google-site-verification: googled6509514251fe18e.html Ambiente Diritto.it Rivista giuridica Diritto Ambientale Urbanistico Amministrativo Penale Civile Portale giuridico giurisprudenza legislazione dottrina riviste giuridiche on line

 

Benvenuti su Ambiente DirittoAmbienteDiritto.it  - Rivista Giuridica - ISSN 1974-9562

Formulari       |     Consulenza On-line      |      Enti locali       |      Pubblicità su AD      |      Stage      |      Servizi Redazionali      |     Collabora con Amb.Dir.

News Letter  Free

 

GIURISPRUDENZA

Massimario di Giurisprudenza


Acqua

Agricoltura e zootecnia

Appalti

Aree Demaniali

Aree protette

Associazioni, Comitati

Beni culturali ed ambientali

Boschi e foreste

Caccia e pesca

Cave, miniere e torbiere

Costituzione parte civile

Danno ambientale

Diritto ambientale

Diritto agrario

Diritto dei consumatori

Diritto delle acque

Diritto dell'energia

Diritto demaniale

Diritto processuale Amministrativo

Diritto processuale Civile

Diritto processuale Europeo

Diritto processuale Penale

Diritto Sanitario

Diritto urbanistico

Diritto venatorio e della pesca

Edilizia ed urbanistica

Espropriazione

Fauna e flora

Incendi

Informazione ambientale

Inquinamento in genere

Inquinamento - acustico

Inquinamento - atmosferico

Inquinamento - elettrosmog

Inquinamento - idrico

Lavoro - Pubblico Impiego

Lavoro - Sicurezza

Maltrattamento animali

Parchi, riserve, SIC...

Procedure e Varie

Pubblica Amministrazione 

Rifiuti

Salute tutela

Suolo e demanio

Tutela dell’ambiente

Urbanistica ed edilizia

VIA - VAS - VRA - AIA

Valutazione Impatto Ambientale

Vincoli in genere

Procedure d'infrazione CE 


GIURISPRUDENZA

SENTENZE PER ESTESO


Rassegna giuridica

Getto pericolose di cose art. 674 c.p.


LEGISLAZIONE

Nazionale, Comunitaria, Regionale


Acqua e Suolo 

Agricoltura 

Agriturismo

Amianto  

Appalti

Aree Protette

Aria

Boschi

Beni Culturali ed Ambientali

Caccia e Pesca 

Cave e Torbiere 

Consumatori

Disabili

Energia

Fauna e Flora

Incendi

Inquinamento in genere

Inquinamento luminoso

Inquinamento acustico

Inquinamento elettromagnetico

Internet

Mobilità 

Nucleare

Ogm

Privacy

Rifiuti

Salute

Sicurezza sul Lavoro

Urbanistica

V.I.A.

Volontariato e Prot. Civile

Varie



CONVENZIONI INTERNAZIONALI

Autorità Vigilanza LL. PP.



DOTTRINA

Penale, Amministrativa, Civile...


Dottrina
New!

Attualità

Diritto penale dell'ambiente

Diritto internazionale dell'ambiente

Federalismo e regionalismo

Diritto amministrativo

Politiche energetiche ed ambiente



SERVIZI PROFESSIONALI


- Servizi Redazionali
New!

- Consulenza DPS (Privacy)

- Consulenza On line

- Banca dati

- Formulari  New!

- A.T.O. Idrico - Rifiuti 

- Convenzioni

- Enti locali

 
SERVIZI VARI


News on line  

Meteo satellitare 

Servizi utili 

Convegni

Trad. multilingue

Manuale Antincendio Boschivo

Dossier

Links 

Ecomuseo

Parchi e riserve

Vincoli Paesaggistici

Copyright

AmbienteDiritto Pagina iniziale

 


News letter  gratuita



Link sponsorizzati

Il Nuovo Diritto (Rass. giuri.)



 

Consulenza On Line

 

 Come collaborare con AmbienteDiritto.it

 

 

 

 
 

In Home Page alcuni degli ultimi aggiornamenti. Tutte le novità sono segnalate in News Letter                                                          

 

 

 

 

Costituzione Italiana

 

 

 

 

Copyright 2000- 2012
ISSN 1974-9562

Statistiche Sito
PUBBLICITA'su AD

 


 

 

 

 


Giurisprudenza


N.B.: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI PROSEGUIRANNO SU www.AmbienteDiritto.it  NUOVO SITO



ACQUA E CORSI D’ACQUA - Argini - Divieto di costruzione ex art. 96, lett. f), T.U. n. 523/1904 - Carattere legale, assoluto e inderogabile - Normativa locale - Deroga di carattere eccezionale - Limiti. TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. II - 1 agosto 2011, n. 1231

ACQUA E CORSI D’ACQUA - Fascia di rispetto dagli argini - Art. 96, lett. f) R.D. n. 523/1904 - Regolamenti comunali - Tolleranza verso abusi edilizi - Conferimento di diritti edificatori - Esclusione - DIRITTO URBANISTICO - Edifici in rovina - Ricostruzione - Superficie, volumetria e distanze - Mantenimento del patrimonio giuridico incorporato nell’edificio - Strumenti di pianificazione sopravvenuti - Effetti. TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. II - 1 agosto 2011, n. 1228

RIFIUTI - Abbandono - Ordinanza ex art. 14 d.lgs. n. 22/97 (oggi, art. 192, d.lgs. n. 152/2006) - Partecipazione al procedimento amministrativo. TAR LIGURIA, Sez. I - 28 luglio 2011, n. 1191

APPALTI - Servizio di refezione scolastica - Richiesta di effettiva disponibilità di un centro di cottura nel territorio comunale (o in una data area) alla data di presentazione della domanda - Illegittimità. TAR ABRUZZO, Pescara, Sez. I - 22 luglio 2011, n. 476

DIRITTO URBANISTICO - Art. 9 L. 122/1989 - Autorimesse edificate parzialmente fuori terra - Disciplina urbanistica ordinaria. TAR LIGURIA, Sez. I - 21 luglio 2011, n. 1176

CAVE E MINIERE - Art. 17 l.r. Emilia Romagna n. 17/1991 - P.A.E. e P.I.A.E. - Rapporto. TAR EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. I - 13 luglio 2011, n. 256

RIFIUTI - Abbandono - Ordine di rimozione - Comunicazione di avvio del procedimento - Adempimento indispensabile all’instaurazione del contraddittorio - Ordinanza ex art. 192 d.lgs. n. 152/2006 - Carattere sanzionatorio - Responsabilità oggettiva del proprietario - Inconfigurabilità - Natura di ordinanza contingibile ed urgente - Esclusione. TAR EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. I - 12 luglio 2011, n. 255


APPALTI - Modulistica allegata al bando - Difformità rispetto alle prescrizioni della lex specialis di gara - Principio del favor partecipationis. TAR PUGLIA, Bari, Sez. I - 27 luglio 2011, n.1170

 

RIFIUTI - Incenerimento - Disciplina ex d.lgs. n. 133/2005 - Rapporto di specialità rispetto alla disciplina generale di cui agli artt. 208 e ss. d.lgs. n. 152/2006 - Art. 19, cc. 1 e 2 d.lgs. n. 133/2005 - Maggior rigore rispetto all’art. 16, c. 1 d.lgs. n. 59/2005 (oggi art. 29-quattuordecies d.lgs. n. 152/2006 - Irragionevolezza - Esclusione. CORTE COSTITUZIONALE - 27 luglio 2011, ordinanza n. 253

DIRITTO URBANISTICO - “Berceau” - Permesso di costruire - Necessità - Esclusione. TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. II - 26 luglio 2011, n. 1995

INQUINAMENTO - Approvazione di nuovo tracciato stradale - Incremento dell’inquinamento acustico e atmosferico - Singoli incisi - Legittimazione a ricorrere - Criterio della vicinitas - Diritto alla salute - Studi e verifiche istruttorie. TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. IV - 26 luglio 2011, n. 1982

DIRITTO URBANISTICO - Piani di lottizzazione - Termine di validità decennale - Parte inattuata - Inefficacia - Artt. 16 e 17 L. n. 1150/1942 - Comune - Stipula di nuova convenzione - Procedure previste per l’approvazione di piani attuativi. TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. II - 26 luglio 2011, n. 1979

INQUINAMENTO - Intervento di messa in sicurezza - Artt. 240, 242 e 244 d.lgs. n. 152/2006 - Presupposto - Condizione di emergenza. TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. IV - 19 luglio 2011, n. 1937

RIFIUTI - Abbandono - Art. 193 d.lgs. n. 152/2006 - Proprietario dell’area - Ipotesi legale di responsabilità oggettiva - Esclusione - Accertamenti - Contraddittorio - Omissione colpevole. TAR TOSCANA, Sez. II - 19 luglio 2011, n. 1245

DIRITTO URBANISTICO - Permesso di costruire in sanatoria - Termine di sessanta giorni - Provvedimento tacito di diniego - Art. 36, c. 3 d.P.R. n. 380/2001 - Art. 140 L.r. Toscana n. 1/2005 - Interpretazione - Ordine di demolizione - Comunicazione di avvio del procedimento - Necessità - Esclusione. TAR TOSCANA, Sez. III - 15 luglio 2011, n. 1214

DIRITTO URBANISTICO - Creazione di un dislivello mediante accumulo di terra - Modifica dell’andamento naturale del terreno -Alterazione dello scolo naturale delle acque - Nuova costruzione - Assoggettamento alle norme sulle distanze. TAR TOSCANA, Sez. III - 15 luglio 2011, n. 1203

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO - Computo dei termini - Sabato - Equiparazione ai giorni festivi - Limiti - Art. 52, c. 5 c.p.a. - DIRITTO DELL’ENERGIA - Autorizzazione alla costruzione ed esercizio di impianti di energia da fonti rinnovabili - Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 - Conferenza di servizi - Proprietari dei terreni interessati da servitù di elettrodotto - Titolarità di diritti partecipativi - Esclusione - Termini applicabili - Comunicazione di avvio del procedimento - Destinatari - Proprietari di suoli confinanti con l’area di intervento - Esclusione - Conferenza di servizi ex art. 12, c. 3 d.lgs. n. 387/2003 - Convocazione - Termine di trenta giorni - Termine di 180 gg. per la conclusione del procedimento - Natura acceleratoria - Ubicazione in zona agricola - Possibilità - VIA - Provvedimento di esclusione - Efficacia - Pubblicazione sul B.U.R. - Necessità - Esclusione - Art. 32 d.lgs. n. 152/2006. CONSIGLIO DI STATO, Sez. V - 25 luglio 2011, n. 4454

DIRITTO DELL’ENERGIA - Progetti di efficienza energetica - Finalità - Aer. 9 d.lgs. n. 79/1999 - AEEG - Valutazione e certificazione della riduzione dei consumi energetici - TTE. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 25 luglio 2011, n. 4448

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Vincolo paesaggistico - Apposizione sull’intero territorio di un comune - Motivazione. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 21 luglio 2011, n. 4429

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Vincolo paesaggistico - Compromissione della bellezza naturale ad opera di preesistenti realizzazioni - Nuove costruzioni - Effettiva e reale tutela del paesaggio. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 21 luglio 2011, n. 4418


DIRITTO URBANISTICO - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Abuso d’ufficio - Dirigente dell'ufficio tecnico - Rilascio concessione edilizia in sanatoria per opera non conforme agli strumenti urbanistici generali vigenti - Configurabilità - Artt.81, 323, 378 c.p. - Struttura definita di carattere precario e provvisorio - Permesso di costruire in precario condizionato a future esigenze urbanistiche - Illegittimità - Responsabile ufficio tecnico - Abuso d’ufficio - Configurabilità - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Motivazione delle sentenze di primo e secondo grado - Valutazione concordante degli elementi di prova - Unico complessivo corpo argomentativo. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 14/07/2011 (Ud. 23/03/2011) Sentenza n. 27703


VIA - Regione Piemonte - Varianti parziali ex art. 17, c. 7 l.r. n. 56/1977 - Verifica di assoggettabilità a VIA - Deroghe - Fattispecie. TAR PIEMONTE, Sez. I - 14 luglio 2011, n. 781

RIFIUTI - Abbandono sull’area di sedime della strada - Abbandono nelle vicinanze dell’area stradale - Ente Proprietario o ente gestore - Obbligo di rimozione - Diversità - Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 - Sanzione amministrativa di tipo reintegratorio - Responsabilità - Individuazione - Abbandono su aree stradali - Comune - Imposizione all’ente gestore dell’obbligo di pulizia - Illegittimità - Ordine di rimozione rivolto al proprietario della strada - Assenza di adeguata istruttoria - Imputabilità soggettiva - Art. 14, cc. 1 e 3 cod. strada - Attività naturalmente connesse con la gestione della strada. TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. V - 14 luglio 2011, n. 3835

IGIENE E SANITA’ PUBBLICA - Violazione delle norme constata dall’ASL - Sospensione dell’attività di somministrazione - Prova dell’effettiva lesione al bene protetto - Necessità - Esclusione - Principio di precauzione - Nozione - Principio di prevenzione - Complementarietà - Applicazione in concreto. TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. V - 14 luglio 2011, n. 3825

DIRITTO URBANISTICO - Condono - Titolo abilitativo edilizio - Soggetti legittimati al rilascio del titolo - Differenza - Fattispecie: promissario acquirente o conduttore - Limiti di distanza ex art. 9 d.m. 1444/1968 - Vincolo di inedificabilità assoluto - Esclusione. TAR PUGLIA, Bari, Sez. III - 9 luglio 2011, n. 1057

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO - Ricorso principale e ricorso incidentale - Ordine di trattazione. TAR PUGLIA, Bari, Sez. III - 9 luglio 2011, n. 1054

CACCIA - Fringillidi in genere - Divieto di detenzione - Fattispecie: cardellini e una passera sarda - FAUNA E FLORA - Titolare di negozio - Detenzione specie protette - Destinazione alla vendita di cardellini - Deduzione per comune esperienza. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 8/07/2011, Sentenza n. 26797

DIRITTO DELL’ENERGIA - Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 - Termine di centottanta giorni - Legge regionale - Procedimento di valutazione di impatto ambientale - Previsione di un termine superiore - Riconduzione al termine di 180 gg. TAR PUGLIA, Bari, Sez. I - 8 luglio 2011, n. 1044

RIFIUTI - Compostaggio - Impiego dello stallatico - Art. 5, c. 2, lett. e) Reg. CE 3 ottobre 2002, n. 1174 - Comune e Provincia - Compatibilità igienico-ambientale della lavorazione - Principi di gradualità e proporzionalità. TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. I - 8 luglio 2011, n. 1025

DIRITTO URBANISTICO - Progettazione di opere viarie - Competenza degli ingegneri - Affidamento della progettazione ad un architetto - Illegittimità - Artt. 51 e 54 R.D. n. 2437/1925. TAR VENETO, Sez. I - 8 luglio 2011, n. 1153

DIRITTO DELL’ENERGIA - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Strumenti urbanistici - Limitazione alla realizzazione nelle zone agricole di rispetto - Legittimità - Condizioni. TAR ABRUZZO, Pescara, Sez. I - 8 luglio 2011, n. 422 (Si ringrazia l'avv. Diego De Carolis per la segnalazione)

DIRITTO URBANISTICO - Aree agricole - Divieti assoluti di edificazione - Specifica e particolare motivazione - BOSCHI -  Presenza del bosco - Esclusione del carattere agricolo dell’area - Inconfigurabilità - Salvaguardia delle aree boschive - Regione Lombardia - Competenza - Province, comunità montane e enti gestori di parchi. TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. II - 7 luglio 2011, n. 1843

APPALTI - Cause di esclusione ex art. 38 d.lgs n. 163/2006 - Bando - Generica richiesta di dichiarazione di insussistenza - Valutazione di gravità compiuta dal concorrente - Cause di esclusione formali e sostanziali. TAR PUGLIA, Bari, Sez. I - 6 luglio 2011, n. 1021

DIRITTO URBANISTICO - Mutamento funzionale della destinazione d’uso da residenziale a professionale - Presupposto - Modifiche della tipologia costruttiva o dell’organizzazione interna degli spazi. TAR VENETO, Sez. II - 1 luglio 2011, n. 1110

DIRITTO URBANISTICO - DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO - Esecuzione delle obbligazioni derivanti da convenzione di lottizzazione - Controversia - Giurisdizione del giudice amministrativo - Art. 11 L. n. 241/1990 - Art. 34 d.lgs. n. 80/1998 - Art. 133 cod. proc. amm. - Richiesta di sentenza costitutiva ex art. 2932 c.c. al giudice amministrativo - Ammissibilità. TAR VENETO, Sez. II - 13 luglio 2011, n. 1219

DIRITTO URBANISTICO - Lottizzazione abusiva - Terzo acquirente - Buona fede - Commerciabilità del bene - Verifiche da parte del notaio o istituto bancario - Irrilevanza - Art.44 D.P.R. n. 380/2001 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Ordinanze di sequestro preventivo o probatorio - Ricorso per cassazione - Limiti - Violazione di legge - Errores in iudicando o in procedendo. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 7/7/2011, Sentenza n. 26728

DIRITTO DELL’ENERGIA - Procedimento unico di autorizzazione alla realizzazione ed esercizio di impianti di produzione di energia elettrica - Oneri istruttori - Principio della predeterminazione - Quantificazione dell’onere - Momento della presentazione della domanda - Ratio. TAR PUGLIA, Lecce, Sez. I - 11 luglio 2011, n. 1285 (Si ringrazia l'avv. Luca Vergine per la segnalazione)

RIFIUTI - Competenza esclusiva statale - Regione Veneto - Fissazione di limiti allo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi - Violazione del principio sancito dall’art. 182-bis del d.lgs. n. 152/2006 - Art. 33, c. 2 L.r. Veneto n. 3/2000 - Illegittimità costituzionale - Natura di bene commercialmente rilevante - Contrasto con l’art. 41 Cost. CORTE COSTITUZIONALE - 25 luglio 2011, n. 244

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Strutture turistiche ricettive e balneari - Art. 1, c. 13 l.r. Campania n. 2/2010 - Illegittimità costituzionale - DEMANIO MARITTIMO - Battigia - Disciplina - Ordinamento civile - Potestà legislativa esclusiva statale - Modalità di accesso alla battigia - L. n. 494/1993 - Art. 1, c. 13 l.r. Campania n. 2/2010 - Illegittimità costituzionale - DEMANIO IDRICO - Concessioni demaniali idriche - Art. 2 l.r. Campania n. 11/2010 - Sottrazione alla disciplina del d.lgs. n. 59/2010 - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE - 22 luglio 2011, n. 235

VIA - VAS - Distinzione - Art. 113 l.r. Friuli Venezia Giulia - Difformità rispetto all’art. 23, c. 2, d.lgs. n. 152/2006 - Illegittimità costituzionale - Art. 115, cc. 1, 2 e 3 l.r. Friuli Venezia Giulia - Disciplina difforme rispetto all’art. 23, c. 1, d.lgs. n. 152/2006 - Illegittimità costituzionale - CACCIA - Tesserino venatorio - Annotazione - Art. 145, c. 11, lett. c), l.r. Friuli Venezia Giulia n. 17/2010 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Provvedimenti in deroga - Articolo 151 l.r. Friuli Venezia Giulia n. 17/2010 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza. CORTE COSTITUZIONALE - 22 luglio 2011, n. 227


BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Contraffazione opere d’arte - Inidoneità della condotta - Tutela del patrimonio artistico e culturale - Mercato delle opere d'arte - Circolazione di falsi - Reato a consumazione anticipata - Art. 127, D.lgs n.490/99 (ora trasfusa nell'art. 178, c.1, lett. b), D.Lgs. n. 42/2004 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Sentenze di primo e secondo grado - Integrazione tra le due motivazioni - Unico complessivo corpo argomentativo - Criteri omogenei e passaggi logico-giuridici. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 7/7/2011 (Ud. 24/3/2011), Sentenza n. 26710


FAUNA E FLORA - Randagismo - Regione Puglia - L.r. n. 12/95, artt. 6 e 8 - Risarcimento dei danni cagionati da cani randagi - Ente obbligato - Comune - Esclusione - ASL - Fondamento. GIUDICE DI PACE DI CANOSA DI PUGLIA - 8 luglio 2011 n. 113 (Si ringrazia l'avv. Ottavio Carparelli per la segnalazione)

DIRITTO DELL’ENERGIA - BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Filiere agro-energetiche - Disposizioni regionali campane - Disposizioni statali - Tutela del paesaggio - Rapporto - Pannelli fotovoltaici - Incisione negativa sulla fruibilità paesaggistica - Assenza di misure idonee a mitigare l’impatto - Parere negativo della Soprintendenza - Illogicità - Esclusione. TAR CAMPANIA, Salerno, Sez .II - 21 luglio 2011, n. 1346

 

DIRITTO DELL’ENERGIA - Impianti di produzione da fonti rinnovabili - Sospensione della pratica DIA in attesa dell’adozione di indirizzi interpretativi - Illegittimità - Fondamento. TAR PUGLIA, Lecce, Sez. I - 18 luglio 2011, n. 1373

DIRITTO DELL’ENERGIA - Impianti di energie rinnovabili - Leggi regionali dichiarate incostituzionali - D.L. n. 105/2010, art. 1-quater - Salvezza dei titoli abilitativi - Esercizio dell’impianto entro 150 gg. dalla data di entrata in vigore della norma - Ordine di sospensione dei lavori o annullamento del titolo - Conseguenze - DIRITTO URBANISTICO - Permesso di costruire - Art. 11 d.P.R. n. 380/2001 - Titolo idoneo a legittimare la richiesta del permesso di costruire - Situazione giuridica assimilabile alla proprietà - Aspettativa qualificata - Contratto di opzione. TAR PUGLIA, Lecce, Sez. I - 18 luglio 2011, n. 1365


Legislazione   

N.B.: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI PROSEGUIRANNO SU www.AmbienteDiritto.it  NUOVO SITO



CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO Decreto Legislativo 2 luglio 2010, n. 104 Attuazione dell'articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo. (GU n. 156 del 7-7-2010 - Suppl. Ordinario n. 148)


ACQUA Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 aprile 2010: Ulteriori interventi urgenti per la messa in sicurezza delle grandi dighe ed altre disposizioni in materia. (Ordinanza n. 3872). (GU n. 104 del 6-5-2010)

BENI CULTURALI E AMBIENTALI Comunicato: Ministero degli Affari Esteri. Entrata in vigore della Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, adottata a Parigi il 2 novembre 2001. (GU n. 102 del 4-5-2010)

ENERGIA Decreto 2 marzo 2010: Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Attuazione della legge 27 dicembre 2006, n. 296, sulla tracciabilita' delle biomasse per la produzione di energia elettrica. (GU n. 103 del 5-5-2010)

PESCA Decreto 9 aprile 2010: Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Approvazione del Piano di comunicazione, per l'anno 2010, per l'organizzazione di iniziative di informazione e di comunicazione finalizzate a promuovere una corretta immagine del settore della pesca e dell'acquacoltura ed a far conoscere le caratteristiche e le qualita' nutrizionali dei prodotti ittici nazionali. (GU n. 105 del 7-5-2010)

PROTEZIONE CIVILE Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 aprile 2010: Disposizioni urgenti di protezione civile. (Ordinanza n. 3873). (GU n. 105 del 7-5-2010)

RIFIUTI Decreto 8 marzo 2010, n. 65: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Regolamento recante modalita' semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), nonche' dei gestori dei centri di assistenza tecnica di tali apparecchiature. (GU n. 102 del 4-5-2010)

RIFIUTI Comunicato: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Costituzione del Comitato di vigilanza e controllo sulla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e sulla gestione delle pile e degli accumulatori. (GU n. 107 del 10-5-2010)

URBANISTICA ED EDILIZIA Decreto 8 marzo 2010: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Riparto delle risorse del piano nazionale di edilizia abitativa. (GU n. 104 del 6-5-2010)


AREE PROTETTE Comunicato: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Aggiornamento dell'albo degli idonei all'esercizio dell'attivita' di direttore di parco (GU n. 91 del 20-4-2010)

CONSUMATORI Decisione 2010/229/UE della Commissione del 22 aprile 2010 relativa alla proposta di decreto ministeriale italiano che disciplina l’etichettatura del latte sterilizzato a lunga conservazione, del latte UHT, del latte pastorizzato microfiltrato e del latte pastorizzato ad elevata temperatura, nonché dei prodotti lattiero-caseari [notificata con il numero C(2010) 2436] (Il testo in lingua italiana è il solo facente fede) (Testo rilevante ai fini del SEE) (G.U.U.E. L102 del 23.4.2010)

ENERGIA Decreto Legislativo 29 marzo 2010, n. 56: Modifiche ed integrazioni al decreto 30 maggio 2008, n. 115, recante attuazione della direttiva 2006/32/CE, concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e recante abrogazioni della direttiva 93/76/CEE. (GU n. 92 del 21-4-2010)

ENERGIA Comunicato: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Avviso pubblico alle aziende sanitarie locali ed alle aziende ospedaliere per la presentazione di manifestazioni di interesse nell'ambito del Programma operativo interregionale «Energie rinnovabili e risparmio energetico» 2007-2013, delle linee di attivita' 2.2 «interventi di efficientamento energetico degli edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico» e 2.5 «interventi sulle reti di distribuzione del calore, in particolare da cogenerazione e per teleriscaldamento e teleraffrescamento». (GU n. 91 del 20-4-2010)

FAUNA E FLORA Decreto 25 febbraio 2010: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Nomina della commissione scientifica CITES, per l'applicazione della Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione. (GU n. 96 del 26-4-2010)

RIFIUTI Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 aprile 2010: Modifiche al Modello unico di dichiarazione ambientale (MUD). (GU n. 98 del 28-4-2010 - Suppl. Ordinario n.80)

RIFIUTI Comunicato: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Comunicato relativo al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 aprile 2010 recante «Modifiche al Modello unico di dichiarazione ambientale (MUD)». (GU n. 100 del 30-4-2010)

SICUREZZA Decreto Legislativo 4 aprile 2010, n. 58: Attuazione della direttiva 2007/23/CE relativa all'immissione sul mercato di prodotti pirotecnici. (GU n. 93 del 22-4-2010)

URBANISTICA ED EDILIZIA Decreto-Legge 28 aprile 2010, n. 62: Temporanea sospensione di talune demolizioni disposte dall'autorita' giudiziaria in Campania. (GU n. 99 del 29-4-2010)

VARIE Decreto 8 aprile 2010: Ministero dello Sviluppo Economico. Elenco riepilogativo di norme concernenti l'attuazione della direttiva 89/106/CE relativa ai prodotti da costruzione. (GU n. 91 del 20-4-2010)

VARIE Regolamento (UE) n. 347/2010 della Commissione del 21 aprile 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 245/2009 della Commissione per quanto riguarda le specifiche per la progettazione ecocompatibile di lampade fluorescenti senza alimentatore integrato, lampade a scarica ad alta intensità e alimentatori e apparecchi di illuminazione in grado di far funzionare tali lampade (Testo rilevante ai fini del SEE) (G.U.U.E. L104 del 24.4.2010)

APPALTI Determinazione 11 marzo 2010: Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, servizi e Forniture. Problematiche relative alla disciplina applicabile all'esecuzione del contratto di concessione di lavori pubblici. (Determinazione n. 2). (GU n. 79 del 6-4-2010)

ENERGIA - SICUREZZA Decreto 26 marzo 2010: Ministero dello Sviluppo Economico. Modalita' di erogazione delle risorse del Fondo previsto dall'articolo 4 del decreto-legge 25 marzo 2010, n. 40, per il sostegno della domanda finalizzata ad obiettivi di efficienza energetica, ecocompatibilita' e di miglioramento della sicurezza sul lavoro. (GU n. 79 del 6-4-2010)

FAUNA E FLORA Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 47: Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 1523/2007, che vieta la commercializzazione, l'importazione nella Comunita' e l'esportazione fuori della Comunita' di pellicce di cane e di gatto e di prodotti che le contengono. (GU n. 75 del 31-3-2010)

INQUINAMENTO Direttiva 2010/26/UE della Commissione del 31 marzo 2010 che modifica la direttiva 97/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai provvedimenti da adottare contro l'emissione di inquinanti gassosi e particolato inquinante prodotti dai motori a combustione interna destinati all'installazione su macchine mobili non stradali (Testo rilevante ai fini del SEE) (G.U.U.E L86 dell'1.4.2010)

PROTEZIONE CIVILE Decreto Legislativo 23 febbraio 2010, n. 49 Attuazione della direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni. (GU n. 77 del 2-4-2010)

SOSTANZE PERICOLOSE Regolamento (UE) n. 276/2010 della Commissione del 31 marzo 2010 recante modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l’allegato XVII (diclorometano, oli per lampade, liquidi accendigrill e composti organostannici) (Testo rilevante ai fini del SEE) (G.U.U.E. L86 dell'1.4.2010)

ACQUA - RIFIUTI Decreto 8 marzo 2010: Ministero dell'Interno. Approvazione dei certificati per la dimostrazione, per il triennio 2009-2011, della copertura del costo complessivo della gestione dei servizi a domanda individuale, del servizio per la gestione dei rifiuti urbani e del servizio di acquedotto. (GU n. 65 del 19-3-2010)

APPALTI Deliberazione 2 marzo 2010: Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture. Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio da parte dell'Autorita' per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. (GU n. 66 del 20-3-2010 - Suppl. Ordinario n.56)

APPALTI Deliberazione 16 febbraio 2010: Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture. Regolamento per la pubblicazione sul sito web degli atti dell'Autorita' per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. (GU n. 66 del 20-3-2010 - Suppl. Ordinario n.56)

APPALTI Deliberazione 12 gennaio 2010: Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture. Requisiti di ordine generale per l'affidamento di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ai sensi dell'articolo 38 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, nonche' per gli affidamenti di subappalti. Profili interpretativi ed applicativi. (Determinazione n. 1). (GU n. 66 del 20-3-2010 - Suppl. Ordinario n.56)

ENERGIA Testo coordinato del Decreto-Legge 25 gennaio 2010, n. 3: Testo del decreto-legge 25 gennaio 2010, n. 3 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 20 del 26 gennaio 2010), coordinato con la legge di conversione 22 marzo 2010, n. 41 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale - alla pag. 1 ), recante: «Misure urgenti per garantire la sicurezza di approvvigionamento di energia elettrica nelle isole maggiori». (GU n. 72 del 27-3-2010)

TESTO UNICO AMBIENTE Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152: "Norme in materia ambientale" (G.U. n. 88 del 14/04/2006 - S.O. n. 96) Vedi: Testo Unico (testo vigente) - Allegati (testo storico)


Decreto Legislativo 8 novembre 2006, n. 284: (cd. primo correttivo) Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale. (GU n. 274 del 24-11-2006)


Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n.4 (cd. secondo correttivo) Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale. (GU n. 24 del 29-1-2008- Suppl. Ordinario n.24)



Dottrina

 

Commento alla sentenza della Corte Costituzionale n. 244 del 2011. LEONARDO SALVEMINI

Ancora incertezze sull’organo competente all’adozione della TARSU in Sicilia (nota a C.G.A. 30/06/2011 n. 455). MASSIMO GRECO

 

Il campionamento del compost: le indicazioni dell'ARPA Veneto. SALVO RENATO CERRUTO

Considerazioni sui rifiuti sanitari prodotti dalle attività di assistenza sanitaria domiciliare (A.D.I.). GIOVANNI TAPETTO


Rifiuti gassosi e petrolchimico. (La combustione dei fluidi gassosi dell’industria chimica e petrolchimica non costituisce attività di gestione dei rifiuti soggetta ad autorizzazione, ex art. 208 T.U.A.). PASQUALE GIAMPIETRO - STEFANIA GIAMPIETRO

Alcune riflessioni sulle terre da riporto nei procedimenti di bonifica dei siti contaminati. ADA LUCIA DE CESARIS


Una nuova normativa in materia di rifiuti: primi spunti di riflessione. ADA LUCIA DE CESARIS

Comunicazione MUD 2010: come la si presenta? GIOVANNI TAPETTO

Dalle società d’ambito alle società per la regolamentazione del servizio di gestione rifiuti (S.R.R.) in Sicilia. MASSIMO GRECO


La nuova definizione di sottoprodotto ed il trattamento secondo la “normale pratica industriale”. LUCA PRATI


Il principio di “inammissibilità implicita” delle offerte economiche violative del canone di intangibilità degli oneri per la sicurezza nei pubblici appalti (note a margine della sentenza del T.A.R. Campania - Salerno, Sez. I, 1 ottobre 2010, n. 11289). PASQUALE D'ANGIOLILLO


POLITICHE ENERGETICHE E AMBIENTE

Epicicli e deferenti. Epicycle and Deferent. SERGIO PORTATADINO

The Architecture of World Oil: a Modern Update. FERDINAND E. BANKS
 
L’Italia ritorna al nucleare? Alla Corte costituzionale l’«ardua» sentenza. Brevi considerazioni sul d.lgs. n. 31/2010, in attesa di responso della Consulta ANTONIO DI MARTINO - ANTONIO SILEO


Mercato e politiche FER: un breve confronto tra Italia e Grecia. GIACOMO SELMI


 

 

  AmbienteDiritto.it - Rivista Giuridica Telematica - Electronic Law Review - Via Filangeri, 19 - 98078 Tortorici ME - Tel +39 0941421391 - Fax digitale +39 1782724258 - Mob. +39 3383702058

- info@ambientediritto.it - Direttore Responsabile, Proprietario ed Editore: Fulvio Conti Guglia - C.F.: CNTFLV64H26L308W - P.IVA 02601280833 - Pubblicata in Tortorici dal 2001

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 1974-9562

Pubblicazione quotidiana in formato elettronico

 

 Vedi altre News on line