attuata attraverso il versamento tempestivo, sia pure rateizzato, estingue i reati previsti da leggi in materia di versamento di contributi e premi. Cassazione Sezione Penale Sez. III del 21 ottobre 2002, sentenza n. 35184

 

La mancata attuazione dell’art. 39 della Costituzione - il contratto collettivo - accordi collettivi stipulati a tempo indeterminato - la facoltà di recesso unilaterale. In seguito alla soppressione dell’ordinamento corporativo e della mancata attuazione dell’art. 39 della Costituzione, il contratto collettivo spiega la propria operatività nell’area dell’autonomia privata, per cui la regolamentazione ad esso applicabile è quella dettata per i contratti in generale, e non quella dei contratti collettivi; ne consegue che deve ammettersi la possibilità che accordi collettivi vengano stipulati a tempo indeterminato, ma in questo caso va ammessa anche la facoltà di recesso unilaterale, in quanto essa è rispondente all’esigenza di evitare la perpetuità del vincolo obbligatorio anche in relazione ai contratti collettivi di diritto comune. Cassazione sez. Lavoro del 18 ottobre 2002, sentenza n. 14827

 

L’individuazione dei lavoratori da licenziare - anzianità contributiva - l’interesse primario del lavoratore all’individuazione trasparente dei criteri. L’omissione della procedura prevista dall’art. 4 della legge n. 223/1991 non può essere sanata dall’accordo sindacale che comprenda l’individuazione dei lavoratori da licenziare sulla base della sola anzianità contributiva e che la legge n. 449/1997 (il ricorso all’esame della Corte riguardava le Ferrovie dello Stato) in materia di riorganizzazione e risanamento delle Ferrovie dello Stato non esclude l’applicazione delle procedure di verifica stabilite dalla legge n. 223/1991. La Corte ha censurato il fatto sostenendo che l’omissione (non sanabile) compromette l’interesse primario del lavoratore all’individuazione trasparente dei criteri. Cassazione, Sezioni Unite del 15 ottobre 2002, sentenza n. 14616

 

Mobbing sessuale. Commette il delitto di atti di libidine violenti ex art. 521 c.p ora sostituito dal delitto di violenza sessuale ex art. 609 bis c.p., il dirigente che compia nei confronti di un’impiegata atti sessuali, da intendersi in senso ampio come atti connotati dalla manifestazione dell’istinto sessuale contro una persona non consenziente, posti in essere con consapevole volontà da un soggetto e aventi l’idoneità di incidere sulla libertà di disporre del proprio corpo nella sfera sessuale. Cassazione Sezione Penale Sez. III del 14 ottobre 2002, sentenza n. 34297

 

Ipotesi di non applicabilità dell’art. 18 della legge n. 300/1970. Nell’ipotesi di scadenza di un contratto illegittimamente stipulato e di comunicazione al lavoratore, da parte del datore di lavoro, della conseguente disdetta, non è applicabile la norma dell’art. 18 della legge n. 300/1970, sebbene la conversione del rapporto a termine in rapporto a tempo indeterminato dia diritto al lavoratore di riprendere il suo posto. Cassazione Sezioni Unite dell’8/10/2002, sentenza n. 14381

 

Licenziamento del dirigente - vizi di motivazione - violazione delle regole di ermeneutica contrattuale. Anche dopo l’entrata in vigore della legge n. 108/1990, la limitata tutela del licenziamento del dirigente trova fonte unicamente nella previsione generalmente contenuta nei contratti collettivi, attraverso il richiamo alla "giustificatezza" del provvedimento espulsivo, e cioè ad un requisito il cui contenuto, trattandosi di un istituto di origine contrattuale, va enucleato dal giudice di merito con indagine interpretativa della clausola collettiva ai sensi degli articoli 1362 e ss. del codice civile, censurabile in sede di legittimità solo per vizi di motivazione o per violazione delle regole di ermeneutica contrattuale. Cassazione Sez. Lavoro del 5 ottobre 2002, sentenza n. 14310

 

Lavoratori in mobilità - diritto di precedenza - condizioni e limiti. Esiste un diritto soggettivo dei lavoratori collocati in mobilità alla precedenza nelle assunzioni decise dal loro ex datore di lavoro: se quest’ultimo procede all’assunzione degli altri lavoratori, nel periodo in cui vige il diritto di precedenza, deve dare la prova che l’inadempimento è stato determinato da causa a lui non imputabile. Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, del 5 ottobre 2002, sentenza n. 14293

 

Assunzione obbligatoria di lavoratori invalidi - obbligo legale a contrarre - attribuzione all’invalido mansioni idonee e compatibili con la propria disabilità. In tema di assunzione obbligatoria di lavoratori invalidi discende un obbligo legale a contrarre in capo al datore di lavoro presso il quale l’invalido sia stato avviato, semprechè esistano in azienda posizioni compatibili con il grado ed il tipo di menomazioni da cui è affetto il soggetto protetto. Da ciò ne consegue che se il datore di lavoro è tenuto ad attribuire all’invalido mansioni idonee e compatibili con la propria disabilità, non potendo validamente opporre una generica incollocabilità, non è però tenuto a modificare od adeguare, sostenendo costi aggiuntivi, la sua organizzazione aziendale alle condizioni di salute del lavoratore protetto, né in particolare, a creare per lui un nuovo posto di lavoro concentrando in una sola unità mansioni non difficoltose già facenti parte, con altre più complesse, dei compiti degli altri lavoratori. Cassazione, Sez. Lavoro del 26 settembre 2002, sentenza n. 13960

 

La sopravvenuta impossibilità temporanea della prestazione determinata da un evento estraneo al rapporto e non imputabile al dipendente. La sopravvenuta impossibilità temporanea della prestazione determinata da un evento estraneo al rapporto e non imputabile al dipendente, autorizza il datore di lavoro a recedere dal rapporto, in mancanza di un suo interesse apprezzabile alle future prestazioni lavorative. Ciò presuppone la dimostrazione da parte del datore di lavoro sia delle ragioni tecnico produttive che rendono impossibile le rimozioni del temporaneo impedimento, che le ragioni ostative all’impiego del lavoratore, in mansioni analoghe almeno equivalenti, in luoghi diversi. Cassazione Sez. Lavoro del 19 settembre 2002, sentenza n. 13732

 

Licenziamento intimato oralmente - l’inefficacia dell’atto - nullità per mancanza della forma scritta "ad substantiam". In tema di licenziamento intimato oralmente l’inefficacia dell’atto consegue alla sua nullità per mancanza della forma scritta "ad substantiam", la domanda con la quale il lavoratore chieda la dichiarazione di nullità del licenziamento non si pone in contrasto con la contestazione del licenziamento per il fatto di essere stato intimato in forma orale; né il fatto che il lavoratore abbia formulato anche altre conclusioni o abbia attivato la procedura conciliativa presso la Direzione provinciale del Lavoro può ritenersi incompatibile con la volontà del lavoratore stesso di far valere l’inefficacia del licenziamento per tale ragione. Cassazione, Sez. Lavoro del 16 settembre 2002, sentenza n. 13543

 

La validità del termine di durata del rapporto di lavoro nella misura massima prevista per i dirigenti di azienda. E’ ammissibile la validità del termine di durata del rapporto di lavoro nella misura massima prevista per i dirigenti di azienda (5 anni per effetto dell’art. 10, comma 4, D.L.vo n. 368/2001), al di fuori dei casi consentiti per i lavoratori in possesso di qualifica inferiore, pur se la qualifica di dirigente sia stata convenuta derogando il contratto collettivo e indipendentemente dalle mansioni effettivamente svolte ex art. 2103 c.c.. Cassazione civile sez. lavoro del 12 settembre 2002, sentenza n. 13326

 

L’atto di dimissioni del lavoratore - l’annullabilità dell’atto - la minaccia del licenziamento - valutazione. Ai fini dell’annullabilità dell’atto di dimissioni del lavoratore ottenuto con la minaccia del licenziamento, vanno valutate, oltre all’oggettiva natura intimidatoria o meno dell’invito alle dimissioni anche, in modo compiuto ed approfondito, le modalità fattuali del comportamento tenuto dal datore di lavoro. Cassazione sez. Lavoro del 29 agosto 2002, sentenza n. 12693
 

La violazione delle norme antiriciclaggio e la distrazione di fondi - legittimo il licenziamento per giusta causa. La S.C. ha confermato la sentenza impugnata che aveva giudicato legittimo il licenziamento per giusta causa di un bancario per violazione di norme antiriciclaggio. La fattispecie concerneva un caso in cui il dipendente aveva partecipato attivamente ad una serie di operazioni bancarie comportanti la violazione delle norme antiriciclaggio e la distrazione di fondi, essendo tra l'altro legato da rapporti di parentela e affinità con gli amministratori della società coinvolta nelle operazioni bancarie. Secondo la Suprema Corte: il Tribunale, sulla base di una puntuale ed analitica ricostruzione di una serie di vicende ha valutato quale personalità professionale del lavoratore licenziato emergesse in relazione ad esse, traendone il convincimento di comportamenti non segnati da trasparenza ed irreprensibilità, e tali, quindi, in relazione al contesto oggettivo ed ai soggetti che vi erano coinvolti, da determinare una più che giustificata rottura del rapporto di fiducia fra lavoratore e datore di lavoro. Cassazione sez. Lavoro del 22 agosto 2002, sentenza n. 12414

 

Trattamento di fine rapporto - concetto di “retribuzione utile” ai fini del calcolo. Il comma 2 dell’art. 2120 c.c., ha disposto soltanto che debbano esser esclusi dal calcolo unicamente i compensi aventi carattere sporadico od occasionale. Con tale definizione si intendono solo quelli collegati a ragioni aziendali del tutto imprevedibili e fortuite mentre, all’opposto, si devono computare ai fini della determinazione del trattamento di fine rapporto gli emolumenti collegati al rapporto lavorativo o connessi alla particolare organizzazione del lavoro. Cassazione del 22 agosto 2002, sentenza n. 12411

L’importo della retribuzione da assumere a base di calcolo dei contributi previdenziali - c.d. "minimale contributivo" - c.d. "minimo retributivo costituzionale" - determinazione della giusta retribuzione - la quattordicesima mensilità e l’indennità "una tantum". L’importo della retribuzione da assumere a base di calcolo dei contributi previdenziali non può essere inferiore all’importo di quella che ai lavoratori di un determinato settore sarebbe dovuta in applicazione dei contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative su base nazionale (c.d. "minimale contributivo"), secondo il riferimento ad essi fatto "con esclusiva incidenza sul rapporto previdenziale "dall’art. 1 del D.L. 9 ottobre 1989, n. 338, convertito nella legge 7 dicembre 1989, n. 389, senza le limitazioni derivanti dall’applicazione dei criteri di cui all’art. 36 della Costituzione (c.d. "minimo retributivo costituzionale"), che sono rilevanti solo a quando a detti contratti si ricorre "con incidenza sul distinto rapporto di lavoro" ai fini della determinazione della giusta retribuzione. Da ciò discende che emolumenti come la quattordicesima mensilità e l’indennità "una tantum" , previste dai contratti collettivi nazionali, si valutano nella base imponibile sulla quale sono commisurate le aliquote contributive, mentre sarà escluso l’emolumento quale il "terzo elemento" contemplato dal contratto integrativo provinciale. Cassazione Sezioni Unite del 29 luglio 2002, sentenza n. 11199

 

Il credito per rivalutazione monetaria ed interessi legali - prestazioni pensionistiche per invalidità civile - prescrizione - applicabilità, anche in caso di avvenuto pagamento della somma capitale - decorrenza della prescrizione - individuazione - criteri - pagamento dei ratei arretrati - effetto interruttivo "ex" art. 2944 cod. civ. - esclusione - limiti. Il credito per rivalutazione monetaria ed interessi legali, dovuti sui ratei delle prestazioni assistenziali spettanti agli invalidi civili e loro corrisposti in ritardo, si prescrive, in dieci anni a decorrere, per le somme calcolate sul primo rateo, dal centoventunesimo giorno successivo alla presentazione della domanda amministrativa di prestazione e, per le somme calcolate con riferimento ai ratei successivi, dalla scadenza di ciascuno di essi, senza che possa attribuirsi al mero pagamento dei ratei arretrati l'effetto interruttivo di cui all'art. 2944 cod. civ., salvo che il "solvens" non abbia considerato parziale il pagamento stesso, con riserva di provvedere successivamente al versamento di somme ulteriori; e senza che possa il pagamento della sola somma capitale ritenersi sufficiente a costituire liquidazione della prestazione, tale da determinare l'applicabilità della prescrizione quinquennale. Corte di Cassazione, Sez. Unite, Sentenza del 25.7.2002, n. 10995

 

Trasferimento d’azienda - diritti dei lavoratori - consenso - cessione negoziale. Nell’accezione allargata del trasferimento d’azienda dopo il D. L.vo n. 18/2001, esso può configurarsi con riferimento alla posizione del lavoratore come successione legale nel contratto che, non richiedendo il consenso del contraente ceduto, non è assimilabile alla cessione negoziale per la quale il suddetto consenso è elemento costitutivo della fattispecie di cui ll’art. 1406 c.c.. Cassazione del 22 luglio 2002, sentenza n. 10701

Retribuzioni varie - la festività ricorra di domenica - ulteriore retribuzione. Qualora la festività ricorra di domenica, ai lavoratori retribuiti in misura fissa che in tale giorno riposino, spetta anche un’ulteriore retribuzione corrispondente all’aliquota giornaliera. Ciò trova giustificazione nel fatto che, ove le suddette festività non coincidessero con la domenica, il lavoratore fruirebbe di un giorno in più di riposo e la misura fissa della sua retribuzione lo priverebbe, in mancanza di siffatta previsione normativa, di un corrispondente compenso. Cassazione sez. lavoro del 16 luglio 2002, sentenza n. 10309

 

Licenziamento a seguito di sentenza di condanna passata in giudicato - la c.d. sentenza di "patteggiamento" ex art. 444 cpp. La contrattazione collettiva renda possibile il licenziamento a seguito di sentenza di condanna passata in giudicato, il giudice di merito, interpretando la pattuizione collettiva, può ben assimilare alla "sentenza di condanna" la c.d. sentenza di "patteggiamento" ex art. 444 cpp, atteso che in tal caso l’imputato non nega la propria responsabilità, ma esonera l’accusa dall’onere della relativa prova in cambio di una riduzione della pena. Cassazione sez. Lavoro del 16 luglio 2002, sentenza n. 10318

 

La durata massima della prestazione ordinaria lavorativa. L’unico reale limite alla durata massima della prestazione ordinaria lavorativa è quello settimanale e che la previsione giornaliera delle otto ore ha soltanto valore di indicazione media. Cassazione sez. Lavoro del 16 luglio 2002, sentenza n. 10312

 

Quietanze a saldo o liberatorie - accettazione del licenziamento - rinuncia all’impugnazione. Le quietanze a saldo o liberatorie che il lavoratore sottoscriva a seguito della risoluzione del rapporto di lavoro, accettando senza riserve la liquidazione e le altre somme dovutegli, non implicano di per sé l’accettazione del licenziamento e la rinuncia ad impugnarlo; tuttavia, predetti comportamenti possono assumere tale significato negoziale, in presenza di altre circostanze precise, concordanti ed obiettivamente concludenti, che dimostrino l’intenzione del lavoratore di accettare l’atto risolutivo, in base ad un adeguato accertamento da parte del giudice di merito. Cassazione del 12 luglio 2002, sentenza n. 10193

 

Amianto - tutela dei lavoratori dipendenti da rischio dell’amianto tutela dei lavoratori dipendenti da rischio dell’amianto. La tutela dei lavoratori dipendenti da rischio dell’amianto si estende anche alle lavorazioni che si svolgano con modalità tali da comportare rischi di esposizione alle polveri di amianto o di materiali contenenti amianto. Cassazione Penale sezione III del 10 luglio 2002, sentenza n. 26273.


Assunzione al lavoro della donna - maternità e contratto a tempo determinato - non vi è norma che imponga alla lavoratrice gestante di notiziare, al momento della stipula del contratto, il datore di lavoro del proprio stato. Non si rinviene alcuna norma che imponga alla lavoratrice gestante di notiziare, al momento della stipula del contratto, il datore di lavoro del proprio stato. Né un siffatto obbligo può ricavarsi, pur quando la lavoratrice viene assunta con contratto a tempo determinato, dai canoni generali di correttezza e buona fede di cui agli articoli 1175 e 1375 c.c. o da altro generale principio del nostro ordinamento, considerato che l’accoglimento di una diversa opinione condurrebbe a ravvisare nello stato di gravidanza e puerperio di cui agli articoli 16 e 17 del D. L.vo n. 151/2001 un ostacolo all’assunzione al lavoro della donna e finirebbe, così, per legittimare operazioni ermeneutiche destinate a minare in maniera rilevante la tutela apprestata a favore delle lavoratrici madri. Cassazione civile sez. lavoro del 6 luglio 2002, sentenza n. 9864

 

Attività antisindacale - mansioni dei lavoratori in sciopero - legittimità. Non costituisce attività antisindacale il comportamento di un datore di lavoro che in caso di sciopero, disponga l’adibizione del personale rimasto in servizio alle mansioni dei lavoratori in sciopero, anche se ciò avvenga mediante l’assegnazione a mansioni inferiori. Cassazione sez. Lavoro del 4 luglio 2002, sentenza n. 9709

 

La reintegrazione delle energie psico-fisiche - il risarcimento del danno non è assoggettabile a tributo. L’indennità corrisposta in sede transattivi dal datore di lavoro, a titolo del risarcimento del danno, per la reintegrazione delle energie psico-fisiche spese dal lavoratore oltre l’orario massimo di lavoro da lui esigibile, non è assoggettabile a tributo. Le somme percepite a titolo risarcitorio costituiscono reddito imponibile solo e nei limiti in cui abbiano la funzione di reintegrare un danno concretatosi nella mancata percezione dei redditi, in base all’art. 6, comma 2, del DPR n. 917/1986. Cassazione sez. Lavoro del 21 giugno 2002, sentenza n. 9111

Omissioni contributive e soggetti penalmente responsabili - retribuzioni dei dipendenti - presidente del consiglio di amministrazione di una società - l’adempimento degli obblighi previdenziali ed assistenziali - imprese che versino in difficoltà economiche. Nel caso in cui non vengano versate all’INPS le ritenute previdenziali operate sulle retribuzioni dei dipendenti, il presidente del consiglio di amministrazione di una società ne risponde penalmente in quanto è tenuto ad accertare l’adempimento degli obblighi previdenziali ed assistenziali che sono da considerare primari anche nelle imprese che versino in difficoltà economiche. Cassazione penale sezione III del 20 giugno 2002, sentenza n. 23655

 

L’erogazione dell’indennità di mobilità. L’erogazione dell’indennità di mobilità è consentita anche per intraprendere attività di natura imprenditoriale, senza sottoposizione a limiti né a condizioni non previste dall’art. 7, comma 5, della legge n. 223/1991. Cassazione sez. Lavoro del 20 giugno 2002, sentenza n. 9007
 
Contratto di formazione e lavoro - mutamento delle mansioni contrattuali - prosecuzione del rapporto di lavoro con mansioni diverse - acquisizione di nuove professionalità. Può ritenersi validamente concluso un contratto di formazione e lavoro, anche durante lo svolgimento di un rapporto di lavoro a tempo determinato, ove le finalità formative traggano origine dal comune interesse delle parti ad un mutamento delle mansioni contrattuali o di quelle precedentemente svolte e, quindi, alla prosecuzione del rapporto di lavoro con mansioni diverse, in quanto in tali situazioni il contratto di formazione e lavoro può assolvere pienamente alla sua ragione causale, quale mezzo idoneo a promuovere l’acquisizione di nuove professionalità (nell’interesse del lavoratore), oltre che l’esatto adempimento delle diverse mansioni (nell’interesse del datore di lavoro). Cassazione civile sez. lavoro del 6 giugno 2002, sentenza n. 8250

 

Le controversie promosse da ex dipendenti in quiescenza nei confronti di enti pubblici eroganti un trattamento integrativo in aggiunta alla pensione - la riliquidazione del trattamento integrativo sorto in un periodo antecedente al 30 giugno 1998 - giurisdizione del giudice amministrativo. Le controversie promosse da ex dipendenti in quiescenza nei confronti di enti pubblici eroganti un trattamento integrativo in aggiunta alla pensione ( come avviene, ad esempio, per i dipendenti dell'INPS e dell'INAIL ), che abbiano per oggetto la riliquidazione di tale trattamento integrativo con l'inclusione nello stesso di competenze retributive non conteggiate, sono devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo, se sorte in un periodo antecedente al 30 giugno 1998, essendo le stesse relative a prestazioni che, in quanto corrisposte da un fondo costituito dal medesimo ente pubblico datore di lavoro per mezzo dell'accantonamento di una parte della retribuzione ed alimentato anche da contributi dei dipendenti, ineriscono strettamente al pregresso rapporto di pubblico impiego, con la conseguenza che non sussiste la giurisdizione della Corte dei conti, non essendo in discussione un rapporto previdenziale diverso da quello di lavoro. Corte di Cassazione Sezioni unite civili, 3 giugno 2002 n. 7981.

 

La concessione della c.d. “mobilità lunga” - contributi versati. Per la concessione della c.d. “mobilità lunga”, prevista dall’art. 7, comma 7, della legge n. 223/1991, la locuzione “possano far valere” deve essere intesa nel senso che, al momento della cessazione del rapporto, il lavoratore deve trovarsi nelle condizioni di diritto che gli consentano di poter ottenere che i contributi versati sino a quel momento in gestioni speciali gli siano computati nell’assicurazione generale obbligatoria Ivs alfine del raggiungimento dell’anzianità contributiva di 28 anni. Cassazione Sezione Lavoro del 18 giugno 2002, sentenza n. 8840
 
Datore di lavoro è tenuto a vigilare ed a supplire al comportamento negligente. Anche in caso di delega il datore di lavoro è tenuto a vigilare ed a supplire al comportamento negligente, a maggior ragione nel caso in cui l'omissione sia pluriennale e relativa a somme rilevanti. Cassazione Penale sezione III del 31 maggio 2002, sentenza n. 21414

Lavoro a domicilio - il vincolo della subordinazione - nozione. Con il lavoro a domicilio si realizza una forma di decentramento produttivo caratterizzato dal fatto che l’oggetto della prestazione non viene in rilievo come risultato, ma come energie lavorative utilizzate in funzione complementare e sostitutiva del lavoro eseguito all’interno dell’azienda. Il vincolo della subordinazione è qualificato non tanto dall’elemento della collaborazione, intesa come svolgimento di attività per il conseguimento dei fini dell’impresa, quanto da quello tipico dell’inserimento dell’attività lavorativa nel ciclo produttivo dell’azienda, di cui il lavoratore a domicilio diventa elemento ancorchè esterno. Cassazione civile sez. lavoro del 22 maggio 2002, sentenza n. 7328

 

Infortuni sul lavoro - responsabilità del datore di lavoro - sussiste anche quando l’infortunio sia derivato da imperizia, negligenza od imprudenza del lavoratore - pericolosità della macchina operatrice - l'obbligo di predisporre adeguata protezione - esonerato da responsabilità dell'imprenditore. La responsabilità del datore di lavoro per l'infortunio occorso ad un proprio dipendente addetto ad una macchina pericolosa non è esclusa per l'avvenuta osservanza delle specifiche prescrizioni contenute in una norma o disciplina antinfortunistica, allorquando l'infortunio stesso sia derivato non già dal verificarsi del pericolo previsto dalla norma medesima e contro il quale erano dirette le prescrizioni tecniche in essa contenute, ma per effetto della intrinseca pericolosità della macchina operatrice, per la quale sorge l'obbligo di predisporre adeguata protezione, ovvero della applicazione di più specifiche ed idonee misure di sicurezza. Le norme dettate in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, tese ad impedire l'insorgenza di situazioni pericolose sono dirette a tutelare il lavoratore non solo dagli incidenti derivanti dalla sua disattenzione, ma anche da quelli ascrivibili ad imperizia, negligenza ed imprudenza dello stesso: ne consegue che il datore di lavoro e' sempre responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore, sia quando ometta di adottare le idonee misure protettive, sia quando non accerti e vigili che di queste misure venga fatto effettivamente uso da parte del dipendente, non potendo attribuirsi alcun effetto esimente per l'imprenditore che abbia provocato un infortunio sul lavoro per violazione delle relative prescrizioni l'eventuale concorso di colpa del lavoratore; con l'ulteriore conseguenza che l'imprenditore e' esonerato da responsabilità solo quando il comportamento del dipendente presenti i caratteri dell'abnormità, inopinabilità e esorbitanza rispetto al procedimento lavorativo ed alle direttive ricevute, come pure dell'atipicità ed eccezionalità, così da porsi come causa esclusiva dell'evento. Corte di Cassazione, del 21.05.2002 sent. n.7454
 
Contratto a termine - collocazione speciale. Anche dopo la riforma ex D. L.vo n. 368/2001 il contratto a termine mantiene una collocazione speciale rispetto alla tipologia tradizionale dell’obbligazione di lavoro. Cassazione civile sez. lavoro del 21 maggio 2002, sentenza n. 7468

 
Socio amministratore di società e qualifica di lavoratore subordinato. E’ compatibile con la qualifica di lavoratore subordinato, anche a livello dirigenziale, la qualifica di socio ed amministratore di una società di capitali composta da due soli soci, entrambi amministratori, ove il vincolo della subordinazione risulti da un concreto assoggettamento del socio dirigente alle direttive ed al controllo dell’organo collegiale amministrativo formato dai medesimi due soci. Cassazione civile sez. lavoro del 21 maggio 2002 sentenza n. 7465

 

La proporzionalità tra il comportamento illecito del lavoratore e la sanzione irrogata sul piano disciplinare - giudice di merito. In ordine al problema della valutazione della proporzionalità tra il comportamento illecito del lavoratore e la sanzione irrogata sul piano disciplinare osservando che l’apprezzamento del fatto deve essere effettuato facendo riferimento al caso concreto, inquadrando l’addebito nelle specifiche modalità del rapporto e valutando sia la natura del fatto contestato che il contenuto obiettivo ed intenzionale. Il giudizio, ricorda la Corte, è riservato al giudice di merito e, se sorretto da adeguata e logica motivazione, è incensurabile in sede di legittimità. Cassazione sez. Lavoro del 21 maggio 2002, sentenza n. 7462
 

Trasferimento d’azienda e licenziamento - l’organizzazione dei beni aziendali. L’art. 2112 c.c., il quale regola la sorte dei rapporti di lavoro in caso di trasferimento d’azienda, trova applicazione -ove rimanga immutata l’organizzazione dei beni aziendali, con lo svolgimento della medesima attività- in tutte le ipotesi in cui il cedente sostituisca a se il cessionario senza soluzione di continuità, anche nel caso di restituzione dell’azienda da parte del cessionario per cessazione del rapporto di affitto. Cassazione del 21 maggio 2002, sentenza n. 7458
 

Successione di contratti collettivi aziendali - non iscritti al sindacato. In caso di successione di contratti collettivi aziendali tutti i lavoratori che abbiano fatto adesione all’originario accordo, sebbene non iscritti al sindacato, sono vincolati dall’accordo successivo e non possono invocare soltanto l’applicazione del primo. Cassazione sez. Lavoro del 20 maggio 2002, sentenza n. 7318

Il rapporto di lavoro subordinato sostituito da uno di lavoro autonomo - la mutazione del “nomen iuris” - vincolo di assoggettamento - la valutazione del giudice di merito . obbligo di motivazione. A seguito di uno specifico negozio novativo, un rapporto di lavoro subordinato può essere sostituito da uno di lavoro autonomo ma a tal fine è necessario che all’univoca volontà delle parti di mutare il regime giuridico (ed il “nomen iuris”) del rapporto si accompagni un effettivo mutamento dello svolgimento delle prestazioni lavorative come conseguenza del venir meno del vincolo di assoggettamento del lavoratore al datore di lavoro, sebbene rimanga identico il contenuto della prestazione stessa. La valutazione (positiva o negativa) del giudice di merito – la cui reale prosecuzione come rapporto di lavoro subordinato anche dopo la sua convenzionale qualificazione come rapporto di lavoro autonomo deve essere dimostrata dal lavoratore stesso - è incensurabile in sede di legittimità, se adeguatamente motivata. Cassazione civile sez. lavoro del 20 maggio 2002 sentenza n. 7310

La formazione dei c.d. "usi aziendali". Per la formazione dei c.d. "usi aziendali" occorre un ripetuto comportamento del datore di lavoro che si inserisce direttamente ed automaticamente nel contratto individuale (comunque, in senso migliorativo, rispetto al CCNL). Cassazione civile sez. lavoro del 17 maggio 2002, sentenza n. 7200

 

Lavoro subordinato - categorie e qualifiche dei prestatori di lavoro - mansioni - diverse da quelle dell'assunzione - diritto del lavoratore di eseguire la prestazione lavorativa in conformità della qualifica - danno derivante da dequalificazione - dimostrazione della sua esistenza - onere del lavoratore - sussistenza - potenzialità lesiva del comportamento datoriale - insufficienza. Il prestatore di lavoro che chieda la condanna del datore di lavoro al risarcimento del danno (di qualsiasi specie), subito a causa della lesione del proprio diritto di eseguire la prestazione corrispondente alla qualifica spettante, deve fornire la prova dell'esistenza del danno stesso, quale presupposto della eventuale valutazione equitativa, alla stregua del generale criterio dettato dall'art. 2697 cod. civ., non essendo sufficiente la mera potenzialità lesiva del comportamento illecito del datore di lavoro. Corte Cassazione, Sez. L, del 14.5.2002, Sentenza. n. 6992

 

La differenza tra licenziamento per giusta causa e licenziamento per giustificato motivo - licenziamento disciplinare. La differenza tra licenziamento per giusta causa e licenziamento per giustificato motivo soggettivo riguarda la gravità dell’inadempimento del lavoratore e non la diversa consistenza temporale del requisito dell’immediatezza che è rinvenibile in entrambe le ipotesi di licenziamento disciplinare. Cassazione sez. Lavoro del 13 maggio 2002, sentenza n. 6899

Transazione innanzi alla commissione provinciale di conciliazione, o in sede sindacale, o in sede giudiziale e contributi assicurativi - concetto di retribuzione imponibile ai fini contributivi - le somme corrisposte in occasione della cessazione del rapporto di lavoro alfine di incentivare l’esodo dei lavoratori. Sul problema relativo alla assoggettabilità a contribuzioni obbligatorie delle erogazioni economiche del datore di lavoro previste in occasione di transazioni, la Corte ha osservato che il principio secondo cui le erogazioni dipendenti da transazioni aventi la finalità non di eliminare la “res dubia” oggetto della lite, ma di evitare il rischio della lite stessa e non contenenti un riconoscimento neppure parziale del diritto del lavoratore, debbono considerarsi in nesso non di dipendenza ma di occasionalità con il rapporto di lavoro e quindi non assoggettabili a contribuzione, va coordinato con il concetto, desumibile dall’art. 12 della legge n. 153/1969, secondo cui l’indagine del giudice di merito sulla natura retributiva o meno delle somme erogate al lavoratore non trova alcun limite nel titolo formale di tali erogazioni. Parimenti, esso va altresì coordinato con il principio che, nell’ampio concetto di retribuzione imponibile ai fini contributivi, rientra tutto ciò che in denaro, o in natura, il lavoratore riceve dal datore di lavoro in dipendenza o a causa del rapporto di lavoro, sicchè per escludere la computabilità di un istituto non è sufficiente la mancanza di uno stretto nesso di corrispettività, ma occorre che risulti un titolo autonomo, diverso e distinto dal rapporto di lavoro, che ne giustifichi la corresponsione. Allorquando un accordo transattivo sia stato preceduto dalla manifestazione di volontà del datore di lavoro di risolvere unilateralmente il rapporto di lavoro con un proprio dipendente e dalla richiesta, da parte di quest’ultimo, di una somma di denaro, quale condizione per addivenire alla risoluzione consensuale del rapporto, alla corresponsione di una somma in denaro, erogata in esecuzione di quell’accordo, deve essere riconosciuta natura retributiva, con conseguente assoggettamento della somma stessa a contribuzione previdenziale, In tale situazione, non può trovare applicazione l’art. 4, comma 2 bis, della legge n. 291/1998 che esclude dalla retribuzione imponibile le somme corrisposte in occasione della cessazione del rapporto di lavoro alfine di incentivare l’esodo dei lavoratori. Ciò che difetta nel caso di specie è il presupposto, in quanto non sono stati interessati all’esodo una pluralità di lavoratori il cui posto di lavoro non è esposto al rischio della precarietà e che proprio per questa ragione devono essere incentivati a dimettersi attraverso la corresponsione di una gratifica. Cassazione sez. lavoro del 9 maggio 2002, sentenza n. 6663
 
Collaborazioni coordinate e continuative - presupposti - la devoluzione della controversia al tribunale. Gli elementi che debbono ricorrere perché si possa invocare l’art. 409, n. 3, cpc per la devoluzione della controversia al tribunale, inteso quale giudice del lavoro. Essi sono: a) continuità, che ricorre quando la prestazione non sia occasionale ma perduri nel tempo ed importi un impegno costante del prestatore a favore del committente; b) coordinazione, intesa come connessione funzionale derivante da un protratto inserimento nell’organizzazione aziendale; c) personalità, che si ha in caso di prevalenza del lavoro personale del preposto sull’opera svolta dai collaboratori e sull’utilizzazione di una struttura di natura materiale. Non è necessario che la prestazione consti di un’attività diversa da quella abitualmente esercitata dal prestatore, né che tale prestazione sia resa con totale esclusione di mezzi organizzati o personale subordinato, essendo peraltro irrilevante che il suddetto prestatore agisca in regime di autonomia o di subordinazione. Cassazione sez. lavoro del 19 aprile 2002, sentenza n. 5698
 
Lavoro a domicilio - definizione - il vincolo della subordinazione. Con il lavoro a domicilio si realizza una forma di decentramento produttivo: l’oggetto della prestazione viene in rilievo non come risultato, ma come energie lavorative utilizzate in maniera complementare e sostitutiva rispetto all’attività eseguita all’interno dell’azienda. Il vincolo della subordinazione richiamato dalla legge n. 877/1973 è quello tipico dell’inserimento dell’attività lavorativa nel ciclo produttivo dell’azienda, di cui il lavoratore a domicilio diventa elemento ancorchè esterno. Cassazione sez. lavoro del 22 aprile 2002, sentenza n. 5840
 
Obbligo assicurativo contro gli infortuni sul lavoro - soci di cooperative e di altre società. Sono assoggettabili all’obbligo assicurativo contro gli infortuni sul lavoro sia dei soci delle cooperative, che dei soci di ogni altro tipo di società quando prestano attività lavorativa per lo scopo della società , in tutte quelle ipotesi in cui gli stessi svolgono attività lavorativa di tipo manuale, in modo permanente o avventizio, o attività non manuale (cioè intellettuale) di sovraintendenza al lavoro altrui. Cassazione sez. lavoro del 15 aprile 2002, sentenza n. 5382
 
Conseguenze dell’inadempimento degli obblighi formativi non sanabile in tempo utile - la trasformazione del contratto - addestramento teorico. Il rilevante inadempimento degli obblighi formativi non sanabile in tempo utile, comporta la trasformazione dall’inizio di un contratto di formazione e lavoro in uno a tempo indeterminato senza vincoli formativi. Ciò discende dal fatto che la formazione, per esplicito riferimento normativo, costituisce una vera e propria obbligazione del datore di lavoro. Nel caso di specie la Corte aveva esaminato un ricorso di un giovane che, assunto con contratto di formazione e lavoro da un istituto di credito siciliano, aveva visto il proprio rapporto trasformato dopo i due anni di durata e chiedeva il riconoscimento "ab initio" del contratto di lavoro subordinato, con i conseguenti vantaggi economici. L’addestramento teorico era iniziato dopo circa diciotto mesi, mentre per quel che riguardava l’addestramento pratico il giovane non aveva ricevuto alcun insegnamento particolare né era stato affiancato a lavoratori già qualificati ed aveva ricevuto soltanto le normali istruzioni che la banca impartisce a tutti i neo assunti (a prescindere dal tipo di contratto stipulato). Cassazione civile sez. lavoro del 13 aprile 2002, sentenza n. 5363

Somme erogate da fondi aziendali - retribuzione imponibile - funzione previdenziale - versamento dei contributi obbligatori. Le somme erogate da fondi aziendali hanno natura retributiva e funzione previdenziale e vanno pertanto incluse nella retribuzione imponibile ai fini del versamento dei contributi obbligatori, dal momento che non rientrano in alcuna delle eccezioni previste dall’art. 12 della legge n. 153/1969. Cassazione sez. lavoro dell’11 aprile 2002, sentenza n. 5202

Licenziamento, per superamento del periodo di comporto e matrimonio intimato entro l’anno - limiti tassativi indicate dalla legge. Il licenziamento periodo di comporto intimato entro l’anno dalla celebrazione del matrimonio è attuato per causa di matrimonio vigendo la presunzione legale, che non può essere superata se non al verificarsi delle ipotesi tassativamente indicate dalla legge. Cassazione sez. lavoro del 9 aprile 2002, sentenza n. 5065

 

La delega dei compiti antinfortunistici - esonero della responsabilità del datore di lavoro - condizioni. La delega dei compiti antinfortunistici esonera da responsabilità il datore di lavoro, a condizione che sia inequivoca, specifica e sia accettata dal delegato. Ovviamente, quest'ultimo deve essere fornito di adeguati mezzi di spesa. La Corte ha, altresì, stabilito che la prova di tali condizioni spetta al datore di lavoro. Cassazione penale, Sezione IV del 4 aprile 2002, sentenza n. 12771

 

Trattamento di fine rapporto - termine di pagamento. L'art. 2120 c.c. non lascia dubbio sulla circostanza che l'obbligazione trova fonte nella cessazione del rapporto che ne rappresenta, quindi, il momento genetico a partire dal quale deve essere adempiuta. Quand'anche non si consideri tale articolo come produttivo dell'obbligo immediato, c'è sempre l'art. 1183, comma 1, c.c., che consente al creditore di esigere immediatamente il pagamento del TFR: ovviamente, da tale momento decorrono gli interessi. Nessun accordo collettivo, tendente a dilazionare il termine di pagamento, può modificare il precetto dell'art. 2120 c.c. Cassazione del 4 aprile 2002, sentenza n. 4822

 

L’abuso del telefono aziendale - legittimità del controllo dei dati telefonici - c.d. controlli difensivi - giustificato motivo soggettivo di licenziamento indipendentemente dall’entità del danno. Il controllo dei dati telefonici non rientra nel concetto di divieto di utilizzazione di apparecchiature per il controllo a distanza dell’attività dei lavoratori ex art. 4 della legge n. 300/1970. Si tratta, infatti, di controllo atti ad accertare condotte illecite del lavoratore (c.d. controlli difensivi). L’abuso del telefono aziendale, conclude la Corte, può costituire giustificato motivo soggettivo di licenziamento indipendentemente dall’entità del danno creato dal lavoratore. Cassazione sez. Lavoro del 3 aprile 2002, sentenza n. 4746

Gli elementi distintivi del rapporto di lavoro subordinato. Il cardine degli elementi distintivi del rapporto di lavoro subordinato è rappresentato dall’assoggettamento del lavoratore al potere direttivo e disciplinare del datore, peraltro configurabile con intensità ed aspetti diversi in relazione alla maggiore o minore elevatezza delle mansioni e alla natura delle stesse. Gli altri elementi quali l’assenza di rischio, la continuità della prestazione, l’osservanza di un orario e la forma della retribuzione assumono natura meramente sussidiaria e non decisiva. Cassazione civile sez. lavoro del 2 aprile 2002 sentenza n. 4682

 

Trattamento di fine rapporto - termine di pagamento - interessi e rivalutazione. Il pagamento del TFR alla data di cessazione del rapporto è condizionato dal fatto che il datore sia a conoscenza di tutti gli elementi di calcolo. Da ciò ne consegue che il TFR produce interessi e rivalutazione su tutto ciò che può essere determinato ed esigibile. In caso contrario, produce gli accessori dal giorno in cui il credito può esser liquidato nel suo ammontare integrale, anche se ciò si realizza, per la successiva acquisita conoscenza di tutti gli elementi di calcolo, dopo la cessazione del rapporto. Conseguentemente, osserva la Corte, che il termine inderogabile per il pagamento del TFR è il momento in cui può esser liquidato nel suo ammontare integrale e, quindi, il momento della cessazione del rapporto di lavoro se in tale momento il TFR è determinabile. Cassazione del 25 marzo 2002, sentenza n. 4222


Contestazione dell’addebito - le giustificazioni - condotta tenuta dal lavoratore. Nell’ambito del procedimento di contestazione ex art. 7 della legge n. 300/1970, ove il lavoratore abbia presentato nel prescritto termine di cinque giorni dalla contestazione dell’addebito le proprie giustificazioni ed abbia contestualmente richiesto di essere sentito anche oralmente, il datore di lavoro è obbligato a dar seguito a tale richiesta soltanto quando la stessa risponda ad obiettive esigenze di difesa non altrimenti tutelabili e non quando, invece, la richiesta appaia dettata da fini meramente dilatori o sia stata avanzata in modo equivoco, generico o immotivato ovvero emerga, anche in base alla condotta tenuta dal lavoratore, che la sua difesa sia stata già esercitata esaustivamente attraverso giustificazioni scritte non suscettibili, per la loro compiutezza, di essere completate o solo convalidate da nuove e significative circostanze. Cassazione sez. Lavoro del 23 marzo 2002, sentenza n. 4187
 
Protezione dei disabili - periodo di prova - controllo giudiziario sul corretto esercizio del potere di recesso da parte del datore di lavoro.
Il sistema legislativo di protezione dei disabili, pur consentendo il controllo giudiziario sul corretto esercizio del potere di recesso da parte del datore di lavoro, non richiede che l’indicazione dei motivi del licenziamento sia contestuale alla manifestazione della volontà di recesso dal rapporto durante il periodo di prova, sicchè l’assenza di un motivo contestuale all’atto della risoluzione non può, di per sé, incidere sulla validità e l’efficacia del medesimo. Cassazione sez. lavoro del 18 marzo 2002, sentenza n. 3920

 

L’assoluta incapacità del sistema del collocamento pubblico a soddisfare la domanda esistente sul mercato del lavoro - disapplicazione della normativa nazionale. Nel caso in cui il giudice di merito accerti l’assoluta incapacità del sistema del collocamento pubblico a soddisfare la domanda esistente sul mercato del lavoro, è tenuto a disapplicare la normativa nazionale (Nel caso di specie si trattava di una sanzione amministrativa irrogata dalla Direzione provinciale del Lavoro di Udine per l’assunzione di lavoratori avvenuta non per il tramite dell’Ufficio di collocamento). Cassazione sez. Lavoro del 15 marzo 2002, sentenza n. 3841
 

Trasferimento d’azienda - nozione - collegamento economico-finanziario fra le imprese - volontà dei contraenti - complesso dei beni ceduti. Per la configurabilità del trasferimento di azienda, così come previsto dall’art. 2112 c.c., occorre verificare, oltre all’eventuale collegamento economico-finanziario fra le imprese e la continuità delle prestazioni lavorative dei lavoratori nelle due aziende interessate, anche la volontà dei contraenti. Va accertato, inoltre, se il complesso dei beni ceduti siano stati considerati autonomamente o nella loro funzione unitaria e strumentale. Cassazione dell’11 marzo 2002, sentenza n. 3469

 

Società in nome collettivo la rappresentanza spetta a ciascun socio a meno di eventuali limitazioni rinvenibili nell'atto costitutivo od in una procura - responsabilità di ciascun socio verso l'esterno e nei confronti dell'INPS. Nelle società in nome collettivo la rappresentanza spetta a ciascun socio a meno di eventuali limitazioni rinvenibili nell'atto costitutivo od in una procura. Da ciò ne consegue la responsabilità di ognuno verso l'esterno e nei confronti dell'INPS per l'omesso versamento dei contributi previdenziali. Cassazione Penale sezione III del 7 marzo 2002, sentenza n. 8775

Lavoro subordinato non eseguito con continuità quotidiana - sicurezza sul lavoro. In materia di sicurezza sul lavoro si può parlare di lavoratore subordinato anche in quelle ipotesi in cui il lavoro non sia eseguito con continuità quotidiana ma avvenga nelle esecuzioni di ordini impartiti dal datore di lavoro, senza alcuna autonomia discrezionale. Cassazione Penale Sezione IV del 27 febbraio 2002, sentenza n. 7726
 
Società cooperativa a responsabilità - qualificazione del rapporto dell’amministratore - prestazioni professionali. autonome limitata In tema di società cooperativa a responsabilità limitata, il rapporto che lega l’amministratore, cui è affidata la gestione sociale, alla società è un rapporto di immedesimazione organica, che non può essere qualificato né come rapporto di lavoro subordinato, né come rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, orientandosi le prestazioni piuttosto nell’area delle prestazioni professionali autonome. E’, pertanto, legittima la previsione statutaria della gratuità. Cassazione civile sez. lavoro del 26 febbraio 2002, sentenza n. 2861   
 
Distinzione tra rapporto di lavoro subordinato e rapporti di lavoro autonomo - l'accertamento dell'obbligo contrattuale - il perseguimento dei fini propri del datore di lavoro. Ai fini della distinzione, tra rapporto di lavoro subordinato e rapporti di lavoro autonomo, assume valore determinante l'accertamento dell'obbligo contrattuale di porre a disposizione del datore le proprie energie lavorative e di impiegarle con continuità, fedeltà e diligenza, secondo le direttive di ordine generale impartite dall'imprenditore e in funzione dei programmi cui è destinata la produzione, per il perseguimento dei fini propri del datore di lavoro. Cassazione sez. lavoro del 26 febbraio 2002, sentenza n. 2842

 

L’irrogazione della sanzione disciplinare (ivi compreso il licenziamento) - il termine di cinque giorni dalla contestazione dell’addebito. Il termine di cinque giorni dalla contestazione dell’addebito, previsto dall’art. 7, comma 5, della legge n. 300/1970 per l’irrogazione della sanzione disciplinare (ivi compreso il licenziamento) persegue un triplice obiettivo:
a) consente al lavoratore di presentare le proprie giustificazioni;
b) consente al datore di lavoro di adottare la sanzione dopo aver conosciuto le difese dell’incolpato;
c) consente al datore di lavoro di fruire di un tempo, anche se molto breve, di ripensamento e di raffreddamento, tale da fargli adottare i provvedimenti più gravi con la necessaria ponderazione.
Da ciò ne consegue, secondo la Corte, che il datore di lavoro non può irrogare il provvedimento, prima della decorrenza di tale termine. C’è da sottolineare, tuttavia, come tale orientamento non sembri in linea con quello espresso dalle Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 3965 del 26 aprile 1994. Con tale decisione si affermava che, nel caso in cui il lavoratore avesse fornito le proprie giustificazioni prima della scadenza, senza manifestare alcuna intenzione di produrne di ulteriori, il datore di lavoro poteva procedere alla irrogazione della sanzione senza attendere il decorso della residua parte del termine. Cassazione sez. Lavoro del 23 febbraio 2002, sentenza n. 2610
 

Mobbing sessuale. Commette il delitto di violenza sessuale previsto dall’art. 609-bis c.p. il datore di lavoro che, in maniera subdola, tocca, seppur fugacemente, la coscia di una dipendente, trattandosi di parte “del corpo femminile rientrante nella vasta gamma della c.d. appetibilità sessuale. Cassazione Sezione Penale Sez. III del 14 febbraio 2002, sentenza n. 6010

Retribuzione - minaccia indiretta finalizzata alla corresponsione di un salario inferiore al CCNL - reato di estorsione - ingiusto profitto. La sussistenza di un accordo individuale tra datore e dipendente finalizzato a corrispondere una retribuzione inferiore al CCNL non è di per sé sufficiente ad escludere il reato di estorsione: il giudice di merito deve accertare se la condotta dell’indagato sia stata posta in essere nella sola prospettiva di conseguire un ingiusto profitto con altrui danno attraverso un comportamento che, al di là dell’aspetto contrattuale, ponesse concretamente la vittima in uno stato di soggezione. Cassazione Penale dell’11 febbraio 2002, sentenza n. 5166

Contratto di associazione in partecipazione - rapporto sinallagmatico - elemento costitutivo essenziale - utili d’impresa. Nel contratto di associazione in partecipazione il quale mira, nel quadro di un rapporto sinallagmatico con elementi di aleatorietà, al perseguimento di finalità in parte analoghe a quelle dei contratti societari, è elemento costitutivo essenziale, come si evince chiaramente dall’art. 2549 c.c., la pattuizione a favore dell’associato di una prestazione correlata agli utili d’impresa e non ai ricavi, i quali ultimi rappresentano in se stessi un dato non significativo circa il risultato economico effettivo dell’attività dell’impresa. Cassazione sez. lavoro del 4 febbraio 2002, sentenza n. 1420

 

Indennità sostitutiva per ferie non godute: assoggettabilità all’IRPEF. La Cassazione ha ritenuto la piena assoggettabilità all’IRPEF della indennità corrisposta al lavoratore in sostituzione delle ferie non godute. Le motivazioni risiedono nelle seguenti considerazioni: a)assenza di perdita patrimoniale e, quindi, impossibilità di attribuire a tele compenso natura risarcitoria; b)natura e funzione di compenso in denaro percepito in dipendenza del rapporto di lavoro. Cassazione Sezione Lavoro del 2 febbraio 2002, sentenza n. 1713

Processo del lavoro - mancata contestazione dei conteggi - conseguenza l'integrale accoglimento della domanda. Nelle cause di lavoro la mancata contestazione dei conteggi da parte del datore di lavoro convenuto comporta l'integrale accoglimento della domanda solo per i fatti posti a base dei calcoli. Cassazione Sezioni Unite del 23 gennaio 2002, sentenza n. 761
 
Nullità assoluta della clausola di un bando di concorso di un Ente pubblico il quale subordini l’assunzione dei vincitori alla inesistenza di vincoli di parentela con propri dipendenti. E’ affetta da nullità assoluta la clausola di un bando di concorso di un Ente pubblico il quale subordini l’assunzione dei vincitori alla inesistenza di vincoli di parentela con propri dipendenti. La motivazione addotta è che tale "status" è estraneo alla professionalità dei lavoratori. Cassazione civile sez. lavoro del 19 gennaio 2002, sentenza n. 570 


Nell'esecuzione, di uno scavo, o manualmente o con mezzo meccanico, il datore di lavoro, nel caso si accerti che il terreno non dia sufficienti garanzie di stabilità, deve provvedere, o dare ordini delle necessarie armature di sostegno - il pericolo l'incolumità dei lavoratori - inosservanza di precise disposizioni antinfortunistiche. Mentre l'art. 12, del d.p.r. n. 164/1956 interessandosi dello splateamento e dello sbancamento, distingue a seconda che i lavori vengano eseguiti manualmente o con escavatori meccanici, l'art. 13 non distingue e non v'è una sola proposizione nello stesso dalla quale possa desumersi che la misura antinfortunistica ivi prevista vada rispettata soltanto quando si proceda allo scavo manualmente e non quando vi si proceda avvalendosi di escavatori meccanici. E la ragione di questa indifferenza del legislatore rispetto alle modalità di esecuzione dello scavo sta, indubbiamente, nel fatto che, pur quando lo scavo si effettui con l'ausilio di un escavatore, è tutt'altro che remota la possibilità che un lavoratore, per una qualsiasi ragione, debba scendere o scenda, magari disobbedendo agli ordini ricevuti, nella trincea, correndo il rischio, nel caso di insufficiente consistenza del terreno, di essere travolto. Nell'esecuzione, dunque, di uno scavo, o manualmente o con mezzo meccanico, il datore di lavoro, nel caso si accerti che il terreno non dia sufficienti garanzie di stabilità, deve provvedere, o dare ordini delle necessarie armature di sostegno non appena sia stata raggiunta, scavando, la profondità di oltre m. 1.50 e ciò al fine di prevenire pericoli per l'incolumità del lavoratore o dei lavoratori che, per una qualsiasi ragione, scendano nella trincea. Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, Sentenza del 16 gennaio 2002 n. 1588

 

Rischi conseguenti ad eventuali imprudenze e disattenzioni dei lavoratori - condotta del lavoratore - rilevanza - inosservanza di precise disposizioni antinfortunistiche - la colpa dell'infortunato nella produzione dell'evento - esclusione, in tutto o in parte, della responsabilità penale del datore di lavoro. La prevalente giurisprudenza di questa Suprema Corte è, invero, nel senso che "le norme sulla prevenzione degli infortuni hanno la funzione propria di evitare che si verifichino eventi lesivi della incolumità, intrinsecamente connaturati alla esecuzione di talune attività lavorative, anche nelle ipotesi in cui siffatti rischi siano conseguenti ad eventuali imprudenze e disattenzioni dei lavoratori, la cui incolumità deve essere sempre protetta con appropriate cautele". "Solo se il lavoratore ponga in essere una condotta inopinabile, imprevedibile, esorbitante dal procedimento di lavoro ed incompatibile con il sistema di lavorazione oppure si concreta nella inosservanza, da parte sua, di precise disposizioni antinfortunistiche, solo in questa evenienza è configurabile la colpa dell'infortunato nella produzione dell'evento, con esclusione, in tutto o in parte, della responsabilità penale del datore di lavoro". (Cass., 3 marzo 1980, Pedrotti; 104 dicembre 1984, D'Amico; 5 novembre 1986, Amadori). Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, Sentenza del 16 gennaio 2002 n. 1588
 

Violazione di norme antinfortunistiche - la recidiva quale insuperabile ostacolo ai fini del riconoscimento delle attenuanti generiche - il pericolo l'incolumità dei lavoratori. Può essere anche vero che l'unico precedente in tema di violazione di norme antinfortunistiche sia risalente nel tempo, anche se all'imputato è stata contestata la recidiva infraquinquennale; ma, è pur sempre un precedente che, proprio perché attinente alla violazione delle norme che pongono in pericolo l'incolumità dei lavoratori, la Corte di Appello ha correttamente sottolineato ritenendolo, con assoluta ragionevolezza, parametro negativo e, quindi, di insuperabile ostacolo ai fini del riconoscimento delle attenuanti generiche. Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, Sentenza del 16 gennaio 2002 n. 1588

L'obbligo di provvedere all'applicazione di armature di sostegno delle pareti nello scavo di pozzi o di trincee profonde più di metri uno e cinquanta - responsabilità del datore di lavoro - sicurezza sul lavoro - la misura antinfortunistica. L'obbligo di provvedere all'applicazione di armature di sostegno delle pareti, nello scavo di pozzi o di trincee profonde più di metri uno e cinquanta, quando la consistenza del terreno non dia sufficiente garanzia di stabilità, sussiste a partire dal momento in cui lo scavo raggiunge la profondità di metri uno e cinquanta e deve essere adempiuto prima di procedere oltre nell'escavazione in profondità e, man mano che procede lo scavo, si deve proseguire nel contemporaneo armamento; risponde, pertanto, di violazione della norma predetta, il datore di lavoro che, soltanto dopo avere ultimato lo scavo, a mezzo di escavatrice meccanica, di profondità superiore a metri uno e cinquanta, inizi le operazioni di applicazione delle armature di sostegno (Cass., 16 novembre 1971, n. 471). Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, Sentenza del 16 gennaio 2002 n. 1588

Disparità di trattamento tra lavoratori della medesima posizione - titoli per ottenere la differenza economica o il risarcimento del danno - il c.d. E.D.R "elemento distinto della retribuzione". La eventuale disparità di trattamento tra lavoratori della medesima posizione, una volta che sia stato rispettato il dettato del CCNL, non costituisce titoli per ottenere la differenza economica o il risarcimento del danno. Nel caso di specie, la Corte ha ritenuto legittimo l'accordo sindacale in vigore presso l'azienda che aveva escluso i lavoratori neo-assunti dal diritto di percepire il c.d. E.D.R "elemento distinto della retribuzione". Cassazione sez. lavoro dell'8 gennaio 2002, sentenza n. 132

Il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali - applicazione. Il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali previsto dall’art. 2, comma 1 bis, della legge n. 638/1983, trova applicazione anche quando il datore di lavoro, pur essendovi tenuto, non abbia corrisposto la retribuzione. Cassazione Penale sezione III del 3 gennaio 2002, sentenza n. 32

Demansionamento - risarcimento del danno. La modifica "in peius" delle mansioni incide oltre che sulla potenzialità economica del lavoratore, anche sulla libera esplicazione della personalità, sulla vita professionale e di relazione, con conseguente diritto al risarcimento. Cassazione del 2 gennaio 2002 sentenza n. 10

Lavoro straordinario degli autotrasportatori - i dischi cronotachigrafi - la prova - la presunzione semplice - giudice del lavoro poteri istruttori. In tema di accertamento del lavoro prestato da un autotrasportatore e, quindi, dello straordinario eventualmente svolto da tale dipendente i dischi cronotachigrafi, in originale od in copia fotostatica, ove da controparte ne sia disconosciuta la conformità ai fatti in essi registrati e rappresentati, non possono fornire da soli piena prova, stante la preclusione sancita dall'art. 2712 c.c., né dell’effettuazione del lavoro e dell’eventuale straordinario, né dell’effettiva entità degli stessi, occorrendo a tal fine che la presunzione semplice costituita dalla contestata registrazione o rappresentazione anzidetta sia supportata da ulteriori elementi, pur se anch’essi di carattere indiziario o presuntivo, offerti dall’interessato o acquisiti dal giudice del lavoro nell’esercizio dei propri poteri istruttori. Cassazione sez. lavoro del 20 dicembre 2001, sentenza n. 16098

Periodo di comporto - sospensione per fruizione delle ferie - lavoratore assente per malattia può mutare il titolo dell’assenza richiedendo ferie già maturate - aspettativa non retribuita. Il principio secondo il quale un lavoratore assente per malattia può mutare il titolo dell’assenza richiedendo ferie già maturate. Ciò sospende il decorso del periodo di comporto anche se dopo tale richiesta il dipendente abbia fatto richiesta, in costanza di malattia, di un periodo di aspettativa non retribuita con decorrenza anteriore al godimento delle ferie stesse. Cassazione sez. lavoro del 17 dicembre 2001, sentenza n. 15594

Lavoratore disabile - patto di prova - licenziamento individuale - capacità residua dell'invalido. Il recesso del datore di lavoro durante il periodo di prova è sottratto alla disciplina limitativa del licenziamento individuale, non richiedendo una formale comunicazione delle ragioni del recesso. Il lavoratore può, tuttavia, contestare l'illegittimità dell'atto, sostenendo in giudizio che l'esito negativo è stato determinato o influenzato dall'obbligo di assunzione previsto dalla legge. Vale la pena di ricordare che le Sezioni Unite della Cassazione con sentenza n. 1766 del 27 marzo 1979, ritenendo ammissibile il patto di prova, hanno precisato che l'oggetto dello stesso deve essere limitato alla capacità residua dell'invalido, senza alcun riferimento al rendimento medio del lavoratore valido. Cassazione sez. lavoro del 17 dicembre 2001, sentenza n. 15943
 
Contratto a termine e forma scritta. L'indicazione del termine iniziale della prestazione deve esser precedente o contestuale all'inizio della prestazione lavorativa e non può esser sostituito da singoli atti relativi alla procedura di avviamento o da un contratto stipulato successivamente all'inizio della stessa. Cassazione del 14 dicembre 2001, sentenza n. 15801

Mansioni superiori - modalità del calcolo per il compimento del periodo di assegnazione - riposi settimanali - ferie - assenze per malattia. Ai fini del compimento del periodo di assegnazione a mansioni superiori, necessario per la previsione dell’art. 2103 C.C., si deve tenere conto dei riposi settimanali. La decisione della Corte trova il proprio fondamento nel fatto che i riposi settimanali, strettamente correlati alla prestazione lavorativa, sono pause insopprimibili e non procrastinabili (salvo casi eccezionali): essi cadenzano l’attività lavorativa e, in loro mancanza, lo stesso espletamento delle mansioni superiori può risultare pregiudicato. Diverso è, invece, il discorso relativo alle ferie ed alle assenze per malattia. Nel primo caso la Corte afferma che, l’assenza prolungata dal servizio per periodo feriale, non può far ritenere che in quel lasso di tempo maturi quella esperienza professionale in base alla quale si matura il diritto alla promozione automatica. Nella seconda ipotesi, le motivazioni sono analoghe e trovano riferimento in una precedente pronuncia dello stesso organo (Cass., 21 ottobre 1992, n. 11494). Cassazione del 13 dicembre 2001, sentenza n. 15766

Retribuzione proporzionata - imprenditorialità. Il principio costituzionale relativo al diritto del lavoratore ad una retribuzione proporzionata alla quantità ed alla qualità del lavoro prestato, oltrechè sufficiente alle esigenze minime personali e familiari, è indubbiamente inapplicabile a quelle prestazioni che pur prevalentemente personali e coordinate, siano caratterizzate dalla imprenditorialità, sotto il profilo del ruolo svolto da fattori produttivi non riconducibili alla mera attività lavorativa del contraente, e della determinante influenza dei rischi tipici di impresa sul risultato economico rilevante ai fini del compenso. Cassazione del 12 dicembre 2001, sentenza n. 15661

Il patto di prova - forma e contenuto. Il patto di prova apposto al contratto di lavoro deve risultare non solo da atto scritto, ma anche contenere la specifica indicazione delle mansioni da espletare, in relazioni alle quali il datore di lavoro dovrà esprimere la propria valutazione sull’esito della prova; a tal fine, mentre non può ritenersi sufficiente la mera indicazione del reparto aziendale ove si svolgerà la prova del lavoratore, il riferimento al sistema classificatorio contenuto nella contrattazione collettiva può integrare la necessaria specificazione delle mansioni, ove le classificazioni contengano una nozione dettagliata del profilo professionale, idonea a specificare l’effettiva struttura delle mansioni e non si limitino ad un’indicazione positiva o negativa della preparazione professionale necessaria allo svolgimento delle mansioni medesime. Cassazione del 4 dicembre 2001, sentenza n. 15307

Mancato accantonamento per la Cassa Edile delle somme dovute ai lavoratori edili - reato di appropriazione indebita aggravata. Commette il reato di appropriazione indebita aggravata il datore di lavoro che, anziché accantonare presso un istituto di credito le percentuali da lui trattenute sulle somme spettanti ai lavoratori per ferie, gratifica natalizia e festività soppresse, mantenga le stesse, di proprietà dei dipendenti, nella sua materiale disponibilità. (Nella specie il datore di lavoro non solo ha omesso di accantonare le quote trattenute da versarsi alla Cassa Edile, ma le ha trattenute nella propria disponibilità). Cassazione Penale sezione II, del 22 novembre 2001, sentenza n. 41826 

Part-time - contratto a tempo parziale. Il contratto a tempo parziale è compatibile con il sistema del collocamento obbligatorio, purchè lo stesso sia riferibile alla libera volontà del lavoratore, restando irrilevanti le esigenze produttive dell’impresa. Cassazione del 22 novembre 2001, sentenza n. 14823

 

I requisiti identificativi della subordinazione. Il requisito fondamentale del rapporto di lavoro subordinato è il vincolo di soggezione del lavoratore al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro, il quale discende dall'emanazione di specifici ordini, oltrechè dall'esercizio di un'assidua attività di vigilanza e controllo dell'esecuzione delle prestazioni. L'esistenza di tale vincolo va concretamente apprezzata con riguardo alla specificità dell'incarico conferito al lavoratore ed al modo della sua attuazione. Cassazione sez. lavoro del 21 novembre 2001, sentenza n. 14664

 

Periodo di preavviso - efficacia reale - diritto alle ferie. Secondo il principio il quale il preavviso ha efficacia reale, discende la conseguenza che durante il suo decorso proseguono gli effetti previsti dal contratto. Conseguentemente, il lavoratore ha diritto di godere delle ferie durante il preavviso e che quest'ultimo, se lavorato, comporta la maturazione del diritto al numero proporzionale correlato di giorni di ferie, sicchè lo spostamento del termine finale del preavviso avviene "ope legis". Cassazione del 21 novembre 2001, sentenza n. 14646


Malattia grave - comunicazione prima della scadenza del periodo di comporto - limite massimo - comporto ordinario. In caso di tubercolosi o altra malattia grave per la quale la legge o il contratto prevedono la conservazione del posto per periodo eccedenti il limite massimo di comporto, incombe sul lavoratore l'onere della comunicazione della natura della malattia al proprio datore di lavoro, prima che lo stesso eserciti la facoltà di recesso ex art. 2110 C.C. alla scadenza del comporto ordinario. Cassazione del 19 novembre 2001, sentenza n. 14475

La determinazione della giusta retribuzione ex art. 36 della Costituzione. La determinazione della giusta retribuzione ex art. 36 della Costituzione, nei casi in cui le parti non aderiscono ai contratti collettivi di settore stipulati, non comporta l'automatica adesione alle tariffe minime previste dagli stessi. Infatti, secondo la Corte, si può procedere anche alla loro riduzione in ragione delle modeste dimensioni dell'impresa. Tale sentenza si pone in linea con il principio già affermato nella sentenza n. 12528 del 12 novembre 1998, secondo la quale in tema di adeguamento della retribuzione ex art. 36 Cost., la disciplina collettiva adottata come parametro non può trovare applicazione automatica soprattutto per quanto concerne speciali istituti retributivi riservati all'autonomia contrattuale (come i compensi aggiuntivi, integrativi dei minimi salariali o la 14^ mensilità). Cassazione del 15 novembre 2001, sentenza n. 14211

Mansioni diverse da quelle dell’assunzione - inadempimento contrattuale - risarcimento del danno da dequalificazione professionale - competenza del giudice di merito - liquidazione in via equitativa. Dall’art. 2103 c.c. discende non soltanto il diritto del lavoratore all’effettivo svolgimento della propria prestazione professionale, ma anche il diritto, in caso di inadempimento contrattuale, al risarcimento del danno da dequalificazione professionale. Tale danno può assumere aspetti diversi perché può essere correlato sia all’impoverimento della capacità professionale già acquisita che alla mancata acquisizione di maggiore professionalità, che nella perdita di ulteriori opportunità di guadagno che, infine, nella lesione di un diritto all’immagine, alla salute o, più semplicemente, alla vita di relazione. La Suprema Corte conclude affermando che spetta al giudice di merito accertare lo stesso, individuarne l’ammontare e procedere alla sua liquidazione anche in via equitativa. Cassazione del 14 novembre 2001, sentenza n. 14199

 

Indennità di mensa e retribuzione. La mensa, come istituto contrattuale, rientra nella busta paga, anche per quel che concerne gli istituti correlati, soltanto allorché è accompagnato da una indennità sostitutiva e solo in misura corrispondente al valore dell’indennità. Cassazione del 14 novembre 2001, sentenza n. 14198

 

Trasferimento d’azienda - natura transattiva degli accordi sindacali - riconoscimento dell’anzianità - principio di continuità del lavoro. L’accordo collettivo con il quale, in caso di passaggio d’azienda e nella prospettiva di salvaguardare i livelli occupazionali, si preveda la risoluzione dei singoli rapporti di lavoro con l’impresa cedente e la costituzione di nuovi rapporti con il cessionario, è pienamente valido. Esso ha efficacia vincolante nei confronti dei lavoratori iscritti alle associazioni stipulanti o che abbiano aderito successivamente all’accordo anche nella parte in cui esso libera il nuovo datore di lavoro dall’onere del riconoscimento dell’anzianità pregressa di servizio, contenendo esso una deroga convenzionale, pienamente valida, al principio di continuità del lavoro stabilito dall’art. 2112, comma 1, c.c. Cassazione del 13 novembre 2001, sentenza n. 14091

 

Disciplina delle visite mediche di controllo "ex lege" n. 638/1983 - cognizione del giudice ordinario. La disciplina delle visite mediche di controllo "ex lege" n. 638/1983 prevede prestazioni d'opera professionale nell'ambito di una attività autonoma continuativa svolta in regime convenzionale e, quindi, estranea, data l'assenza di subordinazione, alla fattispecie del pubblico impiego. Da ciò ne consegue che le relative controversie sono devolute alla cognizione del giudice ordinario. Cassazione Sezioni Unite del 12 novembre 2001, sentenza n. 14026

Maturazione delle ferie durante la malattia - il diritto alle ferie - le condizioni fisiche compatibili con la funzione di riposo e di ricreazione. La maturazione delle ferie non trova limiti ostativi nella sospensione del rapporto dovuta a malattia e che l’autonomia privata trova un limite insuperabile, per quel che riguarda la loro durata, nella necessità di parificare ai periodi di servizio quelli dell’assenza per malattia. L’accoglibilità della richiesta, (nella specie relativa alla circostanza che dopo una lunga malattia il lavoratore richieda un periodo di ferie) in base alla necessità che il diritto alle ferie, irrinunciabile, sia esercitato in condizioni di salute, o almeno in condizioni fisiche compatibili con la funzione di riposo e di ricreazione. Cassazione Sezioni Unite del 12 novembre 2001, sentenza n. 14020

Illecito contrattuale - risarcimento del danno - prescrizione ordinaria (cinque anni). Il comportamento del datore di lavoro il quale non consenta ad un proprio dipendente di rientrare in servizio dopo un periodo di integrazione salariale, seguendo il criterio prefissato della rotazione, costituisce un illecito contrattuale. Da ciò ne consegue che il lavoratore ha diritto a chiedere il risarcimento del danno ex art. 1218 c.c.. Tale diritto è assoggettato alla prescrizione ordinaria (cinque anni), anche nella ipotesi in cui sia stato quantificato sulla base delle retribuzioni non percepite. Cassazione del 9 novembre 2001, sentenza n. 13926

Lavoratore inadempiente - il risarcimento del pregiudizio sofferto. Ai sensi dell'art. 2119 c.c. così come al datore di lavoro che licenzi un lavoratore inadempiente è precluso di domandare il risarcimento del pregiudizio sofferto per trovarsi costretto a reperire sul mercato un nuovo collaboratore a condizioni meno vantaggiose, non è consentito al lavoratore dimissionario per giusta causa ottenere altro che l'indennità di preavviso a compenso del pregiudizio specifico determinato dalla risoluzione del rapporto. Cassazione del 7 novembre 2001, sentenza n. 13782

La prestazione giornalistica di un soggetto privo dell’iscrizione all’albo. La prestazione giornalistica di un soggetto privo dell’iscrizione all’albo è da considerare come resa da un soggetto privo del requisito e l’eventuale iscrizione dell’organismo professionale non può avere effetti retrodatati. Ovviamente, secondo un indirizzo gia espresso dalla Suprema Corte il 1° giugno 1998, il contratto di lavoro stipulato con un soggetto non iscritto all’albo è invalido ma non illecito nell’oggetto e nella causa e, pertanto, il lavoratore ha diritto, per il periodo in cui il contratto ha avuto esecuzione, al trattamento economico relativo all’attività espletata. Cassazione del 7 novembre 2001, sentenza n. 13778

 

Periodo di preavviso di licenziamento - accettazione dell’indennità sostitutiva. L’accettazione dell’indennità sostitutiva del preavviso, con conseguente esonero dalle prestazioni per il periodo contrattualmente previsto, comporta la immediata interruzione del rapporto di lavoro. Da ciò ne consegue che al lavoratore non competono gli eventuali nuovi emolumenti introdotti da disposizioni legislative intervenute successivamente all’accettazione dell’indennità sostitutiva ed anteriormente alla scadenza del periodo di preavviso. (Nel caso di specie il lavoratore licenziato era un dirigente di una società finanziaria controllata dall’EFIM a cui la Corte non ha ritenuto applicabile la legge n. 738/1994, che aveva esteso a tali dirigenti i trattamenti supplementari previsti per i dirigenti EFIM). Cassazione del 2 novembre 2001, sentenza n. 13581

 

Preavviso di licenziamento - la prosecuzione del rapporto di lavoro - l'immediata interruzione del rapporto. Il preavviso di licenziamento comporta la prosecuzione del rapporto di lavoro e di tutte le connesse obbligazioni fino alla scadenza del termine di preavviso previsto dal contratto solo nell'ipotesi in cui il lavoratore continui nella prestazione della sua attività, mentre si verifica l'immediata interruzione del rapporto quando intervenga fra le parti un accordo in proposito, come nell'ipotesi di accettazione da parte del lavoratore dell'indennità sostituiva del preavviso; ne consegue che allo stesso lavoratore non competono, in quest'ultimo caso, nuovi emolumenti che siano introdotti da disposizioni legislative intervenute successivamente all'accettazione dell'indennità sostitutiva e anteriormente alla scadenza del periodo di preavviso. Cassazione civile, sez. lav., 2 novembre 2001, n. 13580

 

Demansionamento professionale - tutela giudiziale in via equitativa. In caso di accertato demansionamento professionale del lavoratore in violazione dell'art. 2103 c.c., il giudice di merito possa, con un apprezzamento adeguatamente motivato, desumere l’esistenza di un danno derivante da un demansionamento, stabilendone l’entità, anche in via equitativa, sulla base di elementi di fatto relativi alla durata della qualificazione e di altre circostanze riferite al caso concreto. Cassazione del 2 novembre 2001, sentenza n. 13580


La sussistenza del reato di omissioni contributive - presupposti. Per effetto della sostituzione dell'art. 37 della legge n. 689/81 con l'art. 116, comma 19, della legge n. 388/00, la sussistenza del reato è condizionata da due presupposti: a) l'omesso versamento non deve essere inferiore a Euro 2582.28 mensili; b) l'omesso versamento non deve tener conto del maggiore importo tra questi e la metà dei contributi dovuti complessivamente. Cassazione Penale sezione III del 30 ottobre 2001 sentenza n. 38781

Lavoratore disabile o protetto (orfano, coniuge superstite, profugo) - patto di prova - il "controllo giudiziale". Con la nel confermare la legittimità del patto di prove in tutti quei casi nei quali l’assunzione avviene per effetto della normativa sul collocamento obbligatorio dei disabili, ha affermato due principi: a) il giudice di merito può verificare la validità o meno del recesso del datore di lavoro, impedendo che quest’ultimo basi l’esito negativo della prova, attraverso un riscontro con il rendimento dei c.d. lavoratori "sani"; b) il patto di prova è apponibile anche ai rapporti dei lavoratori che, seppur non invalidi, sono ugualmente protetti dalla legge (profughi, orfani, coniugi superstiti) ed anche rispetto ad essi si applica il "controllo giudiziale" correlato ad una eventuale elusione dell’obbligo di legge. Cassazione del 30 ottobre 2001, sentenza n. 13525

L’onere probatorio relativo al pagamento delle prestazioni lavorative effettuate oltre il normale orario di lavoro, è a carico del lavoratore. L’onere probatorio relativo al pagamento delle prestazioni lavorative effettuate oltre il normale orario di lavoro, è a carico del lavoratore. L’altra parte, infatti, non ha l’onere di dimostrare l’insussistenza di circostanze non dedotte dal ricorrente, né di fornire la prova contraria se l’attore viene meno all’onere probatorio. Cassazione del 17 ottobre 2001, sentenza n. 12695

Reintegrazione - natura risarcitoria delle somme dovute ed eccezione di "aliunde perceptum" - altro reddito percepito dal lavoratore. Le somme dovute dal datore di lavoro a seguito di sentenza di reintegra hanno natura risarcitoria. Dopo aver affermato tale principio la Corte ha, altresì, sostenuto che l’eventuale eccezione avanzata dal datore di lavoro circa la percezione di altro reddito di lavoro da parte del lavoratore (perché, nel frattempo, ha trovato un’altra occupazione c.d. aliunde perceptum) presenta caratteristiche di mera difesa ed è proponibile anche in appello, in quanto non si configura come un allargamento della materia su cui si deve decidere. Ovviamente, spetta al datore di lavoro provare, con i mezzi che la legge gli mette a disposizione, che il lavoratore ha percepito un altro reddito. Cassazione del 15 ottobre 2001, sentenza n. 12534

Lavoro parasubordinato - determinazione della retribuzione dovuta - valutazione equitativa del corrispettivo. Nella determinazione del compenso per un’attività di lavoro parasubordinata, una volta accertata l’inesistenza del rapporto subordinato, il giudice possa liquidare il compenso facendo riferimento ai criteri individuati dall’art. 2225 c.c.. Ciò è possibile, tuttavia, al termine di un iter logico motivato attraverso il quale il giudice di merito abbia accertato l’impossibilità oggettiva di una determinazione certa dell’importo dovuto. Da qui la valutazione equitativa che trae spunto dalla norma sopra riportata secondo la quale il corrispettivo, se non è convenuto dalle parti e non può essere determinato secondo le tariffe professionali o gli usi, è stabilito dal giudice in relazione al risultato ottenuto e al lavoro necessario per ottenerlo. Cassazione del 22 agosto 2001, sentenza n. 11210

La normativa sui condoni sia contributivi che tributari - effetti finanziari e processuali - facoltà di dilazione - decadenza dai benefici. La normativa sui condoni sia contributivi che tributari ha come scopo principale quello di consentire l’immediata percezione di entrate altrimenti sospese e di eliminare il contenzioso con tutto ciò che ad esso è correlato (aggravi economici ed organizzativi). L’accoglimento della domanda comporta l’estinzione di ogni contestazione sull’esistenza del debito contributivo, senza che sia perciò configurabile una lesione del diritto di difesa. Infatti, il condono è una via discrezionale e non obbligata, tanto è vero che chi ritiene di non essere tenuto all’obbligo contributivo conserva la possibilità di far valere le proprie ragioni. Da ciò, discendono conseguenze diverse per il giudice di merito adito: a) rigetto della domanda di accertamento negativo dell’obbligo contributivo proposta dopo l’adempimento degli obblighi derivanti dalla disciplina del condono; b) dichiarazione di cessata materia del contendere se l’adempimento è avvenuto nel corso del procedimento giudiziale; provvedimento meramente processuale qualora il beneficiario si sia avvalso della facoltà di dilazione: ciò consente di non pregiudicare l’originaria pretesa dell’Ente previdenziale nel caso in cui il soggetto obbligato dai benefici del condono decada per una qualsiasi ragione (es. mancato pagamento delle rate successive). Cassazione del 22 agosto 2001, sentenza n. 11205

Indebito contributivo - decorrenza degli interessi. La cassazione ha confermato, risolvendo un problema di restituzione di somme a titolo di indebito contributivo nei confronti dell’INAIL, derivante da erroneo classamento delle lavorazioni ai fini della tariffa dei premi, che la decorrenza degli interessi e la rivalutazione delle somme dovute, spetta dal momento della domanda amministrativa, attesa la sostanziale equiparabilità di quest’ultima alla domanda giudiziale ex art. 2033 C.C. Cassazione, del 10 agosto 2001, sentenza n. 11033

 

Potere discrezionale del datore di lavoro - l'accertamento sulla capacità professionale - correttezza complessiva. Nel potere discrezionale del datore di lavoro in ordine alla valutazione del comportamento del lavoratore, rientri non soltanto l'accertamento sulla capacità professionale, ma anche quello relativo alla correttezza complessiva ed al modo con il quale si manifesta la sua personalità (nel caso di specie la Corte ha ritenuto pienamente legittimo il recesso dell'imprenditore il quale aveva valutato negativamente la circostanza che il lavoratore, nella domanda di assunzione, avesse "negato" la sussistenza di precedenti penali a suo carico). Cassazione del 21 luglio 2001, sentenza n. 9948
 
Lavoratori stranieri e contratto a termine - scadenza del permesso di soggiorno non comporta la risoluzione del rapporto ma soltanto una sospensione - giustificato motivo di licenziamento. La normativa sui contratti a termine non può trovare ostacolo nel fatto che sulla conclusione del rapporto possa incidere un provvedimento dell’autorità amministrativa (es. Questura) con il quale sia stata, a priori, fissata la scadenza del permesso di soggiorno. La Suprema Corte ha argomentato tale indirizzo sostenendo che il principio di parità di trattamento e di diritti con i cittadini italiani non può essere precarizzato. Il requisito del termine con atto scritto non può, quindi, essere surrogato dall’atto dell’autorità amministrativa: da ciò ne consegue che non è legittima la tesi secondo cui alla scadenza del permesso il rapporto si conclude automaticamente per impossibilità sopravvenuta della prestazione. E’ pur vero che è vietata l’occupazione del lavoratore extracomunitario privo del permesso di soggiorno e della autorizzazione al lavoro in corso di validità, ma da ciò la Corte non fa discendere automaticamente la risoluzione del rapporto, in quanto l’atto amministrativo può essere rinnovato. La Suprema Corte evidenzia, una distinzione giuridica affermando che la cessazione della validità del permesso non comporta la risoluzione del rapporto ma soltanto una sospensione da ogni effetto giuridico ed economico e può costituire giustificato motivo di licenziamento ai sensi dell’art. 3 della legge n. 604/1966. Cassazione dell’11 luglio 2001, sentenza n. 9407

 

Trasferimento di azienda - i rapporti di lavoro - disciplina dell’art. 2120 c.c.. Si ha trasferimento di azienda assoggettato per i rapporti di lavoro alla disciplina dell’art. 2120 c.c., quando l’oggetto del trasferimento risulta essere un complesso funzionale di beni idoneo a consentire l’inizio o la prosecuzione dell’attività imprenditoriale. L’accertamento della sussistenza di queste condizioni è demandata al giudice di merito che, tuttavia, non può sindacarne la legittimità se congruamente motivata. Deve escludersi che una regola contraria possa desumersi dall'art. 47, quinto comma, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, perché la norma si limita a consentire modifiche peggiorative del trattamento dei lavoratori in deroga all'art. 2112 c.c., al fine di salvaguardare le opportunità occupazionali, quando venga trasferita l'azienda di un'impresa insolvente, purché - ferma restando la continuazione dei rapporti di lavoro - l'imprenditore cessionario eserciti il potere modificativo sulla base di un contratto collettivo o individuale (Cass. 12 maggio 1999, n. 4724). Cassazione civile, sez. lav., 23 giugno 2001, n. 8621

 

Direttiva Cee 14 febbraio 1977, n. 77-187 - i limiti della salvaguardia dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento di aziende di imprese insolventi - presupposto dell'obbligo risarcitorio. Non è pertinente il richiamo della direttiva Cee 14 febbraio 1977, n. 77-187, come interpretata dalle sentenze della Corte di giustizia 25 luglio 1991, n. C -362-1989 e 7 dicembre 1995, n. C - 472-1993, in quanto precisa i limiti della salvaguardia dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento di aziende di imprese insolventi, con il solo effetto di rendere conformi alla direttiva le suddette limitazioni ad opera dei diritti nazionali, non certo di impedire che siano previste dalle legislazioni interne livelli di tutela eventualmente maggiori ancorché comportanti maggiori rigidità del sistema. Ciò premesso in diritto, il problema se, nella fattispecie concreta, sia stata trasferita un'azienda ovvero soltanto beni aziendali, costituisce indagine di fatto, riservata al giudice del merito e sottratta al sindacato di legittimità se congruamente motivata (cfr.Cass. 30 dicembre 1999, n. 14755). La giurisprudenza della Corte ha da tempo tratto il convincimento che la norma costituisce una specificazione del generale principio della responsabilità contrattuale (art. 1218 c.c.), sicché al lavoratore compete, per il periodo in cui è stato allontanato dal posto di lavoro e le prestazioni sono state rifiutate senza un motivo legittimo, un risarcimento commisurato alle retribuzioni non percepite, quale lucro cessante presunto iuris tantum (art. 1223 c.c.). Ne costituiscono puntuale applicazione le decisioni che richiedono, quale indefettibile presupposto dell'obbligo risarcitorio del datore di lavoro, l'imputabilità a costui dell'inadempimento secondo il precetto generale dell'art. 1218 c.c., fatta eccezione per la misura minima di cinque mensilità di retribuzione, la quale è assimilabile ad una sorta di penale avente la sua radice nel rischio di impresa e può assumere la funzione di un assegno di tipo, in senso lato, assistenziale nel caso di assenza di responsabilità di tipo soggettivo in capo al datore di lavoro (cfr. Cass., 21 settembre 1998, n. 9464; 2 maggio 2000, n. 5499; 11 maggio 2000, n. 6041); nonché, la rilevanza, in senso riduttivo del danno, degli incrementi economici conseguiti dal lavoratore a causa del rifiuto opposto dal datore di lavoro di ricevere le prestazioni (cd. aliunde perceptum), ai sensi degli art. 1223 c.c. (cfr. Cass., sez. un., 22 marzo 1995, n. 3319; Cass. 29 marzo 1996, n. 2906; 5 giugno 1996, n. 5228; 4 febbraio 1998, n. 1150). Discende da tali premesse che non può operare la presunzione semplice di danno coincidente con la perdita delle retribuzioni in tutte quelle ipotesi in cui deve escludersi che, nella situazione concreta, il lavoratore abbia diritto al corrispettivo della prestazione lavorativa, in quanto la mancata esecuzione non risulta imputabile al datore di lavoro. Cassazione civile, sez. lav., 23 giugno 2001, n. 8621

 

Caso di invalidità del licenziamento - principio della responsabilità contrattuale - misura minima del risarcimento del danno - autotutela del lavoratore. L'art. 18, comma 4, l. 20 maggio 1970 n. 300, (sostituito dall'art. 1 l. 11 maggio 1990 n. 108), nel prevedere, in caso di invalidità del licenziamento, la condanna del datore di lavoro al risarcimento del danno subito dal lavoratore per effetto del licenziamento stesso, mediante corresponsione di una indennità commisurata alla retribuzione non percepita, stabilisce una presunzione "iuris tantum" di lucro cessante. Presupposto indefettibile per l'applicabilità di tale disposizione, che costituisce una specificazione del generale principio della responsabilità contrattuale, è l'imputabilità al datore di lavoro dell'inadempimento, fatta eccezione per la misura minima del risarcimento, consistente in cinque mensilità di retribuzione, la quale è assimilabile ad una sorta di penale, avente la sua radice nel rischio di impresa. Ne consegue che ove il licenziamento sia intervenuto in un periodo di sospensione del rapporto di lavoro per effetto dell'esercizio, ex art. 1460 c.c., dell'autotutela del lavoratore, che abbia rifiutato di eseguire la propria prestazione a fronte dell'inadempimento di quella del datore di lavoro, non essendo configurabile, per tale periodo, il diritto alla retribuzione, in considerazione della forma di tutela scelta dal lavoratore in sostituzione della normale tutela giurisdizionale, non può operare la predetta presunzione di lucro cessante. Pertanto, in tale ipotesi, correttamente la condanna del datore di lavoro al risarcimento del danno, in caso di invalidità del licenziamento dallo stesso intimato al lavoratore, è limitata al minimo di legge delle cinque mensilità di retribuzione. Cassazione civile, sez. lav., 23 giugno 2001, n. 8621

 

Trasferimento dell'azienda coattivo - il mezzo giuridico in concreto impiegato. Nel trasferimento dell'azienda non osta, il fatto che si sia in presenza di un trasferimento coattivo, poiché la fattispecie "trasferimento" prescinde dall'esistenza di un rapporto contrattuale, assumendo esclusivo rilievo non il mezzo giuridico in concreto impiegato ma soltanto che il nuovo imprenditore diventi titolare del complesso organizzato di beni nel suo nucleo essenziale (cfr., fra le più recenti decisioni, Cass., 27 dicembre 1999, n. 14568). Cassazione civile, sez. lav., 23 giugno 2001, n. 8621


La nozione di azienda intesa in senso oggettivo - gli sgravi contributivi per le nuove assunzioni - onere della prova. La nozione di azienda va intesa in senso oggettivo. Di conseguenza, il problema del riconoscimento degli sgravi contributivi non spettano allorché si è in presenza di elementi di permanenza della precedente struttura aziendale, come nel caso in cui vi sia una sostanziale identità tra l'impresa che ha proceduto ai licenziamenti e quella che ne ha disposto l'assunzione. L'onere della prova ricade, in ogni caso, sul datore di lavoro richiedente. Cassazione sez. lavoro del 22 giugno 2001, sentenza n. 8537

L'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile - danno biologico e morale - risarcimento dei danni non patrimoniali - danno differenziale - responsabilità del datore di lavoro. L'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile per i danni occorsi al lavoratore e limita l'azione risarcitoria di quest'ultimo al danno differenziale nel caso di esclusione di detto esonero per la presenza di responsabilità penali ex. art. 10 DPR n. 1124/1965: in sostanza, l'assicurazione copre il danno patrimoniale legato alla riduzione della capacità lavorativa e non il danno alla salute o quello morale di cui all'art. 2059 C.C. che il lavoratore, in armonia con i principi ricavabili dalle sentenze della Corte Costituzionale n. 356 e n. 485 del 1991, può rivendicare ove sussistano i presupposti di responsabilità del datore di lavoro. Cassazione del 16 giugno 2001 sentenza n. 8182

 

Mancato godimento delle ferie - l'onere della prova. Grava sul lavoratore l'onere della prova del mancato godimento delle ferie. Cassazione del 3 giugno 2000, sentenza n. 7445

La maggiorazione del periodo lavorativo ai fini pensionistici. La maggiorazione del periodo lavorativo ai fini pensionistici, riconosciuta dall'art. 13 della legge 257/1992 e succ. mod., in favore dei "lavoratori" del settore dell'amianto esposti al rischio di malattia per oltre dieci anni, spetta soltanto ai lavoratori tuttora in servizio anche se titolari di pensione o assegno di invalidità e non a coloro che già usufruirono della pensione di vecchiaia o di anzianità. Cassazione sez. lavoro del 19 aprile 2001, sentenza n. 5764

Mansioni superiori - sostituzione di lavoratore assente - non attribuisce diritto alla promozione - le c.d. "sospensioni legali". La Suprema Corte offre una qualificazione della definizione di "lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto", la cui sostituzione non attribuisce diritto alla promozione ex art. 2103 C.C. Le ipotesi di sostituzione che non danno diritto sono le c.d. "sospensioni legali" (sciopero, funzioni pubbliche elettive, infortunio, malattia, gravidanza, puerperio, servizio civile o militare) o convenzionali del rapporto di lavoro, e non anche quello destinato, per scelta organizzativa del datore di lavoro, a lavorare in un altro reparto, o invitato a partecipare ad un corso di formazione. Cassazione sez. lavoro del 5 marzo 2002, sentenza n. 3145

Malattia - certificato e luogo di degenza - INPS - l’obbligo di verificare. In materia di assenza per malattia che incombe sul lavoratore, nel momento in cui invia ed al proprio datore, l’obbligo di verificare che sia stato indicato (ed, in difetto, lo deve indicare lui stesso) il luogo del proprio domicilio durante la malattia e di rendersi reperibile alle visite di controllo disposte dall’INPS. Cassazione del 4 aprile 2001, sentenza n. 5023
 

Mobbing - delitto di maltrattamento. Commette il delitto di maltrattamento previsto dall'art. 572 c.p. il datore di lavoro che realizzi nei confronti di lavoratori dipendenti ripetute e sistematiche vessazioni atte a produrre in essi uno stato di abituale sofferenza fisica e morale. Cassazione Penale Sezione VI, del 12 marzo 2001, sentenza n. 10090

Responsabilità per l'igiene e la sicurezza dei luoghi di lavoro relativi agli uffici giudiziari si ripartisce tra il titolare del potere di controllo (capi degli uffici giudiziari) e il titolare del potere di spesa, spettante all'organo del comune (sindaco o assessore delegato o direttore dell'ufficio tecnico dotato di poteri decisori). In materia di responsabilità per l'igiene e la sicurezza dei luoghi di lavoro relativi agli uffici giudiziari, il dovere di sicurezza si ripartisce tra il titolare del potere di controllo, attribuito, dall'art. 2 d.lg. 19 marzo 1996 n. 242 e, sulla base di questo, dal decreto del Ministro della giustizia 18 novembre 1996 di attuazione, ai capi degli uffici giudiziari (che in tal modo hanno assunto la qualità di datori di lavoro ai sensi dell'art. 2 comma 1 lett. b) d.lg. 19 settembre 1994 n. 626), e il titolare del potere di spesa, spettante all'organo del comune (sindaco o assessore delegato al patrimonio immobiliare o direttore dell'ufficio tecnico dotato di poteri decisori) che eserciti in concreto la potestà di decisione e di spesa, atteso che, in forza dell'art. 1 l. 24 aprile 1941 n. 392, l'ente territoriale ha l'obbligo di provvedere a quanto necessita per "i locali ad uso degli uffici giudiziari" (Nella specie è stata annullata dalla Corte, con rinvio, la sentenza di condanna del dirigente dell'ufficio tecnico comunale, perché il giudice aveva omesso l'indagine e l'accertamento in ordine all'esistenza di una richiesta di intervento del Comune da parte del capo dell'ufficio giudiziario interessato e, ove vi fosse stato un positivo riscontro, anche in ordine all'individuazione dell'organo comunale titolare del potere di decisione e di spesa). Cassazione penale, sez. III, 2 marzo 2001, sentenza, n. 20904


Truffa aggravata nei confronti dello Stato e dell'INPS - simulazione nei contratti di formazione e lavoro. Commette il delitto di truffa aggravata nei confronti dello Stato e dell'INPS chi, dopo aver denunciato l'instaurazione di contratti di formazione e lavoro, di fatto ponga in essere con i propri dipendenti normali rapporti di lavoro subordinato, versando i contributi in misura inferiore al dovuto. Cassazione penale 1 marzo 2001, Sezione II sentenza n. 8562
 
Gli obblighi previsti dal programma di formazione - finalità. Il discostamento (anche non lieve) dagli obblighi previsti dal programma di formazione non comporta la conversione del contratto ai sensi dell'art. 3 della legge n. 863/1984, qualora si accerti in concreto il raggiungimento della sua prevalente finalità, che è quella di consentire al giovane un ingresso "guidato" nel mondo del lavoro, con il superamento del "gap" determinato dalle precedenti esperienze esclusivamente scolari. Cassazione civile sez. lavoro del 9 febbraio 2001, sentenza n. 1907

 

Sono penalmente responsabili il sindaco e il capo dell’ufficio tecnico per inosservanza delle norme relative alla prevenzione antinfortunistica e di sicurezza. E' penalmente responsabile un sindaco che, pur avvertito, non si curi di far rimuovere possibili violazioni a norme relative alla prevenzione antinfortunistica. E’ ininfluente se il provvedere richieda una maggiore spesa non preventivata, in quanto il sindaco ha sempre il potere di chiedere le ''necessarie variazioni in bilancio'', o di attingere ''al fondo di riserva''. Le stesse responsabilita' riguardano anche il capo dell'Ufficio Tecnico del Comune, se, avvertito della violazione, ''non si avvalga dell'opera dei dipendenti comunali per effettuare le opere richieste''. Nella specie il sindaco e il capo dell’ufficio tecnico sono stati condannati dal Pretore di Lucera per inosservanza delle norme di sicurezza durante l'esecuzione di lavori ad una scuola elementare. Corte di Cassazione Sentenza del 20 gennaio 2001 sentenza, n. 257


Responsabilità del dirigente per ogni violazione di specifiche norme antinfortunistiche - la nozione di datore di lavoro pubblico nel dirigente - la posizione di garanzia assunta dal sindaco e dagli assessori in materia di prevenzione.
In tema di norme per la prevenzione dagli infortuni, non si può ascrivere al dirigente ogni violazione di specifiche norme antinfortunistiche atteso che, sebbene l'art. 2, lett. b), seconda parte, D. Lgs. n. 626 del 1994, individua la nozione di datore di lavoro pubblico nel dirigente al quale spettano i poteri di gestione, l'art. 4, comma 12, D. Lgs citato ribadisce il principio fondamentale in materia di delega di funzioni secondo cui, attesa la posizione di garanzia assunta dal sindaco e dagli assessori in materia di prevenzione, la delega in favore del dirigente assume valore solo ove gli organi elettivi e politici siano incolpevolmente estranei alle inadempienze del delegato e non siano stati informati, assumendo un atteggiamento di inerzia e di colpevole tolleranza. (Nella specie la Corte ha ritenuto corretta la decisione dei giudici di merito i quali avevano affermato, oltre quella del dirigente che non si era avvalso dei dipendenti comunali per effettuare le opere minimali necessarie, anche la responsabilità penale del sindaco il quale, messo a conoscenza delle violazioni esistenti e delle misure da adottare, non aveva provveduto a richiedere le necessarie variazioni in bilancio per una partita relativa a poche opere provvisionali e neppure azionato i poteri di impegnativa di spese del cd. fondo di riserva). Cassazione penale, sez. III, 24 novembre 2000, sentenza n. 257


Distinzione tra lavoro autonomo e subordinato - "nomen iuris" - gli elementi principali della subordinazione - elementi sussidiari. Ai fini della distinzione tra lavoro autonomo e subordinato occorre andare oltre il "nomen iuris" e riferirsi al concreto atteggiarsi del rapporto fin dal momento della sua instaurazione e sino a quello del successivo suo svolgimento. Gli elementi che determinano la sussistenza della subordinazione, in tale prospettiva, sono l'inserimento del lavoratore nell'organizzazione aziendale, il suo assoggettamento al potere gerarchico e disciplinare. Vi sono poi altri elementi sussidiari da valutare globalmente come la retribuzione predeterminata da pagare a scadenze fisse, l'assenza di una sia pur minima struttura imprenditoriale in capo al lavoratore o l'inserimento della prestazione lavorativa offerta nell'ambito della organizzazione imprenditoriale. Cassazione civile sez. lavoro del 19 maggio 2000, sentenza n. 6570

 

Espropriazione forzata dei crediti - procedimento di esecuzione - competenza appartenente al giudice del luogo di residenza del terzo debitore - terzo privo di legittimazione passiva. In tema di espropriazione forzata di crediti, la competenza territoriale per il procedimento di esecuzione appartiene al giudice del luogo di residenza del terzo debitore, e, ove questo sia un istituto di credito, al giudice del luogo ove ha sede l'agenzia che ha in carico il rapporto da dichiarare; tuttavia, la circostanza che il creditore abbia indicato un'agenzia che non ha in carico il suddetto rapporto attiene al merito e non incide sulla competenza del giudice adito, giacchè la scelta del terzo debitore spetta al creditore procedente e, ove questi individui un terzo privo di legittimazione passiva, il terzo ben può dichiarare di non essere debitore dell'esecutato, senza che ciò rilevi ai fini della competenza territoriale del giudice dell'esecuzione. Cassazione civile, sez. lav., 3 novembre 1999, n. 12256

 

Inquinamento da rumore - obbligo per il datore di lavoro di ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore mediante le misure concretamente attuabili - i mezzi di protezione dell'udito. In virtù della legge 29 dicembre 1990 n. 428, è stato emanato dal Governo il decreto legislativo n. 277 del 15 agosto 1991, con il quale si è data attuazione alle direttive C.E.E. comprese nell'elenco allegato alla legge suddetta. Per quanto qui interessa, l'art. 41 di tale decreto - legislativo, premesso che il datore di lavoro deve ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione al rumore mediante le misure concretamente attuabili, ha fissato talune prescrizioni (esposizione di una appropriata segnaletica, ecc.) in relazione ai luoghi di lavoro che possono comportare un'esposizione personale quotidiana superiore a 90 dBA; l'art. 42 ha precisato il contenuto della "informazione e formazione" che deve essere portato a conoscenza dei lavoratori esposti, rispettivamente, ad un rumore superiore a 80 od a 85 dBA; gli artt. 43 e 44 hanno indicato i mezzi di protezione dell'udito da fornire ai lavoratori che siano verosimilmente esposti ad oltre 85 decibel ed i controlli sanitari cui essi devono essere sottoposti; e l'art. 45, infine (Superamento dei valori limite di esposizione), ha stabilito che, se nonostante le misure di applicazione previste dall'art. 41, comma primo, l'esposizione al rumore risulta superiore a 90 dBA, il datore di lavoro comunica all'organo di vigilanza le misure tecniche ed organizzative applicate, informando i lavoratori ovvero i loro rappresentanti. Dalla lettura coordinata di tali disposizioni emerge, quindi, che i c.d. valori - limite di esposizione al rumore rappresentano una soglia intollerabile, in presenza del cui superamento incombono sul datore di lavoro specifici oneri, e che tuttavia l'esposizione a rumori che raggiungono soglie inferiori (ma superiori, in particolare, ad 85 decibel), richiede pur sempre l'adozione di adeguati mezzi di protezione e l'assoggettamento del lavoratore a controllo sanitario, per cui è da ritenersi, in definitiva, che anche l'esposizione ad una rumorosità inferiore ai 90 decibel sia idonea a pregiudicare l'apparato uditivo. Secondo quanto affermato da questa Corte in un una fattispecie sostanzialmente analoga a quella in esame (Cass. 26 agosto 1992, n. 9860), può quindi affermarsi che l'accertamento che la rumorosità lavorativa svolta non supera i valori indicati dall'art. 45 del d.l.vo n. 277 del 19919 non può costituire idonea fonte di valutazione della richiesta diretta ad ottenere la prestazione prevista per la malattia professionale denunciata, nè quindi esime il giudice dall'indagine medico - legale in ordine alla sussistenza o meno della malattia, atteso che la tabella delle malattie professionali contempla la sola esposizione al rischio della lavorazione e che, del resto, la diversa capacità di resistenza di ciascun organismo esposto al rischio non può influire sul riconoscimento della tecnopatia. Cassazione civile, sez. lav., 7 aprile 1998, n. 3582

 

Inquinamento acustico - esposizione dei lavoratori a rumori dannosi - l'adempimento dell'obbligo di legge da parte del datore di lavoro - natura del reato. La omessa valutazione del rischio da rumore configura il reato di cui agli art. 40 e 50 d.lg. 15 agosto 1991 n. 277; questo ha natura permanente e la permanenza cessa con l'adempimento dell'obbligo di legge da parte del datore di lavoro, ovvero con la sentenza di primo grado. Cassazione penale, sez. III, 18 febbraio 1998, n. 4133

 

Assunzione di lavoratori senza il prescritto tramite dell'Ufficio di collocamento - la legge di depenalizzazione del reato - i provvedimenti di trasformazione di reati in illeciti amministrativi - la trasmissione degli atti agli enti competenti per l'applicazione delle sanzioni amministrative - obbligato da parte del giudice - opposizione all'ordinanza ingiunzione - limite intrinseco al principio di irretroattività della norma di depenalizzazione. Anche le disposizioni della legge n. 689 del 1981 dettate, diversamente dai principi generali di cui ai primi dodici articoli, in riferimento agli specifici casi di depenalizzazione operati dalla medesima legge, possono trovare applicazione nelle depenalizzazioni disposte da leggi successive, nelle quali sia ravvisabile una lacuna normativa contrastante con le loro finalità. In particolare l'art. 40 della legge n. 689 del 1981, secondo cui le sanzioni amministrative si applicano anche alle violazioni (già penalmente sanzionate) commesse anteriormente all'entrata in vigore di detta legge di depenalizzazione, é analogicamente applicabile anche alla depenalizzazione, attuata dall'art. 26 della legge 28 febbraio 1987 n. 56, dell'assunzione di lavoratori senza il prescritto tramite dell'Ufficio di collocamento (fattispecie già sanzionata penalmente dall'art. 33, dodicesimo comma, e dall'art. 38 della legge n. 300 del 1970). Infatti una simile depenalizzazione non ha la finalità di sanare i precedenti illeciti, ma quella di alleggerire la punizione dei responsabili e alleviare i compiti della oberata giurisdizione penale. Su tale retroattività della legge di depenalizzazione peraltro prevale - come in ogni altro caso analogo - la precedente estinzione del recato per amnistia o prescrizione che sia invocata dall'interessato in sede di opposizione all'ordinanza - ingiunzione di pagamento della sanzione amministrativa. Cassazione Sez. Lav. del 9.9.1996, sent. n. 92