AmbienteDiritto.it 

Legislazione  Giurisprudenza

 


 

Dottrina LegislazioneGiurisprudenzaConsulenza On Line

AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 1974-9562

 

Sentenze per esteso

(Le sentenze sono inserite in ordine cronologico)

 

 

Anno 2009

 

 

SENTENZE PER ESTESO Vedi gli anni:

 

2011 - 2010 - 2009 - 2008 - 2007 - 2006 - 2005 - 2004 - 2003 - 2002 - 2001 -2000-99-98-97

Gli aggiornamenti successivi

 

sono reperibili sul nuovo sito della rivista AmbienteDiritto.it

 

 Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it


 

Altri CANALI


Ricerca massime in: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  Ricerca in: DOTTRINA

 

Collabora con:
www.AmbienteDiritto.it

Qui la Tua pubblicità 

 

 

DIRITTO URBANISTICO - Muro di cinta e muro di contenimento - Differenza - Assimilabilità del muro di cinta alle pertinenze - Assimilabilità del muro di contenimento alle costruzioni - Necessità di titolo abilitativo edilizio - Rispetto delle distanze dai confini. TAR LIGURIA, Sez. I - 31 dicembre 2009, n. 4131

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Provvedimento di assenso paesaggistico - Art. 3, L. n. 241/90 - Risultanze istruttorie - Rapporti con la motivazione. TAR PUGLIA, Lecce, Sez. I - 30 dicembre 2009, n.3363

 

RIFIUTI - Tariffa di igiene ambientale - Determinazione della tariffa - D.P.R. n. 158/99 - Principio della totale copertura dei costi - Delibere comunali - Imposizione del contenimento dell’importo nel valore del prezzo di aggiudicazione - Illegittimità. TAR PUGLIA, Lecce, Sez. II - 30/12/2009, n. 3346

 

RIFIUTI - D.L. 208/2008 - Regime transitorio ex art. 17 d.lgs. n. 36/2003 - Cessazione - 1° luglio 2009 - Entrata a regime della normativa ex d.lgs. n. 36/2003 e D.M. 3 agosto 2005 - Derogabilità dei parametri di cui al test di cessione ex D.M. 5 febbraio 98 - Regime non più operante - deroghe per specifici parametri - Limiti - Identificazione - Formulari e registri di carico e scarico - Caratteristiche qualitative e quantitative - Prescrizioni regionali - Obbligo di effettuare le analisi fisico-chimiche su ogni carico di rifiuti in entrata anche provenienti dal medesimo produttore nel medesimo ciclo produttivo - Sproporzione e irragionevolezza - INQUINAMENTO - A.I.A. - Art. 7 d.lgs. n. 59/2005 - BAT - Misure supplementari più rigorose - Imposizione - Limiti - Istruttoria - Fattispecie: limite per la fermentiscibilità della matrice organica dei rifiuti - Art. 7, c. 4 d.lgs. n. 59/2005 - Disposizioni ulteriori a garanzia del suolo e delle acque - Emissioni odorigene - Non rientrano. TAR PUGLIA, Bari, Sez. I - 30 dicembre 2009, n. 3330

 

AREE PROTETTE - SIC - Aggiornamento dei siti e della loro delimitazione - Potere regionale - Coordinamento e informazione - Potere ministeriale - Art. 3, c. 4bis del d.P.R. n. 357/1997 - Direttiva habitat (92/43/CEE). TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. IV - 29 dicembre 2009, n. 6268

 

CAVE E MINIERE - Sfruttamento di un giacimento minerario - Proprietario del suolo - Diritto soggettivo - Esclusione - Rapporto con lo sfruttamento agricolo - Differenze - Effetti pregiudizievoli per l’ambiente. TAR UMBRIA, Sez. I - 29 dicembre 2009, n. 827

 

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE - Commissione speciale VIA - Richiesta di integrazione documentale - Termine di trenta giorni - Natura ordinatoria - Decorso del termine - Azioni sollecitatorie - Produzione tardiva - Art. 20 d.lgs. n. 190/2002. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 28 dicembre 2009, n. 8786

 

CAVE E MINIERE - Attività di cava - Interventi edilizi - Rientra - Art. 3 c. 1, lett. e7 d.P.R. n. 380/2001. L’attività di cava non può ritenersi estranea all’attività edilizia: l’art. 3, co. 1, lett. e.7) d.p.r. 380/01, infatti, nelle definizioni degli interventi edilizi contempla anche le attività produttive all’aperto ove contemplino l’esecuzione di lavori che comportino la modificazione del suolo inedificato. TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez.I - 28 dicembre 2009, n. 2619

 

APPALTI - Appalti pubblici di lavori - Principio della parità di trattamento - Consorzi d’imprese - Divieto di partecipazione allo stesso appalto, in modo concorrente, di un “consorzio stabile” e di una società facente parte dello stesso - Artt. 43 CE e 49 CE - Art. 7, n. 1, lett. c), Direttiva 2004/18/CE - Soglia non raggiunta - Aggiudicazione dell’appalto - Limiti - Diritto comunitario - Applicazione. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. IV, 23/12/2009, Sentenza C-376/08

 

APPALTI - Appalti pubblici di servizi - Nozioni di “imprenditore”, “fornitore” e “prestatore di servizi” - Nozione di “operatore economico” - Università e istituti di ricerca - Raggruppamento (“consorzio”) costituito da università e amministrazioni pubbliche - Preminente finalità statutaria non lucrativa - Ammissione alla partecipazione ad una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico - Direttiva 2004/18 - DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO - Ricorso straordinario - Parere del Consiglio di Stato - Giurisdizione ai sensi dell’art. 234 CE. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. IV, 23/12/2009, Sentenza C-305/08

 

RIFIUTI - CAVE E MINIERE - Rifiuti di estrazione - Art. 10 d.lgs. n. 117/08 - Cava dismessa o abbandonata - Recupero ambientale - Riempimento con rifiuti diversi da quelli di estrazione - Assoggettabilità alla disciplina di cui al d.lgs. n. 36/2003 - Procedure semplificate di recupero - D.M. 5 febbraio 1998 - Applicabilità - Esclusione - Favor normativo verso il recupero - Rifiuti prodotti durante l’escavazione - Immediato riutilizzo - Principio della priorità del recupero sullo smaltimento - Natura - Principio cogente - Esclusione - D.lgs. n. 117/08 - D.M. 5 febbraio 1998 - Rapporto gerarchico. TAR VENETO, Sez. III - 23 dicembre 2009, n. 3810

 

RIFIUTI - Ordinanza di rimozione e smaltimento - Mancanza di una preventiva attività istruttoria finalizzata ad individuare l’effettivo responsabile dell’abbandono - Illegittimità - Mancanza di comunicazione di avvio del procedimento - Illegittimità - Fattispecie. TAR VENETO, Sez. III - 23 dicembre 2009, n.3803

 

DIRITTO URBANISTICO - Programma integrato di intervento - Finalità - Riqualificazione urbanistica - Concorso di risorse finanziarie pubbliche e private - Indici territoriali e disciplina degli standard - Standard - Categoria aperta - Valutazioni di dettaglio - Amministrazioni locali - Riferimento alle realtà locali - ESPROPRIAZIONE - T.U. 327/2001 - Specialità della disciplina - Applicabilità della regola di cui all’art. 21 bis L. n. 241/90 - Esclusione. TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. II - 23 dicembre 2009, n. 6188

 

DIRITTO DELL’ENERGIA - Artt. 12 d.lgs. n. 387/2003 e 14 quater L . n. 241/90 - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Autorizzazione unica - Amministrazione dissenziente - Atto “costruttivo”- Comune nel cui territorio è prevista la realizzazione - Parere negativo - Valore - Mera rappresentazione di interessi - Valutazione discrezionale della Regione - Indicazione delle modifiche progettuali necessarie ai fini dell’assenso - V.I.A. - Giudizio di compatibilità ambientale - Motivazione - Livello di approfondimento - Ampiezza dell’istruttoria - Provvedimento di VIA - Indicazione delle attività di controllo e monitoraggio - Ragioni - Art. 28 d.lgs. n. 152/2006. TAR LAZIO, Latina, Sez. I - 22 dicembre 2009, n. 1345

 

DIRITTO URBANISTICO - Lavori edilizi su manufatti abusivi - Assoggettabilità a D.I.A. - Esclusione. TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. VI - 22 dicembre 2009, n. 9335

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Vincolo paesaggistico - Limite del quinquennio - Applicabilità - Esclusione - Atto amministrativo - Mero valore ricognitivo. TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. VI - 22 dicembre 2009, n. 9315

 

DIRITTO URBANISTICO - Convenzioni urbanistiche - Convenzione ex L.r. Campnia n. 16/2004 - Giurisdizione del G.A. - Sussistenza - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Procedimento amministrativo - Sottoposizione a sequestro penale della documentazione inerente il procedimento amministrativo - Arresto procedimentale - Oggettiva impossibilità di portare a conclusione il procedimento. TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. VIII - 22 dicembre 2009, n. 9301

 

RIFIUTI - Impianti di smaltimento - Localizzazione - Competenze statali, regionali e provinciali - Artt. 195-199 d.lgs. n. 152/2006 - Delibera della Giunta regionale Lombarda n. 6581/2008. CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV - 21/12/2009, Sentenza n. 8532

 

APPALTI - Art. 48 d.lgs. n. 163/2006 - Irrogazione della triplice sanzione - Requisiti di ordine speciale - Art. 38 d.lgs. n. 163/2006 - Carenza dei requisiti di ordine generale - Esclusione del concorrente dalla gara. TAR PIEMONTE, Sez. I - 21 dicembre 2009, n. 3709

 

DIRITTO URBANISTICO - Concetto di pertinenza - Diritto civile - Diritto urbanistico ed edilizio - Differenza - Funzione autonoma rispetto ad altra costruzione - Regime concessorio. TAR VENETO, Sez. II - 18 dicembre 2009, n.3638

 

RIFIUTI - Art. 4 L. n. 90/2008 - Giurisdizione esclusiva del G.A. - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Silenzio rifiuto - Configurabilità - Obbligo di provvedere - Necessità - Procedimento per la formazione del silenzio inadempimento - Giurisdizione - Competenza. TAR PUGLIA, Lecce, Sez. III - 18 dicembre 2009, n. 3184

 

INQUINAMENTO - Bonifica - Barrieramento fisico - Barrieramento idraulico - Opzione tra i due interventi - Analisi comparativa - Efficacia delle diverse alternative - Tempi di esecuzione - Impatto - Istruttoria e motivazione - Principi di economicità e trasparenza della P.A. - Istruttoria e motivazione. TAR TOSCANA, Sez. II - 18 dicembre 2009, n. 3973

 

DIRITTO URBANISTICO - P.R.G. - Approvazione - Regione - Modifiche dettate dalla tutela dell’ambiente e del paesaggio - Art. 10, c. 2 L. n. 1150/1942. TAR TOSCANA, Sez. III - 18 dicembre 2009, Sentenza n. 3867

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Artt. 146 e 167 d.lgs. n. 42/2004 - Divieto assoluto di autorizzazione in sanatoria - Sanzione alternativa tra demolizione e il pagamento di un’indennità - Incongruenza logico-giuridica - Esclusione. TAR VENETO, Sez. II - 18 dicembre 2009, n.3635

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Determinazione degli obiettivi di qualità - Competenza legislativa esclusiva statale - Legge quadro n. 36/01. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 17 dicembre 2009, n. 8206

 

DIRITTO URBANISTICO - DIRITTO DEMANIALE - Regione Puglia - L. r. n. 56/80 - Demanio marittimo - Fascia di rispetto - Vincolo di inedificabilità - Natura assoluta temporanea - Zone A, B e C - Possibilità di edificazione - Art. 33 L. n. 47/85. TAR PUGLIA, Bari, Sez. II - 17 dicembre 2009, n. 3239

 

INQUINAMENTO - Provvedimenti limitativi della circolazione stradale - Provvedimenti istitutivi di ZTL - Discrezionalità amministrativa - Sindacato giurisdizionale - Limiti - CIRCOLAZIONE STRADALE - Provvedimenti in materia di regolazione, disciplina e controllo - Competenza - Dirigenti - Art. 7, c. 1 d.lgs. n. 285/1992 - Art. 107 d.lgs. n. 267/2000. TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. I - 17 dicembre 2009, n. 8874

 

RIFIUTI - Provvedimenti commissariali adottati nelle situazioni di emergenza - Art. 3, c. 2-bis, d.l. n. 245/2005 - Competenza funzionale del TAR Lazio, Roma - Rilevabilità d’ufficio - Inderogabilità - Applicazione ai giudizi in corso. TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. I - 17 dicembre 2009, n. 8858

 

DIRITTO DEI CONSUMATORI - Tutela dei consumatori - Contratti negoziati fuori dei locali commerciali - Diritto di recesso - Obbligo d’informazione da parte del commerciante - Nullità del contratto d’ufficio - Misure appropriate - Artt. 5, n. 1 e 4, direttiva 85/577/CEE - Obbligo d’informazione - Poteri dei giudici nazionali - DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO - Violazione di disposizioni comunitarie - Giudici nazionali e rilievo d’ufficio - Presupposti e limiti. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. I, 17/12/2009, Sentenza C-227/08

 

VIA - DIRITTO DELL'ENERGIA - Impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile - Autorizzazione unica - Termine di 180 giorni - Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 - Principio fondamentale della legislazione statale in materia di energia - Termine superiore per il connesso procedimento VIA previsto da normative regionali - Inapplicabilità - Riconduzione al termine complessivo di 180 giorni. TAR PUGLIA, Lecce, Sez. I - 17/12/2009, n. 3173

 

RIFIUTI - Regione Friuli Venezia Giulia - Autorizzazione - Art. 17 L.R. 30/87 - Inosservanza di prescrizioni - Diffida - Indicazione del termine entro cui eliminare le irregolarità - Necessità. TAR FRIULI VENEZIA GIULIA, Sez.I - 17 dicembre 2009, n. 838

 

INQUINAMENTO - Bonifica - Responsabilità - Proprietario incolpevole del fondo - Intervento sostitutivo dell’Amministrazione - Recupero degli oneri di bonifica - Azione di ingiustificato arricchimento - Responsabilità per danni all’ambiente - Natura - Responsabilità aquiliana ex ar.t 2043 c.c. - Art. 311, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 - Interventi di messa in sicurezza - Finalità - Rapporto con gli interventi di bonifica. TAR FRIULI VENEZIA GIULIA, Sez.I - 17 dicembre 2009, n. 837

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Potere regolamentare comunale - Limiti - Art. 8 L. n. 36/2001. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 16 dicembre 2009, n. 8103

 

CAVE E MINIERE - BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Art. 152 d.lgs. n. 42/2004 - Apertura di cave nell’ambito e in vista di aree vincolate - Interessi contrapposti - Bilanciamento - Rilevanza economica delle opere da realizzare - Distanze, misure e variazioni progettuali. TAR SICILIA, Palermo, Sez.I - 16 dicembre 2009, n.2013

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - DIRITTO URBANISTICO - Rimozione delle barriere architettoniche in ipotesi di immobile soggetto a vincolo paesaggistico - Silenzio assenso - Rapporto tra l’art. 4 della L. n. 13/89 e l’art. 20 L. n. 241/90, come riformulato ex L. n. 15/2005. TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. VII - 16 dicembre 2009, n. 8834

 

RIFIUTI - Gestione - Giurisdizione esclusiva del TAR - Art. 4 d.l. n. 90/2008 - Competenza inderogabile del Tar Lazio Roma - Esclusione - ENERGIA - Produzione - Controversie - Art. 41 c. 1, L. 99/09 - Giurisdizione esclusiva del Tar e competenza inderogabile del TAR Lazio Roma - Centrali di potenza superiore ai 400 MW - Produzione di energia elettrica da fonti nucleari - Rigassificatori - Gasdotti di importazione - Discariche - Provvedimenti di localizzazione - Impugnazione - Legittimazione - Mero dato dell’appartenenza al territorio comunale - Insufficienza - Situazioni specifiche. TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. VII - 16 dicembre 2009, n. 8807

 

INQUINAMENTO - Superamento dei valori di diossina - Comune - Richiesta di un provvedimento espresso all’Amministrazione regionale - Legittimazione - Sussistenza - Contaminazione da diossine - Neutralizzazione dell’attività inquinante - Insufficienza -Adozione delle cautele idonee a minimizzare i rischi. TAR PUGLIA, Lecce, Sez. I - 16 dicembre 2009, n. 3144

 

RIFIUTI - Abbandono - Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 - Sanzione di tipo reintegratorio - Obbligo di rimozione e recupero o smaltimento - Responsabilità - Proprietario dell’area - Elemento soggettivo - Dolo o colpa - Ordinanza di rimozione - Competenza - Dirigenti - Art. 107, c. 5, d.lgs. n. 267/2000. TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. V - 15 dicembre 2009, n. 8739

 

INQUINAMENTO - Regione Lombardia - Deliberazione di giunta regionale n. VII/2839 del 27.6.06 - Divieto di utilizzo negli impianti di riscaldamento ad uso civile dell’olio combustibile - Illegittimità - Direttiva 98/34/CE - Regole tecniche o limitazioni amministrative intese a vietare la fabbricazione, la commercializzazione o l’utilizzazione di un prodotto - Effetti distorsivi sulla concorrenza - Previa comunicazione alla Commissione - Oli combustibili - Disciplina ex d.lgs. n. 152/2006 - Oli combustibili con percentuale di zolfo non superiore allo 0,3% - Regioni - Adozione di provvedimenti restrittivi - Possibilità - Esclusione - Ragioni. TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. IV - 15 dicembre 2009, n. 5338

 

RIFIUTI - Terre e rocce da scavo - Inosservanza delle procedure per il riutilizzo - Applicabilità delle disposizioni in materia di rifiuti - Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 - Ordinanza di rimozione - Competenza - Sindaco. TAR LIGURIA, Sez. I - 15 dicembre 2009, n. 3741

 

INQUINAMENTO - Bonifica - Oneri - Accollo al proprietario incolpevole - Provvedimento motivato - Specificazione delle ragioni per cui le spese non siano state fatte gravare sul responsabile dell’inquinamento - Art. 253 d.lgs. n. 152/2006. TAR EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. I - 15 dicembre 2009, n. 871

 

FAUNA E FLORA - Animali d’affezione - Divieto di detenere più di un cane in ogni abitazione - Violazione dell’art. 1 della L. n. 281/91. TAR VENETO, Sez. I - 15 dicembre 2009, n. 3600

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - DIRITTO PROCESSUALE - Norme tecniche di attuazione del Piano paesaggistico regionale - Proprietari della aree coinvolte - Lesione diretta e attuale in assenza di atti applicativi - Inconfigurabilità. TAR SARDEGNA, Sez. II - 14 dicembre 2009, n. 2054

 

INQUINAMENTO - Accertamenti e ispezioni a sorpresa - Comunicazione di avvio del procedimento - Successiva alle verifiche. TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. IV - 14 dicembre 2009, n. 5320

 

VIA E VAS - VAS - Regione Lombardia - Documenti di piano - Sottoposizione a VIA - L.r. Lombardia n. 12/2005 - Regime transitorio - Cessazione - Individuazione - Delibera di G.R. 27.12.2007 n. 8/6420. TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. I - 14 dicembre 2009, n. 2568

 

DIRITTO URBANISTICO - Piano o porzione di piano abusivi situati in un edificio composto da abitazioni regolari - Acquisizione al patrimonio comunale - Proprietà esclusiva degli appartamenti abusivi e comproprietà delle parti comuni - Sedime e area pertinenziale - Acquisto pro quota. TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. I - 14 dicembre 2009, n. 2565

 

INQUINAMENTO - Art. 17 d.lgs. n. 22/97 - Artt. 240 e ss. d.lgs. n. 152/2006 - Interventi di recupero - Responsabile del’inquinamento - Proprietario dell’aera inquinata non responsabile della contaminazione - Onere reale - Facoltà di eseguire le opere di recupero ambientale - Imposizione delle misure di bonifica - Accertamento della responsabilità. TAR LAZIO, Latina, Sez. I - 14 dicembre 2009, n.1287

 

RIFIUTI - Gestione non autorizzata - Responsabilità - Elemento psicologico del reato - Documenti di trasporto - CER classificazione fittizia - Fattispecie - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Motivazione della sentenza di merito - Prove controverse e decisive - Valutazione - Limiti - Decisioni del giudice - Obbligo della motivazione - Motivazione per relationem - Art. 426 c.p.p. - Giudizio d'appello - Elementi di prova e struttura motivazionale - Analisi e valutazione - Sindacato di legittimità - Illogicità della motivazione - Elementi. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 09/12/2009 (Ud 28.10.2009), Sentenza n. 46834

 

APPALTI - DURC - Regolarità contributiva - Requisito sostanziale di partecipazione alla gara - Verifica - Poteri officiosi della stazione appaltante - Consapevolezza della mancata correttezza contributiva - Connotazione di gravità della violazione - Rappresentazione dell’insoluto - Contraddittorio tra la stazione appaltante e l’impresa partecipante. TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. VIII - 11 dicembre 2009, n. 8693

 

DIRITTO URBANISTICO - Procedimento di formazione degli strumenti urbanistici - Amministratori comunali - Obbligo di astensione - Momento deliberativo - Deliberazioni per le quali non ricorre l’obbligo - Regione siciliana - Art. 16 L.R. n. 30/2000 - Destinatari dell’obbligo - Amministratori - Tecnico U.T.C. - Applicabilità della disciplina - Esclusione. TAR SICILIA, Catania, Sez. I - 11 dicembre 2009, n. 2124

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Procedimento amministrativo - Accesso - Esercizio del diritto - Difesa in giudizio della situazione giuridica sottostante- Rilevanza autonoma - Ragioni - Imposizione di un facere specifico alla P.A. - Esclusione. TAR SICILIA, Palermo, Sez. III - 11 dicembre 2009, n. 1907

 

DIRITTO PROCESSUALE - Sentenza - Pretese assistite da giudicato - Transazione - Validità - Esclusione - Indisponibilità - Presupposto della transazione - Res litigiosa - Artt. 1965 e ss. c.c.. TAR SICILIA, Catania, Sez. I - 11 dicembre 2009, n. 2093

 

ASSOCIAZIONI E COMITATI - Procedimento amministrativo - Associazioni di tutela dei consumatori - Diritto di accesso a documenti inerenti interessi di consumatori e utenti di pubblici servizi - Legittimazione astratta - Art. 22 L. n. 241/90 - Verifica della sussistenza di un interesse concreto e attuale all’accesso - INFORMAZIONE AMBIENTALE - Diritto di accesso - Associazioni di protezione ambientale - Richiesta generica riferita ad un determinato contesto - Sufficienza - Amministrazione - Obbligo di acquisizione, elaborazione e comunicazione delle notizie di cui all’istanza di accesso. TAR CAMPANIA, Salerno, Sez. I - 11 dicembre 2009, n.7607
 

DIRITTO URBANISTICO - Opere di pavimentazione - Permesso di costruire - Art- 6, c. 1, lett. e), D.P.R. n. 380/2001 - Necessità - In caso di opere di rilevante dimensioni comportanti significativa trasformazione dello stato dei luoghi. TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. VII - 10 dicembre 2009, n. 8606

 

V.I.A. - ELETTRODOTTI - Costruzioni di elettrodotti aerei - Procedura di valutazione dell’impatto ambientale - Elettrodotti transfrontalieri - Lunghezza superiore a 15 km - Costruzioni transfrontaliere - Lunghezza totale superiore al limite - Elettrodotto situato principalmente nel territorio di uno Stato membro confinante - Lunghezza del tratto nazionale dell’elettrodotto inferiore al limite - Dir. 2003/35/CE - DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO - Rinvio pregiudiziale - Art. 234 CE - Nozione di “giurisdizione nazionale” - Ricevibilità - Direttiva 85/337/CEE - Interpretazione del diritto comunitario - Pronuncia pregiudiziale - Competenze - Disposizione di diritto comunitario che non contenga alcun espresso richiamo al diritto degli Stati membri - Applicazione ed interpretazione. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. II, 10/12/2009, Sentenza C-205/08

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Stazioni radio base - Assimilabilità alle costruzioni - Art. 873 c.c. - Esclusione - Disciplina comunale - Assoggettamento degli impianti agli edifici sotto il profilo urbanistico-edilizio - Illegittimità - DIRITTO URBANISTICO - Regione Emilia Romagna - L.r. n. 31/2002 - Interventi di installazione o revisione di impianti tecnologici - Realizzazione di volumi tecnici - D.I.A. TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna, Sez. I - 9 dicembre 2009, n. 2861
 

DANNO AMBIENTALE - Responsabile di violazioni di norme ambientali - Amministrazione - Richiesta di garanzie fideiussorie - Legittimità - Condizioni - Soggetto onerato - Realizzazione degli interventi previsti a titolo di sanzione per la violazione delle norme ambientali - Potere di esecuzione in danno del responsabile - RIFIUTI - Ordinanza di rimozione e smaltimento - Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 - Competenza - Sindaco - Criterio cronologico e di specialità - Prevalenza sul disposto di cui all’art. 107, c. 5 d.lgs. n. 267/2000. TAR VENETO, Sez. III - 4 dicembre 2009, n. 3460

 

DIRITTO DELLE ACQUE - Cava a cielo aperto - Piazzale di frantumazione, stoccaggio e trasporto del materiale estratto - Componente coessenziale dell'impianto - Acque meteoriche di dilavamento - Qualificazione di acque reflue industriali - Esclusione - Ragioni - Art. 2 d.lgs. n. 152/99 - Art. 74, lett. h) d.lgs. n. 152/2006, come modificato dal d.lgs. n. 4/2008 - Provenienza "funzionale" - Materiali risultanti da attività industriali - Contatto e trascinamento - Fenomeno del dilavamento - Riconducibilità alle acque reflue industriali - Esclusione. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 4 dicembre 2009, n. 7618

 

RIFIUTI - Operazioni di smaltimento e recupero - Autorizzazione - D.lgs. n. 22/97 - Regime semplificato - Prestazione di garanzia fideiussoria - Necessità - Esclusione - Artt. 27, 28 e 29 d.lgs. n. 22/97 - D. M. 5.2.1998 - D.M. 28.04.2008 n. 406. TAR PIEMONTE, Sez. II - 4 dicembre 2009, n. 3242

 

VIA - DIRITTO PROCESSUALE - Legittimazione ad agire- Impianti di ampia percezione visiva - Rapporto di immediata contiguità - Limiti - Fattispecie: parco eolico - Provvedimento VIA - Impugnazione immediata - Facoltà - Parere di compatibilità o di non assoggettabilità - Attività tecnico-istruttorie - Assunzione in seno al procedimento - Sub-attività demandate ad altre amministrazioni - Illegittimità - Artt. 25 e 26 d.lgs. n. 152/2006 - Alternative localizzative o progettuali - Indagine istruttoria - Esclusivo appannaggio delle amministrazioni competenti. TAR PUGLIA, Lecce, Sez. I - 3 dicembre 2009, n. 2987

 

RIFIUTI - Strade in concessione all’ANAS - Abbandono di rifiuti sulle immediate pertinenze - Ordinanza di rimozione e smaltimento - Normativa applicabile - Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 - Esclusione - Art. 14 Codice della Strada - Fondamento - Elementi di specialità - Pulizia delle strade - Competenza dell’ente proprietario o del concessionario - Competenza ad emettere l’ordinanza - Elemento soggettivo. TAR PUGLIA, Lecce, Sez. I - 3 dicembre 2009, n. 2975

 

DIRITTO URBANISTICO - Edificazione - Esistenza di uno strumento attuativo di dettaglio - Necessità - Piano quadro - Riconducibilità allo strumento attuativo - Esclusione. TAR PUGLIA, Bari, Sez. III - 3 dicembre 2009, n. 3000

 

DIRITTO DELL’ENERGIA - Mercato interno del gas naturale - Designazione definitiva dei gestori del sistema - Decisione che esonera le nuove importanti infrastrutture del sistema del gas dall’applicazione di talune disposizioni della direttiva - Obblighi di pubblicazione, di consultazione e di notifica - Inadempimento di uno Stato (Belgio) - Fattispecie - Direttiva 2003/55/CE - DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO - Inadempimento - Valutazione - Scadenza del termine stabilito. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. VI, 3/12/2009, Sentenza C-475/08

 

DIRITTO URBANISTICO - Distanze tra edifici - Art. 9 D.M. n. 1444/1968 - Distanza di dieci metri - Amministrazioni comunali - Fissazione di distanze superiori - Legittimità - Nozione di “nuova costruzione” - Aumento della sagoma d’ingombro - Maggior volumetria o utilizzabilità a fini abitativi - Irrilevanza - Fattispecie: sopraelevazione - Carattere abusivo dei fabbricati preesistenti - Irrilevanza - Finalità delle disposizioni in materia di distanze - Salvaguardia della salubrità e della sicurezza pubblica. TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. II - 2 dicembre 2009, n. 8326

 

DIRITTO URBANISTICO - Regione Campania - Condono ex L. n. 326/2003 - Assoggettamento al regime di cui all’art. 7 della L.R. n. 10/2004 - Decorso del termine di 24 mesi dalla presentazione dell’istanza - Silenzio inadempimento - Rimedio amministrativo e giurisdizionale. TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. II - 2 dicembre 2009, n. 8325

 

DIRITTO URBANISTICO - Installazione di tettoie - Strutture accessorie di protezione o di riparo di spazi liberi - Sottrazione al regime del permesso di costruire - Presupposto - Decoro o arredo/Accessorietà - Visibile alterazione dell’edificio cui accedono - Permesso di costruire - Necessità. TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. II - 2 dicembre 2009, n. 8320

 

ASSOCIAZIONI E COMITATI - Associazioni di protezione ambientale - Enti esponenziali di interessi diffusi - Legittimazione ad agire - Riconoscimento ex art. 13 L. n. 349/1986 - Titolarità in astratto del potere di ricorrere in giudizio - Legittimazione in concreto - Posizione legittimante caratterizzata dalla qualificazione e dalla differenziazione - CACCIA - Art. 19, c. 2 L. n. 157/92 - Adozione di misure di controllo delle specie nocive - ragioni sanitarie - Condizioni previste dalla norma - Abbattimento - Extrema ratio - Bilanciamento con interessi primari (salute pubblica, tutela del suolo, tutela del patrimonio storico artistico) - Piccioni terraioli - Ordinanza di abbattimento - Ordinanza ex artt. 50 e 54 T.U.E.L. - Presupposti - Esigenze di protezione della salute - Presupposto necessario ma on sufficiente - Urgenza, eccezionalità ed imprevedibilità del pericolo. TAR TOSCANA, Sez. II - 2 dicembre 2009, n.2584

 

DIRITTO SANITARIO - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Dispersione delle ceneri derivanti da cremazione di defunti - Autorizzazione - Competenza - Ufficiale di Stato civile del Comune in cui va effettuata la dispersione - Ragioni di natura igienico sanitaria - Criterio di collegamento con il Comune ove si è verificato il decesso - Inapplicabilità. TAR TOSCANA, Sez. II - 2/12/2009, n.2583

 

DIRITTO DEI CONSUMATORE - Responsabilità per danno da prodotti difettosi - Errore relativo alla qualificazione come “produttore” - Procedimento giudiziario - Domanda di sostituzione del produttore al convenuto iniziale - Scadenza del termine di prescrizione - Artt. 3 e 11 Direttiva 85/374/CEE - DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO - Normativa idonea a comportare oneri finanziari - Principio della certezza del diritto - Tutela del legittimo affidamento - Applicazione. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. Grande 2/12/2009, Sentenza C-358/08

 

DIRITTO URBANISTICO - Interventi di ristrutturazione edilizia - T.U. edilizia - Modifica ex art. 1, d.lgs. n. 301/2002 - Criterio della fedele ricostruzione - Interpretazione logico-sistematica della normativa sopravvenuta - Conservazione delle caratteristiche fondamentali dell’edificio preesistente. TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. II - 2 dicembre 2009, n. 5268

 

DIRITTO URBANISTICO - Provvedimento di diniego del titolo abilitativo edilizio - Motivazione -Elementi di contrasto tra il progetto e le norme tecniche di attuazione - Mancata indicazione - Pregiudizio al diritto di difesa e al principio di trasparenza. TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. II - 1 dicembre 2009, n. 5218

 

APPALTI - Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa - Possibilità di presentare varianti progettuali in sede di offerta - Art. 76 d.lgs. n. 163/2006 - Normativa comunitaria - Proposta tecnica migliorativa rispetto al progetto base. TAR ABRUZZO, Pescara, Sez. I- 1 dicembre 2009, n.1096

 

CAVE E MINIERE - Regione Lombardia - L.R. n. 14/98 - Destinazione a cava di un territorio trascurato dalla provincia - Regione - Potere sostitutivo - Onere di coinvolgimento degli enti locali - Provincia - Acquisizione del parere del Comune interessato. TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. II - 1 dicembre 2009, n. 2389

 

DIRITTO URBANISTICO - INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Fascia di rispetto cimiteriale - Vincolo di inedificabilità - Triplice finalità - Manufatti edilizi diversi dalle abitazioni - Tralicci per telecomunicazioni. TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. I - 1 dicembre 2009, n. 2381

 

RIFIUTI - Rifiuti speciali - Regioni - Limitazione alla libera circolazione - Limitazioni generalizzate - Divieto - Sentenze Corte Cost. nn. 281/2000, 335/2001 e 10/2009 - Art. 199 d.lgs. n. 152/2009 - Smaltimento fuori regione - Emergenza rifiuti in Campania - Normativa speciale - R.S.U. e rifiuti speciali - Previo accordo tra Commissario delegato e Regione interessata. TAR MARCHE, Sez. I - 30 novembre 2009, n. 1441

 

DIRITTO URBANISTICO - Mutamento di destinazione d’uso - Inquadramento - Riferimento agli elaborati tecnici - Concrete caratteristiche dei locali - Obiettiva idoneità di larga parte della struttura ad ospitare riti religiosi islamici - Presenza di locali accessori per attività sociali e religiose collaterali - Destinazione a luogo di culto - Fondamento - Concessioni edilizie in deroga - Norme - Interpretazione restrittiva - Regione Emilia Romagna - Disciplina regionale ex art. 15 L.R. n. 31/2002 - Rapporto tra destinazione d’uso dei singoli beni e destinazioni di zona. TAR EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. I - 26 novembre 2009, n. 792

 

DIRITTO URBANISTICO - Titolo abilitativo all’edificazione - Mancanza nel richiedente della titolarità di un diritto reale - Effetti sul titolo - Annullabilità. CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV - 26 novembre 2009, n. 7433

 

DIRITTO URBANISTICO - Ordinanza di demolizione - Esistenza di un sequestro penale - Circostanza scriminante nei riguardi dell'autore dell'abuso - Esclusione - Istanza di dissequestro - Omessa indicazione dell'immobile e dell'area di sedime ai fini dell'acquisizione al patrimonio comunale - Ordinanza atipica illegittima - Fondamento. TAR PUGLIA, Lecce, Sez. III - 26 novembre 2009, n. 2854

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Regione Friuli Venezia Giulia - L. r. n. 28/04 - Impianti di radiodiffusione Azioni di risanamento - Presupposto - Regolarità urbanistico-edilizia. TAR FRIULI VENEZIA GIULIA, Sez. I - 26 novembre 2009, n. 810

 

VIA E VAS - VAS - Art. 12 d.lgs. n. 152/2006 - Provvedimento di verifica dell’assoggettamento a VAS - Termine di novanta giorni dalla trasmissione del rapporto preliminare da parte dell’autorità procedente - Obbligo di concludere il procedimento. TAR CAMPANIA, Salerno, Sez. I - 26 novembre 2009, n. 6951
 

DIRITTO SANITARIO - Prescrizioni in tema di rintracciabilità - Notifica di reazioni ed eventi avversi gravi - Prescrizioni tecniche per la codifica, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani - Omessa trasposizione entro il termine stabilito - Inadempimento di uno Stato (Italia) - Direttiva 2006/86/CE - Dir. 2004/23/CE - DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO - Esistenza di un inadempimento - Criteri di valutazione - Inosservanza degli obblighi e dei termini prescritti da una direttiva - Ordinamento giuridico interno - Giustificazione - Esclusione. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. VII, 26/11/2009, Sentenza C-13/09

 

INQUINAMENTO - Bonifica di siti contaminati - Disciplina transitoria - Art. 256, co. 4 d.lgs. n. 152/2006 - Procedimenti conclusi ma non realizzati - Applicabilità della normativa sopravvenuta - Legislatore regionale - Deroga ai livelli di tutela ambientale stabiliti dallo Stato - Illegittimità - Sent. Corte Cost. n. 214/2008. TAR TOSCANA, Sez. II - 25/11/2009, n. 2088


INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Regolamento comunale - Previsione di distanze da edifici adibiti alla permanenza di persone - Finalità di tutela della popolazione - Divieti insediativi generalizzati - Competenza comunale - Esclusione - Interpretazione sostanzialistica. TAR CAMPANIA, Salerno, Sez. II - 24 novembre 2009, n. 6915

 

RIFIUTI - Deposito - Granulato di plastica - Ordine di rimozione e smaltimento - Mancanza di istruttoria volta ad appurare la natura di rifiuto e il superamento dei valori ex art. 239, c. 2, lett. a), d.lgs. n. 152/2006 - Illegittimità. TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. IV - 24 novembre 2009, n. 5144

 

DIRITTO URBANISTICO - Convenzione di lottizzazione - Ultimazione della lottizzazione oltre il termine decennale - Rivisitazione degli obblighi della parte lottizzante - Nuovi oneri nel’interesse pubblico - Definizione consensuale. TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. I - 24 novembre 2009, n. 2250

 

ENERGIA - Impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili - Procedimento di autorizzazione - Art. 17 d.P.R. n. 203/1988 - Indicazione del sito di localizzazione - Vincolatività - Esclusione - Modifica del sito - Comune - Potere di incidere sull’autorizzazione ministeriale - Insussistenza - Fondamento. TAR VENETO, Sez. I - 24 novembre 2009, n. 2990

 

RIFIUTI - Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 - Ordinanza di rimozione e smaltimento - Competenza - Sindaco - Principio di specialità e principio cronologico - Art. 107 d.lgs. n. 267/2000 - Attività di trasporto - Responsabilità in ordine alla gestione dei rifiuti - Assenza delle autorizzazioni prescritte per l’impianto di stoccaggio - Responsabilizzazione e cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nel ciclo dei rifiuti - Elevato livello di tutela ambientale. TAR VENETO, Sez. III - 24 novembre 2009, n. 2968

 

DIRITTO URBANISTICO - Nozione di ristrutturazione edilizia - Art. 31, c. 1, lett. d) L. n. 457/78 - Art. 3, co. 1, lett. d) d.P.R. n. 380/2001 - Totale demolizione e ricostruzione - Limiti - URBANISTICA ED EDILIZIA - Destinazione d’uso giuridicamente rilevante - Normativa urbanistica di riferimento - Uso diverso reiterato e protratto nel tempo - Consolidamento di posizioni - Inconfigurabilità. TAR PUGLIA, Bari, Sez. II - 23 novembre 2009, n. 2898

 

ACQUA - Giurisdizione speciale in materia di acque pubbliche - Art. 143, c. 1, lett. a), T.U. n. 1175/1933 - Giurisdizione amministrativa di legittimità - Ipotesi - Giurisdizione del T.S.A.P. - Atti che incidono direttamente sul regime delle acque pubbliche. TAR LAZIO, Latina, Sez. I - 23 novembre 2009, n. 1135

 

DIRITTO DELLE ACQUE - Servizio idrico integrato - Disciplina statale - D.lgs. n. 152/2006 - Competenze esclusive statali in materia di funzioni fondamentali degli enti locali, concorrenza, tutela dell’ambiente, determinazione dei servizi essenziali delle prestazioni - Gestione della rete idrica ed erogazione del servizio - Principio di non separabilità - Art. 147 d.lgs. n. 152/2006 ante e post novella ex d.lgs. n. 4/2008 - Unicità e unitarietà - Principio vincolante per il legislatore regionale - Art. 49, comma 1, della L.R. Lombardia n. 26 del 2003, novellato dalla L.R. n. 18 del 2006 - Illegittimità costituzionale - Servizio idrico integrato - Affidamento - Tutela della concorrenza - Norme regionali più rigorose rispetto a quelle statali - Legittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE - 20/11/2009, n. 307

 

INQUINAMENTO - RIFIUTI - Industrie insalubri - Pianificazione urbanistica - Previsione di distanze minime dagli altri fabbricati - Comune- Potere - Sussistenza - Individuazione di un’apposita area riservata gli insediamenti produttivi - Trattamento preventivo e generalizzato peggiorativo per gli insediamenti insalubri - Illegittimità. TAR ABRUZZO, Pescara, Sez. I- 20 novembre 2009, n.1029

 

RIFIUTI - Stoccaggio provvisorio - Autorizzazione o comunicazione in procedura semplificata - Comune - Ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi adottata ai sensi del T.U. edilizia - Competenza - Difetto - Rilascio dell'autorizzazione - Potestà provinciale. TAR LIGURIA, Sez. I - 19 novembre 2009, n. 3406

 

DIRITTO DELLE ACQUE - Servizio idrico integrato - Organizzazione - D.lgs. n. 152/2006 - Autorità d’Ambito - Regioni - Competenze - Individuazione - Comune - Potere di autodeterminazione sull’organizzazione e sulla gestione del servizio - Esclusione. TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. II - 19 novembre 2009, n. 2238

 

RIFIUTI - APPALTI - Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti - Iscrizione all’albo dei gestori ambientali - Requisito essenziale - Art. 212 codice ambiente - Garanzie per la P.A. - Criteri di proporzionalità e buona amministrazione. TAR PUGLIA, Lecce, Sez. I - 19 novembre 2009, n. 2799

 

DIRITTO URBANISTICO - Strumento urbanistico di dettaglio - Piano di lottizzazione convenzionata - Esclusione di aree ricomprese nell’area interessata - Illegittimità - Fondamento. TAR PUGLIA, Bari, Sez. III - 19 novembre 2009, n. 2781

 

AMBIENTE - Informazione ambientale - D.lgs. n. 195/2005 - Accesso - Puntuale indicazione degli atti richiesti - Necessità - Esclusione - Amministrazione - Obbligo di acquisire, elaborare e comunicare le notizie rilevanti. TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. I - 19 novembre 2009, n. 2229

 

RIFIUTI - Nozione tendenzialmente oggettiva di matrice comunitaria - Art. 183 d.lgs. n. 152/2006 - Scarti vegetali - Natura di rifiuto - Art. 184, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 - Fattispecie: malli di mandorle. TAR PUGLIA, Bari, Sez. II - 19 novembre 2009, n. 2760

 

DIRITTO SANITARIO - Rinvio pregiudiziale - Dispositivi medici - Divieto di esportazione di amalgami per uso dentistico contenenti mercurio e recanti la marcatura di conformità CE - Tutela della salute e dell’ambiente - Direttiva 93/42/CEE. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. II, 19/11/2009, Sentenza C-288/08

 

VIA - Regione Puglia - L.R. n. 11/2001 - Procedimento di valutazione di impatto ambientale - Conclusione - Termine di 90 giorni - Procedimento di screening -Termine di 60 giorni - Termini perentori - Materia non derogabile dalle Regioni - Artt. 31, 43 e 44 (oggi art. 20, c. 4) d.lgs. n. 152/2006. TAR PUGLIA, Bari, Sez. I - 18 novembre 2009, n. 2731

 

DIRITTO URBANISTICO - Regione Siciliana - Art. 34 L.R. n. 37/85 - Delibere di adeguamento degli oneri di urbanizzazione - Principio di irretroattività - Art. 14 l.r. n. 19/94. TAR SICILIA, Palermo, Sez. II - 17 novembre 2009, n. 1798

 

BOSCHI E FORESTE - INCENDI - Aree percorse dal fuoco - Divieti, sanzioni e prescrizioni - Art. 10 L. n. 353/2000 - Ambito oggettivo di applicazione della norma - Zone boscate e pascoli - Zone arboratee cespugliate - Esclusione - Fattispecie - Coltivazione ad uliveto. TAR LAZIO, Roma, Sez. II bis - 17 novembre 2009, n. 11242

 

ENERGIA - Impianti eolici - Autorizzazione all’installazione - Comune - Sospensione sine die - Illegittimità - D.lgs. n. 387/2003 - Impianti eolici - Installazione - Comune - Determinazione assunta al di fuori della conferenza di cui al d.lgs. n. 387/2003 - Illegittimità - Incompetenza - Autorizzazione regionale. TAR CAMPANIA, Napoli, Sez.VII - 17 novembre 2009, n.7547

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Impianti di telefonia mobile - Realizzazione - Compatibilità urbanistica - Verifica - Procedimento ex art. 87, c. 9, d.lgs. n. 259/2003 - Impianti di telefonia mobile - Localizzazione - Amministrazioni comunali - Competenze - Contemperamento degli interessi coinvolti. TAR EMILIA ROMGNA, Parma, Sez. I - 17 novembre 2009, n. 766

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Impianti di telefonia mobile - Installazione - Strumenti programmatori comunali - Criteri minimi di conoscenza preventiva e di pianificazione - Legittimità - Condizioni - Termini perentori per la redazione del piano. TAR EMILIA ROMGNA, Parma, Sez. I - 17 novembre 2009, n. 765

 

ESPROPRIAZIONE - Art. 13 d.lgs. n. 327/2001 - Scadenza del termine entro cui emanare il decreto di esproprio - Inefficacia della dichiarazione di pubblica utilità - Termine perentorio. TAR VALLE D'AOSTA - 13 novembre 2009, n. 93

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Regione Friuli Venezia Giulia - Mancata approvazione del piano di settore per la localizzazione degli impianti - Imposizione di un distacco minimo da zone residenziali o destinate a servizi e attrezzature collettive - Normativa sopravvenuta ex L.R. n. 28/2004 - Contrasto - Inapplicabilità della disposizione comunale. TAR FRIULI VENEZIA GIULIA, Sez. I - 12 novembre 2009, n.730

 

DIRITTO SANITARIO - Prescrizioni tecniche per la donazione - Approvvigionamento e il controllo di tessuti e cellule umani - Omessa trasposizione entro il termine impartito - Inadempimento di uno Stato (Italia) - Direttiva 2006/17/CE - DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO - Inosservanza degli obblighi e dei termini prescritti da una direttiva - Ordinamento giuridico interno - Giustificazione - Esclusione. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. VII, 12/11/2009, Sentenza C-12/09

 

APPALTI - Requisiti tecnico finanziari di partecipazione - Mancanza di specifica prescrizione di gara -Possibilità di ricorrere all’istituto dell’avvalimento - Sussistenza. CONSIGLIO DI STATO, Sez.V - 12 novembre 2009, n.7054

 

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO - Art. 395 c.p.c. - Revocazione - Presupposti - Errore di fatto - Nozione - Individuazione. CONSIGLIO DI STATO, Sez.V - 12 novembre 2009, n.7043

 

APPALTI - Riapertura del procedimento di gara - Potere di autotutela - Procedimento unico - Comunicazione della riapertura - Necessità - Esclusione - APPALTO - Commissione di gara - Organo straordinario e temporaneo - Attività - Rilevanza esterna - Approvazione da parte degli organi competenti dell’amministrazione aggiudicatrice - Aggiudicazione definitiva - Potere di autotutela. CONSIGLIO DI STATO, Sez.V - 12 novembre 2009, n.7042

 

DIRITTO DELL’ENERGIA - impianti eolici - Procedimento autorizzatorio - Semplificazione - Art. 12, c. 4 d.lgs. n. 387/2003 Determinazione conclusiva - Adozione - Termine di 180 giorni - Natura acceleratoria - Obbligo di concludere il procedimento - Art. 2 L. n. 241/1990. TAR SICILIA, Palermo, Sez. II - 11 novembre 2009, n. 1760

 

DIRITTO DELL'ENERGIA - Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 - Termine per la convocazione della conferenza di servizi e per la conclusione del procedimento - Inutile decorso - Principio fondamentale in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia - Dovere di concludere il procedimento - Art. 2, L. n. 241/1990. TAR SICILIA, Palermo, Sez. II - 11 novembre 2009, n. 1757

 

ESPROPRIAZIONE - Bene occupato dall’amministrazione - Domanda di risarcimento per equivalente monetario - Giudice - Modalità risarcitorie - Accoglimento sub specie di reintegrazione in forma specifica. TAR SICILIA, Palermo, Sez. II - 11 novembre 2009, n. 1753

 

CAVE E MINIERE - Regione Lombardia - Approvazione del piano cave provinciale - Consiglio regionale - L.R. n. 14/98 - Funzione di carattere amministrativo - Doveri di imparzialità e obiettività - Soggetti interessati - Presentazione di osservazioni - Esame da parte dell’amministrazione - Obbligo - Pianificazione dell’attività di cava - Governo del territorio - Contemperazione dei diversi interessi coinvolti - Attività estrattiva - Tutela dell’ambiente. TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. IV - 11 novembre 2009, n. 5015

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - Comune - Tutela della salute pubblica - Mantenimento della soglia di rumore entro i livelli stabiliti dalla normativa - Tutela apprestata dall’ordinamento ex art. 844 c.c. - Diversità. TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. IV - 11 novembre 2009, n. 5007

 

APPALTI - Principi di pubblicità e trasparenza delle sedute - Derogabilità - Lex specialis - Valutazione dell’offerta tecnica e apertura delle buste in sede riservata - Commissione di gara - Sedute diverse - Accorpamento in unico atto di verbalizzazione- Legittimità. TAR CAMPANIA, Salerno, Sez. I - 11 novembre 2009, n. 6669

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Impianti di telefonia mobile - Comune - Regolamentazione degli obiettivi di qualità - Potere - Carenza - Competenza riservata alla normativa statale - Artt. 1 e 4 L. n. 36/2001. TAR ABRUZZO, Pescara, Sez. I - 10 novembre 2009, n.729

 

DIRITTO URBANISTICO - Convenzioni urbanistiche - Scopo - Edificazione del territorio - Equilibrato inserimento in rapporto al contesto di zona - Autorità preposta alla gestione del territorio - Discrezionalità. CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV - 6 novembre 2009, n. 6947

 

DIRITTO URBANISTICO - Concessione edilizia - Art. 13 L. n. 10/77 - Mancanza del piano di attuazione - Presenza di opere di urbanizzazione o impegno alla realizzazione - Individuazione delle opere necessarie - Rapporto con la tipologia dell’intervento edilizio e con il regime urbanistico dell’area. CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV - 6 novembre 2009, n. 6940

 

ESPROPRIAZIONE - Vincolo preordinato all’esproprio - Reiterazione - Indicazione di un indennizzo e della relativa copertura finanziaria - Necessità - Esclusione - Ragioni - Art. 39 T.U. n. 327/2001 - DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO - Giudizio di ottemperanza - Vizi inficianti l’azione amministrativa - Specifica denuncia - Onere del ricorrente - Condanna della P.A. al pagamento di somme di denaro - Indicazione delle omissioni o degli errori di calcolo. CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV - 6 novembre 2009, n. 6936

 

RIFIUTI - Rifiuti prodotti dalle navi - Direttiva n. 2000/59/CE - D.lgs. n. 182/2003 - Costi di raccolta e gestione degli impianti di portuali di raccolta - Sistema tariffario - Obbligo di pagamento di una quota a carico di tutte le navi, a prescindere dal conferimento - Ratio della scelta legislativa - Disincentivazione degli scarichi in mare - Interpretazione conforme della normativa nazionale - Tariffa - Individuazione della sola soglia minima - Soglia massima - Valutazione discrezionale dell’Amministrazione - Distorsioni della concorrenza - Esclusione - Disincentivazione dello scarico in mare. TAR TOSCANA, Sez .II - 6 novembre 2009, n. 1586

 

DIRITTO URBANISTICO - Insediamenti produttivi - Trasmissione della pratica al SUAP - Natura dello sportello unico - Modulo organizzativo e procedimentale composito - Variante cd. “normativa” - Assoggettamento alla disciplina prevista del l’approvazione degli strumenti di pianificazione - L.R. Toscana n. 1/05 - AREE PROTETTE - VIA - Siti di interesse regionale - Valutazione di incidenza - Rapporto con la VIA - Integrazione - Rapporto con la variante al PRG - Zone speciali di conservazione - Zone di protezione speciale - D.M. 17 ottobre 2007 - Delibera di Giunta regionale toscana n. 454/2008 - Apertura e ampliamento di cave - Progetti già sottoposti a valutazione di incidenza - Compatibilità agli strumenti di pianificazione vigenti e agli obiettivi di conservazione. TAR TOSCANA, Sez .II - 6 novembre 2009, n. 1585

 

DIRITTO URBANISTICO - Lottizzazione edilizia - Finalità - Strumento esecutivo di urbanizzazione - Aree di nuovo insediamento. Tribunale Regionale Giustizia Amministrativa TRENTINO ALTO ADIGE, Trento - 6 novembre 2009, n. 277

 

DIRITTO URBANISTICO - Regione Marche - Articolo unico L.r. n. 11/2008 - Interpretazione autentica della L.r. n. 23/2004 - Vincoli ex art. 32, c. 27, lett. d), L. n. 269/2003 - Vincolo relativo - Interventi condonabili - Ampliamento dei limiti applicativi della sanatoria - Governo del territorio - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE - 6 novembre 2009, n. 290

 

APPALTI - Regione Puglia - Contratti sotto soglia - Disposizioni regionali su concorsi di idee e progettazione - Art. 5, c. 2 e artt. 6 , 7 e 8 della L.R. n. 14/2008 - Illegittimità costituzionale - Ambito materiale della tutela della concorrenza - Potestà legislativa esclusiva statale - Distinzione tra contrato sotto soglia e sopra soglia - Irrilevanza - Legislatore regionale - Adozione di disposizioni pro concorrenziali - Preclusione - Fondamento - Concorsi di progettazione banditi da privati - Art. 8, c. 1, L. r. n. 14/2008 - Obbligo di aderire alla procedura prevista dalla norma - Illegittimità costituzionale - Invasione della competenza legislativa esclusiva statale nell’ambito dell’ordinamento civile. CORTE COSTITUZIONALE - 6 novembre 2009, n. 283

 

DIRITTO DELL'ENERGIA - Insediamenti di impianti eolici e fotovoltaici - Potestà legislativa concorrente - Art. 117, c. 3, Cost - Fonti rinnovabili - Art. 2 dir. n. 2001/77/CE - Art. 2, c. 1, lett. a) d.lgs. n. 387/2003 - Favor legis - Normativa comunitaria e nazionale - Direttiva 2001/77/CE e 2009/28/CE - D.lgs. n. 387/2003 - Regione Molise - Art. 2, c. 1, lett. e), g), h), i), j), k), l) e n), L.r. n. 15/2008- Limiti all’insediamento degli impianti eolici e fotovoltaici - Illegittimità costituzionale - Art. 12, c. 10 d.lgs. n. 387/2003 - Art. 2, c. 1, lett. m), L.r. n. 15/2008 - Divieto di installazione degli impianti eolici off-shore - Opere connesse ricadenti sul territorio regionale - Illegittimità costituzionale - Art. 12, c. 3 d.lgs. n. 387/2003 - Artt. 3 e 5 L.r. n. 15/2008 - Impianti eolici e fotovoltaici - Autorizzazione - Limiti - Illegittimità costituzionale - Art. 12, c. 4 d.lgs. n. 387/2003 - Previsione di misure di compensazione - Sentenza Corte cost. n. 383/2005 - Legislatore regionale - Facoltà di introdurre misure di compensazione - Condizione - Regione Molise - Art. 4 L.r. n. 15/2008 - Beneficiari - Regione e Provincia - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE - 6 novembre 2009, n. 282

 

RIFIUTI - Regione Abruzzo -Impianti di smaltimento dei rifiuti - Provvedimenti di rinnovo e proroga - L.R. n. 83/2000, art. 24, c. 7 - Sospensione dell’efficacia - Interpretazione. TAR ABRUZZO, Pescara, Sez. I - 5 novembre 2009, n. 655

 

RIFIUTI - Impianti di smaltimento - Autorizzazione integrata ambientale - Provvedimento positivo - Ricorrenti - Legittimazione ed interesse ad agire - Mero dato della vicinitas - Insufficienza. TAR ABRUZZO, Pescara, Sez. I - 5 novembre 2009, n. 652

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Provvedimento di rimozione degli impianti esistenti sul territorio comunale - Potere del Consiglio Comunale - Non rientra. TAR LAZIO, Latina, Sez. I - 4 novembre 2009, n. 1047

 

VIA - Progetto per la realizzazione di un campo nomadi - Sottoposizione a V.I.A - esclusione - DIRITTO URBANISTICO - Campo nomadi - Estensione - Computo delle strade di accesso e delle strade interne - Esclusione - DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO - Legittimazione ad agire - Localizzazione di un campo nomadi - Residenti nella zona interessata - Interesse diretto e immediato - Sussistenza. CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV - 4 novembre 2009, n.6866

 

RIFIUTI - Smaltimento - Mancata attuazione della normativa in tema di pianificazione - Situazione di emergenza non fronteggiabile con rimedi ordinari - Ricorso al potere extra ordinem ex art. 13 d.lgs. n. 22/97 (oggi, art. 191 d.lgs. n. 152/2006) - Legittimità. TAR SICILIA, Palermo, Sez.III - 4/11/2009, n. 1726

 

RIFIUTI - Ordinanza di rimozione - Competenza - Dirigenti - Art. 14, c. 3 d.lgs. n. 22/97 - Art. 152 d.lgs. n. 152/2006. TAR SARDEGNA, Cagliari, Sez. II - 4 novembre 2009, n. 1598

 

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO - Questione pregiudiziale sollevata innanzi alla Corte di giustizia delle Comunità europee - Pronuncia sull’istanza incidentale di sospensione Regolamento preventivo di giurisdizione - Ammissibilità- Regolamento preventivo di giurisdizione proposto con riguardo al giudizio principale - Ammissibilità - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - ENERGIA - Comune - Riduzione della partecipazione azionaria in un’azienda municipale trasformata in spa - Natura della deliberazione - Provvedimento autoritativo. CORTE DI CASSAZIONE, Sez. Unite civili - 3 novembre 2009, ordinanza n. 23200

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Procedimento amministrativo - Informazione ambientale - Accesso - Art. 3 d.lgs. n. 195/2005 - Oggetto e finalità - Art. 22 L. n. 241/1990 - Rapporti - Controllo diffuso sulla qualità ambientale - Limitazioni all’accesso - Preclusione. TAR CALABRIA, Reggio Calabria - 3 novembre 2009, n.818

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - Ordinanza sindacale - Art. 9 L. n. 447/1995 - Rimedio ordinario - Esposto di una sola famiglia - Sufficienza - Potestà regolatoria - Potere conformativo dell’attività privata - Riduzione o rimodulazione dell’orario dell’attività fonte di immissioni - Superamento dei limiti di legge - Situazione di rischio per la salute pubblica - Motivazione per relationem al verbale dei rilievi fonometrici - Idoneità. TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. II - 2 novembre 2009, n. 1814

 

VIA - Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale - Art. 7, c. 1 del D.L.n.90 del 2008, conv. dalla legge n. 123 del 2008 - Riduzione del numero dei componenti - Legge provvedimento - Impugnazione - Giustizia costituzionale - D.M. 194/2008 - Natura - Provvedimento di revoca degli incarichi di componente - Disciplina della revoca - Applicabilità dei principi di cui alla legge n. 241/1990 - Illegittimità - Fondamento. TAR LAZIO, Roma, Sez. II bis - 30 ottobre 2009, n. 10606

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Procedimento amministrativo - Accesso - Atti del procedimento elettorale - Qualifica di “documenti detenuti dall’amministrazione” - Esclusione - Ragioni - Sottrazione all’accesso. TAR PIEMONTE, Sez. II - 30 ottobre 2009, n. 2355

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Beni suscettibili di tutela intersettoriale - Dichiarazione di interesse culturale - Parere obbligatorio del Comitato regionale di coordinamento - Art. 19 d.P.R. n. 233/2007. TAR UMBRIA, Sez. I - 29 ottobre 2009, n. 660

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Paesaggio - Nozione - Competenza esclusiva dello Stato - Regioni - Norme di tutela più elevata - Art. 2, c. 1, lett. a), b), c) L.r. Liguria n. 34/2007 - Illegittimità costituzionale - AREE PROTETTE - Strumenti di pianificazione paesaggistica - Ordine di priorità - Piano paesaggistico e piano del parco - Art. 8, comma 2, lettera b), della legge della Regione Liguria 23 ottobre 2007, n. 34 - Illegittimità costituzionale - CACCIA - Disciplina statale di delimitazione del periodo venatorio - Art. 8 c. 1, lett. c) L.r. Liguria n. 34/2007 - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE - 29 ottobre 2009, n. 272

 

PESCA - Divieto di reti da posta derivanti - Assenza di sistemi di controllo efficaci volti al rispetto di tale divieto - Conservazione delle risorse - Regime di controllo nel settore della pesca - Art. 11, Reg. n. 894/97/CE - Art. 1, nn. 1 e 2, Reg. n. 2241/87/CEE - Artt. 2, n. 1, e 31, nn. 1 e 2 Regolamento n. 2847/93/CEE - Inadempimento di uno Stato (Italia) - DIRITTO PROCESSUALE COMUNITARIO - Stati membri - Perseguimento delle infrazioni accertate - Obbligo - Finalità - Art. 31, nn. 1 e 2, Reg. n. 2847/93/CEE - Art. 1, nn. 1 e 2, Reg. n. 2241/87/CEE - Scadenza del termine - Inadempimento di uno Stato - Valutazione della Corte. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. VII, 29/10/2009, Sentenza C-249/08

 

DIRITTO DELL'ENERGIA - Mercato interno dell’energia elettrica - Approvazione preliminare delle metodologie utilizzate per calcolare o stabilire le condizioni di connessione e di accesso alle reti nazionali, ivi comprese le tariffe di trasmissione e di distribuzione - Autorità di regolamentazione nazionale - Inadempimento di uno Stato (Svezia) - Artt. 15, n. 2 lett. b) e c), e 23, n. 2 lett. a), Direttiva 2003/54/CE. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. IV, 29/10/2009, Sentenza C-274/08

 

DIRITTO PROCESSUALE COMUNITARIO - Responsabilità extracontrattuale della Comunità - Presupposti - Illiceità del comportamento - Effettività del danno - Nesso di causalità - Assenza di una condizione - Irricevibilità del ricorso - Regolamento n. 178/2002/CE - Ricorso per risarcimento danni - Sistema di allarme rapido - Notifica supplementare - Deduzione di mezzi nuovi in corso di causa - Parere della Commissione privo di effetto giuridico - Modifica dell’oggetto della lite - Irricevibilità - Fattispecie. TRIBUNALE DI PRIMO GRADO DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Sez. V, 29/10/2009, Sentenza T-212/06

 

APPALTI - Appalti pubblici di lavori - Contratto tra un ente pubblico e un’impresa privata vertente sulla locazione, al primo, di sale di esposizione fieristica che la seconda dovrà erigere - Retribuzione dell’impresa privata tramite il versamento di un canone di locazione mensile per 30 anni - Inadempimento di uno Stato (Repubblica federale di Germania) - Direttiva 93/37/CEE - DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO - Scadenza del termine - Ricorso per inadempimento su un contratto che abbia già esaurito tutti i suoi effetti - Irricevibilità. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. IV, 29/10/2009, Sentenza C-536/07

 

APPALTI - Gara da aggiudicare con il criterio del prezzo più basso - Art. 84 d.lgs. n. 163/2006 - Applicabilità - Esclusione - Ontologica distinzione dal criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa - Verifica della congruità dell’offerta anomala - Potere tecnico discrezionale dell’amministrazione - RIFIUTI - Gara di rilievo comunitario per l’affidamento del servizio di raccolta dei rifiuti urbani - gara deserta - Modalità di affidamento - Principio della libertà di scelta dell’Amministrazione - Sindacato del giudice amministrativo - Limiti - Art. 202 D.lgs. n. 152/2006 - Mancata istituzione della società d’ambito - Inoperatività della norma - Capo II del Titolo I della Parte IV del d.lgs. n. 152/2006. TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. II - 28 ottobre 2009, n. 1780

 

V.I.A. - Progetti di infrastrutture e strade extraurbane secondarie a carattere regionale - Regione Emilia Romagna - L.R. n. 9/99 - Procedura di screening - Possibili esiti - Termine di 60 giorni - Silenzio - Effetti - Sottoposizione a V.I.A. - Circostanza eventuale - V.I.A. e Procedura di screening - Differenza - D.P.C.M. n. 377/1998 - Prescrizioni valevoli per la VIA - Applicabilità alla procedura di screening - Limiti. TAR EMILIA ROMAGNA, Parma - 26 ottobre 2009, n. 692

 

DIRITTO DELLE ACQUE - Acque pubbliche - Giurisdizione del TSAP - Limiti - Fattispecie - Servizio idrico integrato - Pubblici servizi - Giurisdizione esclusiva del TAR - Art. 7, c. 1, L. n. 205/2000 - Gestore del servizio - Infrastrutture idriche di proprietà degli enti locali - Affidamento in concessione d’uso gratuito - Artt. 153 e 143 d.lgs. n. 152/2006 - Oggetto dell’affidamento - Nozione di proprietà pubblica - Interpretazione estensiva - Esclusione. TAR LOMBARDIA, Milano, Sez. IV - 26 ottobre 2009, n. 4896

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - Art. 9 L. n. 447/95 - Competenza - Criterio di riparto - Art. 50, cc. 5 e 6 d.lgs. n. 267/2003 - Situazioni a carattere locale - Ambiti territoriali di carattere sovracomunale - Insediamenti storici - Piani di risanamento acustico - Azione concertata tra i soggetti coinvolti - Presentazione del piano - Comune - Passivo rifiuto di dar corso alla procedura di approvazione - Illegittimità. TAR VENETO, Sez.III - 26 ottobre 2009, n. 2655

 

APPALTI - Gara - Bando - Lettera della lex specialis - Interpretazione estensiva - Esclusione - Autocertificazione -Art. 15 L. n. 3/2003 - Estensione alle procedure di aggiudicazione affidamento - Applicazione generale - Redazione del bando di gara - Previsione dell’obbligo di produzione autentica - Legittimità -Giustificazione. TAR PIEMONTE, Sez. I - 26 ottobre 2009, n. 2334

 

DIRITTO AGRARIO - Politica agricola comune - Sistema integrato di gestione e di controllo di taluni regimi di aiuti - Regime di pagamento unico - Fissazione dell’importo di riferimento - Criterio - Agricoltori che si trovano in una situazione particolare - Riserva nazionale - Regolamento n. 1782/2003/CE - Pagamenti supplementari - Investimento nella capacità produttiva o acquisto di terreno - Riserva nazionale - Fissazione dell’importo di riferimento - Criterio. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. V, 22/10/2009, Sentenza C-449/08

 

INQUINAMENTO ATMOSFERICO - Insediamenti produttivi - Autorizzazione alle emissioni - Disciplina urbanistica - Rapporti - Art. 269 d.lgs. n. 152/2006. TAR LIGURIA, Sez. I - 20 ottobre 2009, n. 2796

 

ACQUA E INQUINAMENTO IDRICO - Disciplina degli scarichi - Principi generali - Artt. 101 e 108 d.lgs. n. 152/2006 - Rispetto dei limiti tabellari - Conseguimento - Divieto di diluizione. TAR VENETO, Sez. III - 20 ottobre 2009, n. 2624

 

RIFIUTI - Abbandono - Ordine di rimozione e smaltimento - Competenza - Sindaco - Art. 192, c. 3, d.lgs. n. 152/2006 - Intermediario senza detenzione - Responsabilità - Artt. 178 e 212 d.lgs. n. 152/2006. TAR VENETO, Sez. III - 20 ottobre 2009, n. 2623

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - Immissioni sonore - Ordinanza di abbattimento - Limite di tollerabilità - Superamento per un tempo di rilevazione modesto - Irrilevanza. TAR VENETO, Sez. III - 20 ottobre 2009, n. 2617

 

ASSOCIAZIONI E COMITATI - Impugnazione di provvedimenti lesivi dell’ambiente - Associazioni protezionistiche - Legittimazione - Poteri del giudice - Art. 13 L. n. 349/1986 - Articolazioni territoriali - Legittimazione ad agire in giudizio - Esclusione - Carattere nazionale dell’associazione - Presupposto e limite - Previsioni statutarie di conferimento della legittimazione alle articolazioni locali - Irrilevanza - AREE PROTETTE - DIRITTO VENATORIO - ZPS - Inclusione tra le aree naturali protette - Fondamento - Direttiva 92/43/CEE - Caccia all’interno di ZPS - Condotta penalmente sanzionata - Calendario venatorio della Regione siciliana 2007/2008 - Illegittimità nella parte in cui non vieta espressamente la caccia nelle ZPS - Regione siciliana - Statuto regionale - Caccia - Potestà legislativa esclusiva - L.R. n. 33/97 - Art. 19, c. 1 bis - Modifica dei termini del prelievo venatorio - Differenza con la disciplina nazionale ex art. 18, c. 2 L. n. 157/92 - Anticipazione del prelievo venatorio - Presupposti - Parere dell’INFS - Carattere obbligatorio non vincolante - Calendario venatorio - Amministrazione regionale - Provvedimento difforme - Motivazione - Accordo dell’Aja sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori - L. 66/2006 - Eliminazione dell’uso della graniglia di piombo da caccia - Disposizione programmatica. TAR SICILIA, Palermo, Sez. I - 19 ottobre 2009, n. 1633

 

DIRITTO DELL'ENERGIA - Impianti eolici - Regione siciliana - Decreto dell’ Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente n. 123/2005 - Introduzione di prescrizioni per il rilascio delle autorizzazioni alla realizzazione di impianti eolici - Norme regolamentari - Illegittimità - Violazione delle competenze di cui allo statuto della Regione siciliana e al D.P.Reg. n. 70/1979. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. I - 19 ottobre 2009, n. 1632

 

DIRITTO URBANISTICO - Distanze - Pareti finestrate e pareti di edifici antistanti - D.M. 2 aprile 1968, n. 1444, art. 9 - Strumenti urbanistici contrastanti con la norma - Giudice di merito - Disapplicazione - Regime della cd. “doppia tutela” - Proprietario frontista - Diritto al mantenimento di un fabbricato preesistente costruito a distanza inferiore a quella legale - Ulteriore diritto ad apportare modifiche o aggiunte - Esclusione. TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. I - 16 ottobre 2009, n.1742

 

DIRITTO DELL'ENERGIA - Fonti rinnovabili - Realizzazione dell’impianto - Art. 123 D.P.R. n. 380/2001 - Semplificazione del regime urbanistico-edilizio - Modifiche esterne o realizzazione dei necessari volumi tecnici - Rientrano nella previsione normativa. TAR LAZIO, Latina, Sez. I - 15 ottobre 2009, n.948

 

APPALTI - Appalti pubblici di lavori - Procedure di aggiudicazione - Procedure iniziate dopo l’entrata in vigore della direttiva 2004/18/CE e prima della scadenza del termine per la trasposizione della stessa - Disciplina applicabile - Procedure negoziate con pubblicazione d’un bando di gara - Obbligo di ammettere un numero minimo di candidati idonei - Modalità - Direttiva 93/37/CEE e s.m. Dir. 97/52/CE - Obbligo di assicurare una concorrenza reale - DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO - Decisione in via pregiudiziale - Valutazione esclusiva del giudice nazionale - Cooperazione tra la Corte e i giudici nazionali - Art. 234 CE. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. IV, 15/10/2009, Sentenza C-138/08

 

APPALTI - DIRITTO DELLE ACQUE - Aggiudicazione di appalti pubblici - Attribuzione del servizio idrico a una società a capitale misto - Procedura a evidenza pubblica - Designazione del socio privato incaricato della gestione del servizio - Attribuzione al di fuori delle norme relative all’aggiudicazione degli appalti pubblici - Artt. 43 CE, 49 CE e 86 CE - Fornitura di servizi - Operazione di concessione di servizi e di appalti pubblici di servizi - Qualificazione e differenza - Direttive 2004/18 e 2004/17 - Controllo esercitato sul concessionario dall’autorità pubblica concedente - l’indizione della gara non è obbligatoria - artt. 12 CE, 43 CE e 49 CE - Attribuzione di un appalto pubblico ad una società mista pubblico-privata senza indizione di gara - Principio della parità di trattamento - Disposizioni in materia di concessioni - DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO - Domanda di pronuncia pregiudiziale - Decisione di rinvio - Adempimenti del giudice nazionale. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. III, 15/10/2009, Sentenza C-196/08

 

INQUINAMENTO - Classificazione, imballaggio ed etichettatura dell’n-propil bromuro come sostanza pericolosa - Direttiva 2004/73/CE - Direttiva 67/548/CEE - Obbligo di trasposizione - DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO - Giudice comunitario - Elementi di fatto di ordine scientifico e tecnico - - Valutazioni complesse - Potere discrezionale - Applicazione e limiti. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. II, 15/10/2009, Sentenza C-425/08

 

V.I.A. - DIRITTO DELLE ACQUE - Drenaggio delle acque infiltrate in un tunnel che accoglie cavi elettrici - Autorizzazione di progetti che possono avere un notevole impatto sull’ambiente - Partecipazione del pubblico al processo decisionale in materia ambientale - Punto 10, lett. l), all. II dir. 85/337/CEE suc. mod. dir. 2003/35/CE - ASSOCIAZIONE E COMITATI - Associazioni di tutela dell’ambiente - Decisioni di autorizzazione di progetti che possono avere un notevole impatto sull’ambiente - Diritto di intentare ricorso - Presupposti - DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO - Partecipazione del pubblico al processo decisionale in materia ambientale - Diritto comunitario - Interpretazione uniforme delle disposizioni - Testi redatti nelle altre lingue ufficiali - Divergenza tra varie versioni linguistiche - Criterio interpretativo. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. II, 15/10/2009, Sentenza C-263/08

 

INQUINAMENTO - Bonifica - Prescrizioni - Barriera idraulica - Mutamento di avviso - Opzione verso altre tipologie di intervento - Motivazione e istruttoria - Principi di economicità e trasparenza dell’azione amministrativa - Opera di confinamento fisico delle acque - Sottoposizione a VIA - Imposizione di misure di bonifica - Accertamento della responsabilità - Indicazione degli elementi tecnici a supporto del provvedimento - Omissione - Uso arbitrario della discrezionalità tecnica - Poteri del giudice - RIFIUTI - Terre e rocce da scavo provenienti da un sito sottoposto a bonifica - Equiparazione ai rifiuti - Art. 186, lett. e) d.lgs. n. 152/2006. TAR TOSCANA, Sez. II - 14 ottobre 2009, n.1540

 

VIA - Progetto da sottoporre a VIA - Interessi coinvolti - Ponderazione - Regione Toscana - L.r. n. 79/98 - Impatto ambientale - Elemento primario - ENERGIA - Esigenze energetiche e tutela ambientale - Pari rilevanza costituzionale - Benefici derivanti dagli impianti eolici - Rilascio del giudizio di compatibilità ambientale in termini positivi - Conseguenza necessaria - Esclusione. TAR TOSCANA, Sez. II - 14 ottobre 2009, n.1536

 

CACCIA - Regione Siciliana - Art. 21, c. 2 L.R. n. 33/97 - Valichi montani interessati dalle rotte migratorie - Divieto di caccia - D.A. 31.8.09 e 7.7.09 - Sospensione. TAR SICILIA, Palermo, Sez. I - 13 ottobre 2009, ordinanza n. 962

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - Misure di contenimento e abbattimento delle emissioni sonore - Sindaco - Ordinanza - Presupposti - Eccezionali ed urgenti necessità di tutela della salute - Art. 9 L. n. 447/95 - Piano di risanamento acustico - Comune - Imposizione - Preventivo intervento normativo regionale - L. n. 447/95. TAR FRIULI VENEZIA GIULIA, Sez. I - 10 ottobre 2009, n. 694

 

INQUINAMENTO - Siti di interesse nazionale - Procedimento di bonifica - Atti - Competenza - Dirigenti - Art. 15 D.M. 471/99 - Art. 252 d.lgs. n. 152/2006 - Conferenza di servizi - Provvedimento conclusivo - Atto confermativo e consequenziale del verbale conclusivo - Motivazione - Pareri o intese - Provvedimento conclusivo - Nuova acquisizione - Esclusione - D.M. 471/99 , Allegato 1 - Mancato inserimento di specifiche sostanze - Valori di concentrazione - Riferimento alle sostanze tossicologicamente più affini - Principio di precauzione - MTBE - Assimilazione tossicologica agli idrocarburi totali - Violazione del principio di proporzionalità - Parere ISS del 12.9.2006 - Art. 240 d.lgs. n. 152/2006 - Contenimento delle sorgenti di contaminazione - Barrieramento fisico - Istruttoria e motivazione. TAR LOMBARDIA, Brescia, Sez. I - 9 ottobre 2009, n. 1738

 

DIRITTO URBANISTICO - Reato di lottizzazione abusiva - Confisca - Presupposti essenziali ed indefettibili - Art. 44, 2° c. T.U. n. 380/2001 (già art. 19 L. n. 47/1985) - Frazionamento fondiario - Terreni lottizzati o rientranti nel generale progetto lottizzatorio - Confisca - Criteri per applicare la misura - PRG - Natura di atto complesso - Interpretazione unilaterale - Esclusione - Reati urbanistici e misure di cautela reale - Reato di lottizzazione abusiva - Configurabilità - Pluralità di soggetti - Accordo preventivo - Ininfluenza - Lottizzazione abusiva negoziale - Carattere plurisoggettivo e nesso causale - Condotta dell'acquirente - Acquisto del sub-acquirente - Art. 2. Cost. - Artt. 5 e 42, 4° c., cod. pen. - Lottizzazione abusiva di terreni a scopo edificatorio - Attività materiale - Attività giuridica - Lottizzazione cd. "negoziale" o "cartolare" - Cd. lottizzazione materiale e negoziale - c.d. Lottizzazione abusiva mista - Configurabilità del reato - Art. 30, 1° c.. del T.U. n. 380/2001 - Permesso di costruire - Rilascio - Disponibilità qualificata con l'immobile - Presupposto indefettibile - Titolo concessorio trasferito "insieme all'immobile" - Rapporto tra area disponibile e indice di fabbricabilità fondiario - Art. 4 L. n. 10/1977 oggi art. 11 D.P.R. n. 380/2001 - Pianificazione urbanistica - Individuazione delle zone agricole - Funzione - Fattispecie - BENI CULTURALI ED AMBIENTALI - Contrasto fra disposizioni legislative interne e disposizione della CEDU - Soluzione interpretativa - Poteri del giudice - Questioni di legittimità costituzionale - Art. 117 Cost. - DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO - Confisca - Funzione e applicazione - Sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo - Art. 44, 2° c. T.U. sull'edilizia n. 380/2001 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Sequestro preventivo - Oggetto del sequestro - Art. 321 c.p.p. - Misure di cautela reale - Applicazione e limiti di valutazione. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 8/10/2009 (Cc. 13/07/2009), Sentenza n. 39078

 

DIRITTO AMBIENTALE - Informazione ambientale - Convenzione di Aarhus - L. n. 108/2001 - Nozione di “informazione ambientale” - Art. 2 della Convenzione - Fattispecie. TAR PUGLIA, Lecce, Sez. I - 8 ottobre 2009, n. 2286

 

APPALTI - ATI - Art. 37 d.lgs. n. 163/2006 - Quota di partecipazione -Definizione - Proposta contrattuale - Momento genetico del rapporto. TAR CAMPANIA, Napoli, Sez.VIII - 8 ottobre 2009, n. 5196

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Giunta comunale o provinciale - Assessore - Revoca - Motivazione - Discrezionalità dell’organo di governo. TAR CALABRIA, Catanzaro, Sez. I - 8 ottobre 2009, n. 1036

 

DIRITTO AGRARIO - INQUINAMENTO - DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO - Prodotti fitosanitari - Sostanza attiva clorotalonil - Modifica dell’iscrizione nell’allegato I della direttiva 91/414/CEE - Direttiva 2006/76/CE - Retroattività - Mancanza di periodo transitorio - Certezza del diritto - Legittimo affidamento - Principio della parità di trattamento - Controllo di legittimità - Giudice comunitario - Potere di ingiunzioni alle istituzioni - Art. 230 CE - Annullamento parziale di un atto - Elementi separabili - Violazione del principio di parità di trattamento - Presupposti - Motivazione ex art. 253 CE - Requisiti. TRIBUNALE DI PRIMO GRADO DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Sez. VI, 7/10/2009, Sentenza T-380/06

 

DIRITTO AGRARIO - INQUINAMENTO - Prodotti fitosanitari - Sostanza attiva clorotalonil - Iscrizione nell’allegato I della direttiva 91/414/CEE - Procedimento di valutazione - Direttiva 2005/53/CE - Ricorso di annullamento - Ricorso per carenza - Ricorso per risarcimento danni - DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO - Atti adottati nel corso della fase preparatoria - Provvedimenti destinati a produrre effetti giuridici vincolanti idonei ad incidere sugli interessi del ricorrente - Modificazione in misura rilevante della situazione giuridica - Ricorso di annullamento - Art. 230 CE - Rigetto della domanda di annullamento - Ricorso per risarcimento danni - Esclusione. TRIBUNALE DI PRIMO GRADO DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Sez. VI, 7/10/2009, Sentenza T-420/05

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Enti locali - Consiglio comunale - Gettone di presenza - Trasformazione in indennità di funzione - Art. 82 d.lgs. n. 267/2000 - Cautele necessarie ad evitare un aggravio di spesa per l’ente - Rimedi - Conguaglio - Circolare del Ministero degli interni n. 8/2001 - Parere Corte dei Conti n. 17/2007 - Fattispecie. TRIBUNALE PENALE DI SALERNO, GIP - 6 ottobre 2009, sentenza n. 556

 

DIRITTO URBANISTICO - Cessata efficacia di un piano attuativo non eseguito - Disciplina d’uso del territorio applicabile - Equiparazione alle “zone bianche” - Esclusione. TAR ABRUZZO, Pescara, Sez. I- 6 ottobre 2009, n.580

 

DIRITTO DELLE ACQUE - Trattamento delle acque reflue urbane - Eutrofizzazione - Omessa imposizione di un trattamento più spinto dell’azoto in tutti gli impianti di trattamento di acque reflue urbane provenienti dagli agglomerati con oltre 10.000 abitanti equivalenti c.d. trattamento terziario - Inadempimento di uno Stato (Repubblica di Finlandia) - Mancanza di prove - Direttiva 91/271/CEE. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. III, 06/10/2009, Sentenza C-335/07

 

ASSOCIAZIONI E COMITATI - Interesse diffuso alla conservazione dell’ambiente - Tutela - Legittimazione ad agire - Riconoscimento giurisdizionale - Presupposti - INQUINAMENTO - DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO - Attività inquinanti - Provvedimenti autorizzativi - Azione individuale- Legittimazione - Criterio della vicinitas - Salute - Valore economico dei beni situati nelle vicinanze dell’impianto - Dimostrazione del danno concreto ed attuale - Necessità - Esclusione - VIA - CAVE E MINIERE - Attività di ricerca di sostanze minerarie - Attività di coltivazione - Distinzione - Effetti sulla VIA. TAR TOSCANA, Sez. II - 6 ottobre 2009, n. 1505

 

VIA - Procedura - Termini - Carattere sollecitatorio - Interesse del proponente - Regione Emilia Romagna - Autorizzazioni e atti di assenso in materia ambientale e paesaggistica - Concentrazione nel procedimento VIA - Art. 6 L.R. n. 21/2004 - Conferenza di servizi - Partecipazione - Art. 14 L. n. 241/190 - Definizione di “comuni interessati”ex L.r. Emilia Romagna n. 9/99. TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna, Sez.I - 6 ottobre 2009, n.1755

 

DIRITTO DELL'ENERGIA - Impianti di produzione alimentati da fonte eolica - Realizzazione - D.I.A. - Attestazioni con cui va accompagnata l’istanza - Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 - Mancata presentazione - Effetti - Principi applicabili - D.P.R. n. 380/2001 - Soggetti legittimati alla presentazione della D.I.A. - Locatario - Condizioni - Poteri comunali. TAR PUGLIA, Bari, Sez. I - 2 ottobre 2009, n.2226

 

DIRITTO AGRARIO - DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO - Concorrenza - Pratiche restrittive - Diritto comunitario e diritto nazionale - Mercato dell’olio d’oliva - Rinvio pregiudiziale - Organizzazione comune dei mercati nel settore dei grassi - Ammasso di olio d’oliva senza finanziamento comunitario - Art. 12 bis, Regolamento n. 136/66/CEE - Competenze delle autorità nazionali in materia di concorrenza - Rinvio pregiudiziale - Contratto di ammasso privato di olio d’oliva - Art. 12 bis, Regolamento n. 136/66/CEE. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. II, 01/10/2009, Sentenza C-505/07

 

RIFIUTI - Abbandono - Ordinanza di rimozione - Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 - Natura contingibile e urgente - Esclusione - Carattere sanzionatorio - Fondamento - Competenza - Sindaco - Materiale proveniente dall’attività di costruzione - Riutilizzo - Presupposti - Attività di separazione - Mancanza di pregiudizio per l’ambiente. TAR VENETO, Sez.III - 29 settembre 2009, n.2454

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - Classificazione acustica - L.R. Marche n. 28/2001 - Raccordo tra pianificazione urbanistica e classificazione acustica - Zone agricole - Classificazione di tipo residuale - Compatibilità con gli insediamenti produttivi - Effetti in tema di classificazione acustica - Piano di classificazione acustica - Adozione - Destinazione di zona - Singoli insediamenti produttivi - Irrilevanza - Adempimenti preventivi - Misurazione sul campo - Necessità - Esclusione - Metodo “qualitativo” - Zone che differiscono per più di 5dBa - Divieto di accostamento - Fasce di transizione - Discontinuità - AREE PROTETTE - SIC e ZPS - Valutazione di incidenza - Direttiva 92/43/CEE - Guida interpretativa - Piani settoriali soggetti a valutazione di incidenza - Piano di classificazione acustica - Esclusione - Ragioni - Attività umane teoricamente incompatibili con le esigenze di tutela ambientale - Normativa comunitaria - Valutazione di incidenza. TAR MARCHE, Sez. I - 29 settembre 2009, n. 930

 

DIRITTO DELL'ENERGIA - Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 - Conferenza di servizi - Provvedimento di autorizzazione unica - Impugnazione - Legittimazione passiva - Inadempimento - Giudizio ex art. 21 bis L. n. 1034/1971 - Autorità legittimata passiva - Procedimento autorizzatorio - Conferenza di servizi - Adozione del provvedimento conclusivo - Termine di 180 giorni. TAR SICILIA, Palermo, Sez. II - 25 settembre 2009, n. 1539

 

ASSOCIAZIONI E COMITATI - Associazioni non riconosciute di protezione ambientale - Legittimazione ad agire in giudizio - Presupposti - RIFIUTI - Discariche e impianti di trattamento - Atti di localizzazione - Impugnazione - Persona fisica - Legittimazione - Mera vicinitas - Insufficienza - Prova del danno - Associazioni di protezione e tutela ambientale - Legittimazione ad agire - Associazioni nazionali - Strutture e articolazioni territoriali - ENERGIA - Impianti produttori - FER (Fonti energetiche rinnovabili) - Autorizzazione unica - Procedimento ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 - Conferenza di servizi - Contestuale partecipazione di tutte le amministrazioni interessate - Modalità di esternazione della volontà delle amministrazioni - Libertà di forma - Trasmissione antecedente all’adozione del provvedimento autorizzatorio unico - VIA - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Provvedimento - Contenuto determinativo - Parte dispositiva e parte prescrittiva - Beneficiario del provvedimento ampliativo - Mancata ottemperanza alla prescrizioni - Effetti sul provvedimento - Fattispecie - Art. 14 ter, c. 8, L. n. 241/90 - Richiesta di integrazioni e chiarimenti - Finalità della norma - Rapida conclusione del procedimento - Legittimazione ad agire contro la violazione della norma - Soggetto richiedente l’atto ampliativo - RIFIUTI - Art. 183 c.1, lett. p) d.lgs. n. 152/2006 - Sottoprodotto - Impiego - Processo di produzione - Scarti legnosi dell’agricoltura - Residuati della lavorazione meccanica del legno - Natura di rifiuto - Esclusione - Utilizzo nell’alimentazione di un impianto di produzione di energia da biomasse - AREE PROTETTE - Regione Piemonte - D.P.R.G. 16.11.2001, n. 16/R - Valutazione di incidenza - Impianti per la produzione di energia elettrica - Allegati A e B della Legge regionale n. 40/98. TAR PIEMONTE, Sez. I - 25 settembre 2009, n. 2292

 

DIRITTO DELL’ENERGIA - Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili -Regione Puglia - Art. 27, c. 1 L.r. n. 1/2008 - Questione di legittimità costituzionale - Non manifesta infondatezza - Espansione dell’area di applicazione del regime d.i.a. - Ampliamento delle competenze dei comuni - Art. 12 d.lgs. n. 387/2003. TAR PUGLIA, Bari, Sez. I - 24 settembre 2009, ord. n. 155

 

APPALTI - Offerta economicamente più vantaggiosa - Rilevanza del profilo tecnico-qualitativo rispetto a quello economico - Determinazione - Discrezionalità amministrativa - Attribuzione del punteggio numerico - Sufficienza - Sindacato del giudice - Limiti. TAR FRIULI VENEZIA GIULIA, Sez. I - 24 settembre 2009, n. 683

INQUINAMENTO ACUSTICO -
Ordinanza di riduzione dell’orario di apertura di esercizi pubblici - Art. 54 d.lgs. n. 267/2000 - Modifica ex art. 6 D.L. n. 92/2008 - Incolumità pubblica e sicurezza urbana - Ordinanze sindacali - Requisiti della contingibilità e dell’urgenza - Ricorso - Necessità - Esclusione. TAR FRIULI VENEZIA GIULIA, Sez. I - 24 settembre 2009, n. 682

RIFIUTI
- Recupero - Art. 216 d.lgs. n. 152/2006 - Comunicazione di inizio attività - Completa realizzazione dell’impianto - Presupposto necessario - Ragioni - Circolare Albo Nazionale dei Gestori ambientali n. 1962/2006. TAR FRIULI VENEZIA GIULIA, Sez. I - 24 settembre 2009, n. 670

 

DIRITTO URBANISTICO - P.R.G. Approvazione con modifiche d’ufficio - Regione Campania - L.r. n. 14/1982 - Tipologia di modifiche apportabili d’ufficio - Rinnovazione della pubblicazione dello strumento urbanistico - Non è richiesta. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. II - 23 settembre 2009, n. 5043

 

DIRITTO AMBIENTALE - Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra - Piano nazionale di assegnazione di quote di emissione per la Polonia per il periodo 2008-2012 - Art. 9, nn. 1 e 3, e art. 11, n. 2, dir. 2003/87/CE - Direttiva 96/61/CE - INQUINAMENTO ATMOSFERICO - Potere di controllo e di rigetto del PNA da parte della Commissione - Limiti sostanziali che temporali - Tre mesi - Artt. 9, n. 3 e 10, dir. 2003/87/CE - DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO - Obbligo di motivazione ex art. 253 CE - Iter logico in forma chiara e inequivoca - Necessità - Annullamento parziale di un atto comunitario - Elementi separabili dal resto dell’atto - Requisito della separabilità - Limiti. TRIBUNALE DI PRIMO GRADO DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Sez. II, 23/09/2009, Sentenza T-183/07

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Localizzazione ed insediamento degli impianti di telefonia mobile - Piano comunale - Uso del territorio - Standard urbanistici - Competenza - Regioni ed enti locali - Installazioni degli impianti su proposte dei gestori - Cd. «soglie di esposizione»- Competenza - Stato - L. n. 36/2001 - Installazioni degli impianti di telefonia mobile - Strumenti programmatori - Termini perentori per la redazione del piano - Legittimità. TAR EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. I - 22 settembre 2009, n. 673

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Atti amministrativi - Adozione - Conflitto di interessi - Obbligo di astensione ex art. 78 d.lgs. n. 267/2000 - Piccoli comuni - Deroga - Inconfigurabilità - Votazioni frazionate. TAR EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. I - 22 settembre 2009, n. 675

 

DIRITTO AMBIENTALE - INQUINAMENTO ATMOSFERICO - Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra - Piano nazionale di assegnazione di quote di emissioni per l’Estonia per il periodo dal 2008 al 2012 - Competenze rispettive degli Stati membri e della Commissione - Parità di trattamento - Artt. 9, nn. 1 e 3, e 11, n. 2, della direttiva 2003/87/CE - Trasposizione o attuazione di una direttiva in materia ambientale - Strumenti impiegati per il raggiungimento degli obiettivi - DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO - Scambio di quote - Controllo di legittimità - Poteri del Tribunale - Valutazioni economiche ed ecologiche complesse - Poteri della Commissione - Principio di buona amministrazione - Atto comunitario - Annullamento parziale - Presupposti e limiti - Giurisprudenza. TRIBUNALE DI PRIMO GRADO DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Sez. VII, 22/09/2009, Sentenza T-263/07

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Procedimento amministrativo - Accesso - Soggetto privato gestore di un pubblico servizio - Accesso a documenti di diritto privato - Esclusione - Art. 2, c. 1, D.P.R. n. 184/2006. TAR CAMPANIA, Napoli, Sez. V - 18 settembre 2009, n. 5026

 

APPALTI - Bando di gara - Previsioni equivoche - Principio della massima partecipazione - Somministrazione di lavoro - D.Lgs. n. 276/2003 - Lavoratore somministrato - Procedura selettiva per appalti pubblici - Computo entro la consistenza organizzativa dell’imprenditore - Fondamento - Verifica dell’anomalia dell’offerta - Finalità - Elementi di possibile giustificazione - Tipizzazione normativa - Esclusione- Giudizio di anomalia - Giudizio positivo - Giudizio negativo - Motivazione - Differenza - Commissione giudicatrice - Natura di collegio perfetto - Supplenza - Finalità. TAR VENETO, Sez. I - 18 settembre 2009, n.2416

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - Accertamenti tecnici fonometrici - Partecipazione dei titolari dell’attività rumorosa - Pregiudizio per la genuinità e l’attendibilità dell’accertamento - Comunicazione di avvio del procedimento - Obbligo dell’amministrazione comunale - Momento della comunicazione - Individuazione. TAR EMILIA ROMAGNA, Bologna, Sez.II - 17 settembre 2009, n. 1530

 

INQUINAMENTO - RIFIUTI - Area contaminata - Artt. 244, 253 e 250 del d.lgs. n. 152/2006 - Proprietario dell’area contaminata - Onere di bonifica - Vincolo reale sul fondo e privilegio speciale in favore dell’amministrazione - Notifica dell’ordine di bonifica al proprietario incolpevole - Pendenza di sequestro giudiziario - Effetti sull’ordine di bonifica - Art. 247 d.lgs. n. 152/2006 - Art. 14 d.lgs. n. 22/97 e art. 192 d.lgs. n. 152/2006 - Proprietario dell’area - Imputabilità dell’abbandono a titolo di dolo o colpa. TAR TOSCANA, Sez. II - 17 settembre 2009, n. 1448

 

RIFIUTI - Abbandono - Artt. 14 d.lgs. n. 22/97 e 192 d.lgs. n. 152/2006 - Ordine di smaltimento - Curatela fallimentare - Mancanza di prove in ordine alla corresponsabilità nell’abbandono - Amministrazione procedente - Esecuzione in danno dello operazioni di smaltimento - Insinuazione al passivo. TAR TOSCANA, Sez. II - 17 settembre 2009, n. 1447

 

APPALTI - Offerta economicamente più vantaggiosa -Specificazione dei criteri di valutazione - Discrezionalità tecnico-amministrativa - Ponderazione relativa attribuita a ciascun criterio - Onere motivazionale - Art. 83 d.lgs. n. 163/2006. TAR VENETO, Sez. I - 15 settembre 2009, n. 2404

 

DIRITTO URBANISTICO - Ordine di demolizione - Presentazione di un’istanza di sanatoria ex art. 36 d.P.R. n. 380/2001 - Effetti sull’ordine di demolizione - Sospensione - Rigetto dell’istanza - Necessità di nuovo provvedimento di demolizione - Esclusione - Termini per l’esecuzione spontanea - Decorrenza. TAR CAMPANIA, Napoli, Sez II. - 14 settembre 2009, n.4961

 

DIRITTO URBANISTICO - Lavori di rifacimento di ruderi - Titolo abilitativo - Nuova costruzione - Concetto giuridico di rudere - Fattispecie: organismo edilizio dotato di sole mura perimetrali. TAR CAMPANIA, Napoli, Sez II - 11 settembre 2009, n.4949

 

DIRITTO URBANISTICO - Costruzione illegittimamente autorizzata - Responsabilità del privato - Presupposti - Atto amministrativo illegittimo - DPR n. 380/2001 - DIRITTO DEMANIALE - Costruzione abusiva di manufatti in suolo demaniale - Natura di reato permanente - DPR n. 380/2001 - Art. 1161 codice della navigazione, mod. dall'art. 19 D. L.vo n. 96/2005, e succ. art. 3 del D. L.gs n. 151/2006 - Rilascio illegittimo del permesso di costruire in prossimità della linea doganale o demaniale - Reato di costruzione abusiva - Sussistenza - Collusione con il soggetto che ha rilasciato l’autorizzazione - Necessità - Esclusione - Occupazione dello spazio demaniale marittimo arbitraria - Efficace titolo concessorio - Necessità - Reato di cui all'art. 1161 del cod. nav.. CORTE DI CASSAZIONE Sez. III 11/09/2009 (Ud. 23/06/2009) Sentenza n. 35210

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Regione Sardegna - Paesaggio - Competenza legislativa regionale - Sentenza Corte Cost. n. 51/2006 - D.lgs. n. 42/2004 - Norma di riforma economico sociale - Limite alla competenza regionale - Art. 144 d.lgs. n. 42/2004 - Applicabilità nella Regione Sardegna - PPR - Misure di salvaguardia. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 10 settembre 2009, n. 5459

 

DIRITTO DELL’ENERGIA - Carburanti rinnovabili nei trasporti - Uso dei biocarburanti o di altri carburanti - Quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità - Miscela di olio vegetale, di additivo e di carburante - Normativa nazionale - Esenzione fiscale - Sostituzione dell’esenzione con un obbligo di rispettare una quota minima di biocarburante nei carburanti - Conformità alle direttive 2003/30/CE e 2003/96/CE - DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO - Normativa idonea a comportare oneri finanziari - Principio della certezza del diritto e tutela del legittimo affidamento - Criteri e limiti di applicazione - Compiti del giudice del rinvio - Art. 234 CE - Fattispecie: abolizione un regime di esenzione fiscale. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. III, 10/09/2009, Sentenza C-201/08

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - Art. 9 L. n. 447/95 - Eccezionali e urgenti necessità di tutela della salute pubblica - Art. 6 L. n. 447/95 - Strumenti ordinari di intervento - Competenza dirigenziale - D.M. 16.3.1988 - Rumore ambientale - Definizione - Livello differenziale di rumore - Individuazione. CONSIGLIO DI STATO, Sez. V - 10 settembre 2009, n. 5420

 

DIRITTO DEL CONSUMATORE - Qualità del prodotto alimentare - Etichettatura atta ad indurre in errore - Compiti del giudice nazionale - Fattispecie: denominazione generica di “Salame Felino” - Reg.(CEE) n. 2081/92 - Reg. n. 2796/2000 - DIRITTO AGRARIO - Prodotti agricoli ed alimentari - Denominazioni generiche - Rilevanza - Etichettatura atta ad indurre in errore l’acquirente circa l’origine o la provenienza del prodotto alimentare - Artt. 3, n. l, e 13, n. 3, reg. n. 2081/92 mod. dal reg. n. 2796/2000 - Domanda di registrazione come denominazione di origine protetta o indicazione geografica protetta - Funzione e limiti - Direttiva 2000/13/CE - DIRITTO PROCESSUALE COMUNITARIO - Pronuncia pregiudiziale - Valutazione - Giudice nazionale - Competenza - Limiti - Art. 234 CE. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. IV, 10/09/2009, Sentenza C-446/07

 

DIRITTO VENATORIO - Caccia primaverile - Direttiva 79/409/CEE - Divieto - Deroga al regime di protezione - Requisito relativo alla mancanza di “altre soluzioni soddisfacenti” - Legittimo affidamento - Conservazione degli uccelli selvatici - Inadempimento di uno Stato (Malta). CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. II, 10/09/2009, Sentenza C-76/08 P

 

ENERGIA - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Impianti eolici - L.R. Puglia n. 40/2007 - Regolamento reg. n. 16/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Non manifesta infondatezza - Art. 12, c. 10 d.lgs. n. 387/2003 - Tutela del paesaggio - Materie di competenza concorrente - Regione Puglia - Introduzione di ampie fattispecie di divieto di installazione - P.R.I.E. T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. I - 9 settembre 2009, ord. n. 148

 

ENERGIA - Impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili - Art. 12, cc. 3 e 4 d.lgs. n. 387/2003 - Autorizzazione unica - Conferenza di servizi - Art. 296 d.lgs. n. 152/2006 - Fase istruttoria - Regione siciliana - CC.PP.TT.AA. - D. Lgs. n. 133/05 - Campo di applicazione - Esclusioni - Impianti che utilizzano rifiuti vegetali derivanti da attività agricole e forestali - Sanse esauste e olii vegetali - DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO - Misure cautelari concesse dal G.A. - Atti adottati dal commissario ad acta - Regime di impugnazione. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. I - 9 settembre 2009, n. 1478

 

DIRITTO URBANISTICO - Zona paesaggistica - Diniego di sanatoria con motivazione succinta - Legittimità - Fattispecie - Art. 9 Cost. - BENI CULTURALI ED AMBIENTALI - Vincolo paesaggistico - Concessione edilizia in sanatoria - Inedificabilità assoluta - Esclusione - Parere negativo - Obbligo di motivazione - Artt. 31 e seguenti L. 47/1985. CONSIGLIO DI STATO, Sez. V - 07 Settembre 2009, n.5232

 

ASSOCIAZIONI E COMITATI - Legittimazione processuale - Qualificazione dell’interesse sostanziale - Beni ambientali in senso giuridico - Provvedimenti impugnati - Lesione immediata e diretta dell’interesse all’ambiente - Omessa allegazione di un danno diretto all’ambiente - Art. 310 d.lgs. n. 152/2006 - Parte VI del Codice - Fattispecie. T.A.R. PIEMONTE, Sez. I - 4 settembre 2009, n. 2258

 

DIRITTO DEI CONSUMATORI - Tutela dei consumatori - Contratti a distanza - Esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore - Indennizzo per il godimento da corrispondere al venditore - C.d. indennità d’uso del bene - Competenza - Giudice nazionale - Art. 6, nn. 1, secondo periodo e 2, Dir. 97/7/CE - Diritto di recesso - Clausola minima - Funzione e ratio. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. I, 03/09/2009, Sentenza C-489/07

 

DIRITTO AGRARIO - Prodotti fitosanitari - Domanda di autorizzazione di immissione sul mercato - Sostanza attiva “malathion” - Non iscrizione dell’allegato I e art. 13 nn. 3 e 4, della direttiva 91/414/CEE - Art. 4 Reg. n. 451/2000 - DIRITTO PROCESSUALE COMUNITARIO - Norme comunitarie - Diritto sostanziale e procedurale -Interpretazione e applicazione - Principio di buona amministrazione - Legittimo affidamento - Principio di proporzionalità in materia agricola - Controllo giurisdizionale - Parità di trattamento - Principio di buona amministrazione. TRIBUNALE DI PRIMO GRADO DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Sez. VIII, 03/09/2009, Sentenza T-326/07

 

RIFIUTI - Abbandono - Ordinanza di smaltimento - Art. 50 d.lgs. n. 267/2000 - Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 - Poteri - Esercizio congiunto - Illegittimità - Art. 14 d.lgs. n. 22/97 - Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 - Confronto - Competenza - Sindaco - Mancata comunicazione di avvio del procedimento - Illegittimità - Responsabilità solidale del proprietario dell’area interessata dai rifiuti con l’autore materiale della trasgressione - Limiti - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Art. 50 d.lgs. n. 267/2000 - Ordinanze contingibili e urgenti - Presupposti - Pericolo concreto e attuale di danno grave e imminente per la salute pubblica - Attività istruttoria. T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez. IV - 2 settembre 2009, n. 4598

 

DIRITTO DELLE ACQUE - Parte III del D.L.vo n. 152/2006 - Materia di appartenenza - Tutela dell’ambiente - Politiche dei prezzi - Artt. 119 e 121, c. 4, lett. h) D.L.vo n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Art. 118 Cost. - Infondatezza - Bacino idrografico - Regioni - Programmi di rilevamento - Art. 120, c. 2, D.L.vo n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Art. 118 Cost. - Infondatezza - Piani di tutela delle acque - Criteri generali di pianificazione - Controllo Ministeriale - Art. 121, c. 2 D.L.vo n. 152/2006 - Lesione dei limiti posti dalla legge delega n. 308/2004 - Esclusione - Ragioni - Piano di tutela delle acque - Art. 121, c. 2, D.L.vo n. 152/2006 - Ambito materiale - Tutela dell’ambiente - Attuazione della parte terza del D.L.vo n. 152/2006 - Iniziative regionali - Art. 122 D.L.vo n. 152/2006 - Ambito materiale - Tutela dell’ambiente - Competenza legislativa esclusiva statale - Art. 14 dir. 2000/60/CE - Adempimenti ex art. 123 D.L.vo n. 152/2006 - Piani di tutela - Art. 15 dir. 2000/60/CE - Controlli previsti dalla parte III del T.U. Ambiente - Regioni - Mancata effettuazione - Potere sostitutivo statale - Art. 132 D.L.vo n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Art. 120 Cost. - Infondatezza. CORTE COSTITUZIONALE - 30 luglio 2009, n. 254

 

DIRITTO AMBIENTALE - Testo unico ambiente - Art. 1 Legge delega n. 308/2004 - Criteri e principi direttivi della delega - Attribuzioni delle regioni e degli enti locali - Principio di sussidiarietà - DIRITTO DELLE ACQUE - Aree sensibili - Art. 91. D.L.vo n. 152/2006 - Duplice potere, statale e regionale, di individuazione - Coerenza con il principio di sussidiarietà - Tutela quantitativa della risorsa idrica - Competenza legislativa esclusiva statale - Utilizzazioni in atto del medesimo corpo idrico - Censimento - Criteri ministeriali - Art. 95, c. 5 D.L.vo n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Art. 76 Cost. - Infondatezza - Restituzione delle acque - Parere del Ministero dell’Ambiente - Art. 114, c. 1 D.L.vo n. 152/2006 - Interpretazione conforme a Costituzione - Autorità di Bacino - Organo di natura statale - Competenze - Coinvolgimento delle Regioni - Art. 96, c. 1, D.L.vo n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Art. 76 Cost. - Infondatezza - Autorità di bacino - Parere - Art. 116 D.L.vo n. 152/2006 - Contrasto con i principi di sussidiarietà e di leale collaborazione - Esclusione. CORTE COSTITUZIONALE - 24 luglio 2009, n. 251

 

ENERGIA - Misure di promozione dell’energia da fonti rinnovabili - Art. 267, c. 4 D.L.vo n. 152/2006 - Intervento statale - Rispetto dei limiti derivanti dalle competenze regionali in materia di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia e di governo del territorio - INQUINAMENTO - Impianti che producono emissioni - Regime autorizzatorio - Art. 269 D.L.vo n. 152/2006 - Competenza legislativa esclusiva statale - Commi 2, 3 e 7 - Espressione di principi fondamentali della materia ambientale - Art. 269, c. 3 D.L.vo n. 152/2006 - Intervento sostitutivo - Autonomia decentrata - Rispetto - Rinnovo dell’autorizzazione - Art. 269, c. 7 D.L.vo n. 152/2006 - Amministrazione competente - Privazione del potere di vigilanza sull’esercizio dell’impianto - Esclusione - Corretta interpretazione della norma - Adeguamento delle prescrizioni al sopravvenire di migliori tecniche disponibili - Disciplina statale - Margine di intervento regionale - Art. 271, c. 3, 4 e 9 - Art. 281, c. 10 - Presenza di rischio sanitario o di zone che richiedano particolare tutela ambientale - Regioni - Intesa con il Ministro dell’ambiente e della salute - Art. 118 Cost. - Principi di leale collaborazione - Impianti termici civili - Art. 282 D.L.vo n. 152/2006 - Obiettivi di prevenzione e limitazione dell’inquinamento atmosferico - Competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell’ambiente - Art. 284 - Modulo di denuncia - Principio fondamentale della materia - Personale addetto alla conduzione - Art. 287, c. 1 D.L.vo n. 152/2006 - Illegittimità costituzionale - Illegittimità consequenziale dei cc. 4, 5, e 6 - DIRITTO AGRARIO - Allevamenti di bestiame - Impianti ed attività scarsamente rilevanti agli effetti dell’inquinamento atmosferico - Parte I, punto 4, lettera z) Allegato IV alla parte quinta del D.L.vo n. 152/2006. CORTE COSTITUZIONALE - 24/07/2009, n. 250

 

RIFIUTI - Competenza legislativa esclusiva dello Stato ex art. 117, c. 2, lett. s) Cost. - Fissazione dei livelli di tutela uniforme sul territorio nazionale - Art. 189, c. 1 D.L.vo n. 152/2006 - Catasto dei rifiuti - Contrasto con il riparto di competenze delineato nella legge delega - Esclusione - Contrasto con gli artt. 117 e 118 Cost. - Esclusione - Impianti di “preminente interesse nazionale” - Art. 195, c. 1, lettere f) e g) D.L.vo n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Art. 117 Cost - Infondatezza - Criteri generali differenziati per i rifiuti urbani e i rifiuti urbani e speciali - Art. 195, c. 1, lett. m) D.L.vo n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Art. 76 Cost - Infondatezza - Gestione integrata - Linee guida per la definizione delle gare d’appalto per la concessione del servizio - Competenza statale - Art. 195, c. 1, lett. n) D.L.vo n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Ambito territoriale ottimale - Tariffa - Riscossione - Linee guida inerenti alle forme ed ai modi della cooperazione fra gli enti locali - Competenza statale - Art. 195, c. 1, lett. o) D.L.vo n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Impianti - Determinazione dei criteri generali per l’individuazione delle aree non idonee alla localizzazione - Art. 195, c. 1, lett. p) D.L.vo n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Art. 195, c. 2, lettere b), e), l), m), n), q), s) - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Piano regionale di gestione dei rifiuti - Potere sostitutivo ministeriale - Art. 199, c. 9 D.L.vo n. 1152/2006 - Illegittimità costituzionale - Poteri sostitutivi straordinari ex art. 120 D.L.vo n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Servizio di gestione dei rifiuti - Gestioni esistenti - Esercizio del potere sostitutivo da parte del Presidente della Giunta regionale - Disciplina - Art. 204, c. 3, D.L.vo n. 152/2006 - Illegittimità costituzionale - Obiettivi di riciclo e recupero dei rifiuti - Normativa regionale - Previa intesa con il Ministro dell’ambiente - Art. 205, c. 6 D.L.vo n. 152/2006 - Illegittimità costituzionale - Accordi e contratti di programma finalizzati a promuovere l’impiego di tecniche volte ad assicurare livelli più elevati di tutela ambientale - Art. 206, cc. 2 e 3 D.L.vo n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Artt. 117 e 118 Cost. - Infondatezza - Nuovi impianti - Procedimento per il rilascio dell’autorizzazione unica - Art. 208, c. 10, D.L.vo n. 152/2006 - Poteri sostitutivi statali - Interpretazione - Impianti di ricerca e sperimentazione - Procedimento di autorizzazione - Art. 211, c.3, D.L.vo n. 152/2006 - Interessato - Possibilità di adire l’amministrazione centrale in caso di inerzia regionale - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Albo nazionale dei gestori ambientali - Comitato nazionale - Sezioni regionali e provinciali - Art. 212, c. 2, D.L.vo n. 152/2006 - Riduzione dei componenti di derivazione regionale - Lesione delle sfere di competenza regionali - Insussistenza. CORTE COSTITUZIONALE - 24 luglio 2009, n. 249

 

RIFIUTI - Imballaggi - Artt. 217-226 D.L.vo n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Principio di leale collaborazione - Infondatezza - Consorzi - Art. 223 D.L.vo n. 152/2006 - Predisposizione di uno statuto tipo - Contrasto con l’art. 118 D.L.vo n. 152/2006 - Esclusione - Struttura unitaria a livello nazionale - Violazione dei principi di cui alla legge delega - Esclusione - Consorzio nazionale imballaggi - Art. 224 D.L.vo n. 152/20006 - Conferimento delle funzioni amministrative a livello statale - Esercizio coordinato e unitario - Competenza esclusiva statale in materia di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema - Consorzi nazionali di raccolta e trattamento degli oli e grassi vegetali ed animali esausti, per il riciclaggio di rifiuti di beni in polietilene e per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati - Conferimenti di funzioni amministrative a livello statale - Esercizio coordinato e unitario - Competenza legislativa esclusiva statale - Artt. 233,234 e 236 D.L.vo n. 152/2006 - Decreto correttivo n. 4/2008 - Consorzio nazionale unico - Tariffa per la gestione dei rifiuti solidi urbani - Art. 238 D.L.vo n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Art. 76 Cost. - Infondatezza - Legge delega n. 308/20004 - Riordino ed integrazione della normativa - Tariffa - Art. 49 decreto Ronchi - Natura della tariffa - Sentenza Corte Cost. n. 238/2009 - Riconoscimento della natura tributaria - Nuova definizione della tariffa ex art. 238 del D.L.vo n. 152/2006 - Qualificazione - Corrispettivo del servizio o tributo - Competenza legislativa esclusiva dello Stato - Fondamento - Criteri di determinazione - Riferimento all’estensione dei locali utilizzati - Contrasto con il principio comunitario “chi inquina paga” - Esclusione - INQUINAMENTO - Bonifica dei siti contaminati - Aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento - Art. 241 D.L.vo n. 152/2006 - Regolamento - Omessa previsione del coinvolgimento regionale - Illegittimità costituzionale - Parere della Conferenza Unificata - Bonifica dei siti contaminati - Competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell’ambiente - Art. 117 Cost. - Ambiti di competenza regionale in relazione al governo del territorio e della tutela della salute - Inconfigurabilità - Artt. 239-253 D.L.vo n. 152/2006 - Art. 242 D.L.vo n. 152/2006 - Iter procedimentale - Responsabile dell’inquinamento - Riconoscimento di una sua discrezionalità nell’avvio del procedimento di bonifica - Esclusione - Art. 242, c. 7 D.L.vo n. 152/2006 - Competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell’ambiente - Art. 117 Cost. - Responsabile dell’inquinamento - Garanzia finanziaria - Previsione di un limite massimo - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Siti d’interesse nazionale - Art. 252 D.L.vo n. 152/2006 - Competenza legislativa esclusiva in materia di tutela dell’ambiente - Art. 117 Cost. - Art. 252, c. 4 D.L.vo n. 152/2006 - Mancata previsione dell’intesa con la Regione competente - Violazione dei principi contenuti nella legge delega - Esclusione - Principio di sussidiarietà - Valorizzazione della tematica connessa alla ricerca scientifica e tecnologica - Art. 265, c. 3 D.L.vo n. 152/2006 - Mancato coinvolgimento delle Regioni e degli Enti locali - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE - 24 luglio 2009, n. 247

 

DIRITTO AMBIENTALE - Art. 135, c. 2 D.L.vo n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - ACQUA - Art. 136, D.L.vo n. 152/2006 - Sanzioni amministrative - Regolamentazione della destinazione del gettito - Scarichi e tutela della qualità dei corpi idrici - Competenza legislativa dello Stato - Artt. 144-146 D.L.vo n. 152/2006 - Legge delega n. 308/2004 - Criteri per la gestione del servizio idrico integrato - Materie di competenza legislativa esclusiva statale - Ordinamento civile e tutela dell’ambiente - Autorità d’ambito - Artt. 8 e 9 L. n. 36/1994 - Artt. 24-26 bis L. n. 142/1990 - Art. 148 D.L.vo n. 152/2006 - Razionalizzazione della gestione del servizio idrico - Art. 148 D.L.vo n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Art. 117 Cost. - Infondatezza - Art. 148, c. 3 D.L.vo n. 152/2006 - Trasmissione al Ministero dell’ambiente dei bilanci consuntivi - Art. 117 Cost. - Obbligo di affissione dei bilanci - Illegittimità costituzionale - Art. 148, c. 5 D.L.vo n. 152/2006 - Comuni appartenenti alle comunità montane - Deroga alla gestione unica del servizio idrico integrato - Questione di legittimità costituzionale - Art. 117 Cost. - Infondatezza - Servizio idrico integrato - Art. 148, c. 5 D.L.vo n. 152/2006 - Superamento della frammentazione delle gestioni - Questione di legittimità costituzionale - Art. 76 Cost. - Infondatezza - Art. 149 D.L.vo n. 152/2006 - Materia di appartenenza - tutela della concorrenza - Competenza legislativa esclusiva dello Stato - Autorità di vigilanza sulle risorse idriche e sui rifiuti - Soppressione ad opera dell’art. 1, c. 5 D.L.vo n. 284/2006 - Comitato per la vigilanza sull’uso delle risorse idriche - Differenze - Piani d’ambito - Trasmissione alla Regione e al Ministero - Art. 117 Cost. - Obblighi informativi legittimamente fissati da legge statale - Art. 150 D.L.vo n. 152/2006 - Gestione e procedure di affidamento del servizio - Tutela della concorrenza - Art. 88 D.L.vo n. 11/1998 - Aggiudicazione della gestione - Tutela della concorrenza - Competenza legislativa esclusiva statale - Gestori del servizio idrico integrato - Dotazione - Art. 153 D.L.vo n. 152/2006 - Autonomia negoziale - Competenza legislativa esclusiva statale - Servizio idrico integrato - Tariffa - Natura - Corrispettivo contrattuale - Artt. 154 e 155 D.L.vo n. 152/2006 - Tutela dell’ambiente - Tutela della concorrenza - Competenza legislativa esclusiva statale - Autorità di bacino - Art. 166 D.L.vo n. 152/2006 - Intervento autorizzatorio - Tutela dell’ambiente - Competenza legislativa esclusiva dello Stato - Consorzi di bonifica e irrogazione - Contributo - Art. 164, cc. 3 e 4 D.L.vo n. 152/2006 - Natura tributaria - Competenza legislativa esclusiva statale. CORTE COSTITUZIONALE - 24 luglio 2009, n. 246

 

DIRITTO AMBIENTALE - D.L.vo n. 152/2006 - Delega ex L. n. 62/2005 - Abrogazione tacita della precedente legge delega n. 308/2004 - Esclusione - Materia della “tutela dell’ambiente” - Competenza legislativa esclusiva statale - Normativa regionale in materia di competenze proprie riguardanti l’utilizzazione dell’ambiente - Prevalenza della disciplina statale - Limite alla disciplina regionale - Disciplina inderogabile in pejus - Art. 299 , c. 2 D.L.vo n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Inammissibilità - Applicabilità del principio di leale collaborazione - Esclusione - Artt. 304, c. 3, 305, c. 2 e 306, c. 2 D.L.vo n. 152/2006 - Azione amministrativa di prevenzione e ripristino del danno ambientale - Attribuzione all’amministrazione statale - Ragionevolezza - Fondamento - Art. 306, cc. 1, 2 e 5 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Criteri di uniformità e unitarietà - Art. 309, c. 1 D.L.vo n. 152/2006 - Prevenzione e riparazione del danno ambientale - Potere di sollecitazione dell’esercizio dei poteri ministeriali - Soggetti diversi dagli enti locali - Lesione delle prerogative regionali - Esclusione - Risarcimento per equivalente patrimoniale - Stato e Regioni - Legittimazione a proporre l’azione risarcitoria - Art. 311 D.L.vo n. 152/2006 - Artt. 312 e 313 D.L.vo n. 152/2006 - Ingiunzione di risarcimento al responsabile del danno - Potere ministeriale - Criteri di uniformità e unitarietà. CORTE COSTITUZIONALE - 23 luglio 2009, n. 235

 

V.I.A. - Art. 23, c. 4 d.lgs. n. 152/2006, nel testo anteriore alla modifica di cui al d.lgs. n. 4/2008 - Esclusione dalla procedura di V.I.A. dei progetti relativi ad opere ed interventi di protezione civile - Questione di legittimità costituzionale - Contrasto con la direttiva 85/337/CEE - Infondatezza - Materia di appartenenza - Tutela dell’ambiente - Competenza esclusiva statale - Art. 26, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Contrasto con l’art. 6, c. 1 dir. 85/337/CEE - Infondatezza - Art. 31 d.lgs. n. 152/2006 - Termine di conclusione del procedimento - Riduzione da 150 a 90 giorni - Irragionevolezza - Esclusione - DIRITTO AMBIENTALE - Materia di esclusiva competenza dello Stato - Dicotomia “norme di principio/norme di dettaglio” - Irrilevanza. CORTE COSTITUZIONALE - 23 luglio 2009, n. 234

 

DIRITTO DELLE ACQUE - Acque superficiali, marine e sotterranee - Art. 73, c. 2, d.lgs. n. 152/2006 - Previsione degli strumenti per il raggiungimento degli obiettivi di cui al comma 1 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Art. 75, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 - Modifica degli allegati alla Parte III per dare attuazione alle direttive comunitarie - Strumento - Decreto ministeriale - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Acque marine costiere e salmastre - Molluschicoltura - Intesa Regioni /Ministero delle politiche agricole e forestali - Principio di leale collaborazione - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - INFORMAZIONE AMBIENTALE - Art. 75, c. 5 d.lgs. n. 152/2006 - Divulgazione dello stato di qualità delle acque - Regioni - D.lgs. n. 195/2005 - Rispetto dell’autonomia regionale - Intesa con la conferenza permanente - Questione di legittimità costituzionale - Infondantezza. CORTE COSTITUZIONALE - 23 luglio 2009, n. 233

 

ACQUA E SUOLO - D.lgs. n. 152/2006/, Parte III - Finalità - Materia di appartenenza - Tutela dell’ambiente - Difesa del suolo - Art. 55 d.lgs. n. 152/2006 - Sistema informativo - Raccolta ed elaborazione dei dati rilevanti nel settore della difesa del suolo - Ambito materiale riservato alla competenza esclusiva dello stato - Principio di leale collaborazione - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Informazione ambientale - Art. 55, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 - Compiti dell’ANCI in materia di tutela del suolo e informazione ambientale - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Art. 57 d.lgs. n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Materia di competenza statale esclusiva - Attività di indirizzo in settori di competenza statale - Piani di bacino - Materia della tutela dell’ambiente - Interessi regionali - Conferenza Stato-Regioni - Art. 57, c. 1 lett. a), n. 3, d.lgs. n. 152/2006 - Attività sostitutiva del Governo - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Art. 57, c. 1, lett. b) d.lgs. n. 152/2006 - Approvazione del programma nazionale di intervento - Illegittimità costituzionale - Necessità del previo parere della Conferenza unificata - Art. 57, cc. 3 e 4, d.lgs. n. 152/2006 - Funzioni di vigilanza - Questione di legittimità costituzionale - Lesione delle prerogative regionali - Infondatezza - Funzioni di programmazione e finanziamento ex art. 58, c. 3, lett. a), d.lgs. n. 152/2006 - Ministro dell’Ambiente - Illegittimità costituzionale - Previo parere della Conferenza unificata - Materia di appartenenza - Tutela dell’ambiente - Competenza esclusiva statale - Utilizzo del territorio - Esclusione - Invasione delle competenze regionali in tema di protezione civile - Esclusione - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Art. 58, c. 3 lett. d) d.lgs. n. 152/2006 - Illegittimità costituzionale - Previo parere della Conferenza unificata - Tutela del territorio - Art. 58, c. 2, lett. c) d.lgs. n. 152/2006 - Poteri di coordinamento del Ministero dell’ambiente - Bacini idrografici - D.lgs. n. 152/2006 - Riallocazione a livello centrale di funzioni attribuite alle regioni - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Artt. 63 e 64 d.lgs. n. 152/2006 - Riorganizzazione del sistema delle autorità di bacino - Disciplina previgente - Coerenza con la normativa comunitaria - Direttiva 2000/60/CE - Struttura e funzioni delle Autorità di bacino distrettuale - Violazione delle attribuzioni regionali garantite dagli artt. 117 e 118 Cost. - Esclusione - Autorità di bacino distrettuale - Governo del territorio - Estraneità - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Art. 65, cc. 3, 4 e 5 d.lgs. n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Art. 65, c. 7 d.lgs. n. 152/2006 - Misure di salvaguardia - Materia della tutela dell’ambiente - Coinvolgimento delle Regioni - partecipazione dei rappresentanti negli organi delle autorità di bacino - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Art. 69, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Art. 69, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Piani di bacino - Programmi di intervento - Art. 70, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Interventi a difesa del suolo - Finanziamenti erogati dallo Stato - Art. 72, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Art. 72, c. 5, d.lgs. n. 152/2006 - Opere di grande rilevanza tecnico-idraulica - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - DIRITTO AMBIENTALE - D.lgs. n. 152/2009 - Legge delega n. 308/2004 - Coordinamento, riordino e integrazione della normativa ambientale - Carattere innovativo. CORTE COSTITUZIONALE - 23 luglio 2009, n. 232

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Art. 131, c. 3 d.lgs. n. 42/2004 - Enti territoriali soggetti al limite della potestà esclusiva statale ex art. 117, c. 2, lett. s) - Espressa inclusione delle Province autonome di Trento e Bolzano - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE - 22 luglio 2009, n. 226

 

TUTELA DELL'AMBIENTE - Contenuto oggettivo e finalistico - Competenze - Stato - Fissazione di livelli adeguati e non riducibili di tutela - Limite all’esercizio delle competenze regionali - Livelli di tutela più elevati - DIRITTO SANITARIO - Salubrità dell’ambiente e salute umana - Competenze - Oggetti differenti - Stato e Regione - T.u. Ambiente (d.lgs. n. 152/2006) - Questione di legittimità costituzionale - Conferenza unificata - Esame della bozza - Insufficienza del tempo a disposizione - Termine non incongruo - Esercizio dell’attività legislativa - Rapporto con il principio di leale collaborazione - T.U. Ambiente (d.lgs. n. 152/2006) - Questione di legittimità costituzionale - Eccesso di delega - L. n. 308/2004 - Carattere innovativo - Art. 117 Cost. - Competenza legislativa esclusiva in materia di tutela dell’ambiente - Competenza regolamentare - Coinvolgimento delle regioni nella fase di esercizio della potestà regolamentare - Necessità - Esclusione - D.lgs. n. 152/2006 - Legge delega n. 308/2004 - L. n. 62/2005 - Tacita abrogazione della L. n. 308/2004 - Esclusione - Esercizio della delega oltre il termine definito dal legislatore - Inconfigurabilità - VIA - VAS - D.lgs. n. 152/2006 - Legge delega n. 308/2004 - Delega implicita all’attuazione della direttiva 2003/35/CE - L. n. 62/2005 - Tacita abrogazione della L. n. 308/2004 - Esclusione - Materia di appartenenza - Tutela dell’ambiente - Fondamento - Art. 7, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 - Piccole aree a livello locale - Distinzione tra aree di livello sovra comunale, comunale o infracomunale - Inesistenza - Art. 8 d.lgs. n. 152/2006 - Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale - Partecipazione delle regioni - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Art. 7, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Modifica ex d.lgs. n. 4/2008 - Art. 10, c. 5 d.lgs. n. 152/2006 - Pubblicazione, informazione e partecipazione - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Interpretazione - Art. 12, c. 2 d.lgs. n. 152/2006 - Giudizio di compatibilità ambientale - Natura - Presupposto per la prosecuzione del procedimento - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Artt. 16 e 17 d.lgs. n. 152/2006 - Principio di leale collaborazione - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Artt. 21 e 22 d.lgs. n. 152/2006 - Sottoposizione a VAS dei piani o programmi la cui approvazione compete alle regioni o agli enti locali - Disciplina transitoria - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Competenza legislativa esclusiva statale. CORTE COSTITUZIONALE - 22 luglio 2009, n. 225

 

INQUINAMENTO - RIFIUTI - Ordine di rimozione, smaltimento e riduzione in pristino - Proprietario - Colpa - Amministratore della società proprietaria -Deposito di detriti - Rapporto con la responsabilità penale - Fatto illecito dell’ausiliario o del preposto - Culpa in eligendo e in vigilando. TAR PIEMONTE, Sez. I - 21/07/2009, n. 2067

 

DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA - CACCIA - Evoluzione normativa - Da diritto soggettivo di cacciare a divieto generale di caccia - Cacciatori - Legittimazione al ricorso - Petitum - Restrizione e limitazione delle modalità di esercizio della caccia - Sussistenza - Sezione provinciale della federazione italiana della caccia - Impugnazione della delibera di approvazione del calendario venatorio - Legittimazione sostanziale e processuale - Sussistenza. T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez.IV - 21/07/2009, n. 4404

 

DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA - CACCIA - Aziende agri-turistico-venatorie - Istituzione - Art. 16 L. n. 157/92 - Requisiti - Presenza di colture specializzate - Incompatibilità con il requisito della “depressività agricola” - Inconfigurabilità. TAR PIEMONTE, Sez. I - 21/07/2009, n. 2065

 

DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA - CACCIA - Regione Siciliana - Calendario venatorio 2009/2010 - Sospensione - Mancata previsione del divieto di caccia lungo le rotte di migrazione (Z.P.S.). TAR SICILIA, Palermo, Sez. I - 17/07/2009, ord. n. 730

 

RIFIUTI - Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani - Finanziamento di un servizio di gestione e smaltimento dei rifiuti urbani - Calcolo della tassa - Art. 15, lett. a), Direttiva 2006/12/CE - Mancata ripartizione dei costi dello smaltimento dei rifiuti in funzione della loro effettiva produzione - Compatibilità con il principio “chi inquina paga” - Domanda di pronuncia pregiudiziale - Giudice a quo. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. II, 16/07/2009, Sentenza C-254/08

 

DIRITTO AGRARIO - Organismi geneticamente modificati (OGM) - Sementi - Divieto di commercializzazione - Divieto di iscrizione nel catalogo nazionale delle varietà - Artt. 22 e 23 Direttive 2001/18/CE e Artt. 4, n. 4, e 16, Dir. 2002/53/CE - Deduzione di motivi di ordine etico o religioso - Onere della prova. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. II, 16/07/2009, Sentenza C-165/08

 

DIRITTO AGRARIO - Politica agricola comune - Regimi di sostegno diretto - Art. 5 e allegato IV, Regolamento (CE) n. 1782/2003 - Requisiti minimi per buone condizioni agronomiche e ambientali - Manutenzione dei sentieri gravati da servitù di passaggio - Attuazione da parte di uno Stato membro - Trasferimento di competenze alle autorità regionali di uno Stato membro - Discriminazione contraria al diritto comunitario. CORTE DI GIUSTIZIA CE, (Grande Sezione), 16/07/2009, Sentenza C-428/07

 

VIA - Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti - Progetti pubblici e privati - Artt. 2, n. 1, e 4, nn. 2-4, Direttiva 85/337/CEE - Accesso alla giustizia - Artt. 3, punti 3-7, 4, punti 2-4, e 6 Direttiva 2003/35/CE» Inadempimento di uno Stato (Irlanda) - direttiva 97/11 - Dir. 96/61/CE. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. II, 16/07/2009, Sentenza C-427/07

 

FAUNA E FLORA - Protezione di specie di flora e di fauna selvatiche - Specie elencate nell’allegato B del regolamento (CE) n. 338/97, art. 8, n. 5 - Prova della liceità dell’acquisizione di esemplari di tali specie - Onere della prova - Presunzione d’innocenza - Diritti della difesa. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. II, 16/07/2009, Sentenza C-344/08

 

INQUINAMENTO - Comune di Milano - Ecopass - Veicoli dotati di filtro antiparticolato (FAP)- Libera circolazione per l’anno 2009 - Carattere embrionale del mercato dei filtri retrofit - Legittimità - CIRCOLAZIONE STRADALE - Comune di Milano - Ecopass - Veicoli diesel euro 4 ed euro 5 - Anno 2009 - Libera circolazione - Legittimità. T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez.IV - 16/07/2009, n. 4393

 

INQUINAMENTO - Ordinanze contingibili e urgenti ex art. 217 R.D. n. 1265/1934 - Motivazione - Impossibilità di tempestiva adozione degli strumenti di intervento ordinari - Situazioni di pericolo - Interventi sull’area inquinata - Responsabilità del proprietario - Irrilevanza - Diversa disciplina ex d.lgs. n. 152/2006 - Risalenza nel tempo dell’inquinamento - Pericolo attuale - Cessazione dell’attività industriale - Permanenza degli effetti nocivi - Artt. 216 e 217 d.P.R. n. 1265/1934 - Industrie insalubri - Poteri comunali - Obblighi di attivazione - Regola della cd. successione economica - Soggetto non responsabile dell’inquinamento - Benefici economici tratti dalla condotta del dante causa. T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez.IV - 16/07/2009, n. 4379

 

DIRITTO DEMANIALE - MARE E COSTE - Delimitazione del demanio marittimo - Art. 32, c. 1 Cod. Nav. - Circostanze che ne comportano la necessità - Situazione di incertezza. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. III - 14/07/2009, sentenza n. 1292

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - Classificazione acustica - Appartenenza delle aree alla medesima realtà industriale - Irrilevanza - Destinazione industriale - Rapporto con la disciplina degli strumenti urbanistici. T.A.R. TOSCANA, Sez. I - 13/07/2009, n. 1227

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Atto amministrativo - Convalida - Rinnovazione dell’atto viziato - Differenza - Valutazione discrezionale - Convocazione irrituale di un organo collegiale (Consiglio Comunale) - Convalida - Applicabilità. TAR CAMPANIA, Salerno, sez. II - 13/07/2009, n. 3998

 

DIRITTO URBANISTICO - Nozione di volume tecnico - Parametri. TAR CAMPANIA, Salerno, sez. II - 13/07/2009, n. 3987

 

DIRITTO URBANISTICO - Atti di pianificazione - Impugnazione - Legittimazione - Vicinitas - Insufficienza - Pregiudizio effettivo o potenziale - Fattispecie. T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez.II - 09/07/2009, n. 4345

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - Rintocchi dell’orologio della torre civica - Pregiudizio per la salute - Annoyance - Salvaguarda delle tradizioni storiche - Tutela della salute - Prevalenza. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. I - 09/07/2009, n. 1807

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - D.lgs. n. 259/2003 - L.R. Sicilia n. 17/2004, art. 103 - Procedimento autorizzatorio - Procedimento unico ex art. 87 - Confluenza delle valutazioni di tipo ambientale ed urbanistico - Infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione - Art. 86 d.lgs. n. 259/2003 - Assimilazione alle opere di urbanizzazione primaria - Assoggettamento alle prescrizioni urbanistico edilizie - Esclusione - Comune - Governo del territorio - Reti di telecomunicazione - Divieto di installazione di carattere generalizzato - Illegittimità - Utilizzo degli strumenti urbanistici per il perseguimento di finalità di tutela della salute - Illegittimità - Art. 4 L. n. 36/2000 - Individuazione di limiti di esposizione e valori di attenzione - Riserva statale - Art. 90 d.lgs. n. 259/2003 - Impianti di telecomunicazione - Carattere di pubblica utilità - Compatibilità con tutte le destinazioni urbanistiche. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. II - 08/07/2009, sentenza n. 1213

 

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE - ENERGIA - Impianti industriali per la produzione di energia mediante lo sfruttamento del vento - Autorizzazione unica ex d.lgs. n. 387/2003 - Procedimento di V.I.A. ex D.P.R. 12 aprile 1996 - Autonomia. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. III - 08/07/2009, sentenza n. 1209

 

DIRITTO SANITARIO - Responsabilità dell’Ente gestore del servizio sanitario e del medico dipendente ospedaliero - c.d. contatto sociale - Responsabilità professionale del medico - Inesatto adempimento dell'obbligazione sanitaria - Principio dell'onere della prova - Valutazione del grado di diligenza e del corrispondente grado di colpa - Esecuzione della prestazione - Mancato o inesatto risultato della prestazione - Difetto di diligenza - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - Inadempimento contrattuale - Risoluzione - Risarcimento del danno - Creditore - Prova della fonte negoziale o legale del diritto - Debitore - Onere della prova dell’avvenuto adempimento. TRIBUNALE DI BARI, 8 luglio 2009, n. 2300

 

APPALTI - Fase di esecuzione del contratto - Controversie - Giurisdizione - Giudice ordinario - Art. 6 L. n. 205/2000. T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. I - 08/07/2009, n.1784

 

APPALTI - Aggiudicazione provvisoria - Carattere endoprocedimentale - Immediata impugnazione - Facoltà - Diversità dall’aggiudicazione definitiva - Principio dell’unicità dell’offerta - Par condicio e imparzialità - Offerte contenenti soluzioni tecniche ed economiche diverse - Esclusione - Legittimità. T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. I bis - 08/07/2009, n. 6681

 

APPALTI - Bando di gara - Divieto di subappaltare determinate categorie di lavori - Esclusione dell’offerta - Limiti - Difformità tra le disposizioni del bando e quelle del capitolato - Prevalenza - Individuazione - Art. 86, c. 5 d.lgs. n. 163/2006 - Giustificazioni preventive - Natura - Requisito di partecipazione a pena di esclusione - Inconfigurabilità - Finalità acceleratoria. T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. III - 07/07/2009, n. 6574

 

RIFIUTI - TIA - Approvazione delle proiezioni tariffarie - Art. 238 d.lgs. n. 152/2006 - Competenza - Fattispecie. T.A.R. SICILIA, Catania, Sez. I - 07/07/2009, n. 1245

 

INQUINAMENTO - Industrie insalubri - Poteri del Sindaco ex artt. 216 e 217 TUS - Discrezionalità - Presupposti - Mancato esercizio - Sanzioni penali - Presenza di norme specifiche in materia di inquinamento - Rilievo - Esclusione - Art. 3-ter d.lgs. n. 152/2006, introdotto dal d.lgs. n. 4/2008 - Governance ambientale - Gestione dei beni ambientali caratterizzata dalla cooperazione tra poteri pubblici e attori non statuali - Coinvolgimento dei soggetti interessati - Fattispecie: legittimazione di un comitato alla richiesta di attivazione dei poteri ex art. 217 T.U.S. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. I - 07/07/2009, n. 1786

 

DIRITTO URBANISTICO - Pianificazione urbanistica - Modifiche allo strumento urbanistico in sede di approvazione - Modifiche obbligatorie, facoltative e concordate - Ripubblicazione - Obbligo per le sole modifiche facoltative o concordate - Fattispecie. T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez.II - 06/07/2009, n. 4303

 

RIFIUTI - Attività di recupero - Inibitoria ex art. 216 c. 4 d.lgs. n. 152/2006 - Contrasto con le norme tecniche e con le norme vigenti a tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente - Compatibilità urbanistica - Rilevanza - Fondamento. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. I - 06/07/2009, n. 3733

 

RIFIUTI - Art. 191 d.lgs. n. 152/2006 - Ricorso temporaneo a speciali forme di gestione dei rifiuti - Ordinanza contingibile e urgente - Preventiva assunzione dei pareri di cui all’art. 191, c. 2 - Necessità. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. I - 06/07/2009, n. 3732

 

INQUINAMENTO - Principio comunitario “chi inquina paga” - Imputazione del costo del danno - Cost-benefit analysis - Principio “chi inquina paga” - Interpretazione anteriore al d.lgs. n. 152/2006 - Valore programmatico - Parere Cons. Stato n. 3838/2007 - Piena vigenza del principio - d.LGS. N. 152/2006 - Principio della sostenibilità dei costi - Principio di proporzionalità - Principio di precauzione - Decisioni adottate dalle autorità competenti in materia ambientale - Attività istruttoria e apparato motivazionale - Maleodoranze - Regione Campania - Sistema di abbattimento - Linee guida - Bonifica - Obblighi - Risarcimento in forma specifica - Sanzioni amministrative - Responsabilità oggettiva - Esclusione - Diritto alla salute - Diritto di libertà economica e di iniziativa d’impresa - Equo contemperamento - DANNO AMBIENTALE - Responsabilità oggettiva e responsabilità per colpa - Presupposto causale - Inquinamento imputabile all’impresa e alla sua attività - Bonifica - Responsabilità “da posizione”. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. V - 03/07/2009, n. 3727

 

DIRITTO AGRARIO - Denominazione generica - Registrazione della denominazione - Coesistenza tra un marchio e un’indicazione geografica protetta - Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli ed alimentari, dei marchi preesistenti - Sindacato di validità - Ricevibilità - Regolamenti (CEE) n. 2081/92 e (CE) n. 1347/2001 - Validità. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. IV, 02/07/2009, Sentenza C-343/07

 

BENI CULTURALI E E AMBIENTALI - Art. 159 d.lgs. n. 42/2004 - Vincolo paesaggistico - Potere del Ministero per i beni culturali - Natura - Annullamento per motivi di legittimità - Riesame nel merito della valutazione dell’Ente delegato - Esclusione. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. VII - 02/07/2009, n. 3672

 

DIRITTO URBANISTICO - URBANISTICA ED EDILIZIA - Art. 15, c. 4 d.P.R. n. 380/2001 - Decadenza del titolo abilitativo - Data di inizio dei lavori - Individuazione - Dichiarazioni verbali dell’interessato fatte a proprio danno - Rilevanza - Esclusione - Difetto di conoscenze tecnico giuridiche. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. II - 02/07/2009, n. 3655

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Realizzazione di impianti di telefonia mobile - Preventivo rilascio del permesso di costruire - Necessità - Esclusione - Procedimento ex art. 87, d.lgs. n. 259/2003 - Nulla osta dell’ARPAC - Attivazione dell’impianto - Impianti di telefonia mobile - Rilascio dell’autorizzazione - Subordinazione all’approvazione di specifica regolamentazione comunale - Illegittimità - Artt. 86 e 87 del d.lgs. n. 259/2003 - Finalità acceleratorie. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. VII - 02/07/2009, n. 3636

 

DIRITTO URBANISTICO - Piani regolatori ASI - Natura - Rapporto con il Piano regolatore comunale. T.A.R. SICILIA, Catania, Sez. II - 01/07/2009, n. 1211

 

APPALTI - Svolgimento della gara senza previa pubblicazione del bando - Art. 57 d.lgs. n. 163/2006 - Apparato motivazionale - Situazione di emergenza nel settore della raccolta/stoccaggio/smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania - Motivazione in re ipsa - D.l. n. 90/2008 - Deroga all’art. 57 - Principio della pubblicità della gara - Momento di apertura delle buste - Deroga - Procedura negoziata. T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. I - 01/07/2009, n. 6346

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Realizzazione di un parcheggio nei pressi di un luogo di culto - Parere negativo - Concertazione con le autorità religiose ex art. 19 d.lgs. n. 490/99 - Necessità - Esclusione. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. IV - 01/07/2009, n. 3623

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - Art. 9 L. n. 447/1995 - Ordinanza di abbattimento delle emissioni sonore - Competenza - Sindaco. T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez.IV - 01/07/2009, n. 4225

 

AREE PROTETTE - DIRITTO VENATORIO - Esercizio della caccia in aree protette - Irrilevanza del difetto di perimetrazione tabellare - Ignoranza colpevole - Elemento soggettivo - Art. 5 cod. pen. - Mancanza di specifici segnali o cartelli - Artt. 21 e 30 L. n. 157/1992 - Configurabilità - L. n. 394/1991 - Errore inevitabile e incolpevole - Esclusione - Elemento psicologico del reato - Comportamento colposo. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 26/06/2009 (Ud. 20/05/2009), Sentenza n. 26577

 

DIRITTO URBANISTICO - Reati urbanistici - Lottizzazione edilizia approvata e lottizzazione abusiva - Criterio distintivo tra il semplice abuso edilizio e la lottizzazione abusiva - Art.30 c. 1, DPR 380/01, T.U.E. - Lottizzazione edilizia - Nozione - Reato di lottizzazione abusiva - Integrazione - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Obbligo della motivazione - Ricorso in cassazione - Violazione dell'art.627, c.3 c.p.p. in relazione agli artt.324 e 325 c.p.p., 125 c. 3 c.p.p. e la mancanza assoluta di motivazione - "errores in iudicando" o "in procedendo" - Autonomo mezzo di annullamento - Art.606 lett.e) c.p.p.. - Sequestro - Poteri del Tribunale del riesame - Interpretazione limitativa della cognizione incidentale - Fondamento - fumus commissi delicti - Criterio di valutazione dell'antigiuridicità penale del fatto e degli atti processuali - Reato ipotizzato dal p.m. - Prospettazione dell'accusa giuridicamente infondata - Poteri del Tribunale del riesame - Giudice cautelare e giudice di merito - Differenza. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 26/06/2009 (Ud. 15/04/2009), Sentenza n. 26586

 

DIRITTO URBANISTICO - Pertinenze soggette a permesso di costruire - Criteri di individuazione - Art.3 c. 1, lett. e) e punto 6 del D.P.R. n 380/2001 - Art. 10, D.P.R. n 380/2001 T.U.E. - Valutazione dell'ente territoriale e legislazione statale - Natura precaria di un manufatto - Uso realmente precario per fini specifici, contingenti e limitati nel tempo - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 26/06/2009 (Ud. 19/05/2009), Sentenza n. 26573

 

DIRITTO URBANISTICO - Opere interne - Piano intermedio orizzontale abitabile (soppalco) - Permesso di costruire - Necessità - BENI CULTURALI ED AMBIENTALI - Intervento di mera manutenzione che alteri l'aspetto esteriore dell’edificio - Autorizzazione - Necessità - Art 149 c. 1° lett. a) D. L.vo n. 42/2004. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 26/06/2009 (Ud. 19/05/2009), Sentenza n. 26566

 

DIRITTO AGRARIO - Diagnosi e sorveglianza epidemiologica dell’encefalopatia spongiforme bovina - Art. 2, n. 1 e n. 2, Regolamento (CE) n. 2777/2000 modificato dal reg. n. 111/2001 - Misure di sostegno del mercato - Misure veterinarie - Contributo comunitario al finanziamento di una parte del costo dei test - artt. 4 e 5, n. 4, Direttiva 85/73/CEE - Possibilità per gli Stati membri di finanziare la parte del costo non presa in carico dalla Comunità mediante la riscossione di contributi nazionali di ispezione di carni o di contributi per la lotta contro le epizoozie - Decisione 2000/764/CE. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. III, 25/06/2009, Sentenza C-430/07

 

DIRITTO URBANISTICO - Destinazione a zona agricola - Finalità - Orientamento degli insediamenti urbani - Salvaguardia degli equilibri tra zone edificate e non - Procedimento di formazione degli strumenti urbanistici - Pubblicazione - Modifica del piano a seguito dell’accoglimento di osservazioni - Ripubblicazione - Necessità - Esclusione - Deroga. T.A.R. LOMBARDIA, Brescia, Sez. I - 24/06/2009, n. 1318

 

DIRITTO URBANISTICO - Permesso di costruire - Silenzio e normativa regionale - Disciplina applicabile - Fattispecie - Artt. 44 c. 1 lett.b) e 20 DPR n.380/01 - artt.29 e 59 c. 8 D.L.vo n.152/1999 - Art.2 L.R. Sicilia n.17/1994 - Art.5 L.R. Sicilia n.37/1985, come modif. dall'art.5 L.R. Sicilia n.26/86 - DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO - Regioni a statuto speciale - Disciplina urbanistica - Potestà legislativa esclusiva - Art.2 c. 2 DPR n. 380/2001 - Sentenza n.303/2003 Corte Costituzionale - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Appello - Conferma della sentenza di primo grado - Integrazione delle motivazioni - Unico complesso corpo argomentativo. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 23/06/2009 (Ud. 07/05/2009), Sentenza n. 26126

 

ASSOCIAZIONI E COMITATI - DANNO AMBIENTALE - Legittimazione processuale - Associazioni ambientaliste, anche non riconosciute ex art. 13 L. n. 349/86 - Costituzione di parte civile - Requisiti - Continuità dell’azione, aderenza al territorio, rilevanza del loro contributo. TRIBUNALE di PALERMO, Sez.III penale - ordinanza 22/06/2009

 

DIRITTO URBANISTICO - Interventi precari - Natura - Disciplina urbanistica vigente - Temporaneità della destinazione - Uso contingente e limitato nel tempo - Necessità - Tipologia dei materiali usati per il manufatto - Ininfluenza - Sicilia sanatoria speciale - Art. 18 c.4, L. R. Sicilia n. 4/2003 - Effetto estintivo del reato edilizio - Esclusione - Permesso di costruire in sanatoria - Artt. 13 e 22 L. n. 47/1985 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Lettura alternativa delle risultanze probatorie - Motivo di ricorso per cassazione - Esclusione - L. n. 46/2006. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 22/06/2009 (Ud. 25/03/2009), Sentenza n. 25965

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CIRCOLAZIONE STRADALE - Ordinanza di limitazione al traffico - Art. 7, c. 9 C.d.S. - Competenza - Giunta comunale - Principio di separazione delle funzioni amministrative - Art. 7, c. 9, C.d.S. - Disposizione speciale e successiva alla L. n. 142/1990. T.A.R. PIEMONTE, Sez. I - 20/06/2009, n. 1816

 

DIRITTO DEMANIALE - MARE E COSTE - Porti - Concessioni di beni del demanio marittimo - Art. 105, d.lgs. n. 112/98 - Competenza statale - Limiti - Fattispecie. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. I - 19/06/2009, n. 1594

 

ENERGIA - Impianti di energia elettrica di potenza superiore a 300 MW termici - Autorizzazione unica - D.L. n. 7/2002 e n. 239/2003 - Conferimento allo stato della responsabilità unitaria della materia - Regione - Arresto procedimentale per l’elaborazione del piano energetico regionale - Illegittimità - Ragioni. T.A.R. VENETO, Sez. I - 19/06/2009, n. 1857

 

APPALTI - Dispositivi di protezione individuale - Certificazione ISO 13485/2004 - Assorbimento dei requisiti di cui alla certificazione ISO 9001:2000 - Esclusione - Disciplinare di gara - Richiesta del possesso di entrambe le certificazioni - Esclusione della ditta in possesso della sola certificazione ISO 13485/2004 - Legittimità. T.A.R. VENETO, Sez. I - 19/06/2009, n. 1854

 

RIFIUTI - Discariche - Normativa sopravvenuta ex d.lgs. n. 36/2003 - Obbligo di adeguamento - Impianti non ancora in esercizio - D.lgs. n. 36/2003, all. II, par. 7. punto 7.1 - Piano di sorveglianza e di controllo - ARPA e ASL-SISP - Attività di controllo - Adempimento a carico dell’autorità competente al rilascio dell’autorizzazione - Mancata acquisizione dell’assenso da parte del privato - Diniego dell’autorizzazione - Illegittimità - Ragioni. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. I - 18/06/2009, n. 1551

 

RIFIUTI - Regione Puglia - Programmazione regionale in materia di gestione dei rifiuti speciali - Localizzazione degli impianti - Fase di gestione - Estraneità - A.I.A. - Principio di autosufficienza - Art. 182, c. 5 d.lgs. n. 152/2006 - Rifiuti pericolosi e non pericolosi - Sentenza Corte Costituzionale n. 10/2009 - Discariche - Impianti preesistenti al d.lgs. n. 36/2003 - Piano di adeguamento - Art. 17, cc. 3 e - Impianti di smaltimento - Prossimità localizzativa e gestione da parte di un unico soggetto - Unitarietà dell’impianto a fini A.I.A. - Esclusione - Fattispecie. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. I - 18/06/2009, n. 1550

 

DIRITTO URBANISTICO - BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Esercizio del commercio su aree pubbliche di pregio culturale o ambientale - Direttiva ministeriale 9 novembre 2007 - Revisione della localizzazione delle aree di mercato - Discrezionalità amministrativa - Limitazione in ragione della “storicità” dell’impianto - Esclusione - Interesse alla fruizione collettiva di spazi e beni del patrimonio culturale e ambientale. T.A.R. VENETO, Sez. III - 18/06/2009, n. 1842

 

RIFIUTI - Art. 14 d.lgs. n. 22/97 (oggi art. 192 d.lgs. n. 152/2006) - Proprietario dell’area - Responsabilità nell’abbandono - Elemento soggettivo - Istruttoria - Ordine di rimozione, recupero e ripristino - Proprietario incolpevole - Illegittimità - Art. 14 d.lgs. n. 22/97 - Applicazione - Natura pericolosa dei rifiuti - Non rileva. T.A.R. TOSCANA, Sez. II - 18/06/2009, n. 1062

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Uso improprio dei bei pubblici (fattispecie: auto blu) - Abuso d'ufficio (Art. 323 c.p.) - Peculato (Art. 314 c.p.) - Concorso formale (Art. 81 c.p.) - Reato continuato - Configurabilità - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Atti d'indagine preliminare - Omissione del deposito da parte del P.M. - Inutilizzabilità degli atti - Richiesta comunque di rinvio a giudizio - Validità. CORTE DI CASSAZIONE Penale, Sez. VI, 18/06/2009, (Ud. 15/04/2009), Sentenza n.25537

 

DIRITTO URBANISTICO - Tettoia di un edificio - Nozione tecnico-giuridica di pertinenza - Esclusione - Nozione di pertinenza in urbanistica. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 18/06/2009 (Ud. 30/04/2009), Sentenza n. 25530

 

INQUINAMENTO ATMOSFERICO - Impianti di frantumazione di materiali da cava - Emissioni nell'aria - Art. 1 d.P.R. n. 203/1988 (ora art. 279, c. 1, d. lgs. n.152/2006). CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 18/06/2009 (Ud. 23/04/2009), Sentenza n. 25522

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - D.I.A. - Art. 23 d.P.R. n. 380/2001 - Scadenza del termine - Legittimazione ex lege all’esercizio dell’attività edilizia - Amministrazione - Esercizio del potere sanzionatorio - Preventivo intervento in autotutela. T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez.II - 17/06/2009, n. 4066

 

DIRITTO DEL LAVORO - Artt. 1, 2 e 6 Direttiva 2000/78/CE - Parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro - Discriminazione basata sull’età - Determinazione della remunerazione dei dipendenti a contratto statali - Esclusione dell’esperienza professionale acquisita anteriormente al compimento dei diciotto anni. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. III, 18/06/2009, Sentenza C-88/08

 

ENERGIA - Reti elettriche di distribuzione - Impianti sotterranei - Inapplicabilità dell’art. 93, c. 2 d.lgs. n. 259/2003, in quanto relativo ai soli impianti relativi alle comunicazioni elettroniche - Imposizione di oneri patrimoniali - Prestazioni patrimoniali imposte - Violazione dell’art. 23 Cost. T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez.II - 17/06/2009, n. 4064

 

DIRITTO VENATORIO E DELLA PESCA - Caccia - Differenza tra uccellagione e caccia con mezzi vietati - Uccellagione e esercizio venatorio - Nozione - Offensività degli strumenti usati - Cattura di un numero indiscriminato di esemplari - Destinazione dell'esemplare catturato (uccisione o conservazione in vita) - Ininfluenza - Fattispecie - Caccia con utilizzo di una rete - Attività di uccellagione - Art. 8 Dir. CEE 79/409 - Artt. 3, 12 e 13 L. n. 157/1992. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 17/06/2009 (Ud. 23/04/2009), Sentenza n. 25149

 

DIRITTO URBANISTICO - Violazioni normativa antisismica - Contravvenzioni - Funzione - Controllo preventivo della P.A. - Verifica postuma dell'assenza del pericolo - Irrilevanza - Normativa antisismica - Ambito di applicazione su tutte le costruzioni - Natura dei materiali usati e delle strutture realizzate - Ininfluenza - Sicurezza e pubblica incolumità - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Costituzione di parte civile - Inosservanza del termine - Inammissibilità - Rilevabilità d'ufficio - Decadenza “in limine litis" - Artt. 484, 491 c. 1, 492 e 79 c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 17/06/2009 (Ud. 15/04/2009), Sentenza n. 25133

 

INQUINAMENTO - Curatore fallimentare - Potere di disporre dei beni fallimentari - Immobili destinati alla bonifica - Dovere del curatore di adottare comportamenti attivi - Inconfigurabilità - RIFIUTI - Obbligo di bonifica dei siti inquinati - Art. 17 d.lgs. n. 22/97 - Artt. 242 e ss. d.lgs. n. 152/2006 - Principio comunitario “chi inquina paga” - Principio del “chi inquina paga”- Nozione - Imputazione dei costi ambientali al soggetto che ha cagionato la compromissione ecologica illecita - Logica risarcitoria e logica preventiva - Imputabilità dell’inquinamento - Doverosità degli accertamenti istruttori - Amministrazione preposta alla tutela ambientale - Ricorso alle presunzioni semplici ex art. 2727 c.c. - Legittimità - Art. 2729 c.c. - Principio generale applicabile all’attività di indagine della pubblica amministrazione. CONSIGLIO DI STATO, Sez. V - 16/06/2009, n. 3885

 

ENERGIA - URBANISTICA ED EDILIZIA - Certificazione energetica - D.lgs. n. 115/2008 - Abilitazione alla progettazione di edifici e impianti - Abilitazione alla certificazione energetica - Relazione diretta - Regione Emilia Romagna - Esclusione dei chimici dal novero dei soggetti abilitati alla certificazione - Legittimità. T.A.R. EMILIA ROMAGNA, Bologna, Sez. I - 16/06/2009, n. 956

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Impianti di carburanti - Compatibilità con le varie destinazioni di zona. T.A.R. VENETO, Sez. III - 16/06/2009, n. 1805

 

PESCA - Regione Sardegna - L.R. n. 3/2006 - Piano triennale delle Risorse acquatiche - Finalità - Adozione di misure limitative dell’attività di pesca nelle more dell’adozione del Piano - Legittimità - Limitazione dell’attività di pesca oltre il limite delle acque territoriali - Competenza regionale - Esclusione - Art. 2 disp. prel. Cod. Nav. T.A.R. SARDEGNA, Sez.II - 16/06/2009, n.988

 

CACCIA - FAUNA E FLORA - Maiali domestici inselvatichiti - Sindaco - Art. 54 d.lgs. n. 267/2000 - Ordinanza contingibile e urgente - Autorizzazione all’abbattimento - Presupposti - Istruttoria e motivazione - Fattispecie. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. I - 16/06/2009, ordinanza n. 633

 

FAUNA E FLORA - CACCIA - Maiali domestici inselvatichiti - Sindaco - Art. 54 d.lgs. n. 267/2000 - Ordinanza contingibile e urgente - Autorizzazione all’abbattimento - Presupposti - Istruttoria e motivazione - Fattispecie. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. I - 16/06/2009, ordinanza n. 632

 

CACCIA - FAUNA E FLORA - Maiali domestici inselvatichiti - Sindaco - Art. 54 d.lgs. n. 267/2000 - Ordinanza contingibile e urgente - Autorizzazione all’abbattimento - Presupposti - Istruttoria e motivazione - Fattispecie. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. I - 16/06/2009, ordinanza n. 631

 

DIRITTO URBANISTICO - Modifica della destinazione d’uso da alberghiera a residenziale - Reato di lottizzazione abusiva - Configurabilità - Presupposti - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere realizzate - Terzi acquirenti in buona fede ed estranei al reato - Giurisprudenza - Art. 44 comma 2 D.P.R. 380/01. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 15/06/2009 (Ud. 15/04/2009), Sentenza n. 24666

 

DIRITTO URBANISTICO - Immobile abusivo ultimato - Apposizione dei sigilli ex art.260 c.p.p. - Sequestro preventivo e necessità di sgombero dell’immobile - Nomina degli stessi occupanti a custode - Aggravio del carico urbanistico - Sgombero - Necessità - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Immobile abusivamente realizzato - Esecuzione di un decreto di sequestro preventivo - P.M. - Poteri - Art.655 c.p.p. - Provvedimento di sgombero emesso dal P.M. - Controlli, verifiche e garanzie - Esecuzione dei provvedimenti - Rimedio dell'incidente di esecuzione e riesame ex art.322 c.p.p. - Funzioni e limiti - Art. 655 c.p.p. - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 15/06/2009 (Ud. 15/04/2009), Sentenza n. 24662

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Esposizione di mezzi pubblicitari su suolo pubblico - Natura del provvedimento abilitativo - Concessione - Provvedimento autorizzatorio. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. III - 15/06/2009, n. 1081

 

DIRITTO URBANISTICO - BENI CULTURALI ED AMBIENTALI - Opere abusive edificate su aree sottoposte a vincoli - Condono - Applicazione - Limiti - Giurisprudenza costituzionale - Interpretazione - Art. 32, c. 27, lett. d), ed All. I, punti 4, 5 e 6 del d.l. n. 269/2003 (c.d. condono edilizio) - Condono ambientale - Art. 1, c. 37, 38 e 39 L. n. 308/2004 - Effetti - Art. 181 D.Lgs. n. 42/2004 - L. n. 326/2003 (c.d. condono edilizio). CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 15/06/2009 (Ud. 24/03/2009), Sentenza n. 24647

 

DIRITTO AMBIENTALE - Autorizzazione ambientale e verifiche - Campionatura dei prodotti vernicianti - Accesso ispettivo presso azienda - Declaratoria di nullità del verbale di (art. 606 lett c) c.p.p. in rel agli artt. 220 e 223 disp att c.p.p. - Rigetto - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Modifica dell'imputazione e contestazione - Modalità - Art. 516 c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 15/06/2009 (Ud. 29/01/2009), Sentenza n. 24640

 

ENERGIA - Impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile - Costituzione di servitù - Art. 834, c. 2 cod. civ. - Regime speciale - Servitù atipiche - Art. 12 d.lgs. n. 387/2003, art. 43, c. 6 DPR n. 327/2001, art. 1, c. 4 L. n. 10/91. CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV - 12/06/2009, n. 3723

 

RIFIUTI - Terreni interessati da attività di tiro a volo - Ordinanza di pulizia e smaltimento - Potere del Sindaco - Artt. 54 d.lgs. n. 267/2000 e 14 d.lgs. n. 22/97. T.A.R. PIEMONTE, Sez. II - 12/06/2009, n. 1684

 

APPALTI - Offerte - Discordanza tra l’importo in cifre e quello in lettere - Prevalenza di quest’ultimo - Art. 90 D.P.R. n. 554/99 - Ratio. T.A.R. LOMBARDIA, Brescia, Sez. II - 12/06/2009, n. 1220

 

PUBBLICO IMPIEGO - Insegnanti addetti alla sorveglianza nel periodo della refezione - Diritto alla fruizione gratuita dei pasti - Insussistenza. T.A.R. LOMBARDIA, Brescia, Sez. II - 12/06/2009, n. 1216

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Istanza di sanatoria - Silenzio dell’amministrazione - Silenzio rigetto. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. VI - 11/06/2009, n. 3236

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Concessioni in zone già urbanizzate - Lotto intercluso - Esclusione della necessità di strumenti attuativi - Presupposti. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. VIII - 11/06/2009, n. 3218

 

APPALTI - Appalti pubblici di forniture e di servizi - Casse pubbliche di assicurazione malattia - Art. 1, n. 9, 2° c., lett. c), Dir. 2004/18/CE - Organismi di diritto pubblico - Amministrazioni aggiudicatrici - Bando di gara - Confezione e fornitura di calzature ortopediche adattate individualmente alle esigenze dei pazienti - Consulenze dettagliate offerte ai pazienti - Accordo quadro - Remunerazioni delle diverse forme di assistenza offerte - Art. 1, n. 5, Direttiva 2004/18/CE. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. IV, 11/06/2009, Sentenza C-300/07

 

AGRICOLTURA - Politica agricola comune - Carni bovine - Art. 3 bis, Regolamento (CE) n. 795/2004 - Sistema integrato di gestione e di controllo di taluni regimi di aiuti - Pagamento unico - Determinazione dell’importo di riferimento - Riduzioni ed esclusioni - DIRITTO PROCESSUALE COMUNITARIO - Diritto comunitario - Principi di proporzionalità e di certezza del diritto - Adozione di misure appropriate e meno restrittive. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. V, 11/06/2009, Sentenza C-170/08

 

AGRICOLTURA - Zucchero - Ristrutturazione dell’industria dello zucchero - Regime temporaneo - Contributo temporaneo per la ristrutturazione - Calcolo - Inclusione della parte della quota che sia stata oggetto di un ritiro preventivo - Principi di proporzionalità e di non discriminazione - Art. 11 del regolamento (CE) n. 320/2006. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. II, 11/06/2009, Sentenza C-33/08

 

LAVORO - Trasferimento d’impresa - Mantenimento dei diritti dei lavoratori - Legislazione nazionale che prevede la disapplicazione ai trasferimenti d’imprese in “stato di crisi” - Inadempimento di uno Stato (Italia) - Art. 4, Dir. 2001/23/CE - Art. 47, c. 5 e 6, L. n. 428/1990 - Art. 2, 5° c., lett. c), L. n. 675/1977 - Mantenimento delle condizioni di lavoro - Durata minimo 1 anno - Contratto collettivo - Modifica autorizzata delle condizioni di lavoro - Controllo giudiziario della procedura - Art. 5 n. 3 e art. 3, n. 3, Direttiva 2001/23. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. II, 11/06/2009, Sentenza C-561/07

 

AREE PROTETTE PARCHI E RISERVE - Navigazione in riserva marina - L’ancoraggio costituisce sempre una fase della navigazione - Reati di cui agli artt.30 e 19 c. 3 lett. e) L. n. 394/91 - Configurabilità - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Notifica - Strumenti e modalità della notifica - Nuova citazione all'imputato c/o il difensore ex art.161 c. 4°, c.p.p. - c.d. nullità a regime intermedio - Sanabilità - Termini - Artt. art.180, 170 e 157 c.p.p. - Corte di Cassazione - Sindacato di legittimità - Modifica dell’art.606 lett.e) c.p.p., dalla L. n. 46/06 - Nuove attribuzioni - Vizio di “motivazione” prova "omessa" o "travisata" - Onere della parte. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 11/06/2009 (Ud. 06/05/2009), Sentenza n. 23972

 

AREE PROTETTE - Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano - Potestà autorizzatoria - Art. 5 d.P.R. 5.6.95 - Piani attuativi - Zone omogenee C, D ed F o ad esse assimilabili - Estensione dell’espressione “ad esse assimilabili” - Immobili a destinazione turistica - Ente parco - Esercizio del potere autorizzativo - Parametro di riferimento - Valori ambientali, ed estetico-paesaggistici - Assimilabilità al potere di pertinenza della Soprintendenza. T. A. R. CAMPANIA, Salerno, sez. II - 10/06/2009, n. 3188

 

DIRITTO URBANISTICO - BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Vincolo paesaggistico - Art. 26 d.lgs. n. 157/2006 - Modifica dell’art. 159 d.lgs. n. 42/2004 - Partecipazione al procedimento - Ente subdelegato - Onere dell’adempimento informativo - Omissione - Illegittimità del provvedimento. T. A. R. CAMPANIA, Salerno, sez. II - 10/06/2009, n. 3183

 

RIFIUTI - Art. 33 d.lgs. n. 22/97 - Procedura per silenzio assenso - Presupposto della disponibilità del sito in capo al richiedente - Non accoglimento per carenza di detto presupposto - Conseguente cancellazione dal registro delle imprese che effettuano il recupero dei rifiuti - Art. 27 d.lgs. n. 22/97 - Autorizzazione espressa - Compatibilità dell’impianto in materia urbanistica e ambientale - Giunta regionale - Conferenza di servizi - Impianti di smaltimento - Procedura autorizzatoria - Scelte discrezionali - Atti di gestione amministrativa - Esclusione - Competenza della Giunta regionale. T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez.IV - 10/06/2009, n. 3946

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Abuso edilizio - Trasferimento dell’immobile - Permanenza dell’illecito. T.A.R. VENETO, Sez. II - 10/06/2009, n. 1723

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Condono - Compatibilità dell’abuso con il vincolo - Onere della prova - Istante - Ragioni. T.A.R. VENETO, Sez. II - 10/06/2009, n. 1718

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Convenzione di lottizzazione - Obbligo di provvedere alla realizzazione della rete di distribuzione dell’energia elettrica - Opere necessarie al collegamento dell’impianto alla rete - Rientrano - Art. 4, L. n. 847/1964. T.A.R. VENETO, Sez. II - 10/06/2009, n. 1712

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Attività industriale - Onere ecologico - Oneri di urbanizzazione - Differenza - Parametrazione all’incidenza della specifica attività industriale - Attività industriali di prima classe - Applicazione generalizzata della quota di contributo in misura massima - Illegittimità. T.A.R. VENETO, Sez. II - 10/06/2009, n. 1709

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Corsi d’acqua tutelati - Opera edilizia realizzata entro la fascia di 150 metri - Sanatoria - Diniego - Legittimità. T.A.R. EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. I - 09/06/2009, n. 440

 

RIFIUTI - TARSU - Fissazione della tariffa - Esercizio del potere regolamentare comunale - Controversie - Giurisdizione - TAR. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. I - 09/06/2009, n. 3173

 

RIFIUTI - Abbandono - Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 - Proprietario - Ordinanza di rimozione - Elemento soggettivo - Dolo o colpa - Ordinanza di rimozione - Competenza dirigenziale - Art. 107 T.U. n. 267/2000. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. V - 09/06/2009, n. 3159

 

AREE PROTETTE - Valutazione di incidenza - Art. 5, c. 9 D.P.R. n. 357/1997 - Conclusione del procedimento - Esito negativo - Possibilità - Inidoneità delle misure di mitigazione di attenuare le criticità - Eccezione. T.A.R. SARDEGNA, Sez.II - 09/06/2009, n.921

 

DIRITTO URBANISTICO - Opere sul piano di campagna - Applicazione dell’art. 9 L. n. 122/89 (c.d. legge Tognoli) - Esclusione - Artt. 44 lett. b) DPR 380/01, 2,4, 13 e 14 L. 1086/71 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Ricorso in cassazione - Riproduzione dei motivi di appello - Inammissibilità. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 08/06/2009 (Ud. 24/02/2009), Sentenza n. 23730

 

DIRITTO URBANISTICO - Rilascio di sanatoria condizionata - Illegittimità - Fondamento - Conformità agli strumenti urbanistici - Artt. 1, 2 e 13 L. 1086/71 in rel. artt. 64 - 71 T.U. 380/01 - DIRITTO PREOCESSUALE PENALE - Sospensione condizionale della pena - Mancata concessione - Obbligo di motivazione - Limiti. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 08/06/2009 (Ud. 24/02/2009), Sentenza n. 23726

 

DIRITTO URBANISTICO - Costruzione di una veranda - Assoggettamento al regime concessorio - Unica deroga - Presupposti - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Ricorso in cassazione - Manifesta infondatezza - Declaratoria di inammissibilità - Dichiarazione delle cause di non punibilità - Esclusione - Art. 129 c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 08/06/2009 (Ud. 24/02/2009), Sentenza n. 23725

 

DIRITTO URBANISTICO - Lottizzazione abusiva - Reato - Responsabilità dei subacquirenti - Presupposti - Artt. 30 e 44 DPR n. 380/01 - Natura - Reato permanente - Vendita a terzi consapevoli dell'abusività - Responsabilità - Sussistenza - Posizione giuridica del terzo acquirente - Istituti giuridici - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Concetto di violazione di legge - "errores in iudicando" o “in procedendo" - Motivazione e manifesta illogicità della motivazione - Artt. 125, 324 e 606 lett.e) c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 08/06/2009 (Ud. 06/05/2009), Sentenza n. 23722

 

DIRITTO URBANISTICO - Reato di lottizzazione abusiva ed esclusione buona fede dell’acquirente - Fattispecie - L. 1497/1939 ora D. L. 42/04 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Fabbricato abusivo ultimato - Misura cautelare - Applicazione - Presupposto del periculum - Riesame dei provvedimenti - Poteri del giudice - Art. 321 c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 08/06/2009 (Ud. 23/04/2009), Sentenza n. 23720

 

CAVE E MINIERE - Regione Friuli Venezia Giulia - L.R. 35/1986, art. 20, c. 3 - Autorizzazione all’attività estrattiva - Violazione delle condizioni o delle prescrizioni stabilite in sede di autorizzazione - Limite invalicabile all’attività estrattiva. T.A.R. FRIULI VENEZIA GIULIA, Sez. I - 05/06/2009, n. 433

 

RIFIUTI - Abbandono - Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 - Obbligo di rimozione - Proprietario - Elemento soggettivo - Fattispecie: abbandono di pneumatici da parte del conduttore del fondo - Responsabilità da inquinamento o abbandono di rifiuti - Fallimento - Riconsegna al proprietario del bene dato in locazione, onerato dai rifiuti prodotti dal conduttore - Rifiuto del proprietario - Legittimità -Oneri dello smaltimento - Procedura fallimentare - Bonifica mediante esecuzione d’ufficio - Insinuazione in danno. T.A.R. EMILIA ROMAGNA, Bologna, Sez. II - 04/06/2009, n. 878

 

 PUBBLICO IMPIEGO - Mancato godimento delle ferie non imputabile all’interessato - Aspettativa per infermità - Diritto alla monetizzazione. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. III - 05/06/2009, n. 1451

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Competenza ad adottare atti in materia edilizia - Dirigente comunale. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. III - 05/06/2009, n. 1445

 

ENERGIA - Interruzione della fornitura - Giudizio per il risarcimento del danno ex art. 2043 c.c. - Giurisdizione dell’A.G.A. - Giudizi in cui sia parte un concessionario di pubblico servizio - Terna - Enel distribuzione - Natura di soggetto di diritto privato. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. I - 05/06/2009, n. 1415

 

RIFIUTI - Provvedimenti di localizzazione delle discariche - Autorizzazione al trattamento e recupero di rifiuti - Impugnazione - Legittimazione - Comuni interessati - Dimostrazione del danno - Rifiuti pericolosi - Implicita sussistenza del danno - Esclusione. T.A.R. PIEMONTE, Sez. II - 05/06/2009, n. 1585

 

RIFIUTI - Tassa per la gestione dei rifiuti - Disciplina generale - Competenza - Consiglio comunale - Concreta determinazione delle aliquote e individuazione delle categorie merceologiche e soggettive delle utenze - Attività di dettaglio - Competenza - Giunta. T.A.R. PIEMONTE, Sez. I - 05/06/2009, n. 1576

 

ENERGIA - RIFIUTI - Art. 12 d.lgs. n. 387/2003 - Procedura autorizzatoria per l’installazione di una centrale a biomasse - Definizione di biomassa - Dir. 77/2001/CE - art. 2 d.lgs. n. 387/2003 - Diversa definizione ex d.lgs. n. 152/2006 - Non pertinenza rispetto alla materia della produzione di energia elettrica - Sottoprodotto - Riutilizzo certo, anche in diverso ciclo produttivo - Giurisprudenza comunitaria - Art. 183 d.lgs. n. 152/2006. T.A.R. PIEMONTE, Sez. I - 05/06/2009, n. 1563

 

LAVORO - Attività professionale esercitata in un altro Stato membro - Livello della remunerazione e durata dell’attività - Conservazione dello status di “lavoratore” - Diritto alle prestazioni previste in favore delle persone in cerca di occupazione - Cittadinanza dell’Unione europea - Libera circolazione delle persone - Artt. 12 CE, e 24, n. 2 Direttiva 2004/38/CE - Giudizio di validità - Cittadini di uno Stato membro. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. III, 04/06/2009, Sentenza C-22/08 e C-23/08

 

DIRITTO DEI CONSUMATORI - Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori - Effetti giuridici di una clausola abusiva - Vincolo per il consumatore - Esclusione - Impugnazione della clausola abusiva - Necessità - Esclusione - Clausole abusive - Disapplicazione - Potere e obbligo del giudice nazionale di esaminare d’ufficio la natura abusiva di una clausola- Criteri di valutazione - Contratto concluso tra un consumatore e un professionista - Clausole abusive - Giudice nazionale - Competenza - Art. 3, n. 1, Dir. 93/13. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. IV, 4/06/2009, Sentenza C-243/08

 

DIRITTO DEI CONSUMATORI - Responsabilità per danno da prodotti difettosi - Ambito di applicazione - Danno cagionato ad una cosa destinata ad un uso professionale e utilizzata in tal senso - Regime nazionale che consente al danneggiato di richiedere il risarcimento per un tale danno fornendo solamente la prova del danno, del difetto e del nesso causale - Compatibilità - Direttiva 85/374/CEE. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. I, 4/06/2009, Sentenza C-285/08

 

APPALTI - CONSUMATORI - Coordinamento fra imprese - Scambio di informazioni tra concorrenti - Art. 81, n. 1, CE - Nozione di “pratica concordata” - Nesso causale fra la concertazione e il comportamento sul mercato delle imprese - Domanda di pronuncia pregiudiziale - DIRITTO PROCESSUALE COMUNITARIO - Informazioni scambiate con i loro concorrenti - Valutazione secondo le regole del diritto nazionale - Sufficienza di una sola riunione o necessità di una concertazione duratura e regolare - Presunzione di un nesso causale - Presupposti - Pregiudizio alla concorrenza - Distinzione tra le aventi oggetto anticoncorrenziale e effetto anticoncorrenziale - Concorrenza all’interno del mercato comune - Pratica concordata - Differenza tra «infrazioni per oggetto» e «infrazioni per effetto» - Giurisprudenza - Trattato in materia di concorrenza - Interpretazione. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. III, 4/06/2009, Sentenza C-8/08

 

AGRICOLTURA - FEAOG - Sostegno comunitario allo sviluppo rurale - Sostegno ai metodi di produzione agro ambientali - Misure agroambientali - Assegnazione del sostegno accordato - Presupposti - Piani di sviluppo rurale - Artt. 22-24-41, Reg. n. 1257/1999. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. II, 4/06/2009, Sentenza C-241/07

 

RIFIUTI - Art. 14 d.lgs. n. 22/97, oggi art. 192 d.lgs. n. 152/2006 - Ordine di smaltimento rivolto al proprietario - Corresponsabilità con l’autore dell’illecito abbandono - Imputabilità a titolo di dolo o colpa - Fattispecie: omessa recinzione del fondo. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. I - 04/06/2009, n. 1006

 

RIFIUTI - APPALTI - Bonifica dei siti inquinati da amianto - Avvalimento - Impresa ausiliaria iscritta all’albo nazionale dei gestori ambientali, categoria 10 - Dichiarazione ex art. 49, c. 2, lett. d), del d.lgs. n. 12 aprile 2006 n. 163 - Riferimento ai soli automezzi - Mancata menzione del personale specializzato e delle condizioni di cui alla categoria 10 - Inidoneità della dichiarazione. T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. I - 03/06/2009, n.1379

 

APPALTI - Moralità professionale dell’impresa - Reati commessi dal legale rappresentante - Incidenza - Assenza di parametri normativi - Discrezionalità amministrativa. T.A.R. SARDEGNA, Sez.I - 29/05/2009, n.808

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - ENERGIA - Art. 12, c. 10, d.lgs. n. 387/2003 - Autorizzazione per l’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili - Finalità precipua di tutela del paesaggio - Espressione di competenza statale - Norma incidente su materie attribuite alla competenza concorrente - Regioni - Individuazione di criteri per il corretto inserimento nel paesaggio degli impianti - Non compete. CORTE COSTITUZIONALE - 29/05/2009, n. 166

 

CACCIA - AREE PROTETTE - Regione Friuli Venezia Giulia - Sottoposizione dell’intero territorio regionale al regime giuridico della zona faunistica delle Alpi - Limitazione della quota di territorio destinata a protezione della fauna selvatica - Art. 2 L.R. n. 6/2008 - Illegittimità costituzionale - Regione Friuli Venezia Giulia - Criteri di composizione degli organi preposti alla gestione dell’attività venatoria - Art. 19 L.R. n. 6/2008 - Illegittimità costituzionale - Regione Friuli Venezia Giulia - Aziende agri-turistico-venatorio - Immissione e abbattimento di fauna di allevamento - Art. 23, c. 7 L.R. n. 6/2008 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Regione Friuli Venezia Giulia - Aziende agri-turistico-venatorio - Estensione del permesso di caccia a tutto il periodo dell’anno - Art. 23, c. 8 L.R. n. 6/2008 - Illegittimità costituzionale - Regione Friuli Venezia Giulia - Uso di prodine, roccoli e bressane - Mezzi di cattura non selettivi - Art. 44 L.R. n. 6/2008 - Illegittimità costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE - 29/05/2009, n. 165

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Art. 142 d.lgs. n. 42/2004 - Aree tutelate ex lege - Territori contermini ai laghi - Art. 3 LR. Valle d’Aosta n. 22/2006 - Sottrazione al regime di tutela ex lege delle zone contermini ai laghi artificiali - Illegittimità costituzionale - Equiparazione tra laghi naturali e artificiali - Artt. 54 e 74 d.lgs. n. 152/2006. CORTE COSTITUZIONALE - 29/05/2009, n. 164

 

INQUINAMENTO IDRICO - RIFIUTI - CAVE - Fango e limo - Prima pulitura mediante lavaggio - Natura di rifiuto - Sottoprodotto - Necessità tecniche - Caso d’esclusione - Disciplina applicabile - Artt. 256 c.1, lett. a) e 185, c. 1, lett. b n. 4 D.L.vo n.152/06 - Art. 137 D.Lg.vo 152/06 - Fango e limo - Applicabilità della disciplina sulla tutela delle acque - Art. 137 D.Lg.vo n. 152/06 - Artt. 183 lett. f) e 185, D.L.vo n.152/06. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 29/05/2009 (Ud. 29/01/2009), Sentenza n. 22468

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Acquisizione immobile abusivo - Automaticità dell'effetto ablativo - Limiti - Art. 31, T.U. Edilizia D. L.vo, n. 380/2001 (che riproduce il testo normativo dell'abrogato art.7 L. n. 47/1985) - Atto amministrativo di accertamento della inottemperanza - Natura dichiarativa - Scadenza del termine per ottemperare - Trasferimento automatico al patrimonio comunale - Valutazione se demolirlo o mantenerlo - Prevalenza dell'interessi pubblico - Notifica dell'accertamento dell'inottemperanza - Funzione - Art. 2644 c.c.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 28/05/2009 (Ud. 16/04/2009), Sentenza n. 22440

 

INQUINAMENTO - Art. 275 d.lgs. n. 152/2006 - Fase di lavaggio delle attrezzature - Equiparazione alla pulizia di superfici - Fase del ciclo produttivo - Esclusione. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. V - 28/05/2009, n. 2987

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Pianificazione - Motivazione - Aspettative dei privati qualificate - Approvazione di piani attuativi o stipula di convenzioni. T.A.R. VENETO, Sez. II - 28/05/2009, n. 1650

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Opere di urbanizzazione primaria - Valutazione di incidenza sull’ambiente e sul paesaggio - Contesto ambientale complessivo - Procedimento autorizzatorio ex art. 159 d.lgs. n. 42/2004 - Congruenza del vincolo imposto sull’area - Verifica - Estraneità. T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. III - 28/05/2009, n.1274

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - DIRITTO DELL’INTERNET Negozio virtuale (sito web) - Vendita on line - Comunicazione inizio attività al comune di residenza Obbligo - Art.5 del D.L.vo n.114/1998. CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. II, 27/05/2009 (Ud. 24/03/2009), Sentenza n. 12355

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Art. 87 d.lgs. n. 259/2003 - Unicità del procedimento - Soggetto richiedente l’autorizzazione all’installazione - Dimostrazione della conformità edilizia - Necessità - Esclusione. T.A.R. VENETO, Sez. II - 27/05/2009, n. 1629

 

APPALTI - Requisiti di partecipazione - Richiesta di qualificazioni ulteriori rispetto a quelle previste dalla legge - Limiti - Principio di proporzionalità ed adeguatezza - Divieto di aggravamento del procedimento - Capacità tecnica dei concorrenti - Dimostrazione - Art. 42 d.lgs. n. 163/2006 - Bando di gara - Parametri di valutazione - Elenco dei servizi prestati nel corso degli ultimi tre anni - Riferibilità ad elementi ulteriori. T.A.R. LIGURIA, Sez.II - 27/05/2009, n. 1238

 

RIFIUTI - Fanghi biologici - Spandimento su terreni agricoli - Comune - Competenza regolamentare - Difetto - D.lgs. n. 152/2006 e 99/1992. T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez.IV - 26/05/2009, n. 3848

 

RIFIUTI - Tarsu - Regolamento di determinazione - Impugnazione - Termine - Decorrenza - Pubblicazione. T.A.R. SICILIA, Catania, Sez. III - 26/05/2009, n. 963

 

AMBIENTE - Impianti potenzialmente forieri di impatti significativi - Residenti in prossimità del sito individuato per la realizzazione - Interesse individuale all’impugnazione - Sussistenza - VIA - Assenza di preventiva pianificazione urbanistica - Conseguenza - Divieto generale di approvare progetti per opere suscettibili di impatto ambientale - Inconfigurabilità - Obbligo di sottoporre a procedura di VIA i progetti - BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Mancanza del piano paesaggistico - Assentibilità degli interventi edificatori - ENERGIA - Impianti eolici - Regione Toscana - L.r. n. 79/98 - Procedura di screening - Esclusione della VIA subordinata all’osservanza di prescrizioni - Soddisfacimento del principio di precauzione - Economicità dell’azione amministrativa - AREE PROTETTE - Valutazione di incidenza - Ambito oggettivo di applicazione - SIC, pSIC, ZSC - regione Toscana - SIR. T.A.R. TOSCANA, Sez. II - 25/05/2009, n. 888

 

AREE PROTETTE - ZSC e ZPS - DM 22 gennaio 2009 - Modifica dei criteri minimi uniformi per la definizione delle misure di conservazione - Art. 1, cc. 1, 2, 3 e 8 - Illegittimità - Annullamento. T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. II bis - 25/05/2009, n. 5239

 

ENERGIA - DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO - Realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili - Autorizzazione - Impugnazione - Art. 23 bis L. n. 1034/1971 - Disposizioni di stretta interpretazione - VIA - Dir. 85/337/CEE - Progetti inclusi nell’allegato II - Potestà legislativa regionale - Amministrazione procedente - Frazionamento artificioso del progetto in singole opere non soggette a V.I.A. - Contrasto con l’interesse tutelato- Elusione delle finalità normative - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Procedimento amministrativo - Conferenza di servizi - Pareri delle amministrazioni partecipanti - Unicità - Dissenso. T.A.R. VENETO, Sez. III - 22/05/2009, n. 1539

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Disciplina urbanistica e paesaggistica - Rapporto - Comune - Valutazione della compatibilità del progetto sotto entrambi gli aspetti. T.A.R. LIGURIA, Sez. I - 22/05/2009, n. 1163

 

APPALTI - Tutela della concorrenza - Materia trasversale - Competenze statali e competenze regionali - Effetti proconcorrenziali - Regione Campania - Art. 27, c. 1, lettera l), LR. n. 1/2008 - Avvalimento - Esclusione per gli appalti sotto-soglia - Illegittimità costituzionale - Contrasto con la disciplina statale di cui agli artt. 49 e 121 d.lgs. n. 163/2006 - Regione Campania - Art. 27, c. 1, lettera p), LR. n. 1/2008 - Ripetizione di servizi analoghi già affidati all’operatore economico aggiudicatario - Procedura negoziata - Disciplina difforme rispetto a quella di cui al codice degli appalti - Illegittimità costituzionale - Regione Campania - Art. 27, c. 1, lettera t), LR. n. 1/2008 - Esclusione automatica delle offerte anomale -Illegittimità costituzionale - Procedure di verifica in contraddittorio - Tutela della concorrenza - Competenza statale - Art. 117, c. 2, lett. e), Cost. - Art. 27, c. 1, lettera t), punto 5, LR. n. 1/2008 - Illegittimità costituzionale - Requisiti di qualificazione delle imprese partecipanti alle procedure di gara - Competenza legislativa esclusiva statale. CORTE COSTITUZIONALE - 22 maggio 2009, n. 160

 

AGRICOLTURA - OGM - Immissione deliberata nell’ambiente - Richiesta di autorizzazione - Protocolli tecnici di cui al d.m. 19/01/2005 - Strumenti di conformazione preventiva - Principio di precauzione di derivazione comunitaria - Dir. 2001/18/CEE - D.lgs. n. 224/2003 - D.lgs n. 224/03 - Valutazione del rischio per l’agrobiodiversità, i sistemi agrari e la filiera agroalimentare - Corretta attuazione della dir. 2001/18/CEE - Principio di precauzione - Salvaguardia preventiva della salute umana e dell’ambiente. T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez.IV - 21/05/2009, n. 3818

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - Art. 9, c. 1 L. n. 447/95 - Ordinanza contingibile e urgente - Natura - Presupposti - Accertata presenza di un fenomeno di inquinamento acustico - Tutela della salute - Tutela della salute pubblica - Ordinanza ex art. 9, 1° comma della l. 447 del 1995 - Situazione di pericolo - Coinvolgimento di una singola famiglia o di una singola persona - Sufficienza - Abbattimento delle emissioni - Procedimento - Urgenza - Effetto sorpresa - Deroga agli artt. 7 e ss. L. n. 241/1990 - Limiti di rumore differenziale - Assenza di zonizzazione acustica - Regione Puglia - L.r. n. 3/2002 - Applicabilità - Ordinanza ex art. 9, 1° comma della l. 447 del 1995 - Carattere preventivo - Imputabilità delle emissioni sonore agli avventori - Irrilevanza. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. I - 21/05/2009, n.1186

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Impianti produttivi - Art. 5 d.P.R. n. 447/1998 - Progetti comportanti la variazione di strumenti urbanistici - Modello eccezionale e derogatorio - Requisiti. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. I - 21/05/2009, n. 1239

 

RIFIUTI - Impianti di smaltimento - Discariche gestite da società a partecipazione provinciale - Poteri della Provincia - Autorizzazione della discarica - Esclusione - Approvazione del Piano di adeguamento - D.lgs. n. 36/2003 - Entrata in vigore - Discariche in attività - Presentazione del piano di adeguamento - Garanzie finanziarie - Discariche in fase avanzata di coltivazione - Discariche esaurite. T.A.R. FRIULI VENEZIA GIULIA, Sez. I - 21/05/2009, n. 379

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Reato di costruzione abusiva - Asservimento di terreno per scopi edificatori - Cessione di cubatura - Efficacia al momento del rilascio del titolo abilitativo - Conseguenze - Istituto del c.d. “asservimento dl terreno per scopi edificatori” (o cessione di cubatura) - Nozione - Trasferimento di volumetria - Rilascio del permesso di costruire - Volontà del proprietario "cedente" - Effetti - Nuovo lotto di pertinenza urbanistica dell'edificio - Instaurazione di un autonomo e peculiare regime urbanistico delle aree - Verifica delle ragioni - Irrilevanza - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Valutazione della liceità di un intervento edilizio - Doveri del giudice penale - Elementi di natura extra-penale - Atto amministrativo - Tribunale del riesame - Procedimenti incidentali - Riesame di provvedimenti di sequestro - Potere conoscitivo - Assenza - Accertamento della sussistenza del fumus commissi delicti - Sequestro preventivo - Presupposti. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 20/05/2009 (Ud. 30/04/2009), Sentenza n. 21177

 

ACQUA - Acqua destinata al consumo umano - Comune - Controlli effettuati ai sensi del d.lgs. n. 31/2001 - Accesso ai sensi del d.lgs. n. 195/2005 - Informazione ambientale. T.A.R. CALABRIA, Reggio Calabria - 20/05/2009, n. 344

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - L. n. 447/95 - Fissazione di valori limite di emissione, immissione, di attenzione e di qualità - Competenza dello Stato - Enti locali - Regolamenti di igiene e sanità - Introduzione di limiti diversi o comunque inferiori rispetto a quelli individuati con d.P.C.M. 14/11/97 - Divieto - Implicita abrogazione di disposizioni difformi - Disciplina di mestieri e attività rumorosi - Istituzione di fasce orarie - Criteri di ragionevolezza. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. III - 20/05/2009, n. 2770

 

RIFIUTI - Discariche - Regolamento comunale di igiene e sanità - Prescrizione di distanze minime - Situazioni pregresse - Applicabilità. CONSIGLIO DI STATO, Sez. V - 19 maggio 2009, n. 3073

 

ACQUA - Funzionalità o assenza di impianti di depurazione delle acque - Informazione ambientale - Accesso ai sensi del d.lgs. n. 195/2005 - Puntuale indicazione degli atti richiesti - Necessità - Esclusione - Obbligo, in capo all’amministrazione, di acquisire tutte le notizie. T.A.R. CALABRIA, Reggio Calabria - 20/05/2009, n. 343

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Art. 78, c. 2 d.lgs. n. 267/2000 - Amministratori - Delibere afferenti interessi propri o di prossimi congiunti - Obbligo di astensione - Presupposti - Materia urbanistica. T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez.II - 19/05/2009, n. 3782

 

LAVORO - PUBBLICO IMPIEGO - Controversie - Art. 63 d.lgs. n. 165/2001 - Giurisdizione del giudice ordinario - Deroga alla disciplina generale per le controversie in materia di procedure concorsuali - Stretta interpretazione - Concorso a pubblici impieghi - Fasi - Giurisdizione - Fattispecie: inserimento nella graduatoria permanente del personale ATA iscritto nell’elenco dei disabili. T.A.R. LOMBARDIA, Brescia, Sez. II - 19/05/2009, n. 1052

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Regione Calabria - L.R. n. 7/98 - Costruzioni in zone sismiche - Controllo successivo a campione - D.P.R. n. 380/2001 - Principio del controllo preventivo - Implicita abrogazione della normativa regionale - Conseguenze sul piano penale - Lavori edili in zona sismica - Artt. 93 e 94 d.P.R. n. 380/2001 - Permanenza - Termine - Individuazione. TRIBUNALE DI COSENZA Penale, Sez.II  - 18/05/2009, Sentenza n. 438

 

RIFIUTI - Ordinanza ex art. 13 d.lgs. n. 22/97 a tutela della salute pubblica e dell’ambiente - Proroga reiterata - Competenza del Sindaco - Esclusione. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. V - 18/05/2009, n. 2702

 

RIFIUTI - Emergenza rifiuti nella Regione Campania - Art. 2, c. 6 d.l. n. 90/2008 - Poteri d’urgenza in materia ambientale e di igiene pubblica connessi alla gestione dei rifiuti - Intesa tra il Sindaco e il Sottosegretario all’Emergenza Rifiuti - Profili oggettivo e soggettivo. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. V - 18/05/2009, n. 2689

 

RIFIUTI - INQUINAMENTO - Deposito abusivo di rifiuti speciali - Bonifica - Ordinanza diretta al proprietario incolpevole - Illegittimità - Responsabilità - Individuazione - Artt. 17 d.gls. n. 22/97 e 3,9 3 13 D.P.R. n. 915/82. T.A.R. LOMBARDIA, Brescia, Sez. II - 15/05/2009, n. 1038

 

ESPROPRIAZIONE - Atti del procedimento - Profilo partecipativo - Proprietari catastali - Presentazione della denuncia di successione mortis causa - Ritardo nell’aggiornamento dei registri catastali - Irrilevanza. T. A. R. CAMPANIA, Salerno, sez. II - 15/05/2009, n. 2289

 

ESPROPRIAZIONE - Art. 17. c. 2, d.P.R. n. 327/2001 - Approvazione del progetto definitivo - Comunicazione al proprietario - Decorrenza del termine per l’impugnazione. T. A. R. CAMPANIA, Salerno, sez. I - 15/05/2009, n. 2279

 

LAVORO - PUBBLICO IMPIEGO - Dipendente - Doppia tutela giurisdizionale - Giudice ordinario e giudice amministrativo - Lesione di situazioni soggettive non sovrapponibili. T. A. R. CAMPANIA, Salerno, sez. I - 15/05/2009, n. 2278

 

LAVORO - PUBBLICO IMPIEGO - Artt. 1 e 28 d.lgs. n. 151/01 - Congedo di paternità e di maternità - Alternatività della fruizione. T.A.R. LIGURIA, Sez. II - 15/05/2009, n. 1117

 

AGRICOLTURA - Organizzazione comune dei mercati - Quote latte - Prelievo - Validità del regolamento (CE) n. 1788/2003 - Obiettivi della politica agricola comune - Principi di non discriminazione e di proporzionalità - Determinazione del quantitativo di riferimento nazionale - Criteri - Rilevanza del criterio di uno Stato membro deficitario. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. I, 14/05/2009, Sentenza C-34/08

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Lottizzazione abusiva - Confisca ordinaria in caso di estinzione del reato per prescrizione - Contrasto con l'art. 117 cost. e con l'art. 7 c.e.d.u. - Manifesta infondatezza - Reato di lottizzazione abusiva commesso per colpa - Natura - Lesività potenziale - Reato di pericolo - Reato consumazione alternativa - Configurabilità - Lottizzazione abusiva negoziale o cartolare - Configurabilità - Trasferimento, costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni - Obbligo di allegare il certificato di destinazione urbanistica - Art. 30, c. 1° e c. 2° DPR n. 380/2001 - Condotte convergenti verso un'operazione unitaria - Carattere plurisoggettivo - Responsabilità dell'acquirente - Condotta imprudente e negligente e colpa grave - Lottizzazione abusiva con atti equivalenti al frazionamento e alla vendita - Configurabilità del reato - Contratti preliminari di alienazione di singoli lotti - Confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere - Acquisizione al patrimonio disponibile del comune - Confisca ed elemento psicologico della colpa - Valutazione - Art. 44, c. 2° DPR n. 380/2001 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Effetto estensivo dell'impugnazione a vantaggio dei soggetti non ricorrenti - Operatività - Limite. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 14/05/2009 (Ud. 25/03/2009), Sentenza n. 20243

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Sistemi radiotelevisivi - Valori di immissione - Misurazione - Art. 4 D.P.C.M. 8 luglio 2003 - Aree intensamente frequentate - Impianto ubicato in area appositamente interdetta - Riduzione dell’intensità del campo elettromagnetico a tutela della salute - Necessità - Esclusione. T.A.R. VENETO, Sez. III - 14/05/2009, n. 1487

 

DIRITTO URBANISTICO - BENI CULTURALI ED AMBIENTALI - BOSCHI E FORESTE - Taglio di bosco autorizzato - Danneggiamento ceppaie - Reato di cui all'art. 181 D.L.vo n 42/2004 - Configurabilità - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Fatto punito contestualmente da una disposizione penale, regionale o delle province autonome - Si applica la disposizione penale - Criterio. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 13/05/2009 (Ud. 25/03/2009), Sentenza n. 20138

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Opere pubbliche - Programma triennale - Approvazione - Competenza. CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV - 13/05/2009, n. 2966

 

DANNO AMBIENTALE - DIRITTO SANITARIO - Risarcimento del danno non patrimoniale - Mezzi di prova - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - Risarcibilità - Presupposti - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. III, Dep. 13/05/2009 (Ud. 7/04/2009), Sentenza n. 11059

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Realizzazione muro di recinzione - Modifica dell'assetto urbanistico del territorio - Permesso di costruire - Necessità - Presupposti - Art. 3 lett. e) d.P.R. n. 380/2001. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 13/05/2009 (Ud. 25/03/2008), Sentenza n. 20131

 

DIRITTO URBANISTICO - Varianti in corso d’opera - Modifica della destinazione d’uso - Alterazione delle volumetrie - Aumento delle superfici utili - Comunicazione preventiva - Necessità - Sanatoria di opere realizzate in contrasto con lo strumento urbanistico - Illegittimità - Art. 44 lett. a) e b) d.P.R. n.380/2001 - L. n. 5453/1999 - Art. 20, L. n. 47/1985 - Rilascio della concessione edilizia in sanatoria subordinata alla esecuzione di specifici interventi edilizi - Illegittimità - Verifica della doppia conformità dell'opera eseguita - Necessità - Artt. 13 a 22 L. n. 47/1985, ora sostituiti dagli artt. 36 e 45 del D.P.R. n. 380/2001 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Misure cautelari reali - Sequestro preventivo - Presupposti - Mantenimento del sequestro - Elementi sopravvenuti - Revoca del sequestro - Poteri giudice del riesame - Sequestro preventivo - Immobile abusivamente costruito ed già ultimato - Sequestro preventivo - Presupposti. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 13/05/2009 (Ud. 07/04/2009), Sentenza n. 20151

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Potere di irrogazione delle sanzioni edilizie - Ordine di demolizione - Atto dovuto - Motivazione - Accertamento dell’irregolarità dell’intervento. T.A.R. VENETO, Sez. II - 13/05/2009, n. 1454

 

INQUINAMENTO ATMOSFERICO - Reato di emissione in atmosfera senza autorizzazione - Attività o impianti in deroga - Disciplina - Data d'inizio dell'attività - Comunicazione di ricadere nell'elenco, (Parte I, All. 4, p. 5° D. L.vo n.152/06) - Procedura semplificata - Mancanza di uno dei presupposti - Reato di cui all'art. 269 del D. L.vo n. 152/06 - Configurabilità - Artt. 269 e 272 d.lgs. n. 152/2006 - Officine meccaniche - Attività di saldatura - Procedura semplificata o autorizzazione - Necessità - Impianti che producono emissioni scarsamente rilevanti - Fattispecie - Parte 2 All. IV - lett. k, D. L.vo n.152/06 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Misure cautelari reali e sequestro preventivo - Fase delle indagini preliminari - Presupposti - Fattispecie astratta prevista dalla legge come reato - Necessità - Mantenimento del sequestro - Elementi - Elementi sopravvenuti - Revoca del sequestro - Giudice del riesame. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 13/05/2009 (Ud. 07/04/2009), Sentenza n. 20153

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Ristrutturazione - Connessione finalistica delle opere eseguite - Ristrutturazioni edilizie di portata minore - Definizione - Denunzia di inizio dell’attività (DIA) - Artt.10 c. 1 lett.c) e 22 c. 3 lett.a) DPR n. 380/01 - Opere interne, interventi di ristrutturazione edilizia, manutenzione ordinaria o straordinaria - Disciplina applicabile - Mutamento di destinazione d'uso tra categorie d'interventi funzionalmente autonome - Centro storico - Permesso di costruire - Necessità - Mutamento di destinazione d'uso nell'ambito di categorie omogenee - Realizzati fuori del centro storico - Denuncia di inizio attività (DIA) - Lottizzazione cd. Materiale - Modificazione della destinazione d'uso di un edificio già esistente - Configurabilità - Organismo edilizio e "autonoma utilizzabilità" - Nozione DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Permesso di costruire e DIA - Legislazione regionale in materia urbanistica - Ambito della rilevanza penale dell’art.22 DPR n. 380/01 T.U. Edilizia - Riserva di legge statale in materia di ordinamento penale - Ricorso in cassazione per inadempiuto l'obbligo della motivazione - Obblighi del giudice di rinvio. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 13/05/2009 (Ud. 11/02/2009), Sentenza n. 20149

 

ENERGIA - ELETTRODOTTI - Elettrodotto posto a servizio di un’unica utenza privata - Natura di opera di interesse generale - Sussistenza - Art. 3 L. n. 166/2002 - Imposizione di servitù di elettrodotto - Diniego - Illegittimità. T.A.R. EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. I - 12/05/2009, n. 257

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Muro di cinta - Requisiti ex art. 878 c.c. - Sussistenza -Titolo abilitativo edilizio - Diniego in ragione dell’asserita natura emulativa dell’intervento - Illegittimità. T.A.R. EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. I - 12/05/2009, n. 255

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Regione Puglia - Fascia costiera di 300 metri dal confine del demanio - L.r. n. 30/1990 - Vincolo di inedificabilità assoluta. T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. III - 12/05/2009, n.1077

 

APPALTI - Cauzione provvisoria - Finalità - Funzione indennitaria dei danni cagionati dal rifiuto di stipulare il contratto - Durata - Termine di irrevocabilità dell’offerta - Art. 11, c. 6 e 75, c. 5 codice appalti. CONSIGLIO DI STATO, Sez. V - 11/05/2009, n. 2885

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Cd. onere ecologico - Art. 10, c. 1 L. n. 10/77 - Fallimento dell’originario soggetto cui era stato rilasciato il permesso di costruire - Provvedimento di riscossione diretto alla curatela fallimentare - Illegittimità. T.A.R. EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. I - 11/05/2009, n. 186

 

ACQUE - INQUINAMENTO IDRICO - Scarico di pubblica fognatura in acque superficiali di reflui civili - Responsabilità del Sindaco - Sussistenza - Poteri d'indirizzo e di controllo - Fattispecie - Art. 51, c. 2, L. n.142/1990 e s.m. - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Revoca del decreto penale di condanna - Giudizio di opposizione - Verifica ope legis e non ope Iudicis - Art. 464, c. 3°, c.p.p. - Giudizio di legittimità - Genericità del motivo - Manifesta infondatezza del ricorso - Preclusione alla possibilità di rilevare e dichiarare sopravvenute cause d' estinzione del reato. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 11/05/2009 (Ud. 11/03/2009), Sentenza n. 19884

 

RIFIUTI - Deposito incontrollato o abbandono - Deposito preliminare (o stoccaggio) - Messa in riserva (o stoccaggio) in attesa di recupero - Deposito temporaneo - Configurabilità - Condizioni - Gestione dei rifiuti e operazioni di smaltimento - Autorizzazione o comunicazione in procedura semplificata - Sanzioni - Artt. 255, 256 D.Lgs.. n. 152/2006 - Disciplina sui rifiuti e forme di deposito - Deposito: temporaneo, preliminare o stoccaggio, sul suolo o nel suolo e deposito incontrollato - Definizione legislativa - Artt. 183 lett. m), 208 c. 17, 192 c. 1 e 255, c. 1 e 256 c. 2° D. L.vo n. 152/2006 - Artt. 6 lett. m), 14 ,50 e 51 D.Lgs. n. 22/1997 (c.d. Decreto Ronchi)- Deposito temporaneo - Assenza delle prescrizioni - Accumulo dei rifiuti - Configurabilità del reato - Sussistenza - DANNO AMBIENTALE - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE - Legittimazione nel processo per reati ambientali - Risarcimento del danno ambientale - Annullamento di atti illegittimi - Art. 318 d.L.vo n. 152/2006 - Art. 18 c. 5 L. n. 349/1986 - Art. 9 c. 3 D. L.vo n. 267/2000 - Nuove regole - Applicazione - Costituzione di parte civile - Associazione ambientalista - Sede regionale - Legittimità - Presupposti - Accertamento - Potestà del giudice - Fattispecie: liquidazione del c.d. danno morale. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 11/05/2009 (Ud. 11/03/2009), Sentenza n. 19883

 

ACQUE - INQUINAMENTO IDRICO - Scarico di reflui - Campionamento ed analisi - Modalità di prelievo e garanzie difensive - Attività di polizia amministrativa - Tutela della salute pubblica - Art. 223 disp. att. c.p.p. - Preavviso all'interessato senza particolari formalità - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Impugnazione - Interesse concreto ad impugnare - Sussistenza - Necessità - Eccezione - Artt. 568, c. 4, 654, 652 e 653 c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 11/05/2009 (Ud. 11/03/2009), Sentenza n. 19881

 

ACQUE - AGRICOLTURA - RIFIUTI - Materie fecali - Fertirrigazione e rifiuti - Disciplina applicabile - Testo unico n. 152/2006 (codice dell’ambiente)- INQUINAMENTO IDRICO - Effluenti di allevamento - Smaltimento - Fattispecie: smaltimento di un rifiuto e non una fertirrigazione - D.L.vo n.152/2006. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 11/05/2009 (Ud. 11/03/2009), Sentenza n. 19880

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Impianti di radiodiffusione - Adeguamento e delocalizzazione - Procedure e modalità - Art. 28, c. 7 d.lgs. n. 177/2005 - L.r. Abruzzo n. 45/2004 - Emittenti - Superamento dei limiti di legge - Trasferimento - Inclusione delle emittenti in regola - Legittimità. T.A.R. ABRUZZO, Pescara, Sez. I - 11/05/2009, n. 358

 

APPALTI - D.U.R.C. - Centralizzazione della banca dati - Competenza territoriale della Cassa edile - Rilevanza - Esclusione. T.A.R. SICILIA, Catania, Sez. I - 08/05/2009, n. 899

 

RIFIUTI - Art. 17, c. 5 d.lgs. n. 36/03 - Richiamo all’art. 12 - Significato - Discarica in attività al momento dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 36/03 - Piano di adeguamento - Garanzie finanziarie. T.A.R. FRIULI VENEZIA GIULIA, Sez. I - 08/05/2009, n. 320

 

RIFIUTI - Regione Friuli Venezia Giulia - Art. 1, c. 3 L.r. 32/2005 - Piano di monitoraggio ARPA - Predisposizione dei piezometri - Lavori di adeguamento. T.A.R. FRIULI VENEZIA GIULIA, Sez. I - 08/05/2009, n. 306

 

RIFIUTI - Definizione in via analogica di “miscelazione di rifiuti” - Reg. CE n 1013 del 2006 - Fattispecie: materiali ferrosi e non proveniente dalla demolizione di autoveicoli - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Prescrizione del reato - Individuazione della disciplina più favorevole - Applicazione per intero - Obbligo - Applicazione mista della vecchia e della nuova disciplina - Esclusione. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 08/05/2009 (Ud. 11/03/2009), Sentenza n. 19333

 

RIFIUTI - Terreno adibito a discarica da parte di terzi - Ordinanza sindacale diretta al proprietario - Art. 192, c. 3 d.lgs. n. 152/06 - Comunicazione di avvio del procedimento - Accertamento in contraddittorio - Verifica dei presupposti del dolo o della colpa - Generica violazione dell’obbligo di vigilanza - Insufficienza. T.A.R. CAMPANIA, Salerno, Sez. II - 07/05/2009, n. 1826

 

DIRITTO URBANISTICO - Violazione di sigilli - Responsabilità del custode - Presupposti - Reato urbanistico - D.P.R. n. 380/2001 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Apposizione dei sigilli - Funzione - Custode giudiziario - Responsabilità - Configurabilità - Presupposti - Art. 349 c.p. - Principio della responsabilità penale - Nozione - Difensore - Legittimo impedimento a comparire all'udienza - Presupposti - Impossibilità di avvalersi di un sostituto - Art. 102 cod. proc. pen. - Impedimento assoluto - Giurisprudenza. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 07/05/2009 (Ud. 24/03/2009), Sentenza n. 19075

 

RIFIUTI - Smaltimento di rifiuti - Responsabilità dell’amministratore di una società per azione (S.p.A.) - Dipendenti o altri sottoposti o delegati - Obbligo di vigilanza - Sussistenza - Specifica delega del Consiglio di amministrazione - Ininfluenza - Art. 6, c. 1, lett. b), del d. lgs. n. 22/1997 - D. lgs. n. 152/2006 - Rappresentante impresa edile - Responsabilità per fatto dei dipendenti - Norme ambientalistiche - Soggetti preposti alla direzione dell'azienda - Obbligo di vigilanza - Fattispecie: formazione di un deposito incontrollato in assenza delle prescritte autorizzazioni - INQUINAMENTO ATMOSFERICO - Gestione dei rifiuti - Impianti che comportano emissioni nell’atmosfera - Art. 24 d.P.R. n. 203/1988, d. lgs. n. 22/1997 ed art. 279 d. lgs. n. 152/2006 - Continuità normativa tra le disposizioni - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Manifesta infondatezza del ricorso - Sopravvenute cause di estinzione del reato - Preclusione - Onere delle spese. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 08/05/2009 (Ud. 11/03/2009), Sentenza n. 19332

 

RIFIUTI - Costituzione di una discarica abusiva - Configurabilità del reato - Presupposti - Concetto di discarica e deposito temporaneo - Art. 2 c.1 lett. g) D. L.vo n. 36/2003. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 08/05/2009 (Ud. 11/03/2009), Sentenza n. 19330

 

RIFIUTI - Rifiuti contenenti idrocarburi - Assegnazione della caratteristica di pericolo H7 “cancerogeno” - Art. 6 quater del D.L. 208/08 conv. in L. n. 13/09 - Metodica. T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez.IV - 07/05/2009, n. 3651

 

RIFIUTI - URBANISTICA ED EDILIZIA - Impianto di trattamento - Valutazione dell’utilità - Variazione dello strumento urbanistico - Ulteriore motivazione - Necessità - Esclusione. T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez.IV - 07/05/2009, n. 3650

 

RIFIUTI - Discariche - Discariche esistenti - Disciplina transitoria ex art. 17 d.lgs. n. 36/03 - Piano di adeguamento - Discarica esaurita - Gestione post-operativa - Fideiussione - Esigibilità - Esclusione. T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez.IV - 7 maggio 2009, n. 3648

 

APPALTI - Affidamento - Principi comunitari - Massima partecipazione - Tassatività e previa pubblicità delle cause di esclusione - Contributo a favore dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici - Imposizione a carattere fiscale - Esclusione dalla gara - Limiti - Suscettibilità di regolarizzazione. T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. II bis - 07/05/2009, n. 4893

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - Rilevamento dei rumori - Diritto alla partecipazione da parte del responsabile delle emissioni - Insussistenza. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. I - 07 MAGGIO 2009, n. 1003

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - URBANISTICA ED EDILIZIA - Art. 8 , c. 4 L. n. 447/95 - Domande per il rilascio di concessioni edilizie - Documentazione di previsione di impatto acustico - Inosservanza - Mancata previsione di sanzioni - Rilievo in sede di utilizzazione degli immobili. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. III - 07/05/2009, n. 975

 

DIRITTO SANITARIO - Documentazione sanitaria relativa ad un ricovero - Documento amministrativo - Dati sensibili - Accesso del diretto interessato - Patologie contratte per fatto doloso o colposo altrui - Diritto al risarcimento del danno - Prescrizione quinquennale - Decorrenza. T.A.R. SICILIA, Catania, Sez. IV - 07/05/2009, n. 879

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Procedimento amministrativo - Accesso - Dati sensibili relativi alla salute - Scioglimento del vincolo matrimoniale - Diritto della personalità di pari rango - Fattispecie. T.A.R. SICILIA, Catania, Sez. IV - 07/05/2009, n. 878

 

APPALTI - Fideiussione - Incertezza sul soggetto nei cui confronti è stipulato il contratto - Mero errore materiale - Irrilevanza - Ragioni. T.A.R. SICILIA, Catania, Sez. IV - 07/05/2009, n. 863

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Permesso di costruire - Trasformazione urbanistica e edilizia del territorio comunale - Interventi assoggettati - Esecuzione di un manufatto penalmente rilevante - Interventi sul suolo o nel suolo - Mezzo tecnico con cui sia stata assicurata la stabilità del manufatto - Irrilevanza - Permesso di costruire e carattere della precarietà - Nozione di pertinenza urbanistica - Caratteristiche tecnico-giuridiche - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Legittimo impedimento del difensore - Rinvio del dibattimento per assoluta impossibilità a comparire - Giustificazione - Necessità - Concomitanza di altri impegni professionali non costituisce impedimento assoluto - Termine di prescrizione - Poteri del giudice - Fattispecie - Ricorso in cassazione - Manifesta infondatezza - Sopravvenute cause d'estinzione del reato - Preclusione - Altre conseguenze. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 07/05/2009 (Ud. 24/03/2009), Sentenza n. 19078

 

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI - URBANISTICA ED EDILIZIA - Costruzione iniziata in zona agricola sottoposta a vincolo idrogeologico, sismico ed ambientale senza concessione edilizia e nulla osta paesaggistico - Sanzioni applicabili - Art. 181 D. L.vo n.42/2004 (in precedenza art. 163 d. l.gs. n.490/1999 prima l'art 1 sexies L. n.431/1985) - Art.3 c. 1 lett. b) D. L.vo n. 63/2008 - Art. 44 lett. C) D.P.R. n.380/01 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Reati edilizi - Trattamento sanzionatorio - Cognizione esclusiva del giudice del merito - Necessità di motivazione - Art. 133 c.p. - Fattispecie: attività edificatoria in spregio a quanto prescritto nel provvedimento in sanatoria. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 07/05/2009 (Ud. 24/03/2009), Sentenza n. 19077

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Titolo abilitativo ritenuto valido dalla P.A. - Corretta interpretazione della norma - Poteri del giudice - Disposizioni antisismiche - Applicazione a qualsiasi tipo di costruzione - Autorizzazione del competente Ufficio del Genio Civile - Necessità - Artt. 93, 94 e 95 DPR 380/01 - Art.5 L. R. Sicilia n. 37/1985 - Locuzione "impianti di prefabbricati ad una sola elevazione non adibiti ad uso abitativo" - Interpretazione autentica - Fattispecie: permesso di costruire, sospensione dei lavori e ingiunzione a demolire, rilascio autorizzazione in sanatoria, illegittimità. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 07/05/2009 (Ud. 24/03/2009), Sentenza n. 19076

 

INQUINAMENTO - Bonifica - Procedimento - Attività istruttoria - Partecipazione del soggetto interessato - Accertamenti analitici - Contraddittorio - Bonifica - Art. 252, c. 5, d.lgs. n. 152/2006 - Responsabilità dell’autore dell’inquinamento - Proprietario dell’area - Onere reale - Messa in sicurezza d’emergenza - Finalità - Contaminazioni “repentine” - Stato di contaminazione pregressa - Imposizione della m.i.s.e. - Illegittimità. T.A.R. TOSCANA, Sez. II - 06/05/2009, n. 762

 

RIFIUTI - Art. 14 d.lgs. n. 22/97 - Ordinanza di rimozione dei rifiuti abbandonati - Comunicazione di avvio del procedimento - Necessità - Art. 192, c. 3 d.lgs. n. 152/2006. T.A.R. TOSCANA, Sez. II - 6 Maggio 2009, n. 772

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - Valore limite di emissione - Art. 2, lett. e) L. n. 447/95 - Misurazione - Prossimità alla sorgente sonora di riferimento - DIRITTO AMBIENTALE - Indagini e sollecitazioni delle Agenzie tecniche preposte alla tutela dell’ambiente - Ente locale - Provvedimenti conseguenti - Avvio del procedimento - Garanzie di cui alla L. n. 241/90 - Contraddittorio con il soggetto interessato. T.A.R. TOSCANA, Sez. II - 06/05/2009, n. 766

 

APPALTI - Raggruppamento temporaneo di imprese - Polizza fideiussoria - Intestazione a tutte le partecipanti al raggruppamento - Necessità - Esclusione - Sufficienza dell’operatività nei loro confronti. T.A.R. EMILIA ROMAGNA, Bologna, Sez. I - 06/05/2009, n. 617

 

MARE E COSTE - Demanio marittimo - Concessione di beni demaniali - Amministrazione marittima - Potere discrezionale - Diniego sulla base dell’intenzione del Comune di adottare un piano di riassetto urbanistico - Illegittimità. T.A.R. LAZIO, Latina, Sez. I - 6 maggio 2009, n. 423

 

DIRITTO URBANISTICO - Mutamento di destinazione di uso di un immobile attuato attraverso la realizzazione di opere edilizie - Permesso di costruire - Art. 3, 1° c., lett. d), T.U. n.380/2001 - Concetto di uso urbanistico - Cambio della destinazione d'uso di un fabbricato e strumento urbanistico - Alterazione di equilibri prefigurati - Insanabilità - Attività di ristrutturazione edilizia - Connessione finalistica delle opere eseguite - DIA (denunzia di inizio dell'attività) - Mancanza o difformità delle opere eseguite rispetto alla DIA - Effetti - Art. 22 cc.. 1, 2 e 3; 37, 6° c.; 44, lett. b) T.U. n. 380/2001 - D.Lgs n. 301/2002 - Atto di destinazione specifica - Controllo della destinazione d'uso degli immobili - Modalità - D.M. n.1444/1968 - Mutamento di destinazione d'uso senza opere - Mutamento di destinazione d'uso, con opere incidenti - Disciplina applicabile - Regione Campania - Art. 2 L.R. Campania n. 19/2001, mod. L.R.C. , n.16/2004. Pres. Lupo, Est. Petti, Ric. Stirpe. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 05/03/2009 (Ud. 20/01/2009), Sentenza n. 9894

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - BENI CULTURALI ED AMBIENTALI - Art. 36 T.U. edilizia - Accertamento di conformità - Opere realizzate in zona sottoposta a vincolo paesaggistico - Art. 146 d.lgs. n. 42/2004 - Autorizzazione paesaggistica ex post - Esclusione. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. IV - 05/05/2009, n. 2358

 

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO - Provvedimento amministrativo - Mancata indicazione del termine e dell’autorità presso la quale è possibile proporre ricorso - Riconoscimento del beneficio dell’errore scusabile - Presupposti. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. III - 05/05/2009, n. 857

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Abusi edilizi - Decorso di un lungo lasso di tempo - Affidamento del privato - Esercizio dei poteri repressivi - Onere di congrua motivazione. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. IV - 05/05/2009, n. 2357

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Recinzione di dimensioni limitate - "Ius excludendi alios" - Autorizzazione - Disciplina anteriore al T.U. Edilizia - Normativa vigente. T.A.R. LAZIO, Latina, Sez. I - 04/05/2009, n. 390

 

VAS - Piano cave - Dir. 42/01/CE - Immediata applicabilità all’interno degli stati membri - Esclusione - CAVE E MINIERE - Regione Lombardia - Artt. 7 e 8 L.r. n. 14/98 - Piano cave - Carattere provinciale - Modifiche regionali - Limiti. T.A.R. LOMBARDIA, Brescia, Sez. I - 04/05/2009, n. 893

 

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE - Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti - Obbligo di rendere pubblica la motivazione di una decisione di non sottoporre un progetto ad una valutazione - Direttiva 85/337/CEE mod. dalla Dir. 2003/35/CE - Mancata sottoposizione di un progetto alla VIA - DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO - Valutazione dei progetti idonei ad avere un impatto ambientale importante - Sottoposizione alla VIA - Discrezionalità per progetti di cui al suo allegato II Dir. n. 85/337 succ. mod. dalla dir. n. 35/2003 - Esame specifico della questione - Necessità - Obbligo di motivazione e comunicazione - Diritto fondamentale attribuito dal diritto comunitario - Valutazione dell’opportunità di presentare ricorso - Sindacato giurisdizionale - Interpretazione autentica. CORTE DI GIUSTIZIA CE, Sez. II, 30/04/2009, proc. n. C-75/08

 

INQUINAMENTO ATMOSFERICO - Emissioni - Modifica sostanziale dell’impianto - Procedimento autorizzatorio - Art. 269, c. 8 d.lgs. n. 152/2006. CONSIGLIO DI STATO, Sez. V - 29/04/2009, n. 2746

 

ASSOCIAZIONI E COMITATI - Associazioni ambientaliste - Art. 13 L. n. 349/1986 - Legittimazione ad agire in giudizio - Concetto di beni o valori ambientali - Diverse accezioni di ambiente - Legittimazione ad agire in giudizio - Disciplina urbanistica - Art. 310, c. 1 d.lgs. n. 152/2006 - Atti d’indirizzo o di programmazione - Interesse processuale al ricorso - Contrasto con gli interessi ambientali. T.A.R. CALABRIA, Catanzaro, Sez. I - 30/04/2009, n. 381

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Enti locali - Consiglieri comunali - Azione contro l’amministrazione di appartenenza - Legittimazione - Limiti. T.A.R. SICILIA, Catania, Sez. III - 29/04/2009, n. 812

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Regione Siciliana - Art. 9 L.R. n. 37/85 - Chiusura di verande e balconi con strutture precarie - Applicabilità ai porticati - Esclusione - Necessità di concessione edilizia. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. II - 29/04/2009, n. 806

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Provvedimenti contingibili e urgenti - Competenza del Sindaco - Regione Siciliana - Normativa. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. III - 29/04/2009, n. 804

 

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO - Translatio iudicii - Sentenza C.C. n. 77/2007 - Termine per la riassunzione innanzi al giudice competente - Sei mesi - Applicazione analogica dell’art. 50 c.p.c.- Fissazione del termine da parte del giudice a quo - Esclusione. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. I - 29/04/2009, n. 792

 

SICUREZZA SUL LAVORO - Tutela della maternità - Gravidanza e puerperio - Divieto di adibire la lavoratrice a mansioni pericolose - Astensione prolungata - Rapporto di lavoro a termine per sostituzione di altra dipendente - Durata dell’astensione - Individuazione. T.A.R. EMILIA ROMAGNA, Bologna, Sez. I - 29/04/2009, n. 555

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Oneri di urbanizzazione - Quantificazione - Richieste di integrazione successive al rilascio della concessione edilizia - Illegittimità. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. I - 29/04/2009, n. 774

 

ACQUE - INQUINAMENTO IDRICO - Scarico sul suolo - Divieto - Deroga - Condizioni - Artt. 137 c. 11, 103 e 104 D.L.vo n. 152/2006 - Artt. 29, 30 e 59 c. 8 d. L.vo n 152/1999 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Provvedimento di sequestro - Impugnazione in cassazione - Limiti - Manifesta illogicità - Esclusione - Art. 325 c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 29/04/2009 (Ud. 11/03/2009), Sentenza n. 17862

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Nulla osta paesaggistico - Potere di annullamento ministeriale - Controllo di legittimità - Motivazione generica e vaga - Illegittimità. T.A.R. CALABRIA, Catanzaro, Sez. I - 29/04/2009, n. 360

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Provvedimento amministrativo - Diritto d’accesso - Atti giurisdizionali del processo penale - Assimilabilità al concetto di documento amministrativo - Esclusione - Ragioni. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. II - 28/04/2009, n. 833

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Opere abusive non scorporabili - Conversione della sanzione demolitoria in sanzione pecuniaria - Specifica richiesta dell’autore dell’abuso - Necessità - Esclusione. T.A.R. EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. I - 28/04/2009, n. 161

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - APPALTI - Modifica sostanziale al PRG - Relazione geologica - Assoggettamento alla disciplina di cui al d.lgs. n. 163/06 - Affidamento mediante gara ad evidenza pubblica - Necessità. T.A.R. FRIULI VENEZIA GIULIA, Sez. I - 24/04/2009, n. 293

 

APPALTI - Raggruppamento temporaneo di imprese - Mandato collettivo speciale - Dichiarazione indefettibile a pena di esclusione - Art. 37, c. 8 D.Lgs. n. 163 del 2006. T.A.R. FRIULI VENEZIA GIULIA, Sez. I - 24/04/2009, n. 284

 

ESPROPRIAZIONE - Retrocessione totale - Diritto soggettivo perfetto - Tutelabilità innanzi al G.O. T.A.R. VENETO, Sez. I - 24/04/2009, n. 1254

 

RIFIUTI - Provvedimento di localizzazione di una discarica - Comune interessato - Legittimazione all’impugnazione - Presupposti - Pregiudizio effettivo. T.A.R. FRIULI VENEZIA GIULIA, Sez. I - 24/04/2009, n. 280

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Art. 45 d.lgs. n. 42/2004 - Vincolo indiretto - Imposizione - Discrezionalità amministrativa - Limiti - Motivazione. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. VIII - 24/04/2009, n. 2161

 

ACQUA - RIFIUTI - Servizio idrico integrato e di gestione RSU - Gestione diretta in economia - Esclusione - Quadro normativo. T.A.R. EMILIA ROMAGNA, Bologna, Sez. I - 24/04/2009, n. 543

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Pertinenza - Nozione - Permesso di costruire. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. IV - 23/04/2009, n. 2142

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Regione Campania - L.R. n. 15/2000 - Recupero abitativo dei sottotetti - Altezza media interna di m 2,40 - Altezza della parete minima non inferiore a m 1,40 - Interpretazione. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. IV - 23/04/2009, n. 2135

 

APPALTI - Avvalimento - Art. 49, c. 2, lett.a) d.lgs. n. 163/2006 - Controllo sul possesso dei requisiti di partecipazione - Specificazione dettagliata di tutti i requisiti di cui l’impresa ausiliata intende avvalersi - Necessità - Atti prodotti dai partecipanti - Istituto della regolarizzazione postuma - Applicabilità - Limiti. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. I - 23/04/2009, n. 2148

 

APPALTI - Art. 17 L. n. 68/99 - Rispetto della normativa a tutela dei disabili - Dichiarazione - Imprese esonerate dal rispetto della quota di riserva - Trasmissione alla stazione appaltante della dichiarazione di inapplicabilità della normativa a tutela dei disabili. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. I - 23/04/2009, n. 2147

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Art. 9, c. 1, lett. b) d.P.R. n. 380/2001 - Parametri edilizi richiesti per la realizzazione di interventi fuori dal perimetro dei centri abitati privi di strumentazione urbanistica - Applicazione congiunta. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. II - 23/04/2009, n. 766

 

AREE PROTETTE - Protezioni degli habitat naturali - Zone speciali di conservazione (ZSC) - Procedimento di classificazione - Rete ecologica denominata «Natura 2000» - Obiettivi di conservazione - Soggetti interessati dalla decisione - Elenco dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica boreale adottato con decisione della Commissione - DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO - Classificazione dei siti naturali in zone speciali di conservazione (ZSC) - Impugnazione - Ricevibilità di un ricorso di annullamento proposto da persone fisiche o giuridiche avverso tale decisione - Art. 230, 4° c., CE. CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA' EUROPEE, Sez.II, 23/04/2009, causa C-362/06 P

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Art. 15, comma 4, del D.P.R. n. 380 del 2001 - Permesso di costruire - Decadenza a seguito dell’entrata in vigore di nuova disciplina urbanistica - Applicabilità alla D.I.A. - ENERGIA - Fonti rinnovabili - Art. 12, cc. 1 e 7, d.lgs. 387/2003 - Favor legis - Protocollo di Kyoto - Installazione degli impianti in zona agricola - Comuni - Governo del territorio - Previsioni di aree specificamente destinate agli impianti eolici - Legittimità. T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. III - 22 aprile 2009, n. 983

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Art. 15 d.p.r. n. 380/2001 - Decadenza del permesso di costruire - Ipotesi - Limiti tassativi - Disciplina civilistica - Assimilabilità al vizio funzionale della causa. T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. III - 22/04/2009, n.981

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Abusi su beni vincolati - Condono - Artt. 32 e 33 L. n. 47/1985 - Art. 32 D.L. n. 269/2003 - Coordinamento - Vincolo di inedificabilità relativa o assoluta. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. III - 22/04/2009, n. 738

 

PUBBLICO IMPIEGO - Diritto scolastico - Insegnante - Servizio preruolo - Art. 1 D.L. n. 370/1970 - Norma eccezionale - Tassatività delle ipotesi previste - Fattispecie. T.A.R. EMILIA ROMAGNA, Bologna, Sez. II - 22/04/2009, n. 524

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Autorizzazione ambientale - Valutazione degli aspetti inerenti la conformità urbanistica - Insufficienza - Impatto delle modifiche sugli aspetti tutelati dal vincolo. T.A.R. EMILIA ROMAGNA, Bologna, Sez. II - 22/04/2009, n. 511

 

INQUINAMENTO - Procedimento di bonifica - Provvedimento conclusivo - natura - Atto di indirizzo politico - Esclusione - Atto di natura gestionale - Competenza dirigenziale - Messa in sicurezza permanente - Art. 240 d.lgs. n. 152/2006, Allegato III al Titolo V - Protocolli operativi - Previsioni normative funzionali - Obiettivo - Isolamento delle sorgenti di inquinamento dagli obiettivi sensibili - Misure da adottare - Discrezionalità amministrativa - Messa in sicurezza permanente - Art. 242 d.lgs. n. 152/2006 - Scansione procedimentale - Mancata approvazione dell’analisi di rischio - Prescrizioni per la messa in sicurezza - Possibilità - RIFIUTI - Acque di falda emunte nel corso del procedimento di bonifica - Natura di rifiuto liquido - Fondamento - Rifiuto liquido e scarico - Differenza - Disciplina comunitaria e nazionale - Nozione di rifiuto - Art. 243 d.lgs. n. 152/2006 - Regime derogatorio - Inconfigurabilità. TAR SARDEGNA, Sez. II - 21 aprile 2009, n. 549

 

RIFIUTI - Gestione operativa e post-operativa di una discarica - Art. 14 d.lgs. n. 36/2003 - Garanzia finanziaria - Art. 1 L .n. 384/1982 - Intermediari finanziari - T.U. n. 385/2003. T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. I - 20/04/2009, n.920

 

INQUINAMENTO - RIFIUTI - Bonifica - Art. 17 d.lgs. n. 22/97 - Responsabilità del proprietario dell’area inquinata - Limiti - Artt. 240 e ss. d.lgs. n. 152/2006 - Obblighi di messa in sicurezza d’emergenza e di predisposizione del piano di caratterizzazione - Soggetto responsabile - Presupposti - Superamento delle CSC. T.A.R. TOSCANA, Sez. II - 17/04/2009,n. 665

 

SICUREZZA SUL LAVORO - Detenzione di prodotti infiammabili - Prevenzione incendi - Rilascio del certificato di prevenzione incendi - Controllo del Comando dei vigili del fuoco - Fattispecie criminosa - Art. 46, D. L.vo n. 81/2008 - Artt. 36 e 37 d.P.R. n. 547/1955 - Art. 16 D.Lgs. n. 139/2006. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 17/04/2009 (Ud. 25/02/2009), Sentenza n. 16313

 

INQUINAMENTO ATMOSFERICO - ARIA - Emissioni in atmosfera di polveri sottili - Violazione dell’art. 674 c.p. - Fattispecie: scarico del "clinker" (sostanza sabbiosa utilizzata per la produzione del cemento) - Configurabilità del reato di cui all’art. 674 c.p. - Contravvenzioni di emissioni extratabellari, (art. 25, c. 3, D.P.R. n. 203/1988, sostituito dall'art. 279, c. 2, D.Lgs. n. 152/006) - Limiti tabellari - Emissioni in atmosfera connesse direttamente all’attività produttiva regolamentata - Art. 674 c.p. - Giurisprudenza - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Emissioni in atmosfera - Garanzia nei confronti dell'interesse collettivo alla salute e alla incolumità - Condotta attiva e omissiva - Art. 674 c.p. - Configurabilità del reato - Art. 40 cpv. c.p. - Obbligo di risultato - Principio di equivalenza tra causalità omissiva e causalità attiva - Evento “versamento, emissione” e condotta attiva o omissiva - Qualificazione - Immissione di polveri nell'atmosfera - Qualificazione giuridica - Versamento ed emissione, come eventi di pericolo - Omogeneità strutturale tra art. 674 c.p. e l'art. 279, c. 2, D.Lgs. n. 152/2006 - Nozione di “versamento” - Interpretazione estensiva - Giurisprudenza. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 17/04/2009 (Ud. 18/12/2008), Sentenza n. 16286

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - Ordinanza ex art. 9 L. n. 447/95 - Segnalazione di una sola famiglia - Sufficienza - Intervento a tutela della salute pubblica - Potestà regolatoria comunale - Rimedio ordinario in materia di inquinamento acustico - Facoltà ex art. 844 c.c. - Natura di strumento ordinario di intervento sul piano amministrativo - Inconfigurabilità - Attività di intrattenimento musicale - Rilascio dei titoli abilitativi - Obbligo di riduzione dei limiti di emissione acustica - Contraddittorietà - Esclusione - Immissioni acustiche - Operazioni di misurazione - Accertamento a sorpresa - Avviso di avvio del procedimento - Necessità - Esclusione. T.A.R. TOSCANA, Sez. II - 17/04/2009, n. 670

 

RIFIUTI - Abbandono - Art. 14 d.lgs. n. 22/97 - Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 - Curatela fallimentare - Imputabilità dell’obbligo di messa in sicurezza e bonifica - Esclusione - Amministrazione comunale - Esecuzione d’ufficio - Insinuazione del credito al passivo fallimentare. T.A.R. TOSCANA, Sez. II - 17/04/2009, n. 663

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Realizzazione villette residenziali in zona industriale - Destinazione d’uso - Mutamento - Configurabilità. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 15/04/2009 (Ud. 12/02/2009), Sentenza n. 15723

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Condono edilizio - Conguaglio dell’oblazione - Diritto di credito - Decorrenza - Silenzio assenso. T. A. R. CAMPANIA, Salerno, sez. II - 15/04/2009, n. 1463

 

INQUINAMENTO ATMOSFERICO - ARIA - Emissioni inquinanti - Molestia provocato dalle emissioni di gas, fumi o vapori - Art. 674 c.p. - Limite della normale tollerabilità - Art. 844 cod. civ. - Tutela della salute e dell'incolumità delle persone - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Indagini preliminari - Misure cautelari reali - Sequestro preventivo - Riesame del provvedimento - Limiti - Mantenimento del sequestro - Enunciazione manifestamente illogica - Revocare il sequestro. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 15/04/2009 (Ud. 12/02/2009), Sentenza n. 15734

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Riconoscimento di facoltà edificatorie in cambio di cessione gratuita di aree destinate alla fruizione collettiva - Edificazioni singole al di fuori di un piano attuativo - Art. 9, c. 3 LR Lombardia n. 12/2005 - Regione Lombardia - Attività accessorie - Attività alberghiera e attività di ristorazione - Vincolo di accessorietà - Individuazione - Regione Lombardia - Art. 48, cc. 1 e 2 L.R. n. 12/2005 - Costo di costruzione - Natura - Costo standard ed omogeneo - Rapporto con i costi effettivamente sostenuti - Esclusione - ENERGIA - Tecnologia fotovoltaica - "Favor legis" - Art. 4, c. 1-bis DPR n. 380/2001 - Amministrazione - Diniego - Precisa individuazione di interessi pubblici prevalenti - Necessità - Valutazione di assoluta incongruenza delle opere rispetto alla peculiarità del paesaggio. T.A.R. LOMBARDIA, Brescia, Sez. I - 15 aprile 2009, n. 859

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - PRG zone destinate ad insediamenti produttivi - Realizzazione di uffici amministrativi, commerciali, alloggi di custodia e servizio - Compatibilità di siffatti impianti - Esclusione - Mutamento della destinazione d'uso - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Mancanza assoluta di motivazione o motivazione meramente apparente - Violazione di legge - Nozione - Ordinanza - Motivazione - Necessità - Art.125 c.p.p. - Manifesta illogicità della motivazione - Autonomo mezzo di annullamento dall'art.606 lett.e) c.p.p. - "Errores in iudicando" o "in procedendo" - Giurisprudenza. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 15/04/2009 (Ud. 11/02/2009), Sentenza n. 15721

 

DIRITTO URBANISTICO - Abusi edilizi - Sequestro preventivo - Condizioni di legittimità - Fumus ed esigenze cautelari - Art. 44, lett. b), D.P.R. n. 380/2001 (Testo unico sull'edilizia) - Abuso di ufficio (art. 323 c.p.) - Art. 324 c. 7 c.p.p. - Fattispecie - Misura di sicurezza - Demolizione - Confisca - Applicazione - Limiti - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Sequestro d'urgenza ordinato dal P.M. o disposto d c.p.p. alla P.G. - Criteri e limiti - Art. c. 3 bis 321 c.p.p. - Sequestro con efficacia ex nunc - Decisione nei dieci giorni - Mancata trasmissione degli atti processuali nel termine - Art. 324 c. 3 c.p.p. - Inefficacia del sequestro - Esclusione - L. n. 332/1995 - Art. 309 c. 9 e 10 c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 15/04/2009 (Ud. 11/02/2009), Sentenza n. 15717

 

PESCA - Premio di fermo biologico - Art. 14 L.R. Sicilia n. 26/87 - Requisiti del natante - Stato di armamento e condizione di navigabilità - Mancanza di valida licenza di pesca - Rigetto dell’istanza di concessione del premio - Legittimità. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. II - 15 aprile 2009, n. 696

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Emissioni campi elettromagnetici- Art. 674 cod. pen. e art. 844 cod. civ. - Applicabilità - Criteri - Presunzione di legittimità - Presupposti - Responsabilità dei singoli soggetti esercenti l'impianto - Accertamento in concreto - Necessità - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - URBANISTICA ED EDILIZIA - ELETTROSMOG - Emissione campi elettromagnetici - Piano regionale di risanamento o delocalizzazione Poteri della P.A. - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Responsabilità penale - Configurabilità - Emissione di onde elettromagnetiche - Art. 674 C.P - Responsabilità oggettiva in campo penale - Limiti - Cooperazione colposa - Concorso di persone nel reato - Presupposti - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 15/04/2009 (Ud. 09/01/2009), Sentenza n. 15707

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Sequestro preventivo - Mantenimento fino alla definitività della sentenza - Presupposti - Dissequestro - Cessazione delle esigenze cautelari - Necessità - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Misure cautelari - Sequestro preventivo e confisca - Finalità cautelari - Normativa vigente - Applicazione - Art. 321 co. 3 c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 15/04/2009 (Ud. 09/01/2009), Sentenza n. 15705

 

ASSOCIAZIONI E COMITATI - Impugnazione di provvedimenti amministrativi lesivi di interessi ambientali - Associazioni non comprese nell’elenco di cui all’art. 13 L. n. 349/1986 - Legittimazione - Requisiti. T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. III - 15/04/2009, n.866

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Contributo concessorio - Artificioso frazionamento delle opere a fini elusori - Illegittimità. T.A.R. MARCHE, Sez. I - 15/04/2009, n. 224

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Interventi edilizi - Proprietario dell’area confinante - Accesso alla documentazione amministrativa - Provvedimenti abilitativi - Diritto - Sussistenza. T. A. R. CAMPANIA, Salerno, sez. II - 15/04/2009, n. 1465

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Procedimento amministrativo - Accesso - Art. 24, c. 7 l. n. 241/90 - Documentazione utilizzabile a fini di difesa - Termine di decadenza per l’esercizio del diritto di accesso - Inconfigurabilità. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. V - 14/04/2009, n. 1968

 

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO - Lodo arbitrale - Efficacia di sentenza - Effetti processuali - Autorità di cosa giudicata ex art. 2909 c.c. - Esclusione - Rimedio del ricorso per ottemperanza - Applicabilità - Esclusione. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. V - 14/04/2009, n. 1967

 

APPALTI - Art. 115 d.lgs. n. 163/2006 - Contratti ad esecuzione periodica o continuativa - Clausola di revisione periodica dei prezzi - Norma imperativa - Mancata o difforme previsione - Inserzione automatica. T.A.R. SICILIA, Catania, Sez. III - 14/04/2009, n. 719

 

ENERGIA - AEEG - Autorità indipendente - Rapporto con il Governo - Ricorso straordinario al Capo dello Stato - Posizione dell’AEEG - Facoltà di trasposizione in sede giurisdizionale - Sussistenza. T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez.III - 10/04/2009, n. 3239

 

ACQUA - Servizio idrico integrato - A.T.O. - Principi normativi ex L. n. 36/94 e L.R. Piemonte n. 13/2007 - Sistemi gestori ammissibili - Comuni - Costituzione di una società ad hoc in concorrenza con l’Autorità d’Ambito - Illegittimità - Art. 148 d.lgs. n. 152/2006 - Comuni - Mancata adesione alla gestione unica d’ambito - Possibilità - Requisiti - Gestione diretta o in house - Poteri residui dell’Autorità d’ambito - Individuazione. T.A.R. PIEMONTE, Sez. I - 10/04/2009, n. 1019

 

RIFIUTI - Situazioni di emergenza - Ordinanze commissariali - Competenza - TAR Lazio - Trasferimento del ricorso nella sede competente - Riproposizione del ricorso. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. I -  09/04/2009, n. 1889

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Fasce di rispetto autostradali - Artt. 16, 17 e 18 d.lgs. n. 285/2002 - Disciplina ex art. 6 L.R. Campania n. 19/2001 - Applicabilità - Esclusione. T. A. R. CAMPANIA, Salerno, sez. II - 09/04/2009, n. 1383

 

V.I.A. - Art. 2, n. 1 dir. 85/337/CEE - Progetti sottoposti a V.I.A. - Allegati I e II della direttiva - Costruzione di strade - L.R. Veneto n. 10/99 - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Procedimento amministrativo - Conferenza di servizi - Artt. 14, 14 bis e 14 ter L. n. 241/90 - Partecipazione necessaria e partecipazione eventuale. T.A.R. VENETO, Sez. I - 09/04/2009, n. 1207

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Concetto di pertinenza e ampliamento di parte dell'edificio - Differenza - Autonomia strutturale - Intervento pertinenziale - Permesso di costruire - Profilo quantitativo e qualitativo - Art. 3, c. 1°, lett. e.) testo unico sull'edilizia D.P.R. n 380/2001 e s. m.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 09/04/2009 (Ud. 11/02/2009), Sentenza n. 15260

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Permesso di costruire in sanatoria - Costruzione ultimata dopo la data del 31 marzo del 2003 - Accertamento - Poteri del giudice - Controllo di legalità sugli atti amministrativi - Opera abusiva - Condono edilizio - Termine utile ai fini della condonabilità dell'opera - Onere della prova - Fattispecie - L. n. 326/2003. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 09/04/2009 (Ud. 11/02/2009), Sentenza n. 15231

 

ENERGIA - BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Interesse paesaggistico e interesse ambientale - Comparazione - Fonti di energia alternativa (energia eolica) - Grave e irreversibile impatto paesaggistico - Protocollo di Kyoto - Convenzioni internazionali volte alla salvaguardia del paesaggio - Conflitto tra tutela paesaggio e tutela dell’ambiente - Ponderazione comparativa, in concreto, di tutti gli interessi coinvolti - V.I.A. - Regione Molise - Delibera di Giunta n. 1670/2004 - Integrazione della procedura di VIA nel procedimento unico ex art. 12 d.lgs. n. 387/2003 - Parere del comitato V.I.A. - Atto endoprocedimentale. T.A.R. MOLISE, Sez. I - 08/04/2009, n. 115

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Infrastrutture di reti pubbliche - Assimilazione alle opere di urbanizzazione primaria - Art. 86, c. 3 d.lgs. n. 259/2003 - Potestà regolamentare comunale. T.A.R. EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. I - 07/04/2009, n. 105

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Realizzazione di un’opera in assenza del titolo abilitativo - Ingiunzione demolitoria - Atto dovuto - Decorso di un lungo lasso di tempo tra la realizzazione dell’opera e l’ingiunzione demolitoria - Affidamento del privato - Obbligo di adeguata motivazione. T.A.R. EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. I - 07/04/2009, n. 97

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Regione Siciliana - Art. 15, lett. a), LR. n. 78/76 - Vincolo posto a tutela delle coste - Natura urbanistica - Valutazione di compatibilità - Competenza - Comune - Distanza di 150 metri dalla spiaggia - Rapporti con il vincolo di 300 metri di cui all’art.146 d.lgs. n. 42/2004 - Comune e Soprintendenza. T.A.R. SICILIA, Catania, Sez. I - 6 aprile 2009, n. 673

 

ENERGIA - Art. 12 d.lgs. n. 387/03 - Autorizzazione unica - Termine acceleratorio di 180 gg. - Favor legis. TAR SICILIA, Palermo, Sez. II, 6 aprile 2009, n. 642

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Impianti di radiotrasmissione - Sindaco - Ordine di adeguamento ai valori di legge - Natura - Funzione di Vigilanza - L.R. Abruzzo n. 45/2004 - L. n. 36/2001 - Procedimenti di controllo - Contraddittorio - Svolgimento in via successiva alle risultanze dell’ispezione - Regione Abruzzo - Accertamento ARTA - Attività di verifica strumentale all’esercizio del potere di vigilanza comunale - Momento partecipativo eventuale e successivo. T.A.R. ABRUZZO, Pescara, Sez. I - 6 aprile 2009, n. 263

 

RIFIUTI - Abbandono e deposito incontrollato - Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 - Responsabilità del proprietario - Addebitabilità della violazione a titolo di dolo o colpa - Culpa in vigilando - Sufficienza - Esclusione. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. V - 06/04/2009, n. 1769

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Condominio - Modificazione di parte comune - Atri condomini - Legittimazione ad agire - Sussistenza - Art. 11, c. 1 d.p.r. n. 380/2001 - Proprietario dell’immobile o titolare di altro diritto legittimante il rilascio del permesso di costruire - Comune - Verifica - Limite della ragionevolezza e della comune esperienza. T.A.R. VENETO, Sez. II - 4/04/2009, n.1198

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Art. 167 d.lgs. n. 42/2004 - Sanzione pecuniaria - Prescrizione quinquennale - Illecito permanente - Cessazione della permanenza - Sanatoria dell’abuso. T.A.R. UMBRIA, Sez. I - 03/04/2009, n. 176

 

RIFIUTI - Abbandono - Proprietario dell’area - Responsabilità - Colpa - Individuazione. T.A.R. TOSCANA, Sez. II - 03/04/2009, n. 560

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Legittimazione ad agire - Disciplina urbanistica di aree limitrofe - Incisione diretta sul godimento o sul valore di mercato delle aree di proprietà. T.A.R. VENETO, Sez. I - 3 Aprile 2009, n. 1190

 

DIRITTO SANITARIO - Fenomeno di randagismo - Risarcimento del danno - Responsabilità della ASL - Sussistenza - Ente comunale - Esclusione - Configurazione giuridica - D.lgs. n. 502/1992 - Art. 6 L.R. Puglia 3/04/1985, n. 12 - Legge-quadro 14/08/1991, n. 28 - L.R. Campania 24/11/2001, n. 16 - Fattispecie - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - Giudice di pace - Giudizio di equità - Determinazione del valore della causa - Art. 113 c.p.c. - Artt. 10, 11, 12, 13, 14, 16 e 17 c.p.c. - Regole sostanziali da applicare alle controversie - Corrispondenza tra il chiesto ed il pronunciato - Ricorso per cassazione - Legitimatio ad causam - Rapporto sostanziale effettiva titolarità attiva o passiva - Verifica d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio - Ricorso in cassazione - Deducibilità. CORTE DI CASSAZIONE Civile, Sez. III, 03/04/2009 (Ud. 29/01/2009), Sentenza n. 8137

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Installazione di impianti di telefonia cellulare - Regione Campania - Nulla osta dell’ARPAC - Attivazione dell’impianto - Livelli di campo elettromagnetici preesistenti. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. VII - 3 Aprile 2009, n. 1732

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Art. 87 d.lgs. n. 259/2003 - Fase istruttoria - Provvedimento di rigetto - Atto di preavviso del rigetto - Art. 10bis L. n. 241/1990 - Oneri procedurali - Art. 87 d.lgs. n. 259/03 - Esigenze di semplificazione - Adempimenti imponibili - Esempi - DURC - Parere ARPAC - Dimostrazione di disponibilità dell’area. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. VII - 3 Aprile 2009, n. 1722

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Stazioni radio base - Divieto di installazione su tutto il centro abitato - Illegittimità. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. VII - 3 Aprile 2009, n. 1721

 

AREE PROTETTE - Aree individuate come SIC e ZPS - Valutazione di incidenza ambientale - Obiettivi di conservazione - Valutazione in concreto del singolo intervento. T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. I - 02/04/2009, n. 785

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - L.R. Veneto n. 40/94 - Artt. 4 e 5 - Provvedimenti di limitazione degli orari di chiusura degli esercizi pubblici - Presupposti - Contingibilità e urgenza - Esclusione - Natura sanzionatoria - Esclusione - Tutela della quiete e della salute pubblica - Rispetto, da parte del gestore, degli obblighi di legge - Irrilevanza - Provvedimenti di limitazione degli orari di chiusura degli esercizi pubblici - Salute e sicurezza - Interessi prevalenti su quelli d’impresa. T.A.R. VENETO, Sez. III - 2/04/2009, n. 1071

 

INQUINAMENTO ATMOSFERICO - CIRCOLAZIONE STRADALE - Istituzione di una ZTL - Art. 7, c. 1, lett. b) e c. 9 C.d.S. - Competenza - individuazione - Sindaco e Giunta comunale - Adozione del provvedimento di istituzione ad opera del funzionario con funzioni apicali - Illegittimità. T.A.R. SICILIA, Catania, Sez. III - 02/04/2009, n. 647

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Mutamento funzionale di destinazione d’uso - Permesso di costruire - Necessità - Esclusione. T.A.R. ABRUZZO, L’Aquila, Sez. I - 02/04/2009, n. 236

 

DIRITTO SANITARIO - Specialità medicinali per uso umano - Trasparenza delle misure che regolano la fissazione dei prezzi - Decisione motivata - Necessità - Blocco e riduzione dei prezzi - Verifica delle condizioni macroeconomiche - Art. 4, Dir. n. 89/105/CEE. CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA' EUROPEE, Sez. IV, 02/04/2009, proc. riuniti da C-352/07 a C-356/07, da C-365/07 a C-367/07 e C-400/07

 

RIFIUTI - Art. 4 d.l. n. 90/2008 convertito dalla L. n. 123/2008 - Gestione dei rifiuti - Giurisdizione esclusiva del G.A. - Rapporti obbligatori derivanti da pattuizioni di tipo negoziale - Giurisdizione - A.G.O. - Sent. Corte Cost. nn. 204/2004 e 191/2006. T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. I - 1/04/2009, n. 3482

 

ASSOCIAZIONI E COMITATI - Associazioni di protezione ambientale riconosciute - Legittimazione ad agire - Presupposti - Posizione differenziata e qualificata - Provvedimenti incidenti su aree vincolate - Legittimazione - Sussistenza - Aree su cui non insistono vincoli paesaggistico-ambientali - Legittimazione - Difetto - Posizione non qualificata. T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. I - 1 Aprile 2009, n. 3481

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Immobili abusivi - Mancata ottemperanza all’ingiunzione di demolizione - Acquisizione gratuita al patrimonio comunale - Provvedimento di accertamento dell’inottemperanza - Titolo per l’immissione in possesso e la trascrizione nei registri immobiliari - Specifica indicazione delle aree oggetto di acquisizione - Necessità - Esclusione. T.A.R. EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. I - 01/04/2009, n. 93

 

DIRITTO SANITARIO - Danni esistenziali determinati da immissioni moleste di fumo di sigarette. CORTE DI CASSAZIONE, Civile Sez. III, 31/03/2009, Ordinanza n. 7875

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Associazione costituita in vista dell’adozione di una variante al PRG - Mancanza del connotato della stabilità - Associazione cd. “di comodo” - Legittimazione ad agire ex lege - Esclusione. T.A.R. VENETO, Sez. II - 30/03/2009, n. 990

 

RIFIUTI - Rifiuti “compostabili” - Inquinamento per cromo totale - Applicazione analogica dei limiti per il cromo tetravalente di cui alla deliberazione 27.4.1984 in vigenza del d.lgs. n. 22/97 e D.M. 5.2.1998 - Esclusione. T.A.R. MARCHE, Sez. I - 30/03/2009, n. 146

 

ENERGIA - Cavidotti sotterranei - Comune di Firenze - Indennità di civico ristoro - Natura tributaria - Esclusione - Ragioni - Introduzione per via regolamentare di prestazioni patrimoniali imposte - Violazione dell’art. 23 Cost. - Esclusione - Distinzione dal canone per l’occupazione del suolo pubblico e dagli oneri di ripristino. T.A.R. TOSCANA, Sez. I - 26 marzo 2009, n. 519

 

RIFIUTI - T.I.A. (Tariffa Igiene Ambientale) - Controversie - Deliberazioni di istituzione o modifica - Giurisdizione del G.A. - Atti applicativi della tariffa - Giurisdizione tributaria. T.A.R. TOSCANA, Sez. I - 26/03/2009, n. 516

 

DIRITTO DEL CONSUMATORE - Sospensione della ADSL per un periodo di tempo - Riattivazione a seguito del ricorso d'urgenza ex art. 700 c.p.c. - Risarcimento - Richiesta del “danno patrimoniale e non patrimoniale” - Riconoscimento - Fattispecie: interruzione del servizio telefonico. GIUDICE DI PACE DI PISA, Sez. VII - 26/03/2009 (Ud. 24/03/2009), n. 1182

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Piano di lottizzazione - Armonizzazione delle iniziative private con le scelte generali di pianificazione - Tipologie edificatorie - Insediamento sul territorio - Distillerie - Assimilabilità alle industrie manifatturiere - Esclusione - Piano di lottizzazione - Dimensioni ammissibili dei lotti - Mancata espressa indicazione - Desunzione interpretativa - Piano stralcio e norme attuative - Natura - Atti amministrativi - canoni ermeneutici - Disposizioni preliminari al cod. civ. - Applicabilità - Esclusione - Regole comuni ci interpretazione degli atti negoziali - Regione Siciliana - Piani regolatori - Approvazione - Parere del Comitato regionale dell’urbanistica - Valenza prevalente rispetto al parere dell’organo interno comunale istruttorio - BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Zona da sottoporre a vincolo paesaggistico - Delimitazione - Discrezionalità tecnica e amministrativa - Piani paesistici - Esistenza del vincolo - Sopravvenienza di nuovi atti impositivi del vincolo. CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA per la Regione Siciliana - 25 Marzo 2009, n. 185

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Condominio - Opere strettamente pertinenziali all’unità immobiliare del singolo condomino - Concessione edilizia - Consenso degli altri partecipanti alla comunione - Necessità - esclusione. T.A.R. ABRUZZO, L’Aquila, Sez. I - 24/03/2009, n. 221

 

DIRITTO SANITARIO - Carni fresche - Controlli veterinari - Responsabilità extracontrattuale di uno Stato membro - Termine di prescrizione - Determinazione del danno - Misure di effetto equivalente - Polizia sanitaria - Scambi intracomunitari - DIRITTO PROCESSUALE EUROPEO - Procedimento per inadempimento - Risarcimento nei confronti dello Stato - Termine di prescrizione - Domanda di pronuncia pregiudiziale ex art. 234 CE - Diritto comunitario e disciplina nazionale. CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA' EUROPEE, Sez. Grande, 24/03/2009, Sentenza C-445/06

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Concessione edilizia rilasciata in sanatoria - Giudice penale - Verifiche e controlli - Artt. 36 e 45 del T.U. 380/01 (ex art. 13, L. 47/85) - Permesso in sanatoria - C.d. doppia conformità dell'opera - Effetto estintivo del reato - Presupposti - Violazione della normativa urbanistica - Sanatoria - Reato urbanistici e altri reati di diversa natura (es. violazione antisismica) - Effetti. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 24/03/2009 (Ud. 05/02/2009), Sentenza n. 12869

 

ACQUA - Acque reflue industriali - Nozione - Giurisprudenza - Fattispecie - Art. 74 lett. H) D.L.vo 152/06 (già art. 2 lett. h) D.L.vo 152/99). CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 24/03/2009 (Ud. 05/02/2009), Sentenza n. 12865

 

LAVORO - PUBBLICO IMPIEGO - Militare - Precarie condizioni di salute di congiunti lontani - Concessione della sede in via provvisoria - Obbligo consequenziale di stabilizzazione nel nuovo ufficio - Esclusione. T.A.R. ABRUZZO, L’Aquila, Sez. I - 24/03/2009, n. 224

 

RIFIUTI - Sottoprodotti di origine animale - Disciplina applicabile - Reg. n. 1774/2002/CE - Artt. 183, c.1° lett. n) e 185, D. Lgs n. 152/06 - Art. 22 D. Lgs. n. 4/2008 - Dir. n. 2008/98/CE - D. Lgs. n. 508/1992 e Dir. n. 90/667/CEE - Rapporto di specialità - Esclusione - Tutela degli interessi sanitari e di polizia sanitaria - D. Lgs n. 22/1997 - D. Lgs n. 152/06 - Significato di "carogna" - Disciplina attualmente vigente - Nozione di sottoprodotto - Giurisprudenza comunitaria e nazionale - Art. 183, c. 1° lett. n), D. Lgs n. 152/06 - Nozione di rifiuto - Tutela ambientale e sanitaria - DIRITTO PROCESSUALE COMUNITARIO - Direttive e Regolamenti CE - Differenza - c.d. self-executing - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Applicazione delle misure cautelari reali - Presupposti - Sequestro e confisca - Valutazione del giudice - Art. 273 c.p.p. - Art. 321, 2° c., c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 24/03/2009 (Ud. 05/02/2009), Sentenza n. 12844

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - Ordinanza ex art. 9, L. n. 447/95 - Presupposto - Esposto di una sola famiglia - Sufficienza. T.A.R. MARCHE, Sez. I - 23/03/2009, n. 143

 

APPALTI - Prestazione di servizi - ONLUS - Carattere imprenditoriale - Nozione comunitaria di impresa - Iscrizione al registro delle imprese - Possesso di partita IVA e di posizioni INPS e INAIL - Rilevanza - Esclusione. T.A.R. VENETO, Sez. I - 23/03/2009, n. 881

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Fascia di rispetto cimiteriale - Art. 338 R.D. n. 1265/1934 - Interventi edificatori in deroga - Riduzione della fascia - Potere discrezionale del Consiglio comunale. T.A.R. SARDEGNA, Sez.II - 20/03/2009, n.322

 

INQUINAMENTO - RIFIUTI - Acque di falda emunte nell’ambito di interventi di bonifica - Rifiuti liquidi - Art. 243 d.lgs. n. 152/2006 - Gestione ed autorizzazione degli impianti di trattamento - Parificazione del regime giuridico a quello proprio delle acque reflue industriali - Esclusione - Ragioni. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. I - 20 marzo 2009, n. 540

 

SICUREZZA SUL LAVORO - Contravvenzione antinfortunistica - Procedura di definizione ex d.lgs. n. 758/1994 - Prescrizioni dell'organo di vigilanza - Onere del contravventore di comunicare l'avvenuto adempimento - Esclusione - Fattispecie - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Prevenzione infortuni ed igiene del lavoro - Preventivo esperimento della procedura di definizione amministrativa - Condizione di procedibilità dell'azione penale - Verifiche del giudice - Art. 24 d. lgs. n. 758/1994. CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. III, 20/03/2009 (Ud. 8/01/2009), Sentenza n. 12483

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Manufatti interrati (piscina) - Permesso di costruire - Necessità - Fondamento - Art. 44 lett. b), d.P.R. 380/01 - Art. 181, d. Lvo 42/04 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Causa di inammissibilità del ricorso - Condanna al versamento di una somma in favore della Cassa delle Ammende - Presupposto - Art. 616 c.p.p. - C. Cost. n. 186/2000. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 20/03/2009 (Ud. 05/02/2009), Sentenza n. 12478

 

RIFIUTI - Abbandono - Proprietario dell’area - Obbligo di smaltimento - Responsabilità oggettiva - Inconfigurabilità - Art. 14 d.lgs. n. 22/97 - Art. 192 d.lgs. n. 152/2006 - Omessa recinzione del fondo o omessa spontanea bonifica - Colpa - Inconfigurabilità - Obbligazione propter rem di diritto pubblico - Introduzione ad opera dell’art. 14 del d.lgs. n. 22/97 - Esclusione. CONSIGLIO DI STATO, Sez. V - 19 Marzo 2009, n. 1612

 

AGRICOLTURA - Contributi in materia di ispezioni e di controlli veterinari - Livello tariffario - Politica agricola comune - Direttiva 85/73/CEE - Interpretazione - Macellazione fuori dell'orario - Valore forfettario - Ispezione dei capi su richiesta del proprietario - Supplemento percentuale - Spese aggiuntive supplementari effettivamente sostenute. CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA' EUROPEE, Sez. I, 19/03/2009, causa C-309/07

 

 AGRICOLTURA - Restituzione all'esportazione - Restituzione differenziata - Momento di presentazione della domanda - Dichiarazione di esportazione - Assenza di prova dell'espletamento delle formalità di immissione in consumo nel paese di destinazione - Sanzioni. CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA' EUROPEE, Sez. IV, 19/03/2009, causa C-77/08

 

ACQUE - Distribuzione acqua potabile potenzialmente pregiudizievole per la salute pubblica - Provvedimenti contingibili ed urgenti - Rifiuto di atti d'ufficio - Art. 328, c. 1°, cod. pen. - Configurabilità - Art. 19, c. 4°, D.Lgs. n. 31/2001 - Illecito amministrativo - Esclusione - INQUINAMENTO IDRICO - Acque destinate al consumo umano - Requisiti minimi - Superamento dei parametri - Potenziale pericolo per la salute umana - Provvedimenti cautelativi - Adozione - Obbligo - D. L.vo n. 31\2001 - Direttiva CEE 98\83 CE - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Tutela della salute pubblica - Rifiuto di atti d’ufficio - Art. 328 c. 1° c.p. - Natura - Reato di pericolo - Art. 444 c.p. - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. VI, 19/03/2009 (Ud. 12/02/2009), Sentenza n. 12147

 

LAVORO E PROFESSIONI - Perito industriale - Competenza a collaudare opere meccaniche - Sussistenza - Fondamento - Tariffe professionali - L. n. 146/1957. T.A.R. VENETO, Sez. I - 13/03/2009, n.605

 

LAVORO - PUBBLICO IMPIEGO - Personale militare - Trasferimenti d’autorità - inquadramento nel genus degli ordini - Disciplina generale ex L. n. 241/1990 - Inapplicabilità. T.A.R. LOMBARDIA, Milano, Sez.III - 13 marzo 2009, n. 1912

 

APPALTI - Criterio del prezzo più basso - Calcolo della soglia di anomalia - Art. 86 d.lgs. n. 163/2006 - Stazione appaltante - Det. 26.10.1999 dell’Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici - Sequenza di calcolo. T.A.R. VENETO, Sez. I - 13 marzo 2009, n. 602

 

APPALTI - Controversie inerenti ai diritti e obblighi derivanti da un contratto di appalto di opere pubbliche - Rescissione del rapporto ai sensi dell’art. 340 della L. n. 2248/1865, all. F. - Giurisdizione - A.G.O. T.A.R. VENETO, Sez. I - 13 marzo 2009, n. 601

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Procedimento amministrativo - Silenzio assenso - Potere di annullamento - Art. 20 L.n. 241/1990 - Art. 21 nonies L. n.241/1990. T.A.R. VENETO, Sez. III - 13 marzo 2009, n. 596

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Vincolo paesaggistico - Autorità preposta alla tutela del vincolo - Controllo - Integrazione documentale - Documentazione allegata alla pratica già esaminata dal Comune. T.A.R. LOMBARDIA, Brescia, Sez. I - 12 marzo 2009, n. 623

 

INQUINAMENTO ATMOSFERICO - Disciplina delle emissioni in atmosfera - Finalità - Regolazione dell’inquinamento. T.A.R. FRIULI VENEZIA GIULIA, Sez. I - 12 marzo 2009, n. 163

 

V.I.A. - D.P.R. 12.4.96 - Regioni e Province autonome - Individuazione delle misure di pubblicità minime - L.R. Friuli Venezia Giulia n. 43/90 - Difformità rispetto alla disciplina statale - Non configurano diminuzione delle garanzie partecipative - Contrasto con il D.Lgs. n. 152/2006 - Inconfigurabilità - DIRITTO AMBIENTALE - Accesso alle informazioni ambientali - L.R. Friuli Venezia Giulia n. 43/90 - Questione di legittimità costituzionale per violazione dell’art. 117 - Manifesta infondatezza - TUTELA DELL'AMBIENTE - Accesso alle informazioni ambientali - L.R. Friuli Venezia Giulia n. 43/90 - Convenzione di Aarhus - Contrasto - Inconfigurabilità. T.A.R. FRIULI VENEZIA GIULIA, Sez. I - 12 marzo 2009, n. 112

 

RIFIUTI - Sottoprodotti - Individuazione, criteri, requisiti e condizioni - Definizione legislativa - Mancanza di un requisito - Applicazione della disciplina sui rifiuti - Art. 183, c. 1°, lett. p), D.Lgs. n. 152/2006, come mod. dal D.Lgs. n. 4/2008 - Fanghi provenienti direttamente dallo sfruttamento di cava - Esclusione dalla disciplina dei rifiuti - Gli inerti esaurito il ciclo estrattivo devono considerarsi rifiuti - Fattispecie - Reato di gestione di una discarica abusiva - Configurabilità. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 11/03/2009 (Ud. 28/01/2009), Sentenza n. 10711

 

RIFIUTI - Rifiuti raccolti separatamente per il compostaggio - Compost di qualità - Presenza di sostanze pericolose - Difetto di autorizzazione - Art. 208 D.L.vo n.152/2006 - Reato di smaltimento di rifiuti - Configurabilità - Compost e produzione di fertilizzanti assimilabili ai rifiuti - Spandimento sul terreno - Limiti - Controlli - D.lgs. n. 217/2006 - Reg. (CE) n.2003/2003 - Stabilimento industriale - Ispezione - Prelievo, campionamento, analisi dei campioni - Modalità - Garanzia ex art. 223 disp. att. c.p.p. - Preavviso - Idoneità per il raggiungimento dello scopo - Necessità di forma particolare - Esclusione - Natura - Vigilanza amministrativa a tutela della salute pubblica - Attività di polizia amministrativa - Modalità di prelievo dei campioni - Irregolarità delle operazioni - Effetti - DIRITTO PROCESSUALE - Misure cautelari reali - Sequestro preventivo e sequestro probatorio - Valutazione sul piano dell'astrattezza - Mantenimento del sequestro e revoca del sequestro - Procedura e limiti - Riesame dei provvedimenti - Ricorso per cassazione -  Impugnazione vizi della motivazione - Posizione della giurisprudenza - Art. 606 c.p.p. - Art. 325, c. 1, c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 11/03/2009 (Ud. 28/01/2009), Sentenza n. 10709

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Installazione prefabbricati - Permesso di costruire - Necessità - Presupposti - Art. 3, 1° c. lett. e) D.P.R. n. 380/2001 - Testo Unico Edilizia - DIRITTO PROCESSUALE - Procedimento di riesame - Celerità del procedimento - Notifica a mezzo fax al difensore - Artt. 148 e 149 c.p.p. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 11/03/2009 (Ud. 28/01/2009), Sentenza n. 10708

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Muri di cinta tra fondi a dislivello - Modifica dello stato naturale dei luoghi - Idoneità a creare intercapedini nocive con le altrui costruzioni - Distanze legali - Equiparazione ai muri di fabbrica - Necessità di verifica di ciascuna concreta fattispecie. T.A.R. ABRUZZO, L’Aquila, Sez. I - 10/03/2009, n. 140

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Differenza tra tettoia e pergolato - Trasformazione urbanistica del territorio - Disciplina antisismica - Ambito di applicazione - Tutte le costruzioni la cui sicurezza possa interessare la pubblica incolumità - Irrilevanza dei materiali usati - Equiparazione di una tettoia ad un pergolato - Esclusione. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 10/03/2009 (Ud. 25/02/2009), Sentenza n. 10534

 

DIRITTO DELLE ACQUE - INQUINAMENTO IDRICO - Scarico sul suolo - Autorizzazione - Necessità - Mancanza - Sanzioni - Artt. 29, 45 c. 1 e 59 c. 1 D. L.vo 152/99 - Acque reflue industriali - Nozione - Art.2 lett.h) D. L.vo 152/99. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 10/03/2009 (Ud. 25/02/2009), Sentenza n. 10532

 

CACCIA - Attività di uccellagione - Configurabilità del reato - Art. 30 lett. e) L. n.157/92 e s.m.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 10/03/2009 (Ud. 03/02/2009), Sentenza n. 10528

 

INQUINAMENTO ATMOSFERICO - ARIA - Attività di autocarrozzeria - Emissioni senza autorizzazione - Continuazione esercizio impianto - Artt. 12 e 25 c. 1 DPR n.203/88 (quest'ultimo trasfuso nella fattispecie di cui all'art.279 decreto legislativo n.152/2006). CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 10/03/2009 (Ud. 28/01/2009), Sentenza n. 10518

 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Procedimento amministrativo - Accesso - Istanza - Legale dell’interessato - Sottoscrizione congiunta o procura speciale - Allegazione - Necessità - Imputabilità della richiesta di accesso - Verifica dell’interesse concreto. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez.V - 9 marzo 2009, n. 1331

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Art. 86 d.lgs. n. 259/2003, recepito nella regione siciliana con l.r. n. 17/2004 - Reti pubbliche di comunicazione - Assimilazione alle opere di urbanizzazione primaria - Prescrizioni urbanistico-edilizie preesistenti - Inapplicabilità - Infrastrutture di comunicazione elettronica - Procedimento autorizzatorio unico - Finalità - Codice delle comunicazioni elettroniche - Immediata applicabilità nella Regione siciliana - Reti di comunicazione - Artt. 6 e 7 L.R. Siciliana n. 65/81 - Applicabilità - Esclusione - necessità di variante urbanistica - Esclusione. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. II - 9 Marzo 2009, Sentenza n.499

 

RIFIUTI - Regione Campania - Commissario delegato per l’emergenza rifiuti - Art. 5 d.l. n. 263/06 - Riserva di competenze - Estensione - Bonifica, messa in sicurezza e apertura discariche - Limiti. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez.I - 9 marzo 2009, n. 1319

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Ristrutturazione edilizia - Demolizione e ricostruzione - Art. 3, comma 1, lettera d) del T.U. n. 380/2001 - Fedele ricostruzione - Identità di sagoma, superficie e volume - D.I.A. - Lieve traslazione dell’immobile - Violazione dell’art. . 44 lett. b) del T.U. n. 380/2001 - Inconfigurabilità. TRIBUNALE DI SALERNO, Sezione staccata di Eboli - 6 marzo 2009, n. 195

 

APPALTI - Art. 38, lett. i) d.lgs. n. 163/2006 - Requisiti di regolarità contributiva - Violazioni di carattere meramente formale - Soglia della gravità. T.A.R. CAMPANIA, Salerno, Sez. I - 6/03/2009, n. 836

 

 RIFIUTI - Realizzazione di una discarica - Denunzia di nuova opera ex art. 1171 c.c. - Tutela del diritto alla salute - Pretesa ad un ambiente salubre - Sfera operativa delle azioni petitorie - Fattispecie: discarica di Chiaiano. T.A.R. LAZIO, Roma, Sez.I - 6 marzo 2009, n. 2324

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Varianti - Nozione - Rilascio del permesso in sanatoria - Presupposti - Conformità alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente - Contributo di costruzione - Effetti sui reati - Operatività - Spostamento della localizzazione di un manufatto - Variante edilizia - Permesso di costruire - C.d. "varianti leggere o minori in corso d'opera" - DIA (denuncia di inizio dell'attività) - Disciplina art. 15, 12° c., L. n. 10/1977, art. 15 L. n. 47/1985, mod. da L. n. 662/1996 succ. mod. dall'art. 22, 2° c., T.U. n. 380/2001 come mod. dal D.Lgs. n. 301/2002. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 05/03/2009 (Ud. 20/01/2009), Sentenza n. 9922

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Vincoli generali - Efficacia immediata - L. n. 431/1985 - L. n. 1497/1939 - T.U. n. 42/2004 - URBANISTICA ED EDILIZIA - Contravvenzioni urbanistiche - Sospensioni del processo e della prescrizione - Concessione in sanatoria previo ottenimento dell'autorizzazione paesaggistica - Artt. 44 e 38 L. n. 47/1985 e s.m. - Art. 39, 8° c., L. n. 724/1994 - DIRITTO PROCESSUALE - Inammissibilità originaria del ricorso - Effetti. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 05/03/2009, Sentenza n. 9921

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Ricorso avverso un titolo edilizio rilasciato ad un terzo - Termine - Decorrenza. T.A.R. LIGURIA, Sez. I - 5 marzo 2009, n. 273

 

RIFIUTI - Competenza esclusiva dello Stato - Competenza regionale in materia di tutela del’ambiente - Insussistenza - Regioni - Livelli di tutela più elevati - Raggiungimento dei fini propri delle competenze regionali -“Standard minimi di tutela” - Tutela adeguata e non riducibile - Art. 14, cc. 1 e 2 L.r. Valle d’Aosta n. 31/2007 - Questione di legittimità costituzionale - Fondatezza - Materiali inerti da scavo - Nozione di rifiuto - Art. 14, c. 3 L.r. Valle d’Aosta n. 31/2007 - Questione di legittimità costituzionale - Fondatezza - Illegittimità derivata - Art. 14, cc. 5 e 6 L.r. Valle d’Aosta n. 31/2007 - Art. 64 L.r. Valle d’Aosta n. 5/2008 - Questione di legittimità costituzionale - Fondatezza - Realizzazione ed esercizio delle aree di stoccaggio attrezzate - Contrasto con l’art. 186, cc. 2 e 3 d.lgs. n. 152/2006 - Art. 21, L.r. Valle d’Aosta n. 31/2007 - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Centri di raccolta - Esclusione dal regime autorizzatorio di cui agli artt. 208 e 216 d.lgs. n. 152/2006 - D.M. 8 aprile 2008 - Direttiva 2008/98/CE. CORTE COSTITUZIONALE, 5 marzo 2009, n. 61

 

RIFIUTI - Deposito incontrollato - Art. 51, c.2°, D. Lgs n. 22/97 oggi art. 256, c.2°, D. Lgs n. 152/06 - Gestione dei rifiuti - Deposito controllato e temporaneo - Presupposti - Mancanza - Smaltimento illecito dei rifiuti - Reato di abbandono e deposito incontrollato - Configurabilità - Art. 6 lett. m) D. Lgs n. 22/97 - Art. 51, c.2°, D. Lgs n. 22/97 oggi art. 256, c.2°, D. Lgs n. 152/06 - Fattispecie - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Inammissibilità dell'impugnazione - Sussistenza di cause di non punibilità - Preclusione - Art. 581 c.p.p. - Art. 129 c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 04/03/2009 (Ud. 29/01/2009), Sentenza n. 9850

 

RIFIUTI - Deposito temporaneo e discarica abusiva - Differenza - Configurabilità del reato - Art. 51, c.3°, D. Lgs n. 22/97 oggi art. 256, D. Lgs n. 152/06 - Art. 2 D. Lgs n. 36/2003. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 04/03/2009 (Ud. 29/01/2009), Sentenza n. 9849

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - Istruttoria - Accertamenti fonometrici - Partecipazione dell’interessato. T.A.R. CALABRIA, Catanzaro, Sez. I - 4 Marzo 2009, n. 242

 

RIFIUTI - Deposito temporaneo - Luogo di produzione - Eccezione alla regola generale - Impianti per l'erogazione di forniture e servizi di interesse pubblico - Rifiuti derivanti da attività di manutenzione alle infrastrutture - Limite - Rifiuti oggettivamente non riutilizzabili - Art. 6 lett. m) D.Lgs. n. 22/1997 (ora art. 183 D.Lgs. n. 152/2006). - Art. 51, c.2°, D.Lgs. n. 22/97 (ora sostituito dall'art. 256, c. 2°, D.Lgs. n.152/2006). CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 04/03/2009 (Ud. 29/01/2009), Sentenza n. 9856

 

INQUINAMENTO ATMOSFERICO - ARIA - Emissioni di calore - Art. 674 c.p. applicabilità - Esclusione - Art. 844 c.c. - Strumenti di tutela di natura privatistica - Fattispecie: canna fumaria con emissioni di solo calore. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 04/03/2009 (Ud. 29/01/2009), Sentenza n. 9853

 

RIFIUTI - Impianto di demolizione autovetture - Deposito temporaneo non soggetto ad autorizzazione - Esclusione - Fattispecie - Reato di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti - Presupposti - Deposito preliminare - Autorizzazione - Necessità - Artt. 51 e 6, c. 1° lett. m) n. 4) D.L.vo n.22 del 1997 - Art.183, c. 1° lett. m) n. 4), del D.Lgs n.152/06. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 04/03/2009 (Ud. 29/01/2009), Sentenza n. 9848

 

V.I.A. - Regione Umbria - Art. 5, c. 2 L. r. n. 11/98 - Documentazione da allegare alla domanda di v.i.a. - Dichiarazione del Sindaco sulla compatibilità urbanistica - Natura dell’atto - Valutazioni tecnico discrezionali relative alla compatibilità paesaggistica ed ambientale - Estraneità - Limiti di discrezionalità - Conferenza di servizi - Amministrazioni interessate - Valutazione dei profili di compatibilità ambientale - Relazione conclusiva - Giudizio di impatto ambientale - Dichiarazione di non compatibilità anticipata dal Comune rispetto alla sede ad essa propria - Portata lesiva - Conferenza di servizi - Interesse procedimentale del proponente - Provvedimento adeguatamente motivato - BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Vincoli paesaggistici ed ambientali - Recepimento nel P.R.G. - Assunzione della natura di vincoli urbanistici - Esclusione - Ragioni - Vincoli paesaggistici e ambientali - Potestà legislativa esclusiva statale - Normativa - D.lgs. n. 42/2004, d.lgs. n. 152/2006, L. n. 394/1991 - Competenze amministrative - stato e Regioni - Subdelega agli enti locali - URBANISTICA ED EDILIZIA - Tutela del paesaggio e dell’ambiente - Governo del territorio - Tutela differenziata - Interessi sovraordinati - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Procedimento amministrativo - Conferenza di servizi - Valenza acceleratoria e valutazione integrata degli interessi pubblici e privati. T.A.R. UMBRIA, Sez. I - 4/03/2009, n. 71

 

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI - RIFIUTI - Gestione di un impianto di rifiuti - Rinnovo dell'autorizzazione - Area vincolata - Nulla osta dell'amministrazione competente - Necessità - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Discarica e abuso in atti d’ufficio - Art. 323 c.p. - Configurabilità - Presupposti - C.d. doppia ingiustizia - Necessità. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 04/03/2009 (Ud. 29/01/2009), Sentenza n. 9847

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - Ordinanza contingibile e urgente di sospensione delle emissioni acustiche emessa al di fuori dei presupposti di cui all’art. 9 della L. n. 447/95 - Comunicazione di avvio del procedimento - Necessità - Diritto al contraddittorio verso gli accertamenti tecnici. T.A.R. TOSCANA, Sez. II - 4 marzo 2009, Sentenza n. 399

 

APPALTI - Presentazione dell’offerta - Utilizzo del nastro adesivo al posto della ceralacca - Equivalenza - Esclusione. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. III - 04/03/2009, n. 460

 

INQUINAMENTO IDRICO - ACQUE - Scarico abusivo - Responsabilità del titolare dell'insediamento e del gestore dell’impianto - Fondamento - Art. 59 d.lgs n.152/1999 ora D. L.vo n. 152/2006 e s.m. - Domanda di autorizzazione allo scarico - Competenza - Delega - Effetti - D. L.vo n. 152/2006 e s.m.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 03/03/2009 (Ud. 29/01/2009), Sentenza n. 9497

 

V.I.A. - Procedure di VIA e screening - Natura di subprocedimento autonomo - Immediata impugnabilità - Art. 20 d.lgs. n. 152/2006 - Screening - Soggetti residenti nella zona interessata dall’intervento - Comunicazione di avvio del procedimento - Art. 24 L.P. Trento n. 23/92 - Art. 7 L. n. 241/90 - Necessità - Esclusione - Procedura di screening - Omissione - Vizio di legittimità - Accertamento giurisdizionale Travolgimento di tutti gli atti che avrebbero dovuto essere preceduti dallo screening - Distinzione tra aspetti urbanistici e aspetti ambientali - Artificiosità. CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV - 03/03/2009, n. 1213

 

APPALTI - Consorzi - Requisiti di ammissione - Idoneità tecnica e finanziaria - Somma dei requisiti delle singole consorziate - Requisiti di idoneità morale - Possesso in capo a tutte le imprese consorziate. T.A.R. SICILIA Catania, Sez. III - 3 MARZO 2009, n. 467

 

SICUREZZA SUL LAVORO - Tutela della maternità - Esposizione ad agenti tossici - Allegato B del d.lgs. n. 151/2001 - d.P.R. n. 303/1956 - Istanza di interdizione dal lavoro nel periodo successivo al parto - Rigetto - Specifiche indicazioni in ordine all’assenza degli agenti tossici nelle mansioni in concreto svolte dalla lavoratrice - Necessità. T.A.R. TOSCANA, Sez.I - 3 marzo 2009, n. 378

 

V.I.A. - Approvazione di uno strumento urbanistico attuativo - Sottoposizione a V.I.A. - Esclusione. T.A.R. MARCHE, Sez. I - 3/03/2009, n. 75

 

RIFIUTI - Materiali destinati al "riutilizzo" - Natura - Recupero e smaltimento - Affermazioni o intenzioni dell'interessato - Ininfluenza - Formulario di trasporto - Identificazione dei rifiuti con un codice improprio - Fattispecie: computer, stampanti, monitor, legni... . CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 03/03/2009 (Ud. 29/01/2009), Sentenza n. 9494

 

RIFIUTI - Limo - Regime giuridico - Art.185, lett.d) 1° c. d.lgs. n.152/2006 - Attività di primo lavaggio dei materiali provenienti da escavazione INQUINAMENTO IDRICO - Fanghi ed i limi - Disciplina giuridica - Tutela delle acque - Art.256, c. 3° d.lgs. n.152/2006 - Art.181 d.lgs. n.42/2004. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 03/03/2009 (Ud. 29/01/2009), Sentenza n. 9491

 

RIFIUTI - Iscrizione Albo o registri provinciali - Imprese soggette alla procedura ordinaria e semplificata - Ritardato pagamento del diritto annuale - Sospensione automatica - Esclusione - Art. 30, c. 5, D. lgs. n. 22/1997, (ora art. 212 n.13 d. lgs. n. 152/2006). CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 03/03/2009 (Ud. 29/01/2009), Sentenza n. 9490

 

RIFIUTI - Prelievo e campionamento, analisi dei campioni - Attività amministrative - Garanzie - Preavviso - Art. 223 disp. att. c.p.p. - Inosservanza da parte dell'autorità procedente delle prescritte modalità e metodiche - Nullità delle operazioni compiute e degli esiti delle analisi - Esclusione - Smaltimento dei rifiuti - Delega - Identificazione dell'oggetto e del contenuto - Responsabilità - Attività ispettive di vigilanza - Indizi soggettivi di reati - Operazioni di prelievo disposte dal magistrato - Garanzie difensive - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Attenuanti generiche - Funzione - Concessione o il diniego - Potere discrezionale del giudice di merito. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 03/03/2009 (Ud. 29/01/2009), Sentenza n. 9489

 

RIFIUTI - Rifiuti non pericolosi - Trasporto in conto proprio - Iscrizione nell'apposita sezione dell'Albo nazionale dei gestori ambientali - Disciplina vigente - Trasporto di rifiuti con mezzi propri non autorizzati (art. 256, 1° c., D.Lgs. n.152/2006) - D.Lgs.. n. 4/2008 - Art. 212 D.Lgs. n.132/2006 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Istanza di dissequestro - Rigetto - Valutazioni del consulente di parte - Natura probante - Esclusione - Assimilazione ai rilievi difensivi. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 03/03/2009 (Ud. 25/11/2008), Sentenza n. 9465

 

RIFIUTI - Gestore dell'impianto - Non rispondenza del codice CER attribuito ai rifiuti conferiti in discarica dal produttore - Responsabilità del gestore - Formulario di identificazione - Obblighi di verifica della conformità del rifiuto - Discariche di rifiuti e corretta gestione dell'impianto - Legislazione vigente - Art. 11, c.3, D. Lgs. n.36/03 - Art. 3 del DM 3.8.2005 - Direttiva 1999/31/CE - DIRITTO PROCESSUALE - Tribunale del riesame - Provvedimenti in materia di misure cautelari reali - Impugnazione in sede di legittimità - Limiti - Art. 325, 1° c., c.p.p. (violazione di legge). CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 02/03/2009 (Ud. 29/01/2009), Sentenza n. 9192

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Ingiunzione a demolire - Richiesta all'autorità giudiziaria il dissequestro al solo fine di eliminare l'abuso - Acquisizione immobile abusivo - Disciplina applicabile e sequestro - Inottemperanza - Scadenza del termine - Effetto ablatorio - Notifica - Effetti - Trascrizione nei registri immobiliari - Poteri e compiti del giudice - Art. 31 c. 3 DPR 380/01. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 02/03/2009 (Ud. 14/01/2009), Sentenza n. 9186

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Opere abusive - Ordine di demolizione - Competenza del giudice della cognizione - Natura di atto dovuto - Art. 676 c.p.p. - Competenze del giudice della esecuzione - Esclusione - Scelta del patteggiamento - Effetti - Art. 444 c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 02/03/2009 (Ud. 14/01/2009), Sentenza n. 9182

URBANISTICA ED EDILIZIA
- Titolo abilitativo - Profili di illegittimità sostanziale - Poteri del giudice - Buonafede e di affidamento incolpevole - Individuazione - Concessione illegittima - Disapplicazione - Usi pubblici e sociali - Art.5 L. n. 2248/1865, all. E. - DIRITTO PROCESSUALE - Riesame e giudizio di cognizione - Autonomia dei procedimenti - In sede di riesame la verifica della sussistenza del fatto reato è preclusa. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 02/03/2009 (Ud. 13/01/2009), Sentenza n. 9177

 

RIFIUTI - Attività di recupero - Comunicazione di cessazione - Mancata cessazione dell'attività. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 02/03/2009 (Ud. 13/01/2009), Sentenza n. 9176

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - PRGC - Atto complesso - Adozione, anteriormente all’approvazione regionale, di provvedimenti di ritiro di titoli edilizi già rilasciati - Illegittimità. T.A.R. PIEMONTE, Sez.I - 2 marzo 2009, n. 617

 

LAVORO - Procedure di mobilità - Sospensione degli obblighi di assunzione ex L. 68/99 - Limiti - Ambito provinciale - Crisi aziendali localizzate in ambiti territoriali differenti - Rilevanza - Esclusione - Elusione dell’obbligo di assunzione dei disabili. T.A.R. SICILIA, Catania, Sez. II - 2/03/2009, n. 445

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Lottizzazione materiale - Nozione - Interventi di costruzione integranti lottizzazione abusiva - Recinzioni e picchettamenti non precari - Stravolgimento dell’assetto del territorio - Realizzazione di una strada. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez.II - 27/02/2009, n.1169

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Laghi - Art. 142, c. 1, lett. b) d.lgs. n. 42/2004 - Estensione della tutela - Laghi artificiali - Rientrano - Origine geologica o umana - Irrilevanza - Preventiva verifica dell’esistenza di un lago - Stagni e laghi effimeri. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez. VIII - 27 febbraio 2009, n.1139

 

INQUINAMENTO - URBANISTICA ED EDILIZIA - Pianificazione urbanistica comunale - Industrie insalubri ex art. 216 T.U.LL.SS. - Divieto di realizzazione in determinate aree - Legittimità - Esigenze di carattere sanitario-ambientale - Limiti. T.A.R. FRIULI VENEZIA GIULIA, Sez. I - 27 febbraio 2009, n. 103

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Dissequestro temporaneo per eseguire la demolizione - Aggravamento delle conseguenze del reato - Sequestro preventivo - Disciplina applicabile - Art. 7 L. n. 47/1985 - ora 31 DPR 380/01 - Abusivismo edilizio - Provvedimenti repressivi dell'Amministrazione - Ordine di demolizione del Comune - Indipendenza dall’Autorità giudiziaria penale. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 27/02/2009 (Ud. 13/01/2009), Sentenza n. 8846

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Immobile abusivo - Completamento delle opere - Sequestro - Fattispecie - DIRITTO PROCESSUALE - Concetto di violazione di legge. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 27/02/2009, Sentenza n. 8850

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Destinazione d’uso - Modifica mediante opere - Interventi soggetti a permesso di costruire - Disciplina applicabile - Art.3, c. 1, lett. d); b); c); ed e) del T.U. n.380/2001 - Organismo edilizio abusivamente realizzato separato dal principale - Nozione di “autonoma utilizzabilità” - DIRITTO PROCESSUALE - Sequestro preventivo - Funzione - Scadenza del termine - Effetti - Art.407 comma 3 cod. proc. pen. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 27/02/2009 (Ud. 13/01/2009), Sentenza n. 8847

 

CACCIA - Esercizio venatorio in area protetta - Assenza di tabellazioni - Ininfluenza - Artt. 21 lett. c) e 30 co. 1 lett. d) L. n. 157/1992 - Fattispecie - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Ricorso di legittimità - Difetto di motivazione - Elementi. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 27/02/2009 (Ud. 20/11/2008), Sentenza n. 8839

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Attività di trasformazione del territorio - Assenza di opere in muratura - Perdurante modifica dello stato dei luoghi - Titolo abilitativo - Fattispecie. T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. III - 26 febbraio 2009, n. 404

 

 APPALTI - A.T.I. - Fallimento della mandante - Art. 37, c. 19 d.lgs. n. 163/2006 - Sostituzione - Termine - Presentazione dell’offerta - Fattispecie. T.A.R. CAMPANIA, Salerno, Sez. I - 26/02/2009, n. 686

 

LAVORO - PUBBLICO IMPIEGO - Insegnamento - Graduatorie permanenti - Corretta collocazione dei docenti nelle graduatorie - Possesso di titoli oggettivi e predeterminati - Controversie - Diritti soggettivi - Giurisdizione - AGO. T.A.R. CAMPANIA, Salerno, Sez.I - 26 febbraio 2009, n. 673

 

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO - Artt. 4 e 8 L. n. 36/2001 - Potestà regolamentare del Comune - Limiti - Obiettivi di qualità - Poteri regionali - Delega ai Comuni - Principio di legalità sostanziale. T.A.R. LAZIO, Latina, Sez. I - 26/02/2009, n. 156

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Vincolo cimiteriale - Fascia di rispetto (200 metri) - Divieto di costruire nuovi edifici dal perimetro del cimitero - Eccezione al divieto generale di edificazione - Limiti - Interpretazione restrittiva della norma - ESPROPRIAZIONE - Indennizzo espropriativo - Vincolo urbanistico operante indipendentemente dagli strumenti urbanistici - Deroga - Procedura - Art. 338 T.U. Sanità modificato dall'art. 28 L. n.166/2002. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 26/02/2009 (Ud. 13/01/2009), Sentenza n. 8626

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - Indagine fonometrica - Subentro di un privato nella posizione dell’originario responsabile delle emissioni acustiche - Amministrazione - Coinvolgimento del subentrante negli atti successivi alla comunicazione del subentro - Risultati dell’indagine fonometrica - Omessa comunicazione - Conseguenze in ordine alla legittimità del provvedimento - Art. 21 octies, c. 2 L. 241/1990 - Violazione dei limiti assoluti e differenziali - Normale tollerabilità - Rapporto con l’art. 844 c.c. - Superamento dei limiti di emissione ed immissione - Potere dovere di intervento del sindaco - Assenza di pericolo imminente per la salute delle persone - Irrilevanza - Graduazione delle misure adottabili - Bonifica, riduzione degli orari, chiusura dell’attività - Fattispecie. T.A.R. LOMBARDIA, Brescia, Sez. I - 25/02/2009, n. 410

 

AMBIENTE - Accesso in materia ambientale - Art. 3 d.lgs. n. 195/2005 - Disciplina speciale rispetto alla L. n.241/90 - Estensione dei soggetti legittimati all’accesso e delle cognizioni accessibili - Controllo diffuso sulla qualità ambientale - Dir. 2003/4/CE - Illegittimità di ogni limitazione della legittimazione a pretendere l’accesso. T.A.R. CAMPANIA, Napoli, Sez.V - 25 febbraio 2009, n. 1062

 

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - Giudizio di equità del giudice di pace - Risarcimento del danno non patrimoniale - Valori della persona umana costituzionalmente protetti - Prova del pregiudizio subito - Art. 2059 c.c. - Ricorso in cassazione - Presupposti e limiti - Sistema delle garanzie giurisdizionali - DIRITTO SANITARIO - Clinica veterinaria - Trasfusione di sangue - Conseguente morte dell’animale - Responsabilità - Sussistenza - Presupposti - Risarcimento del danno non patrimoniale - Art. 2059 c.c.. - Art. 113 c.p.c.. CORTE DI CASSAZIONE CIVILE, Sez. III, 25/02/2009, Sentenza n. 4493

 

V.I.A. - Regione Sardegna - L. n. 9/2006 - Verifica preliminare di sottoposizione a VIA - Procedimento conclusivo - Competenza - Giunta regionale. T.A.R. SARDEGNA, Sez.II - 24 febbraio 2009, n.213

 

RIFIUTI - Lavorazione del marmo - Versamento in mare dei fanghi residui - Sequestro preventivo dell’intera azienda - Ammissibilità - Fattispecie - DIRITTO PROCESSUALE - Sequestro preventivo - Ricorso per cassazione avverso l'ordinanza di riesame per vizio di motivazione - Inammissibilità - Art.606 c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 24/02/2009 (Ud. 21/01/2009), Sentenza n. 8082

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Condono edilizio - Esecuzione del rustico - Ultimazione dei lavori ai fini del condono - Nozione ed elementi di verifica - Art. 32, c. 25, L. n.326/2003 - Art. 31 L. n.47/1985 - Esecuzione di un immobile a “rustico” - Nozione - Conformità urbanistica dell'intervento edilizio - Direttore dei lavori - Responsabilità - Sussistenza - Art. 6 L. n.47/1985 (ora art. 29, D.P.R. n. 380/2001) - Opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno finalizzate ad usi non agricoli - Titolo abilitativo edilizio - Necessità. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 24/02/2009 (Ud. 02/12/2008), Sentenza n. 8064

 

RIFIUTI - Ingiunzione di pagamento al Commissario Straordinario Emergenza Rifiuti - Giudizio di ottemperanza - Sospensione - L. n 21/2006 - Fattispecie. CONSIGLIO DI STATO, Sez. IV - 23 febbraio 2009, (C.C. 16/12/2008), Decisione n. 1063

 

CACCIA - Attività venatoria in deroga - Normativa nazionale - Non corretto recepimento delle prescrizioni comunitarie - Riespansione del divieto di ordine generale di cui all'art. 5 della dir. 79/409/CEE. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 23/02/2009, n. 1054

 

INQUINAMENTO - Attività di panificazione - Attività a ridotto inquinamento atmosferico - Parte II dell’allegato IV alla parte V del d.lgs. n. 152/2006 - Autorizzazione generale - Regione Puglia - Deliberazione di G.R. n. 1497/2002 - URBANISTICA ED EDILIZIA - Istruttoria per il rilascio di un titolo abilitativo - Valutazione degli aspetti privatistici - Esempi - Art. 11, c. 1 d.P.R. n. 380/2001 - Titolarità dell’immobile - Innovazioni - Disciplina condominiale - Immissioni e normale tollerabilità - Giurisdizione civile. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. III - 21 febbraio 2009, n. 254

 

CAVE E MINIERE - Regione Piemonte - Cave ordinarie e cave di prestito - L.R. 69/1978 - L.R. 30/99 - Differenze sul piano formale e sul piano sostanziale - Cessazione del carattere funzionale al reperimento dei materiali occorrenti per la realizzazione di opere pubbliche - Riattivazione dell’attività di cava - Regime normativo delle cave ordinarie. T.A.R. PIEMONTE, Sez. II - 21 febbraio 2009, n. 487

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - Condono - Decorso di 24 mesi dalla data dell’istanza - Aree sottoposte a vincolo paesaggistico - Formazione del silenzio assenso - Esclusione - Vincolo paesaggistico - Condono edilizio - Art. 32 L. n. 47/85 - Parere dell’amministrazione preposta alla tutela del vincolo - Attuale compatibilità con il vincolo dei manufatti abusivi - Nulla osta paesaggistico - Provvedimenti negativi - Motivazione - Requisiti. T.A.R. VENETO, Sez. III - 19 febbraio 2009, n.453

 

RIFIUTI - Art. 4 d.l. n. 90/2008 - Devoluzione alla giurisdizione esclusiva del g.a. delle controversie attinenti alla gestione dei rifiuti - Interpretazione costituzionalmente orientata - Sent. Corte Cost. n. 204/2004 - Rapporti obbligatori derivanti da pattuizioni negoziali - Giurisdizione dell’A.G.O. - Regione Campania - OPCM n. 3686/2008 - Attribuzione del potere di nomina commissariale - Illegittimità. T.A.R. LAZIO, Roma, Sez. I - 18 febbraio 2009, n. 1655

 

INQUINAMENTO - Bonifica dei siti di interesse nazionale - Competenza tecnico-gestionale degli organi esecutivi - Art. 15 D.M. 471/99 - Art. 252 d.lgs. n. 152/2006 - Pareri o intese di cui agli artt. 252, c. 4 d.lgs. n. 152/2006 e 15, c. 4 D.M. 471/99 - Acquisizione nell’ambito della conferenza di servizi - Obbligo motivazionale. T.A.R. LOMBARDIA, Brescia, Sez. I - 18 febbraio 2009, n. 317

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Permesso in sanatoria rilasciato in contrasto con l'art. 36 DPR 380/01 - Inammissibilità sanatoria parziale o condizionata - C.d. doppia conformità - Permesso in sanatoria - Condizioni ed effetti - Giudice dell'esecuzione - Poteri di disapplicazione del titolo sanante - Legittimità sostanziale del titolo - Verifica - Necessità - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 18/02/2009 (Ud. 12/12/2008), Sentenza n. 6910

 

RIFIUTI - Attività di gestione non autorizzata di rifiuti (art. 256 D.Lgs. 152/2006) e trasporto di rifiuti pericolosi con formulari di identificazione mancanti o falsi (art. 258, comma 4, D.Lgs. 152/2006) - Confisca mezzi di trasporto - Art. 321 c.p.p. - Art. 240, c. 3, c.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 18/02/2009 (Ud. 18/11/2008), Sentenza n. 6904

 

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI - URBANISTICA ED EDILIZIA - La demolizione del manufatto abusivo non equivale a ripristino dello stato dei luoghi. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 18/02/2009 (Ud. 18/11/2008), Sentenza n. 6902

 

FAUNA E FLORA - Protezione e tutela delle specie animali e vegetali protette - Documentazione mancante o irregolare - Art. 2 L. n. 150/1992 - Configurabilità - Presupposti - Fondamento - Reg. CE 338/97 e s.m.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 18/02/2009 (Ud. 29/10/2008), Sentenza n. 6900

 

AGRICOLTURA - OGM - Emissione deliberata di organismi geneticamente modificati - Ubicazione del sito dell'emissione - Riservatezza - Limiti - Direttiva 2001/18/CE. CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA' EUROPEE, Sez.IV, 17/02/2009, causa C-552/07

 

RIFIUTI - Sentenza di condanna o di pena concordata - Obblighi - Sequestro e confisca - Effetti ed Adempimenti - Obblighi di bonifica o di ripristino dello stato dei luoghi - Art. 256 c.3 D. L.vo 152/2006. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 16/02/2009 (Ud. 09/01/2009), Sentenza n. 6564

 

RIFIUTI - Servizio di smaltimento - Iscrizione all’Albo - Requisito ineludibile - Art. 212, c. 5 d.lgs.n. 152/2006 - Servizio di gestione integrata - Organizzazione territoriale - Enti gestori - Esternalizzazione del servizio - Artt. 199-201 d.lgs. n. 152/2006 - APPALTI - Società miste - Affidamento in via diretta - Condizioni - Art. 32, c.3 d.lgs. n. 163/2006 - Costituzione di società mista per specifica missione. CONSIGLIO DI STATO, Sez. V - 13 febbraio 2009, (C.C. 25/11/2008), n. 824

 

CACCIA - Reati venatori - Confisca dell’arma - Artt. 30 e 28 c.2, L. n.157/1992 - Art. 240 cpv. cod. pen. - Principio di specialità - Disciplina applicabile. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 13/02/2009 (Ud. 14/01/2009), Sentenza n. 6228

 

RIFIUTI - Traffico illecito - Documenti di accompagnamento allegati ai containers - Errata indicazione dei soggetti interessati alla spedizione - Reato ex art. 259 D.L.vo 152/06 - Configurabilità - Elementi. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 13/02/2009 (Ud. 13/01/2009), Sentenza n. 6227

 

RIFIUTI - Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani - Art. 238 d.lgs. n. 152/2006 - Disciplina transitoria ex c. 11 - Socità d’ambito - Potere di determinare la tariffa prima dell’emanazione del regolamento ministeriale di cui al comma 6 - Insussistenza - O.M. n. 2983/1999 - Fissazione commissariale della tariffa - Società d’ambito - Traslazione sugli utenti - Limiti - Adeguamento della tariffa - Delega di funzioni da parte dei comuni ricompresi nell’A.T.O. - Esclusione - Natura della tariffa - Prestazione patrimoniale imposta - APPALTI - Affidamento in house - Requisiti della partecipazione totalitaria e del controllo analogo - Interpretazione restrittiva. CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA - 9 febbraio 2009, n. 48

 

URBANISTICA ED EDILZIA - D.I.A. - Natura - Atto privato - Terzo controinteressato - Strumenti di tutela giurisdizionale - Azione di annullamento - Esclusione in ragione della natura non provvedimentale della d.i.a. - Azione di accertamento autonomo - Termine di decadenza - 60 giorni - Decorrenza. CONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 9 febbraio 2009, n.717

 

AMBIENTE - Informazione ambientale - D.Lgs. n. 195/2005 - Nozione - Esecuzione di un’opera pubblica - Atti e documenti riguardanti il procedimento di gara - Elaborati progettuali. T.A.R. CALABRIA, Catanzaro, Sez. I - 6 febbraio 2009, n. 122

 

FAUNA E FLORA - Disciplina dell’introduzione, reintroduzione e ripopolamento di specie animali - Competenza esclusiva dello Stato ex art. 117, c. 2, lett. s) Cost.. CORTE COSTITUZIONALE - 6 febbraio 2009, Sentenza n. 30

 

AREE PROTETTE - ZPS e ZSC - Regione Siciliana - Decreto Ass. territorio e Ambiente del 22 ottobre 2007 - Dichiarazione di non operatività, nella regione siciliana, della deliberazione del comitato per le aree protette 02/12/2006 e ss.mm. - Illegittimità - Sottrazione al sistema sanzionatorio penale di condotte configuranti reato nel resto del territorio italiano - Competenza statale in materia penale - Regione Siciliana - Competenza esclusiva nella materia ambiente - Esclusione - Materia rimessa in via esclusiva allo Stato - ZPS eZSC - D.M. 17/10/2007 - Previsioni minime di tutela - Deroghe in peius - Inammissibilità. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. I - 4 febbraio 2009, n.302

 

RIFIUTI - Capannone adibito a deposito di rifiuti illecitamente raccolti - Provvedimento inibitorio della P.A. e sequestro - Fattispecie: in tema di motivazione circa la permanenza del "periculum in mora" e specifica motivazione. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 03/02/2009 (Ud. 04/12/2008), Sentenza n. 4532

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Condono edilizio - Termine di ultimazione dei lavori - Sanatoria straordinaria - Norme tecniche antisismiche - Lavori di adeguamento - Termini. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 9/02/2009 (Ud. 02/12/2008), Sentenza n. 5498

 

ENERGIA - Impianti eolici on shore di potenza inferiore a 1 MW - Regime autorizzatorio - D.I.A. - L.R. Puglia n. 1/2008 - D.lgs. n. 387/2003- Destinazione finale dell’energia prodotta - Autoconsumo - Delibera regionale n. 35/2007 - Incompatibilità con la disciplina normativa regionale sopravvenuta - Art. 27, c. 2 L.r. Puglia n. 1/2008 - Zona agricola - Compatibilità - Necessità di integrazione con altri impianti a carattere industriale, commerciale o di servizi - Esclusione - DIA - Amministrazione - Potere inibitorio - Termine di trenta giorni - Decorso - Formazione dell’autorizzazione edilizia implicita - Potere amministrativi residui dopo il decorso del termine - Autotutela - D.lgs. n. 387/2003 - Principi di semplificazione - Procedimento amministrativo - Termini perentori - Illegittimità di eventuali sospensioni. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. I - 29 gennaio 2009, n.127

 

RIFIUTI - Art. 239, c. 2, lett. a) del d.lgs. n. 152/2006 - Accertamento del superamento dei valori di attenzione - Individuazione del soggetto gravato - Destinatario dell’ordine di rimozione smaltimento/recupero ex art. 192 - INQUINAMENTO - Valori CSC - Accertamento - Screening iniziale prodromico alla individuazione dei valori di CSR - Analisi di rischio specifica. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. I - 29 gennaio 2009, n.123

 

ENERGIA - Impianti di energia “pulita” - Corretto inserimento nel territorio - Tutela del paesaggio rurale - Amministrazione comunale - Poteri regolamentari - Pianificazione urbanistica - Art. 12, c. 6 d.lgs. n. 387/2003 - Lettura sistematica con l’art. 1, c. 4 della legge n. 239/2004 - Misure compensative non meramente patrimoniali - Requisito della concretezza - Competenza di Stato o regione - Impianti fotovoltaici - Amministrazione comunale - Previsione di una fideiussione per la rimozione dell’impianto in caso di cessazione dell’attività - Legittimità - Principi di diritto comune. T.A.R. PUGLIA, Lecce, Sez. I - 29 gennaio 2009, n. 118

 

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI - Cose di interesse storico ed artistico - Tutela - Artt. 61, 31 e 32 L. n. 1089/1939 - Prelazione dello Stato - Beni vincolati - Alienazioni, convenzioni e atti giuridici in genere posi in essere al di fuori delle procedure di cui alla l. n. 1089/1939 - Nullità - Buona fede dell'acquirente o esistenza di un primo acquisto a titolo originario (acquisto all'asta) - Irrilevanza. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. I, 27/01/2009 (Ud. 04/12/2008), Sentenza n. 3712

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Permesso di costruire - Difformità totale e/o parziale - Natura - Art. 31 T.U. n. 380/2001 (ex art. 7 L. n. 47/1985) - Sanabilità delle opere in relazione allo stato dei lavori - Art. 32, c. 28, L. n. 326/2003 - Art. 43 L. n. 47/1985 - Condono edilizio ex art. 32 c.36 D.L. n. 269/2003 - Dicotomia penale e amministrativa - Estinzione dei reati - Integralità dell'oblazione corrisposta dall'imputato - Requisito essenziale - Domanda di oblazione e versamento effettuata da persona diversa dall'imputato - Effetti - Unica eccezione per il comproprietario - Causa estintiva del reato - Beneficio della oblazione - Organismo edilizio - Nozione - Mutamento della destinazione d'uso - Difformità totale - Configurabilità - Organismo edilizio - “Autonoma utilizzabilità” dell’immobile rispetto al progetto approvato - Difformità quantitativa - Permesso di costruire assentito in via normale o in sanatoria - Effetti nei rapporti intersoggettivi di diritto privato - Esclusione - Tutela - Risarcimento del danno - Riparazione in forma specifica (demolizione dell'opera abusiva) - PROCEDURE E VARIE - Reato urbanistico per sanatoria - Art. 578 c.p.p. - Applicabilità - Esclusione - Reato urbanistico e condanna generica al risarcimento del danno in favore della parte civile - Artt. 539 e 651 c.p.p. - Operatività. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 27/01/2009 (Ud. 25/11/2008), Sentenza n. 3593

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Volumi tecnici - Nozione e funzione - Fattispecie: ampliamento del vano cucina. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 27/01/2009 (Ud. 25/11/2008), Sentenza n. 3590

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Condono edilizio - Domanda di oblazione e versamento della somma dovuta effettuate da persona diversa dall'imputato - Effetti - Esclusione - Caratteristiche "fiscali" della sanatoria edilizia - Art. 32, c.28 L. n. 326/2003 - L. n. 47/1985. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 27/01/2009 (Ud. 25/11/2008), Sentenza n. 3584

 

DIRITTO URBANISTICO - Reati edilizi - Condono edilizio - P.A. richiesta d’integrazione sostanziale della documentazione - Scadenza del termine - Improcedibilità - Ordine di demolizione delle opere abusive - Art. 39, c. 4, L. n. 724/1994 - Nozione di "pertinenza urbanistica" - Presupposti giuridici - Carattere di strumentalità funzionale - Natura "precaria" di un manufatto - Nozione - Fattispecie - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Causa di inammissibilità del ricorso senza versare in colpa - Condanna del ricorrente - Spese del procedimento e versamento di una somma in favore della Cassa delle Ammende - artt. 607, 615 e 616 c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 27/01/2009 (Ud. 25/11/2008), Sentenza n. 3583

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Lottizzazione abusiva - Nozione - Nuova definizione dell'assetto preesistente in zona non urbanizzata - Convenzione di lottizzazione - Immodificabilità dell'area attraverso piani urbanistici attuativi. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 26/01/2009 (Ud. 18/12/2008), Sentenza n. 3481

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Società di capitali - Concorso nei reati edilizi commessi dall'amministratore di fatto - Responsabilità amministratore - Configurabilità - Fondamento - Nuova costruzione - Nozione - Installazione di manufatti leggeri prefabbricati non diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee - Permesso di costruire - Necessità - Art. 3 n. 5 Testo Unico sull'edilizia - D.P.R. n 380/2001 - Caratteristiche della temporaneità - BENI CULTURALI ED AMBIENTALI - Struttura c.d. "provvisoria" - Cassoni di camion adibiti ad abitazione, depositi, servizi igienici ecc. - Necessità del nulla osta e del permesso di costruire - Presupposti - PROCEDURE E VARIE - Ricorso in Cassazione - Motivi aspecifici - Nozione - Inammissibilità - Art. 591 c. 1 lett. c) - Fattispecie. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 26/01/2009 (Ud. 17/12/2008), Sentenza n. 3475

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Modifica della destinazione d’uso - Permesso di costruire e/o denuncia d'inizio attività - Potere regionale - Immobili compresi nelle zone omogenee A) - Disciplina applicabile - Art. 44 lett. c) D.P.R. 380/2001 - DIRITTO PROCESSUALE - Concetto di violazione di legge - Mancanza assoluta di motivazione - Motivazione meramente apparente - Artt. 125 c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 26/01/2009 (Ud. 17/12/2008), Sentenza n. 3445

 

BENI CULTURALI ED AMBIENTALI - Rimessione in pristino stato dei luoghi - Autorità preposta alla tutela del vincolo - Difformi valutazioni della P.A. - Poteri autonomi - Art. 163, D.Lgs. n. 490/1999. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 23/01/2009 (Ud. 13/11/2008), Sentenza n. 3195

 

BENI CULTURALI E AMBIENTALI - ASSOCIAZIONI E COMITATI - Associazioni ambientaliste - Provvedimenti incidenti su aree di pregio paesistico-ambientale - Legittimazione a ricorrere - Sussistenza. T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. I - 23 gennaio 2009, n. 121

 

RIFIUTI - Principio di autosufficienza regionale - Art. 182, c. 5 d.lgs. n. 152/2006 - Divieto di smaltimento dei rifiuti di provenienza extraregionale - Rifiuti urbani non pericolosi - Rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi - Trasporto - Regioni ad autonomia ordinaria e speciale - Misure volte ad ostacolare la libera circolazione delle cose tra le regioni - Divieto - Art. 3, c. 1, L.R. Puglia n. 29/2007 - Illegittimità costituzionale - Contrasto con l’art. 120 Cost. - Limite allo smaltimento extraregionale dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi - Contrasto con l’art. 182, c. 3 d.lgs. n. 152/2006 - Legittimità del divieto con riferimento ai rifiuti urbani non pericolosi. CORTE COSTITUZIONALE - 23 gennaio 2009 (ud. 14 gennaio 2009), sentenza n. 10

 

AREE PROTETTE - Istituzione di parchi - Materia dell’ambiente e dell’ecosistema - Competenza esclusiva della Regione siciliana - Inconfigurabilità - Bene ambiente - Interesse pubblico di valore costituzionale primario e assoluto - Competenza esclusiva dello Stato - Prevalenza rispetto alla disciplina delle Regioni o delle Province autonome - Norme di tutela ambientale più elevata - Ambiente ed ecosistema - Nozione - Parchi naturali nazionali - Art. 26, c. 4 septies d.l. n. 159/2007 - Istituzione di parchi nazionali in territorio siciliano - Violazione delle competenze regionali - Esclusione. CORTE COSTITUZIONALE - 23 gennaio 2009 (ud. 14 gennaio 2009), sentenza n. 12

 

AGRICOLTURA E ZOOTECNIA - FAUNA E FLORA - INQUINAMENTO - Nozione di «pollame» (comprende le quaglie, le pernici e i piccioni) Direttiva 96/61/CE - Reg. n. 1882/2003 - Pollame ed animali-equivalenti - Impianti di allevamento intensivo - Soglie per l'autorizzazione. CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA' EUROPEE, Sez.II, 22/01/2009, causa C‑473/07

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Mutamento di destinazione d'uso attraverso realizzazione d'opere edilizie - permesso di costruire - Necessità - Fattispecie: serra trasformata in deposito rimessa di velivoli - Art. 3, c. 1, lett. e; c; e b;, D.P.R. n. 380/2001 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Ricorso per cassazione - Impugnazione - Concetto di violazione di legge - "errores in iudicando" o "in procedendo" - Artt. 325, 125, 606 c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 22/01/2009 (Ud. 11/12/2008), Sentenza n. 2877

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Forme di abusivismo, funzionali ad impedire o a ritardare a tempo indefinito la demolizione di opere in precedenza ed illegalmente realizzate - Estensione ordine di demolizione ad altri manufatti - Presupposti - Fondamento - Artt. 7 L. n. 47/85 e 31, DPR n. 380/01. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 22/01/2009 (Ud. 11/12/2008), Sentenza n. 2872

 

DIRITTO SANITARIO - Trattamento chirurgico - Omessa acquisizione del consenso informato del paziente - Esito fausto dell'intervento eseguito nel rispetto dei protocolli e delle leges artis - Rilevanza penale ex artt. 582 e 610 c.p. - Esclusione - Profili di responsabilità - Divieto di trattamenti sanitari obbligatori - Funzione del consenso informato. CORTE DI CASSAZIONE Sezioni Unite Penali, 21 gennaio 2009 (Ud. 18/12/2008), n. 2437

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - D.i.a. - Manufatti abusivi non sanati nè condonati - Interventi ulteriori oggettivamente riconducibili a categorie edilizie - Ripetizione delle caratteristiche di illegittimità dell'opera principale. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 20/01/2009 (Ud. 02/12/2008), Sentenza n. 2112

 

RIFIUTI - TUTELA DELL'AMBIENTE - Gestione rifiuti e gerarchia delle fonti normative - Competenza esclusiva dello Stato (Art. 117 Cost.) - Legge regionale, circolare o altro - Competenza - Esclusione - Art. 51, c. 3, D.Lgs. 22/1997 - PROCEDURE - Ricorso in Cassazione - Inammissibilità del ricorso - Prescrizione maturata dopo la sentenza impugnata - Preclusione di rilevazione e dichiarazione. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 19/01/2009 (Ud. 04/11/2008), Sentenza n. 1824

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Costruzione abusiva - Inottemperanza all'ordine di demolizione - Archiviazione e restituzione immobile all’amministrazione comunale - Sequenza amministrativa - Notifica all'interessato - Effetti - Art. 7 L. n. 47/1985 e ora dall'art. 31, D.P.R. n. 380/2001 (Testo unico in materia edilizia) - Ordine di demolizione - Inottemperanza - Rapporti con i terzi - Art. 2644 cod. civ. - PROCEDURE - Dissequestro dell'immobile abusivo - Avente diritto alla restituzione - Individuazione - Poteri del giudice - Artt. 2643 ss. Cod - Trascrizione immobiliare - Funzione. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 19/01/2009 (Ud. 21/10/2008), Sentenza n. 1819

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - D.i.a. (denuncia di inizio attività) - Asseverazione “falsa” del progettista - Responsabilità del professionista "abilitato" - Art. 481 c.p. - Configurabilità - Art.359 c.p. - Artt. 23 e 29 D.P.R. n. 380/2001, (l'art. 23 succ. sost. d.lgs. n. 301/2002) - Rilevanza pubblicistica del professionista abilitato - Responsabilità penale - Sussistenza - Fondamento - Segnalazione di reato all'autorità giudiziaria da parte dell’Ente - Obbligo - Tempestivo controllo dell'ente amministrativo - Effetti - Permesso di costruire e Dia - Valore ed effetti delle certificazioni dei documenti e delle attestazioni. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 19/01/2009 (Ud. 21/10/2008), Sentenza n. 1818

 

DIRITTO URBANISTICO - Costruzione abusiva non sanata - Esecuzione di lavori assoggettabili a DIA - Applicabilità - Esclusione - Categorie della manutenzione straordinaria, del restauro e/o risanamento conservativo, della ristrutturazione - D.P.R. n. 380 del 2001, art. 44, lett. c) - D.Lgs. n. 42 del 2004, e reati satelliti. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 19/01/2009 (Ud. 02/12/2008), Sentenza n. 1810

 

ACQUA - Ricorsi proposti avverso provvedimenti definitivi in materia di acque pubbliche - Art. 143, c. 1, lett. a) r.d. 1775/1933 - Giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche. T.A.R. SICILIA, Palermo, Sez. II - 15 gennaio 2009, n. 82

 

INQUINAMENTO ACUSTICO - Mancata approvazione del piano di zonizzazione acustica - Applicabilità del criterio differenziale - Zone non esclusivamente industriali - Zonizzazione urbanistica operata tramite PRG - Equiparazione - Esclusione - Circostanze di fatto - Impianti a ciclo continuo - Criterio differenziale - Applicabilità in caso di superamento dei limiti assoluti. T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. III - 14 gennaio 2009, n. 47

 

INFORMAZIONE AMBIENTALE - ACQUA - Analisi dell’acqua potabile - Istanza di accesso - Artt. 2 e 3 d.lgs. n. 195/2005 - Comune - Obbligo di ostensione. T.A.R. CALABRIA, Reggio Calabria, Sez. I - 14 gennaio 2009, n. 19

 

RIFIUTI - Produttore e detentore - Responsabilità per la corretta gestione dei rifiuti - Art. 188 d.lgs. n. 152/2006 - Consegna dei rifiuti ad intermediari muniti di autorizzazione - Destinazione finale dei rifiuti - Formulario di identificazione dei rifiuti - Individuazione dell’impianto di destinazione - verifica del possesso delle autorizzazioni in capo al destinatario - Obbligo di diligenza del produttore o detentore - Art. 192 c. 3 d.lgs. n. 152/2006 - Ordinanza di rimozione e smaltimento dei rifiuti - Competenza del sindaco - Criterio cronologico e di specialità sul disposto di cui all’art. 107, c. 5, del d.lgs. n. 267/2000. T.A.R. VENETO, Sez. III - 14 gennaio 2009, n. 40

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Opere di urbanizzazione - Difficoltà di reperire in loco le aree destinate ad opere di urbanizzazione - Monetizzazione - Finalità dell’istituto - Presupposti. T.A.R. EMILIA ROMAGNA, Parma, Sez. I - 14 gennaio 2009, n. 3

 

APPALTI - Dichiarazione di emergenza - Informativa supplementare atipica - Revoca dell’aggiudicazione - Impugnazione - Competenza funzionale del TAR Lazio. CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA per la Regione Siciliana - 14 gennaio 2009, n.15

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Opere abusive - Aggravamento del carico urbanistico - Misure cautelari - Sequestro e facoltà d’uso - Giustificazione della misura - Necessità - Valutazione del giudice. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 13/01/2009 (Ud. 04/12/2008), Sentenza n. 825

 

DIRITTO URBANISTICO - Ristrutturazione edilizia - Interventi rivolti a trasformare i manufatti - Permesso di costruire - Necessità - Fattispecie: Apertura di una porta al posto di una preesistente finestra - Art. 3, c. 1, lett. d) D.P.R. n. 380/2001, (mod. dal D.Lgs. n. 301/2002). CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 13/01/2009 (Ud. 04/12/2008), Sentenza n. 834

 

RIFIUTI - Rottami ferrosi - Qualificazione di materia prima secondaria - Modifiche legislative - Decreto correttivo n. 4/2008 al d. l.vo n.152/2006. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 13/01/2009 (Ud. 04/12/2008), Sentenza n. 833

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Sbancamento di roccia e movimenti di terreno - Sanzione amministrativa - Opposizione all’ordinanza ingiunzione - Uso del territorio - Giurisdizione esclusiva del g.a. T.A.R. LAZIO, Latina - 13 gennaio 2009, n. 23

 

ACQUA - Servizio idrico integrato - Tariffa- Sussistenza di gestioni frazionate attuate in economia dai singoli comuni dell’A.T.O. - Applicazione della tariffa media d’ambito - Illegittimità - Disciplina di cui agli artt. 149 e 150 d.lgs. n. 152/2006 - Presupposto - Funzionamento a regime del servizio idrico integrato - D.M. 1 agosto 1996, artt. 1, c. 5 e 4, c. 3. T.A.R. CAMPANIA, Salerno, Sez. I - 12 gennaio 2009, n. 24

 

RIFIUTI - Carta da macero - Impurità superiori alla misura dell' 1% - Costituisce rifiuto - Materia prima secondaria - Esclusione - D.M. 05/02/98 Allegato 1 n. 1 - Art. 181, comma 12, D.Lv. 152/06 - PROCEDURA E VARIE - Decreto di sequestro probatorio - Motivazione "per relationem" - Legittimità - Procedimento incidentale di riesame - Artt. 257, 324 cpp. - Fattispecie: decreto di sequestro probatorio e limite del sindacato del giudice. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 12/01/2009 (Ud. 05/11/2008), Sentenza n. 617

 

CACCIA - Regolamento provinciale per la caccia al cinghiale - Presupposto - Esistenza del Piano faunistico venatorio - L. n. 257/92, art. 10 - L. R. Liguria n. 29/94, artt. 6 e 7. T.A.R. LIGURIA, Sez.II - 9 gennaio 2009, n. 29

 

DIRITTO SANITARIO - ALIMENTI - CONSUMATORI - Vendita di prodotti alimentari invasi da parassiti - Reato di frode in commercio - Art. 515 c.p. - Art. 1510 c.c - Art. 5, lett. G L. n. 283/1962 - Analisi effettuate sul campione di sostanza alimentare - Istanza di revisione - Decorrenza del termine - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - Reato estinto per amnistia o per prescrizione - Responsabilità civile dell'imputato - Parte civile - Restituzioni o risarcimento dei danni cagionati dal reato - Effetti - Art. 578 c.p.p.. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 09/01/2009 (Ud. 23/10/2008), Sentenza n. 391

 

URBANISTICA ED EDILIZIA - Ordine di demolizione - Inottemperanza - Archiviazione e restituzione immobile all’amministrazione comunale - Provvedimento del GIP - Presupposti - Fattispecie - Violazione del diritto di difesa - Esclusione - Art. 7 legge n. 47/85 (ora art. 31 del TU sull'edilizia d.P.R. n. 380/2001). CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez. III, 08/01/2009 (Ud. 19/11/2008), Sentenza n. 143

ENERGIA - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Energie alternative - Regione Puglia - Numero elevato di domande autorizzatorie presentate - Domande incomplete delle documentazione richiesta - Invito a presentare nuova domanda - Discrezionalità amministrativa - Par condicio - VIA - Procedimento di verifica dell’assogettabilità a VIA - Formazione del silenzio assenso - Esclusione - Contrasto con i principi comunitari. T.A.R. PUGLIA, Bari, Sez. III - 7 gennaio 2009, n. 1

 
 Tutti i diritti sono riservati - Copyright © - AmbienteDiritto.it
SENTENZE PER ESTESO Vedi gli anni: 2011 - 2010 - 2009 - 2008 - 2007 - 2006 - 2005 - 2004  - 2003 - 2002 - 2001 -2000-99-98-97
(N.B.: queste pagine continueranno ad essere aggiornate)

Ricerca massime in: GIURISPRUDENZA  -  Ricerca in: LEGISLAZIONE  -  Ricerca in: DOTTRINA
AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - Copyright © AmbienteDiritto.it

Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 1974-9562